sulla scia di GianniCT mi sono deciso e ne ho preso uno.
non sono un esperto in GPS ma desidero scrivere qui le mie prime impressioni.
non è decisamente piccolo e neanche una piuma (217gr contro i 190 dell'oregon 300 fino ad ora usato - batterie incluse).
piacevole al tatto e gommoso esclusa la parte metallica della chiusura e la guarnizione colorata che lo differenzi dai modelli 62 e 62ST.
la gommosità comprende anche l'antenna e questo lo rende pratico per tirarlo fuori dalla tasca.
la velocità di aggancio dei satelliti è impressionante, alla prima accensione (notoriamente lunga) c'è stato circa 30sec!!!
grandioso lo schermo. tra l'altro in stato di stanby se non in modalità risparmio ha una sorta di retroilluminazione-spento. in pratica se non si premono tasti, al sole è possibile vedere e leggere lo schermo. ha una grande autonomia, visto che con 2 duracell AA è da 2 giorni di spippolamento che si mantiene sulle 4 tacche su 4.
le funzioni sono tantissime, ed è anche predisposto (il 62s e 62st) per la fascia toracica (cardiofrequenzimetro), contacolpi (per contare le pedalate in mtb) ed il termometro esterno.
volendo si può installare l'antenna esterna, ma sinceramente trovandolo molto sensibile non ne vedo la necessità.
può funzionare anche come gps nautico, anzi, mi pare legga anche la profondità (con la sonda esterna).
riguardo alle mappe si presenta con la basemap, che è vergognosamente scarna. però è possibile con del sw free acquisire ed installare delle mappe anch'esse free, tant'e che a parte i colori è meglio del land navigator.
consente la sovrapposizione di più mappe e regge microSD fino a 4G. sempre in merito all'apparato ho trovato tanti forum che ne parlano in modo molto approfondito, primo tra tutti mtb-forum.it
anzi proprio qui ho trovato un manuale fatto da un membro che ne vale 10.000 rispetto a quello garmin.
a proposito di manuali, quello originale si trova in formato html (quindi navigabile) in una cartella della mem interna che tra l'altro è di 1,7G.
nella confezione, oltre ai manuali di avvio rapido in 6 lingue c'è il classico e pratico moschettone applicabile al retro. è ipx7 e quindi più che impermeabile.
infine la navigazione con i pulsanti (l'oregon300 che avevo prima era touch screen) presa confidenza è molto pratica.
in seguito desidero esporre i metodi che estrapolare mappe da google earth (si perchè accetta i raster!).
al momento però sono fermo a far leggere la mappa ad ozi.
non sono un esperto in GPS ma desidero scrivere qui le mie prime impressioni.
non è decisamente piccolo e neanche una piuma (217gr contro i 190 dell'oregon 300 fino ad ora usato - batterie incluse).
piacevole al tatto e gommoso esclusa la parte metallica della chiusura e la guarnizione colorata che lo differenzi dai modelli 62 e 62ST.
la gommosità comprende anche l'antenna e questo lo rende pratico per tirarlo fuori dalla tasca.
la velocità di aggancio dei satelliti è impressionante, alla prima accensione (notoriamente lunga) c'è stato circa 30sec!!!
grandioso lo schermo. tra l'altro in stato di stanby se non in modalità risparmio ha una sorta di retroilluminazione-spento. in pratica se non si premono tasti, al sole è possibile vedere e leggere lo schermo. ha una grande autonomia, visto che con 2 duracell AA è da 2 giorni di spippolamento che si mantiene sulle 4 tacche su 4.
le funzioni sono tantissime, ed è anche predisposto (il 62s e 62st) per la fascia toracica (cardiofrequenzimetro), contacolpi (per contare le pedalate in mtb) ed il termometro esterno.
volendo si può installare l'antenna esterna, ma sinceramente trovandolo molto sensibile non ne vedo la necessità.
può funzionare anche come gps nautico, anzi, mi pare legga anche la profondità (con la sonda esterna).
riguardo alle mappe si presenta con la basemap, che è vergognosamente scarna. però è possibile con del sw free acquisire ed installare delle mappe anch'esse free, tant'e che a parte i colori è meglio del land navigator.
consente la sovrapposizione di più mappe e regge microSD fino a 4G. sempre in merito all'apparato ho trovato tanti forum che ne parlano in modo molto approfondito, primo tra tutti mtb-forum.it
anzi proprio qui ho trovato un manuale fatto da un membro che ne vale 10.000 rispetto a quello garmin.
a proposito di manuali, quello originale si trova in formato html (quindi navigabile) in una cartella della mem interna che tra l'altro è di 1,7G.
nella confezione, oltre ai manuali di avvio rapido in 6 lingue c'è il classico e pratico moschettone applicabile al retro. è ipx7 e quindi più che impermeabile.
infine la navigazione con i pulsanti (l'oregon300 che avevo prima era touch screen) presa confidenza è molto pratica.
in seguito desidero esporre i metodi che estrapolare mappe da google earth (si perchè accetta i raster!).
al momento però sono fermo a far leggere la mappa ad ozi.
Ultima modifica: