Garmin 62s

sulla scia di GianniCT mi sono deciso e ne ho preso uno.
non sono un esperto in GPS ma desidero scrivere qui le mie prime impressioni.

non è decisamente piccolo e neanche una piuma (217gr contro i 190 dell'oregon 300 fino ad ora usato - batterie incluse).
piacevole al tatto e gommoso esclusa la parte metallica della chiusura e la guarnizione colorata che lo differenzi dai modelli 62 e 62ST.
la gommosità comprende anche l'antenna e questo lo rende pratico per tirarlo fuori dalla tasca.
la velocità di aggancio dei satelliti è impressionante, alla prima accensione (notoriamente lunga) c'è stato circa 30sec!!!
grandioso lo schermo. tra l'altro in stato di stanby se non in modalità risparmio ha una sorta di retroilluminazione-spento. in pratica se non si premono tasti, al sole è possibile vedere e leggere lo schermo. ha una grande autonomia, visto che con 2 duracell AA è da 2 giorni di spippolamento che si mantiene sulle 4 tacche su 4.
le funzioni sono tantissime, ed è anche predisposto (il 62s e 62st) per la fascia toracica (cardiofrequenzimetro), contacolpi (per contare le pedalate in mtb) ed il termometro esterno.
volendo si può installare l'antenna esterna, ma sinceramente trovandolo molto sensibile non ne vedo la necessità.
può funzionare anche come gps nautico, anzi, mi pare legga anche la profondità (con la sonda esterna).
riguardo alle mappe si presenta con la basemap, che è vergognosamente scarna. però è possibile con del sw free acquisire ed installare delle mappe anch'esse free, tant'e che a parte i colori è meglio del land navigator.
consente la sovrapposizione di più mappe e regge microSD fino a 4G. sempre in merito all'apparato ho trovato tanti forum che ne parlano in modo molto approfondito, primo tra tutti mtb-forum.it
anzi proprio qui ho trovato un manuale fatto da un membro che ne vale 10.000 rispetto a quello garmin.
a proposito di manuali, quello originale si trova in formato html (quindi navigabile) in una cartella della mem interna che tra l'altro è di 1,7G.
nella confezione, oltre ai manuali di avvio rapido in 6 lingue c'è il classico e pratico moschettone applicabile al retro. è ipx7 e quindi più che impermeabile.
infine la navigazione con i pulsanti (l'oregon300 che avevo prima era touch screen) presa confidenza è molto pratica.
in seguito desidero esporre i metodi che estrapolare mappe da google earth (si perchè accetta i raster!).
al momento però sono fermo a far leggere la mappa ad ozi.
 
Ultima modifica:
Interessante, quanto l'hai pagato?
Comunque se vuoi linkare il manuale che si trova su mtb-forum.it non ci sono problemi a linkare forum esterni :)
 
Ho acquistato da un mese il Garmin GPSMAP 62s. Mai avuto prima un GPS. Sto smanettando alla grande. Non riesco a cacciare dentro le Topo20 iso (o qualcosa del genere). Ho inserito una micro SD da 2 GB, pensando di poter caricarci sopra mappe a volontà, ma Garmin mi ha detto che SOLO le SUE mappe commerciali possono essere caricate sulla schedina. Vi risulta? Ho provato anche a crearmi delle Custom map (procedura Garmin) con Google earth (che non mi piace). Funziona ma è molto complicato e per la precisone ci vuole una pazienza che non ho. Per le mappe a PC uso OKMap, che reputo molto buono e completo (e gratuito). Per ora ho imparato a georeferenziare (calibrare) da mappe cartacee). Resto in attesa di commenti e risposte, disponibile, per quel che posso, a dare il mio contributo. Ciao. Lorenzo
 
le itopo20 le ho installate usando il programma della garmin basecamp.
sono un file eseguibile che lanciato diventa disponibile nel menu a tendina in alto a sinistra. selezionatolo basta andare nel menu tools e quindi install maps on selected device (voce che diventa disponibile quando si collega il gps al pc). ritengo a questo punto che le mappe le installi nella memoria del gps e non nella microSD. il problema che ti ha dato garmin sull'installazione delle mappe me l'ha dato map source, ed ecco il perchè dell'utilizzo di basecamp (disponibile gratuitamente sul sito garmin).
 
