etrex 30x vs gpsmap 64s

Salve ragazzi, sto balutando l'acquisto di un gps...qualcuno saprebbe imbeccarmi? Vorrei sapere se il nuovo etrex 30x dia paragonabile in quanto a precisione al gpsmap 64
 
Ciao,
Il gpsmap 64s, di cui sono felicissimo possessore da 2 mesi, possiede un'antenna diversa, Quad Helix, che può fare la differenza in alcune situazioni (oltre la possibilità di montare un'antenna esterna, ma, almeno per me, non ne vedo l'utilità immediata).
Anche io, al momento dell'acquisto, avevo il tuo stesso dubbio, ma poi ho letto su qualche forum specializzato che l'eTrex continuava a soffrire di alcuni rallentamenti durante la navigazione nei menù e soprattutto sulle mappe. Ecco, questo per me è stato l'elemento decisivo per scegliere.
Tieni comunque presente che siamo su 2 categorie di specifiche hardware differenti, e nonostante ciò, attualmente i prezzi dei 2 apparati sono quasi identici.

Forse hai già visto: qui trovi un video comparativo

Ciao ciao.
 
Il gpsmap 64s è più preciso in condizioni di ricezione particolarmente difficili ed è sicuramente più veloce come processore (visualizzazione/scorrimento menu e mappe).
Per contro è più ingombrante (per quell'antenna ci vuole il porto d'armi...), più pesante e ha meno autonomia di batteria.
Per escursionismo/alpinismo, personalmente, continuo a preferire l'Etrex...
 
Pareri divergenti ma che mettono in risalto i punti di forza ed i difetti di entrambi gli strumenti....grazie..cmq ho appena acquistato il gpsmap 64st con la trekmap v4 ed un set di 6 batterie enloop pro 4 generazione....penso che per un tre gg di trekking dovrebbero essere più che sufficienti...che dite!?
 
Pareri divergenti ma che mettono in risalto i punti di forza ed i difetti di entrambi gli strumenti....grazie..cmq ho appena acquistato il gpsmap 64st con la trekmap v4 ed un set di 6 batterie enloop pro 4 generazione....penso che per un tre gg di trekking dovrebbero essere più che sufficienti...che dite!?

Ottima scelta, e auguri per il nuovo device! ;)
Oltre alla cartografia allegata, ti consiglio anche di inserire le openmtbmap (gratuite ed aggiornate credo su base settimanale; qui il link diretto alla mappa italiana: https://openmtbmap.org/donate/odbl/download_italy_en.html ). Durante i miei tour, a volte hanno fatto la differenza, e credo sia un bene averle entrambe, visto che possono coesistere senza problemi e puoi attivarle o disattivarle con un paio di semplicissimi click.

Per la durata delle batterie, io ho utilizzato delle normali ricaricabili Amazon Basic da 2.000 mAh (quelle nere con la striscia verde), e per mia comodità le cambiavo ogni mattina, anche se dopo un giorno di utilizzo (circa dalla 8 alle 17) erano sempre al 50% della carica o poco meno. Volendo potresti tranquillamente utilizzare le stesse pile fino alla completa scarica, perché anche se il GPS si spegne non perde i dati relativi alla traccia salvata fino a quel momento, ed al riavvio ritrovi tutto esattamente a dove avevi lasciato.

E per il resto, niente, come ogni device elettronico, ora c'è da smanettare per impratichirsi ;)
 
grazie mille salterino.....arrivato tutto ieri...spero sia un buon compagno di avventura.....ora mi tocca solo studiare ahahahahaha
 
salve salterino, lo studio è iniziato...ho registrato il gps e ho scaricaro il basecamp, il garmin comunicator e il garmin express....volevo sapere se sa se è possibile importare la topoeuropa e la trekmap sul base camp senza dover collegare ogni volta il dispositivo al pc e se la openmtbmap è anche'essa importabile...in questo momento la sto salvando sul desktop...inoltre volevo sapere come installare quest'ultima sul dispositivo e recuperarla quando serve...
 
