burro di arachidi

Visto che nella pagina dedicata all'alimentazione se ne parla, e visto l'enorme potere calorico che ha, vorrei chiedervi un parere sull'uso, durante il trekking, del burro di arachidi.
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Ci sono cointroindicazioni?
Visto che sull'Alta Via delle Apuane mangeremo il Lardo di Colonnata, sarebbe eccessivo utilizzarlo?
 
?????????????

Hai il lardo di colonnata e vai a pensare al burro di arachidi ?????

VADE RETRO, SATANA !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Comunque no, non l'ho mai preso perchè con il caldo fa la muffa. Meglio il burro normale in monoporzioni, ma anche quello per due giorni, non di più.
 
il burro di arachidi...
una botta di calorie assurda,
ma in escursione (d'estate poi) preferisci carboidrati durante il giorno, proteine e pochi grassi a cena.
 
federico ha scritto:
il burro di arachidi...
una botta di calorie assurda,
ma in escursione (d'estate poi) preferisci carboidrati durante il giorno, proteine e pochi grassi a cena.

concordo, hai già il lardo come apporto di grassi serale.
meglio sarebbe avere zuccheri+carboidrati per il giorno, tipo barrette o più prosaicamente pane e cioccolato.

sali/proteine/liquidi la sera, una minestra dovrebbe andar bene.

sinceramente al posto del lardo consiglierei qualcosa tipo speak, ma siccome la componente psicologica è parecchio importante, portati qualcosa che ti piaccia

saluti
 
Scusate ma non sono d'accordo.
Il burro di arachidi, se fatto in casa, è uno degli alimenti da sportivi più sano che esista!

Partiamo dalla fonte: l'arachide.
In questo frutto troviamo molti elementi nutritivi -proteine vegetali, vitamine, sali minerali, grassi polinsaturi, con un formidabile apporto calorico-.
I grassi forniti sono rigorosamente polinsaturi OMEGA3 e OMEGA6, e sono grassi "buoni", gli stessi che si ricavano da pesce e olio extra vergine. Essenziali, inoltre!

Per fare il burro di arachidi in casa, è sufficiente pelare le arachidi e sbatterle in un frullatore a lama: mentre frulla, l'olio della frutta secca fuoriesce e inizia a "condire" la polpa triturata. Ne risulta un burro di arachidi senza nessun altro componente aggiunto. In quello commerciale trovate spesso olii di dubbia provenienza raffinati e margarina.

In un trekking, il trasporto del burro d'arachidi è sconveniente, ma anche inutile perchè basta portarsi dietro la frutta secca per risolvere.

In qualsiasi dieta sportiva, da quelle di lunga durata a quelle di forza esplosiva, trovate sia nella colazione del mattino che negli spuntini, la frutta secca.
Questa è importantissima anche per i nostri trekking perchè ci consente un quotidiano apporto di grassi POLINSATURI e di altri nutrimenti, con una resa calorica altissima.


A parità di quantità di alimento e di resa calorica senza effetti di aumento d'insulina/trigliceridi/grassi, non esiste nessun altro cibo quale la frutta.
 
Grazie per il tuo prezioso contributo.
Ne approfitto per chiederti un consiglio sulla frutta secca che intendo portarmi sull'Alta Via.
Ho intenzione di preparare un mix di:
- prugne secche denocciolate
- uva passa
- fichi secchi
- datteri (denocciolati da me)
Il tutto insieme a del cioccolato fondente.

P.S. . voglio rassicurare Stefanobi. La mia era solo curiosità, non intendo affatto né sostituire, né affiancare il Lardo di Colonnata col burro di arachidi. Tra l'altro, il Lardo (la maiuscola è d'obbligo) sarà procurato da un carrarino DOC, dove anche il Lardo è DOC.
 
Inoltre sembra che preso in dosi non eccessive preservi dalle malattie cardiache.

Però se sono solo noccioline macinate, tanto vale portarsi direttamente quelle, che durano un sacco !!

Ma che sapore ha ? Da noccioline ?
 
Stefanobi ha scritto:
Inoltre sembra che preso in dosi non eccessive preservi dalle malattie cardiache.

Però se sono solo noccioline macinate, tanto vale portarsi direttamente quelle, che durano un sacco !!

Ma che sapore ha ? Da noccioline ?

Esatto :lol:

un ottimo abbinamento è sulle crepes, nutella e burro di arachidi :sbav:

Tornando in topic, in effetti in hike la vedo scomoda portarsi il burro di arachidi...in genere io mi porto un mix di noci, nocciole e mandorle già sgusciate, dal prossimo giro però ci aggiungo pure le arachidi
 
Stefanobi ha scritto:
Però se sono solo noccioline macinate, tanto vale portarsi direttamente quelle, che durano un sacco !!
Ma che sapore ha ? Da noccioline ?
Sì, infatti è quello che ho scritto ;)
Però si devono usare arachide con guscio, non le noccioline già pronte per gli aperitivi!

Hathi ha scritto:
Ho intenzione di preparare un mix di:
- prugne secche denocciolate
- uva passa
- fichi secchi
- datteri (denocciolati da me)
Il tutto insieme a del cioccolato fondente.

Ho dimenticato una cosa: il lardo è buonissimo, ma un pessimo alimento sotto OGNI punto di vista. Se il tuo trekking sarà una "passeggiata", nessun problema, mangialo quando vuoi. Ma se fosse una cosa più impegnativa, ricordati che il lardo ha dei tempi di digestione superiori alle 4 ore. Pertanto se lo mangi a mezzodì e poi cammini 4/5 ore, sappi che la tua performance fisica sarà bassissima perchè la digestione richiede una quantità di afflusso sanguigno enorme. E così la muscolatura. Quindi si divideranno i tuoi litri di sangue, fornendo un compromesso da entrambi i punti di vista: cattiva e lunga digestione, pessima performance fisica.


Per quanto mi chiedi:
il mix è ottimo perchè fornisci alimenti ad azione energetica, protettiva e bioregolatrice. Devi però stare attento alle quantità per evitare effetti lassativi e fermentazione.
La frutta da te indicata è meglio consumarla a colazione e come spuntini durante la giornata. Non accompagnara mai ai pasti.

Per il resto completa con carboidrati complessi per il pranzo, rapidi se hai bisogno di energia durante la marcia e proteine la sera. Soppesa bene l'apporto in grassi perchè per digerire 10g di grassi occorre lo stesso quantitativo di liquidi che digeriscono 200g di pasta.
 
Alto Basso