Ti ringrazio, proverò come dici tu. Il problema dell'installazione delle mappe sulla scheda non è che me l'ha dato il GPS. Dopo aver provato a caricare sulla scheda alcune mappe (parlo di Custom Map, quelle autocalibrate con l'aiuto di Google earth), senza riuscirci, ho scritto a Garmin. Ecco quanto mi hanno risposto:
Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.

Le custom maps NON possono essere installate ad oggi su un supporto di memoria espandibile, ma SOLO nella memoria interna
Consulti a tal proposito il file in allegato.

Quel "ad oggi" potrebbe far pensare ad una modifica, spero.
Ciao.
 
isotopo 20

Ho installato Base Camp, sembra Map Source un po' più ricco!
Ma le isotopo 20 sono ancora in circolazione?
Ciao.
 
Fatto! Ho seguito i tuoi suggerimenti e ho installato le isotopo. Domani si va in montagna a provare sul campo!
Grazie. Ciao.
 
Le custom maps NON possono essere installate ad oggi su un supporto di memoria espandibile, ma SOLO nella memoria interna
non sono così sicuro che sia così.
non ricordo adesso quale cartografia fosse, ma l'ho schiaffata brutalmente nella cartella Garmin della microSD, trovandomela poi nelle mappe disponibili.
mi pare che l'unica condizione sia il NON cambiargli nome.
 
Quello che ho riportato è il copia/incolla della risposta della Garmin. Non ho più provato. Per ora cerco di far pratica nell'interfacciare PC e GPS (quindi wp, tracce ecc. da PC a GPS e viceversa). Ho cacciato dentro questa sera un itinerario che farò domani. Coordinate UTM prelevate dal Portale Cartografico Naz.. Domani mattina dovrei vedermi le isoipse del topo 20 e domani sera la traccia sulla mia mappa calibrata. Ti saprò dire.
Ciao.
 
Non ho più provato a creare Custom map, troppo laborioso. Con Google earth bisogna fare un lavoro di pazienza, virtù di cui sono molto carente. Quella che molto faticosamente mi ero creata compariva sul display del GPS, ma allora non avevo ancora installato la MSD. Poi l'ho cancellata. Invece, seguendo le istruzioni del mitico Scratera di MTB-forum, ho caricato alcune OSM (MTB, Italien, Wanderkarten e Sudtirol) sulla MSD. Si scompattano nella cartella di Mapsource, si apre Maps, si scelgono, evidenziandole, le zone di proprio interesse e si mandano alla MSD (X:Garmin\...) del GPS. Poi, sul GPS, in scegli mappa, si attiva quella al momento preferita.
Nella cartella Garmin della MSD, ogni nuovo file caricato viene chiamato sempre con lo stesso nome (gmapsupp.img): per caricare una nuova mappa, bisogna prima rinominare la vecchia. Quindi non più gmapsupp, ma xxxx.img, altrimenti la nuova mappa va a sostituire (in pratica cancellandola) quella già presente. Poi sulla MSD si vedono tutte con i nomi che abbiamo assegnato. Con questi nomi appaiono nella schermata di accensione del GPS.
Spero di non aver detto cavolate (correggetemi), ma così ho fatto e mi pare che funzioni.
Ciao.

PS: le mappe OSM che ho caricato si assomigliano quasi tutte.
 
ritengo che il 62s sia un valido acquisto. fino ad ora non sono riuscito a trovare nessun difetto se non la cattiva gestione delle tacche della batteria (a metà carica mi dice che è insufficente per la retroilluminazione).
ma leggevo che sono problemi che risolvono con gli aggiornamenti del firmware.
 
Sono molto soddisfatto dell'acquisto. Come tutti gli strumenti tecnologici, hanno un sacco di funzioni che non userò mai e che in questa fase di apprendimento sono in qualche modo di intralcio.
Ciao.
 
simò leggi le istruzioni ma che te ne fai del gps?
ehehe...era tardi quando l'ho spacchettato e d ho la brutta abitudine prima di usare le cose, poi di leggere le istruzioni.. :)
cmq l'ho preso in primis per far stare un po' sereni i miei che non sono troppo propensi a farmi uscire per boschi e monti da solo, e poi lo ritengo un oggettino utile per le mie uscite..
 
Alto Basso