Ciao!
Praticamente BaseCamp funziona solo con le periferiche rimovibili, quindi il tuo GPS oppure la schedina SD.
Io ti consiglio di dotarti di schedina SD (io la uso da 16 GB): ti risparmi diversi passaggi!

Se hai una schedina e relativo lettore, puoi inserirla nel PC, altrimenti devi creare una una periferica rimovibile virtuale. ImDisk Virtual Disk Driver ( http://www.ltr-data.se/opencode.html/#ImDisk ) è il software di riferimento, completamente gratuito.
Dopodiché puoi procedere con l'installazione delle mappe openmtbmap (gratis anche loro). Ricorda di installarle con le "contourlines integrate" ed in modalità "wide".
Successivamente con Garmin MapInstall (gratis pure questo) potrai decidere se importare tutta la mappa o porzioni di essa sul disco virtuale che hai creato (o sulla schedina SD).
A questo punto con Garmin MapInstall avrai creato un file .img sulla tua periferica virtuale, che sarà visto da BaseCamp ogni volta che avvierai sia BaseCamp che ImDisk (o se inserirai la schedina SD nel lettore del PC).
Inoltre, lo stesso file potrà essere copiato sul GPSMAP, all'interno della cartella Garmin.

Può sembrare complicato, ma sono giusto 4 comandi.

Comunque, ripeto, per velocizzare e semplificare il tutto, ti consiglio di procurarti una schedina SD da 4 GB in su.

Ciao ciao.
 
Grande!!! Mi procurerò appena possibile la schedina...spero non ti dispiaccia se eventualmente approfitterò ancora dei tuoi consigli...cmq grazie mille!!!!!
 
Ciao!
Praticamente BaseCamp funziona solo con le periferiche rimovibili, quindi il tuo GPS oppure la schedina SD.
Io ti consiglio di dotarti di schedina SD (io la uso da 16 GB): ti risparmi diversi passaggi!
O ti sei espresso male tu oppure ho capito male io.....

Basecamp funziona benissimo con le mappe installate direttamente nel computer. Non c'è bisogno di sbattersi con schede SD o periferiche rimovibili virtuali.

Nel caso delle OpenMTB basta lanciare il file mtbitaly.exe e le mappe saranno installate nel computer, si apre Basecamp e si visualizzano le mappe.

francesco
 
O ti sei espresso male tu oppure ho capito male io.....

Basecamp funziona benissimo con le mappe installate direttamente nel computer. Non c'è bisogno di sbattersi con schede SD o periferiche rimovibili virtuali.

Nel caso delle OpenMTB basta lanciare il file mtbitaly.exe e le mappe saranno installate nel computer, si apre Basecamp e si visualizzano le mappe.

francesco

Ciao Francesco,
Effettivamente per quanto riguarda le openmtb hai ragione tu, sono sempre visibili, anche senza periferica rimovibile. :si:
Discorso a parte per le mappe Garmin... ma questa è un'altra storia :p
 
grazie ad entrambi....Salte, ha ragione effettivamente Francesco...volevo aggiornarti in merito alla questione...basecamp legge direttamente dal pc. ora si pone un altro problemino, sto cercando ulteriore cartografia da inserire...vorrei quella igm 1:25000 della calabria, della campania e della basilicata. ho trovato dei torrent ma i file sono in formato ecw e non riesco ad aprirli...avete suggerimenti?
 
Per visualizzare le ecw ti serve un programma cartografico, es. Globalmapper (a pagamento), OKMap (prima gratuito adesso a pagamento), Qlandkarte GT (gratuito), ecc. ecc.

Nel post n.18 di questa discussione ho spiegato il procedimento per convertire una parte di una mappa ecw in mappe JNX per i Garmin, con lo stesso procedimento si possono creare le mappe KMZ che puoi caricare nel tuo 64st:

http://www.avventurosamente.it/xf/threads/vedere-le-igm-digitali.17618/

Tieni presente che nel tuo 64st potrai caricare mappe KMZ contenenti un massimo di 500 piastrelle di dimensione massima 1024x1024 pixel , quindi non potrai caricarci una Regione intera.

Qlandkarte purtroppo è stato dismesso, vedi se comunque riesci a trovare qualche versione ancora in rete.
E' stato sostituito da Qmapshack, che ancora non conosco bene.

francesco
 
Per visualizzare le ecw ti serve un programma cartografico, es. Globalmapper (a pagamento), OKMap (prima gratuito adesso a pagamento), Qlandkarte GT (gratuito), ecc. ecc.

Nel post n.18 di questa discussione ho spiegato il procedimento per convertire una parte di una mappa ecw in mappe JNX per i Garmin, con lo stesso procedimento si possono creare le mappe KMZ che puoi caricare nel tuo 64st:

http://www.avventurosamente.it/xf/threads/vedere-le-igm-digitali.17618/

Tieni presente che nel tuo 64st potrai caricare mappe KMZ contenenti un massimo di 500 piastrelle di dimensione massima 1024x1024 pixel , quindi non potrai caricarci una Regione intera.

Qlandkarte purtroppo è stato dismesso, vedi se comunque riesci a trovare qualche versione ancora in rete.
E' stato sostituito da Qmapshack, che ancora non conosco bene.

francesco
 
GRAZIE FRA, HO SCARICATO OZI.....SOLO CHE ORA NON RIESCO A CAPIRE COME IMPORTARE NEL PROGRAMMA I FILE ECW DELLE CARTINE....SONO PROPRIO IMBRANATO CON IL PC....
 
Copia le mappe ECW in una directory a piacere, poi apri Oziexplorer e seleziona File->Importa mappe-> Mappe ECW.

Si aprirà una finestra in cui devi selezionare la directory in cui hai messo le mappe e la directory dove Ozi salverà i file .map legati ad ogni singola mappa ECW (conviene selezionare la directory dove sono posizionate le mappe ECW).

Una volta fatto clicca su "Importa", verranno creati i file .map con lo stesso nome delle mappe ECW.
A questo punto seleziona File-> Carica da file->Carica file mappa e scegli la mappa da visualizzare.

francesco
 
Per visualizzare le ecw ti serve un programma cartografico, es. Globalmapper (a pagamento), OKMap (prima gratuito adesso a pagamento), Qlandkarte GT (gratuito), ecc. ecc.

Nel post n.18 di questa discussione ho spiegato il procedimento per convertire una parte di una mappa ecw in mappe JNX per i Garmin, con lo stesso procedimento si possono creare le mappe KMZ che puoi caricare nel tuo 64st:

http://www.avventurosamente.it/xf/threads/vedere-le-igm-digitali.17618/

Tieni presente che nel tuo 64st potrai caricare mappe KMZ contenenti un massimo di 500 piastrelle di dimensione massima 1024x1024 pixel , quindi non potrai caricarci una Regione intera.

Qlandkarte purtroppo è stato dismesso, vedi se comunque riesci a trovare qualche versione ancora in rete.
E' stato sostituito da Qmapshack, che ancora non conosco bene.

francesco

Preziosissime informazioni, ti ringrazio anche io! :si:
 
Ciao a tutti dopo un periodo di letargo sono ritornato in attività e dopo aver acquistato un nuovo Gps (GArmin 64s) il mio Etrex Vista HCX si è rotto :( vengo a chiedere lumi a chi lo utilizza da tempo.
Ho letto qui qcsa di inerente ma datato quindi espongo il mio problema.
Con il precedente GPS utilizzavo Ozi Explorer visualizzando le carte IGM 1.25000 in ECW.Con il 64s al momento della configurazione GPS il modello 64s non figura tra le varie marche(Garmin,Magellano etc).
In rete ho visto su un forum americano che accennava ad una porta virtuale.
Di più non ho scoperto.
Ho scaricato basecamp e relative mappe ma la scarsità di dettagli e mancanza di sentieri e vecchie tracce non mi permette di creare una traccia.
Ringrazio comunque quanti possano darmi consigli
ciao
 
Alto Basso