impostare bici computer

Buongiorno, scusate se chiedo ancora aiuto con le bici, ma per me sono piu' incomprensibili di quanto la e' la fisica nucleare per un criceto.
Anni fa il ciclista mi aveva montato un computerino da bici, quelli che segnano velocita', distanza percorsa, ecc...
Ora si sono scaricate le pile, le ho sostituite e ovviamente le impostazioni sono andate perse.
Le istruzioni dicono di inserire la circonferenza della ruota, ma non capisco che circonferenza inserire. Facendo riferimento al disegno( spero si veda l'allegato) Sia D il sensore posto sulla forcella, sia C il sensore posto sul raggio.
Il raggio che devo usare per calcolare la circonferenza della ruota e' AB o AC ? le istruzioni dicono raggio della ruota, ma il cerchio descritto dal sensore posto sul raggio non corrisponde alla circonferenza della ruota, ma e' per forza minore.
223288
 
Ogni volta che il sensore posto sul raggio passa per il sensore posto sulla forcella manda un impulso al contachilometri. Se vuoi sapere quanti Km hai percorso, ad ogni impulso devi aggiungere la misura del diametro più esterno della ruota (ad ogni giro di ruota percorri lo sviluppo di 1 copertone sul terreno).
 
AB da centro della ruota alla circonferenza esterna dello penumatico. Penso tu possa anche inserire direttamente i valori che leggi sullo pneumatico
 
sempre che tu non ci stia perculando, ovviamente la circonferenza AB

ogni giro di ruota corrisponde allo sviluppo, o circonferenza della ruota, indipendentemente da dove sia posizionato il sensore
 
AB andrà bene (però ricorda: la circonferenza, NON il raggio).
Se vuoi essere proprio pignolo, metti la valvola nel punto più basso, segnando dov'è sul terreno. Poi, STANDO SULLA BICI (eh, si, la gomma si appiattisce un po' con il nostro dolce peso...) vai avanti di un giro di ruota. Ti fermi. Segni il punto sul terreno (usando sempre la valvola come riferimento) e poi misuri la distanza fra i due segni. Quella è la tua circonferenza reale, senza romperti la testa con i pi greco, gli arrotondamenti, ecc. Come "bonus extra" avrai la circonferenza di rotolamento, invece di quella del battistrada (inteso: senza sforzo di gravità).
Prima, gonfia bene la gomma, però...
 
AB andrà bene (però ricorda: la circonferenza, NON il raggio).
Se vuoi essere proprio pignolo, metti la valvola nel punto più basso, segnando dov'è sul terreno. Poi, STANDO SULLA BICI (eh, si, la gomma si appiattisce un po' con il nostro dolce peso...) vai avanti di un giro di ruota. Ti fermi. Segni il punto sul terreno (usando sempre la valvola come riferimento) e poi misuri la distanza fra i due segni. Quella è la tua circonferenza reale, senza romperti la testa con i pi greco, gli arrotondamenti, ecc. Come "bonus extra" avrai la circonferenza di rotolamento, invece di quella del battistrada (inteso: senza sforzo di gravità).
Prima, gonfia bene la gomma, però...
Preciso !!:si::si:
 
Alto Basso