Occhiali da vista

Ciao. Cerco occhiali da vista con le seguenti caratteristiche.
1. Da utilizzare sia in trekking normali che su neve. Per capirci, non i mascheroni da sci, ma occhiali il più possibile di foggia normale.
2. Graduati. Possono essere anche occhiali che ospitano una clip interna da vista.
3. Fotocromatici.
 
La soluzione ideale a mio avviso è l' occhiale sportivo con clip ottica, ma c'é un limite alle diottrie della lente che si può montare (oltretutto l'ottico deve tenere conto della specifica distanza lente-occhio); l' ho scoperto anni fa a mie spese e ne trovo conferma qui:

https://mountainbike.bicilive.it/wiki-bike/tutorial-occhiali-da-vista-mtb/

A parte questo (ed il costo) sono la soluzione più pratica, specie se la lente esterna (colorata) è intercambiabile.

===

Se puoi dovresti considerare le lenti a contatto mono uso, se non le sopporti a lungo le puoi indossare appena arrivi in auto per gettarle quando torni all' auto (o sulla via del ritorno, quando hai smesso di sudare e gli occhiali non disturbano più di tanto). Basta riuscire a mantenere le mani abbastanza pulite per indossarle (magari i guanti d' inverno aiutano) mentre per toglierle con un po' di attenzione non necessita che le mani siano pulitissime (basta "pinzare" con le dita la sola lente).

In pratica calcoli quante ore le sopporti e le togli quando il tempo è scaduto, per non stressare inutilmente l'occhio e per evitare che con l'uso prolungato l' occhio "si anestetizzi" e non senta che la lente si sta seccando.
 
In pratica calcoli quante ore le sopporti e le togli quando il tempo è scaduto, per non stressare inutilmente l'occhio e per evitare che con l'uso prolungato l' occhio "si anestetizzi" e non senta che la lente si sta seccando.
Io quando sento che la lente si sta seccando molto metto un paio di gocce di liquido idratante per lenti...vendono sia piccole boccette che fialette monouso. In questa modo tiro avanti altre 2-3 ore, ovviamente poi se necessario posso rimetterne ancora per arrivare a fine giornata.
 
La soluzione ideale a mio avviso è l' occhiale sportivo con clip ottica, ma c'é un limite alle diottrie della lente che si può montare (oltretutto l'ottico deve tenere conto della specifica distanza lente-occhio); l' ho scoperto anni fa a mie spese e ne trovo conferma qui:

https://mountainbike.bicilive.it/wiki-bike/tutorial-occhiali-da-vista-mtb/

A parte questo (ed il costo) sono la soluzione più pratica, specie se la lente esterna (colorata) è intercambiabile.

===

Se puoi dovresti considerare le lenti a contatto mono uso, se non le sopporti a lungo le puoi indossare appena arrivi in auto per gettarle quando torni all' auto (o sulla via del ritorno, quando hai smesso di sudare e gli occhiali non disturbano più di tanto). Basta riuscire a mantenere le mani abbastanza pulite per indossarle (magari i guanti d' inverno aiutano) mentre per toglierle con un po' di attenzione non necessita che le mani siano pulitissime (basta "pinzare" con le dita la sola lente).

In pratica calcoli quante ore le sopporti e le togli quando il tempo è scaduto, per non stressare inutilmente l'occhio e per evitare che con l'uso prolungato l' occhio "si anestetizzi" e non senta che la lente si sta seccando.
Sono le 2 soluzioni che avevo in mente.
La seconda certamente più economica ma anche più comoda,xche va bene sulla neve, nel bosco, quando fitografi, in notturna, etc...Io purtroppo le sopporto poco,ma posso fare un tentativo. Ho un pò di dubbio sulla praticità in trekking,quando monti e smontu la tenda,qua do ti alzi a pusciare di notte...ma intanto x camminare riproverò.
Tra l'altro adesso credo dovrò passare alle polifocali (nell'hiking ho problemi cib la lettura del gps e della carta) e non so come fare eventualmente con le lenti a contatto.
La seconda mi attirava molto, ma non so se ci siano prodotti particolari. Ho visto quelli della Demon, non so se ci sia altro. Adesso scorrerò il tuo link. Grazie
 
Lenti a contatto monouso si fanno anche multifocali - naturalmente il principio è diverso da quello delle lenti per occhiali multifocali ma funzionano (sono diversi anni però che no le prendo).

Dimenticavo: per indossare le lenti senza lavare le mani puoi usare un guanto in nitrile (o comunque monouso senza polvere). Per i trekking ne puoi portare una piccola scorta o ingegnarti a riusare lo stesso (basta non sporcarlo).

