Le notizie degli ultimi giorni hanno fatto tornare, purtroppo d'attualità il problema degli incendi di bosco.
Ma se ci trovassimo all' interno o nelle vicinanze di un incendio di bosco; sapremmo cavarcela?
Questo potrebbe essere un reale problema di sopravvivenza, un problema che potremmo non aver pensato di dover affrontare, quindi un problema a cui non siamo preparati, (anche perché non fa figo come accendere il fuoco con i legnetti o costruirsi un rifugio di detriti).
Da addetto ai lavori, voglio darvi qualche consiglio per fare in modo di cercare di portare a casa la ghirba, vi risparmierò di ripetervi consigli sulla prevenzione degli incendi, perché ho la massima fiducia nel vostro amore per la natura.
1) appena avvistato un incendio comporre il numero 115 (Vigili del Fuoco), non per spirito di corpo, ma perché il Corpo Forestale che rispondeva al 1515, è diventato Carabinieri Forestali ed ha competenze solo per reati ambientali, le competenze operative antincendio boschivo sono passate in mano ai VV.F., al telefono, dovete dare numero di tel., nome e informazioni in merito all'incendio, che vi verranno chieste.
2) Ora che avete chiamato i soccorsi, dovrete trovare il modo di rimanere in sicurezza fino a che non arrivano i soccorsi, se avete la strada sgombra, scendete di quota, lasciandovi il fuoco alle spalle, anzi meglio ancora, lasciatevi il fuoco su di un fianco ed alle spalle; le fiamme possono provocare la caduta di sassi, che prima erano tenuti fermi dalla vegetazione che è bruciata, quindi meglio non stare sotto.
3)Evitate i canaloni e gli impluvi ripidi, il fuoco si incanala all' interno sfruttando l'effetto camino, ed in certe condizioni diventano trappole mortali.
4)Attenzione alle piante ad alto fusto, dove il fuoco è passato possono avere problemi strutturali e cadere senza troppo preavviso.
5) Cercate di trovare un area lontano da alberi (soprattutto conifere), arbusti (ginepri, ginestre, mirto ecc..), da erba secca, il posto migliore potrebbe essere una radura, un prato, un campo di erbamedica, ma anche un area dove il fuoco è già passato (attenti agli alberi ad alto fusto del punto 4), buoni posti sono anche rocce e strade forestali, il letto dei torrenti, se non hanno conifere ad alto fusto troppo vicine.
Questo perché le conifere possono bruciare in chioma, con la propagazione aerea delle fiamme, scavalcando gli ostacoli.
6) restate sopravento, il vento oltre a sospingere l'incendio può far volare le scintille a grandi distanze, il fenomeno viene chiamato spotting, e può colpire aree fino a 200 metri dall' incendio, circondando chi si trova in mezzo, letteralmente fra due fuochi.
7) Per ultimo, vi consiglio di indossare vestiti in fibre naturali; cotone, lino, è ottima la lana, ma in estate forse è un pò troppo calda.
Le fibre naturali reagiscono al fuoco bruciando, ma almeno non si fondono sulla pelle come le fibre sintetiche.
Vi consiglio anche pantaloni lunghi e magari da indossare alla bisogna una camicia in tela, ottime quelle militari, un paio di guanti in cuoio ed una bandana- kefiah umida davanti alla bocca, per filtrare almeno sommariamente il fumo, a proposito, gli abiti a differenza del fazzoletto, devono essere asciutti, la stoffa asciutta è più isolante di quella bagnata.
Questo il mio modesto contributo, se avete qualcos'altro da aggiungere, è naturalmente ben accetto.
Ma se ci trovassimo all' interno o nelle vicinanze di un incendio di bosco; sapremmo cavarcela?
Questo potrebbe essere un reale problema di sopravvivenza, un problema che potremmo non aver pensato di dover affrontare, quindi un problema a cui non siamo preparati, (anche perché non fa figo come accendere il fuoco con i legnetti o costruirsi un rifugio di detriti).
Da addetto ai lavori, voglio darvi qualche consiglio per fare in modo di cercare di portare a casa la ghirba, vi risparmierò di ripetervi consigli sulla prevenzione degli incendi, perché ho la massima fiducia nel vostro amore per la natura.
1) appena avvistato un incendio comporre il numero 115 (Vigili del Fuoco), non per spirito di corpo, ma perché il Corpo Forestale che rispondeva al 1515, è diventato Carabinieri Forestali ed ha competenze solo per reati ambientali, le competenze operative antincendio boschivo sono passate in mano ai VV.F., al telefono, dovete dare numero di tel., nome e informazioni in merito all'incendio, che vi verranno chieste.
2) Ora che avete chiamato i soccorsi, dovrete trovare il modo di rimanere in sicurezza fino a che non arrivano i soccorsi, se avete la strada sgombra, scendete di quota, lasciandovi il fuoco alle spalle, anzi meglio ancora, lasciatevi il fuoco su di un fianco ed alle spalle; le fiamme possono provocare la caduta di sassi, che prima erano tenuti fermi dalla vegetazione che è bruciata, quindi meglio non stare sotto.
3)Evitate i canaloni e gli impluvi ripidi, il fuoco si incanala all' interno sfruttando l'effetto camino, ed in certe condizioni diventano trappole mortali.
4)Attenzione alle piante ad alto fusto, dove il fuoco è passato possono avere problemi strutturali e cadere senza troppo preavviso.
5) Cercate di trovare un area lontano da alberi (soprattutto conifere), arbusti (ginepri, ginestre, mirto ecc..), da erba secca, il posto migliore potrebbe essere una radura, un prato, un campo di erbamedica, ma anche un area dove il fuoco è già passato (attenti agli alberi ad alto fusto del punto 4), buoni posti sono anche rocce e strade forestali, il letto dei torrenti, se non hanno conifere ad alto fusto troppo vicine.
Questo perché le conifere possono bruciare in chioma, con la propagazione aerea delle fiamme, scavalcando gli ostacoli.
6) restate sopravento, il vento oltre a sospingere l'incendio può far volare le scintille a grandi distanze, il fenomeno viene chiamato spotting, e può colpire aree fino a 200 metri dall' incendio, circondando chi si trova in mezzo, letteralmente fra due fuochi.
7) Per ultimo, vi consiglio di indossare vestiti in fibre naturali; cotone, lino, è ottima la lana, ma in estate forse è un pò troppo calda.
Le fibre naturali reagiscono al fuoco bruciando, ma almeno non si fondono sulla pelle come le fibre sintetiche.
Vi consiglio anche pantaloni lunghi e magari da indossare alla bisogna una camicia in tela, ottime quelle militari, un paio di guanti in cuoio ed una bandana- kefiah umida davanti alla bocca, per filtrare almeno sommariamente il fumo, a proposito, gli abiti a differenza del fazzoletto, devono essere asciutti, la stoffa asciutta è più isolante di quella bagnata.
Questo il mio modesto contributo, se avete qualcos'altro da aggiungere, è naturalmente ben accetto.
Ultima modifica: