Parlando di cibo...

Non capisco il significato.. Boh..
Sono curioso di capire il messaggio per cui hai postato un video così particolare...

Grazie

Ciao, Vittorio
 
Credo che ognuno, come per ogni cosa, prendera' cio' che gli e' piu' vicino e lascera' il resto.
Personalmente mi ha colpito l'industrializzazione dell'alimentazione animale, mi ha fatto pensare allo spreco e al fatto che si spende tanto per mangiare e di piu' per curarsi dalle malattie della cattiva alimentazione.
 
Beh... A me ha fatto specie vedere la filiera completa ( o quasi) degli animali fino ad arrivare al fast food.
Certo è che che se ci pensiamo la macellazione della carne viene fatta anche dal singolo che possiede il pollaio oppure i maiali per poi trasformarlo in primizia salama( che è comunque un evento anche se ai giorni nostri è più un'usanza, mentre una volta era quasi un rituale.....)!!!
Li è solo più standardizzata.

Lo dico a bassa voce ma la nostra fortuna è che siamo italiani e, nonostante il problema dei grandi obesi stia aumentando anche da noi, sopratutto nei giovani e giovanissimi, noi comunque abbiamo una cultura del cibo diversa rispetto agli americani ( vedi il trio al fast food). NOI lo sappiamo bene come e cosa è buono mangiare. Solo che a volte per comodità lo dimentichiamo!

Domanda. Come cavolo si fa a cuocere un hamburger ( inteso solo la svizzera) nel microonde????
 
Ultima modifica:
Provo a rispondere a titolo personale, in base a ciò che mi ha colpito.

Personalmente penso che Ron Fricke (regista) abbia fatto un lavoro pessimo, dal punto di vista del messaggio che vuole lasciare e delle idee che purtroppo, lui così come molti altri registi dello stesso genere, vuole e purtroppo riesce ad inculcare alle persone.
La cosa che poi mi fa arrabbiare, e tanto anche, è il fatto di comunicare un messaggio ambiguo e privo di una adeguata e rigorosa critica a riguardo.

Cerco di spiegarmi meglio.

1. Nella scena iniziale dei polli e del macello dei polli.
Negli allevamenti intensivi è del tutto normale utilizzare macchine di quel tipo, addirittura esistono macchine ad aspirazione. Si usano perché in allevamenti con centinaia di migliaia di capi è impensabile ed impossibile utilizzare altri metodi. Tra l'altro non vedo il problema nel loro utilizzo in quanto non feriscono né danneggiano l'animale.
Nella seconda parte, quella relativa al macello, non mi stupisco di nulla. Non mi stupisco della massa enorme di gente in un luogo inadeguato, non mi stupisco che gli operatori lavorino con un guanto si e uno no o nemmeno con un guanto. Non mi stupisco perché queste scene sono girate in paesi asiatici, presumibilmente cina, dove le norme di sicurezza, igiene ecc non si sa neanche cosa vogliano dire. Sarebbe interessante anche tradurre la frase che si vede scritta in maiuscolo sul muro dell'edificio. Magari vuol dire, tradotto in italiano, come in alcune fabbriche ed edifici cinesi: "se oggi non dai il massimo, domani puoi trovarti un altro lavoro...". Questo lascia intendere molte cose.

2. Nella parte relativa alla mungitura delle vacche da latte. Chiunque abbia mai visto un moderno impianto di mungitura, o sia venuto in contatto con l'ambiente dell'allevamento bovino da latte, sa che il sistema presentato nel video, detto "a giostra", è il migliore e più veloce che ci sia al momento. Ovviamente è utilizzato in quegli allevamenti molto molto grandi, con migliaia e migliaia di capi, dove c'è bisogno di velocità e praticità nella "salita-discesa" della vacca sulla struttura. In tutto il mondo si utilizzano sistemi analoghi a questi, non è un mistero e non è neanche una colpa.

Allego tre link di alcuni produttori, giusto per farvi confrontare i vari sistemi.

DeLaval - Italy
Impianti di mungitura: vendita, installazione e assistenza, Alfasystem
Mungitura

Da qui si può facilmente capire quale sia la differenza tra i vari sistemi (tandem, a spina di pesce, a giostra, ...) e, di conseguenza, quale sia la relativa destinazione di utilizzo.

3. Per quanto riguarda le scrofe da allattamento. La prassi normale, in un qualsiasi reparto di allattamento, è questa. Cuccette piccole, le une vicine alle altre. Sinceramente non ci vedo nessun tipo di "cattiveria umana" poiché non si stressa l'animale in alcun modo. Anche qui da noi ovviamente si usa.
Riguardo alla macellazione dell'animale si notano ancora filmati di allevamenti asiatici, presumibilmente cinesi, quindi già si può immaginare il perché si lavori in quel modo.

Poi la cosa più SUBDOLA e VISCIDA è la parte finale del video. I due bambini al supermercato, poi le casse piene di carne ed infine l'obeso dal dietologo. Mi è venuto un senso di rabbia incredibile misto ad un senso di tristezza davvero sconsolante.