@Eliott vero, però dopo un tot ore è meglio far respirare l' occhio, certo la tentazione di tenerle fino alla fine dell' escursione è forte...
 
Ultima modifica:
@Eliott vero, però dopo un tot ore è meglio far respirare l' occhio, certo la tentazione di tenerle fino alla fine dell' escursione è forte...
vero, diciamo che è un po' la mia pigrizia che mi porta a far così:rofl: e un po' anche il fatto che mi sono abituato così, in ogni caso se si tratta di un trekking con notte fuori la prima cosa che faccio dopo aver montato la tenda è mettere gli occhiali. Volendo comunque si potrebbe toglierle in una pausa, a pranzo magari, riporle nel liquido che si usa per conservarle e magari dopo una mezz'oretta indossarle nuovamente. @C2C7 se vorrai fare una prova con lenti a contatto prova a chiedere a l'ottico di darti quelle più comode... solitamente sono le più costose, ma la differenza rispetto ad altre io la sento molto.

Se non devi fare cose particolari puoi anche pensare di prendere quelle lenti da sole che poi si possono attaccare sopra le lenti degli occhiali normali e nel momento in cui non serve siano oscurate si possono alzare (per sostituire un parametro che hai chiesto, il fotocromatico). Esteticamente non sono il massimo, le forme delle lenti devono essere compatibili, però ti permette di utilizzare il tuo occhiale di tutti i giorni. Non saprei però dirti quanto siano pratiche perchè non le ho mai provate.
 
Ciao io ti consiglio occhiali da vista fotocromatici. Io li uso tantissimo nella vita di tutti i giorni e per me sono valsi la spesa rispetto a clip/mascherine magnetiche aggiuntive.
 
Sono anni che mi sogno la maschera da sub ottica, ma i prezzi sono altissimi ,poi, chi come me è astigmatico ipermetrope non trova mai le lenti di serie ma deve farle fare. La soluzione di @Eliott è un pò da nerd specie quando li tieni sollevati, ma è efficace e sopratutto economica. Ci sono anche polarizzate. Quando le acquisti sono di solito più grandi del normale occhiale e si possono ritagliare a misura,ma deve farlo un ottico perchè si deve rispettare la distanza interpupillare. Ho sempre guardato con malinconia chi, non portatore di lenti, entrava in un negozio di ottica e usciva con gli occhiali da sole che gli pareva !:wall::wall:
 
Intanto grazie a tutti.
Io da anni ho occhiali da vusta fotocromatoci e non tornerò più indietro.
Ora il problema come dicevo è doppio: da un lato i miei occhiali sono di quelli 'a giorno" senza montatura, e quindi sono a rischio in uscita, senza contare che anxhe fotogramfando un occhiale da molto fastidio (almeno a me). Dall'altro sta arrivando la presbiopia, per cuio passo a un multifocale o devo incentarmi altro.
Proprio stamane, passando dall'ottico, ho scoperto che esistono le lenti a contatto multifocali usa e getta: si vede che sono di un altro millennio, non lo sapevo. Le sto provando, domani le porterò in uscita.
Per uso giornaliero mi sembrano perfette, basta integrarle con un classicomocchiale.da.ciclismo per la luce, il vento e lo sporco.
Per uso trekking la soluzione "guanto in nitrile +liquido +vaschetta" mi sembra ok.
E così per il day by day potrei tenere i miei attuali occhiali, afgiancato da un occhie da lettir x pc e libri.
Vediamo.
Intanto grazie!
 
U

Utente 31342

Guest
La soluzione ideale a mio avviso è l' occhiale sportivo con clip ottica, ma c'é un limite alle diottrie della lente che si può montare (oltretutto l'ottico deve tenere conto della specifica distanza lente-occhio); l' ho scoperto anni fa a mie spese e ne trovo conferma qui:

https://mountainbike.bicilive.it/wiki-bike/tutorial-occhiali-da-vista-mtb/

A parte questo (ed il costo) sono la soluzione più pratica, specie se la lente esterna (colorata) è intercambiabile.

Riguardo ai difetti\distorsione me ne sono accorto anch'io.
Ho 2 paia di occhiali classici (casa - lavoro) e un rudy project con la clip graduata.
Li posso scambiare tutti e tre senza accorgermi, ma al rudy se tolto la clip con le lenti colorate al primo impatto mi da fastidio come se le lenti fossero più forti, poi comunque l'occhio si adatta e non mi da problemi nella guida.
 
Priva fatta con le lenti a contatto multifocali: molto buono. Adesso comprerò occhiali fotocrimatici protettivi (da sole, vento, polvere).

Comodissimo sia il passaggio da vista lontana a consultazione gps, sia l'uso della fotocamera.

Promosso.
 
Alto Basso