Circa 3 settimane fa ho acquistato l'attrezzatura per passare dall'escursionismo di giornata al trekking di più giorni e mi sono velocemente accorto che il mio Deuter Futura Pro 36L (che negli ultimi 7 anni è stato il fido compagno di tantissime uscite e di migliaia di km) poteva non essere sufficientemente grande per le mie necessità.
Come spesso succede, chi si trova bene con un marchio ci si affeziona e avrà quello come punto di partenza per le nuove ricerche. Presto fatto, ho acquistato il Deuter Futura AirTrek 50+10 (che arriva con lo stesso schienale a rete super traspirante).
Al momento ci ho fatto solo 2 uscite con pesi esageratamente alti (21kg la prima e 14,5kg la seconda), ma nonostante io abbia provato diverse regolazioni dello schienale e degli spallacci, non sono riuscito a trovare una posizione comoda per lo zaino. Mi era già capitato di portare 16kg nello zaino vecchio e mi sento di escludere l'idea del peso eccessivo, infatti la seconda uscita è andata paradossalmente peggio della prima nonostante il tempo migliore, le 3h in meno e i 6,5kg in meno.
Con questo 50+10 mi trovo, dopo solo 1h di cammino, con le mani fredde, la fascia pettorale dolorosamente appoggiata su sterno e clavicole (altrimenti dovrei allontanare la parte alta dello zaino dalla schiena o allentare la fascia al pari di non allacciarla proprio) e la mano sinistra che involontariamente non appoggia più il bastoncino.
Tornato dalla seconda uscita ho provato a confrontare i due zaini e il vecchio Futura Pro ha degli spallacci molto più imbottiti, ma anche un design diverso dello schienale. Mi sono detto che sarà la differenza tra la linea AirTrek e la Pro (non si chiamerà Pro mica per niente!).
Visto che su Amazon è disponibile un Futura Pro da 42L, ma con foto che sembrano quelle dell'AirTrek, vado a controllare sul sito di Deuter e...ORRORE! Tutti i Futura Pro attuali, compreso il 36L come il mio, hanno lo stesso schienale dell'AirTrek, con gli stessi spallacci sottili e il cinturone lombare fisso, mentre sul mio è mobile per assecondare il movimento del bacino.
Vi allego foto di confronto.
Nel confronto degli spallacci non sono riuscito molto a far vedere la differenza di spessore, ma vi garantisco che gli spallacci vecchi sono spessi il doppio e non hanno quel cordone duro sui lati.
Sono profondamente amareggiato, anche perché i prezzi non sono cambiati molto.
Visto che, razionalizzando, ho capito che non mi servono 60L, Ho dato un'occhiata ai Ferrino e ho trovato il Finisterre 48L con lo stesso schienale e spallacci che sembrano belli grossi. Deuter ha perso un cliente.
Come spesso succede, chi si trova bene con un marchio ci si affeziona e avrà quello come punto di partenza per le nuove ricerche. Presto fatto, ho acquistato il Deuter Futura AirTrek 50+10 (che arriva con lo stesso schienale a rete super traspirante).
Al momento ci ho fatto solo 2 uscite con pesi esageratamente alti (21kg la prima e 14,5kg la seconda), ma nonostante io abbia provato diverse regolazioni dello schienale e degli spallacci, non sono riuscito a trovare una posizione comoda per lo zaino. Mi era già capitato di portare 16kg nello zaino vecchio e mi sento di escludere l'idea del peso eccessivo, infatti la seconda uscita è andata paradossalmente peggio della prima nonostante il tempo migliore, le 3h in meno e i 6,5kg in meno.
Con questo 50+10 mi trovo, dopo solo 1h di cammino, con le mani fredde, la fascia pettorale dolorosamente appoggiata su sterno e clavicole (altrimenti dovrei allontanare la parte alta dello zaino dalla schiena o allentare la fascia al pari di non allacciarla proprio) e la mano sinistra che involontariamente non appoggia più il bastoncino.
Tornato dalla seconda uscita ho provato a confrontare i due zaini e il vecchio Futura Pro ha degli spallacci molto più imbottiti, ma anche un design diverso dello schienale. Mi sono detto che sarà la differenza tra la linea AirTrek e la Pro (non si chiamerà Pro mica per niente!).
Visto che su Amazon è disponibile un Futura Pro da 42L, ma con foto che sembrano quelle dell'AirTrek, vado a controllare sul sito di Deuter e...ORRORE! Tutti i Futura Pro attuali, compreso il 36L come il mio, hanno lo stesso schienale dell'AirTrek, con gli stessi spallacci sottili e il cinturone lombare fisso, mentre sul mio è mobile per assecondare il movimento del bacino.
Vi allego foto di confronto.


Nel confronto degli spallacci non sono riuscito molto a far vedere la differenza di spessore, ma vi garantisco che gli spallacci vecchi sono spessi il doppio e non hanno quel cordone duro sui lati.
Sono profondamente amareggiato, anche perché i prezzi non sono cambiati molto.
Visto che, razionalizzando, ho capito che non mi servono 60L, Ho dato un'occhiata ai Ferrino e ho trovato il Finisterre 48L con lo stesso schienale e spallacci che sembrano belli grossi. Deuter ha perso un cliente.