Ctcss-dcs

Salve ragazzi,
oggi mi trovavo in un Centro Commerciale di zona e l'occhio (galeotto) mi è andato a cadere su un'offerta per due Brondi fx dynamics...
Da un po' di tempo stavo ponderando l'acquisto di due ricetrasmittenti poco "impegnative", da utilizzare con la mia Lei quando si esce assieme in montagna.
E che ve lo dico a fare, prese!
Le prime impressioni, considerato il prezzo degli apparecchi (50 eurozzi e spicci), sono più che positive, non resta che la prova sul campo.

Ciò detto, chiedo l'aiuto dei più esperti in materia per un chiarimento: come devo regolarmi con i sottocanali CTCSS e con i codici DCS?
Credo di averne capito l'utilità, ma meglio i primi o i secondi, o ancora entrambi?
Ci sono differenze?
La "portata" del segnale risente dell'utilizzo di sottocanali e codici?
E ancora, se scelgo un sottocanale, chi è sul canale "principale", senza sottocanali, può comunque ascoltare le mie conversazioni?

Grazie a chi vorrà darmi qualche spiegazione... :)
 
ciao , i CTCSS e i DCS non sono sottocanali, i canali sono e e basta. I CTCSS sono toni audio di squelch emessi durante la trasmissione , in pratica, consente a due o più corrispondenti radio di comunicare tra loro escludento automaticamente altri segnali radio esterni al loro gruppo; l'apparato trasmittente dotato di CTCSS permette all'utente di impostare uno dei codici CTCSS disponibili (normalmente sono 38). Durante la trasmissione, oltre alla modulazione (voce o dati) verrà inviato, per tutta la durata, anche un segnale audio su frequenza sub-audio, pertanto non udibile da orecchio umano; se l'apparato ricevente è dotato anch'esso di sistema CTCSS ed è impostato sul medesimo codice CTCSS, escluderà il silenziamento, permettendo quindi di ascoltare la comunicazione. Tutte le altre comunicazioni indesiderate provenienti da terzi, prive del codice CTCSS di riconoscimento, vengono invece silenziate.

Stessa roba per i DCS solo che sono toni digitali. Se uno imposta il vostro stesso canale senza nessun tono DCS o CTCSS ascolta tranquillamente tutto quello che dite. La portata non cambia, la potenza di trasmissione è uguale per tutti i canali.
 
ciao , i CTCSS e i DCS non sono sottocanali, i canali sono e e basta. I CTCSS sono toni audio di squelch emessi durante la trasmissione , in pratica, consente a due o più corrispondenti radio di comunicare tra loro escludento automaticamente altri segnali radio esterni al loro gruppo; l'apparato trasmittente dotato di CTCSS permette all'utente di impostare uno dei codici CTCSS disponibili (normalmente sono 38). Durante la trasmissione, oltre alla modulazione (voce o dati) verrà inviato, per tutta la durata, anche un segnale audio su frequenza sub-audio, pertanto non udibile da orecchio umano; se l'apparato ricevente è dotato anch'esso di sistema CTCSS ed è impostato sul medesimo codice CTCSS, escluderà il silenziamento, permettendo quindi di ascoltare la comunicazione. Tutte le altre comunicazioni indesiderate provenienti da terzi, prive del codice CTCSS di riconoscimento, vengono invece silenziate.

Stessa roba per i DCS solo che sono toni digitali. Se uno imposta il vostro stesso canale senza nessun tono DCS o CTCSS ascolta tranquillamente tutto quello che dite. La portata non cambia, la potenza di trasmissione è uguale per tutti i canali.
Grazie mille.

Quindi, nella pratica, come mi conviene regolarmi?
Voglio dire, imposto solo CTCSS o solo DCS o ancora entrambi?
Dopodomani è prevista un'uscita a funghi e vorrei fare una prova sul campo: come mi conviene impostare le ricetrasmittenti?

Grazie, e perdonate l'ignoranza in materia... :biggrin:
 
per eliminare possibili "esterni" imposta CTCSS e DCS sul tuo e gli stessi codici sull'altro apparato, così il tuo ed il suo squelch si aprirà solo con le vostre conversazioni. PS: se qualcuno nello stesso canale non ha impostato nessuno squelch code sentirà tutto quello che direte ( nei limiti della portata degli apparati ) .
PS2 : per utilizzare apparati pmr è richiesto il pagamento di una tassa di € 12,00 annui senza limite sul numero di apparati.
 
Ultima modifica di un moderatore:
per eliminare possibili "esterni" imposta CTCSS e DCS sul tuo e gli stessi codici sull'altro apparato, così il tuo ed il suo squelch si aprirà solo con le vostre conversazioni. PS: se qualcuno nello stesso canale non ha impostato nessuno squelch code sentirà tutto quello che direte ( nei limiti della portata degli apparati ) .
PS2 : per utilizzare apparati pmr è richiesto il pagamento di una tassa di € 12,00 annui senza limite sul numero di apparati.

Grazie ancora. :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Già che ci siamo, un'ultima cosa: le batterie "di serie" sono ministilo 600mAh.
Pensavo di sostituirle con qualcosina di più performante, che dite?
Prendendo delle 800 o 1000mAh, potrei comunque utilizzare il caricabatterie da tavolo in dotazione?

Grazie.
 
puoi utilizzare lo stesso caricabatterie se le batterie che prendi hanno la stessa tecnologia di quello originali ( ni-cd / ni-mh / li-ion / ecc )
 
A mio modesto giudizio se ti trovi in un posto di montagna che non sia sovraffollato un canale libero da interferenze e altre modulazioni lo trovi e allora non serve ne' ctcss ne dcs. Questi sub-toni ti possono servire solo se sei in un posto in cui tutti gli 8 canali pmr sono occupati (e a me non è mai successo anche perchè non frequento piste da sci o località alla moda). Tieni presente che se inserisci ad esempio un tono ctcss le altre persone presenti sul canale sentono la tua conversazione, ma tu non ti rendi conto che il canale magari è occupato da altri che non usano toni, e ti puoi perdere anche la possibilità di conversare con altri escursionisti. A mio modesto parere la radio LPD/PMR non è un telefonino e spesso le conversazioni avvengono fra persone che percorrono la stessa zona o gli stessi sentieri, ma che non sono dello stesso gruppo o della stessa famiglia e servono per scambiarsi informazioni utili. Se riduci la conversazione a due con i toni, probabilmente ti perdi la possibilità di sentire se ci sono altri in zona e mi è capitato talvolta, in Appennino soprattutto, di sentire se ci sono cacciatori ed evitare la zona di battuta (e pallettoni destinati al cinghiale).
Saluti a tutti
 
Ti conviene sintonizzarli sull' 8-16 --> Rete Radio Montana ù.ù

Per metterti in regola, qui --> Normativa <-- trovi l'iter "passo-passo".

Utilizzando il canale 8-16, potresti riuscire ad utilizzare la radio per quello che ti ha detto Tonino:
A mio modesto parere la radio LPD/PMR non è un telefonino e spesso le conversazioni avvengono fra persone che percorrono la stessa zona o gli stessi sentieri, ma che non sono dello stesso gruppo o della stessa famiglia e servono per scambiarsi informazioni utili. Se riduci la conversazione a due con i toni, probabilmente ti perdi la possibilità di sentire se ci sono altri in zona e mi è capitato talvolta, in Appennino soprattutto, di sentire se ci sono cacciatori ed evitare la zona di battuta (e pallettoni destinati al cinghiale).
 
Alto Basso