Che messaggio si vuole far passare? Che la carne fa male?! Che gli allevamenti sono tutti come quelli visti nel video?! Che è sbagliato allevare gli animali per poi macellarli?! Che ***** iniziamo a dare la giusta importanza alle cose, cerchiamo di vedere le cose come realmente stanno e non facciamoci incul..re dal buonismo e dalla falsa informazione, VISCIDA E QUALUNQUISTA, di questi video. Chi cavolo c'è alle spalle di questi video?! Di sicuro qualche idiota di vegetariano-vegano che fa di tutto per dire che la carne fa male, che fa di tutto per convertire alle sue credenze chiunque guardi il video, che fa di tutto per farlo, con ogni mezzo, e come in questo video dando un'informazione ASSOLUTAMENTE PRECARIA, INADEGUATA E FALSA.
Attenzione attenzione la carne fa male, uuu novanta la paura, neanche fosse plutonio. Chissà poi come queste persone nutriranno i loro figli. No, io non uso il latte vaccino perché fa male ed è il risultato dello sfruttamento dei poveri e cari animali. Meglio il latte di soia... Teste di ca..o!!!
Ci mancava solo, alla fine del video, quel demente di Edoardo Stoppa di striscia la notizia.

In conclusione, dopo il mio sfogo, che ho cercato di edulcorare nel migliore dei modi, questo video mi fa veramente incazzare, in ogni modo. E mi rattrista perché so che c'è gente che ci crede, che si lascia abbindolare, che si lascia fregare, e che si convince del mare di cazzate che si vogliono lasciar trapelare da questo video. Veramente mi rattrista (ma a volte mi fa anche ridere) perché basta un minimo di voglia per informarsi correttamente e un minimo di intelligenza critica porta a questo. La cosa importante è il dare GIUSTA IMPORTANZA alle cose, cercando di informarsi di persona e di essere sempre molto critici e distaccati, riguardo ad ogni cosa, e cercare di verificare di persona, per quanto possibile, ogni aspetto . Questo è il modo migliore, secondo me, per difendersi da molte cazzate che si dicono, che si vogliono far passare per vere, giuste, o "moralmente corrette".

Comunque ringrazio uname per il video che mi ha permesso di esprimere le mie idee.
 
@carlosantarossa: uhmmm

Non commento le tue affermazioni anche se meriterebbero un ritorno punto per punto.
Diciamo che ognuno ha le sue idee e cosi' sara' per sempre.
Certo e' che quel film non mi fa certo arrabbiare per la cattiva informazione. Lo ritengo veritiero, un gran bel lavoro per come e' stato girato, per le sequenze e le musiche, informazione tutt'altro che viscida e qualunquista.

... o forse sono solo l'ennesimo idiota vegetariano fortunatamente sensibile.
 
E allora presentalo come tale ..... non nasconderti dietro "ognuno ci vede quello che vuole e tiene quello che gli è più vicino".
Non ho idea se sono io che fraintendo, se la tastiera inganna o se molto semplicemente è perchè è ora di pranzo ed un calo di zuccheri mi fa sgragionare, però rimango dell'idea che in questo modo, con questi video e con questi thread, non si faccia altro che dell'inutile e gratuita polemica oltre che del puro terrorismo psicologico.

Anche se in buona fede....

Ciao :), Gianluca
 
A uname... Se vuoi rispondi pure punto per punto, così ci confrontiamo.

Sul fatto del veritiero... Certo veritiero è veritiero, non mi sembra di aver visto macchinazioni. La sfortuna (e sono sicuro che sia una cosa puramente voluta) è dovuta alla rappresentazione di una singola realtà, estranea alla nostra e in quanto tale non veritiera in toto al 100 %. Avrebbe funzionato meglio se si fosse fatto un confronto con altre realtà (oltre a quella orientale, molto simpatica al regista evidentemente).

La cosa brutta di questo video è il messaggio che lascia, perché dato che non vi è un confronto con altre realtà, il fruitore del video vede solo quelle. E dato che vede solo quelle è spinto-portato a credere che sia quella la realtà. Quindi è un messaggio pilotato. E le musiche dolci e le immagini dei bambini alla fine aiutano molto di più di quello che si pensi... Dimmi te se questa non è un'informazione subdola e viscida.
 
@znnglc: come tale cosa, terrorismo?

RIPETO: il video e' fatto veramente bene, e mi pare che effettivamente ognuno ci veda quello che vuole visto che a @REtoroseduto gli e' pure venuta fame :D
Mi piaceva, mi ha fatto pensare allo spreco di cibo (e non solo) del mondo occidentale e l'ho postato nella sezione riflessioni.

Chi vuol fare polemica qui imho non sono certo io.
 
A uname... Se vuoi rispondi pure punto per punto, così ci confrontiamo.

Sul fatto del veritiero... Certo veritiero è veritiero, non mi sembra di aver visto macchinazioni. La sfortuna (e sono sicuro che sia una cosa puramente voluta) è dovuta alla rappresentazione di una singola realtà, estranea alla nostra e in quanto tale non veritiera in toto al 100 %. Avrebbe funzionato meglio se si fosse fatto un confronto con altre realtà (oltre a quella orientale, molto simpatica al regista evidentemente).

La cosa brutta di questo video è il messaggio che lascia, perché dato che non vi è un confronto con altre realtà, il fruitore del video vede solo quelle. E dato che vede solo quelle è spinto-portato a credere che sia quella la realtà. Quindi è un messaggio pilotato. E le musiche dolci e le immagini dei bambini alla fine aiutano molto di più di quello che si pensi... Dimmi te se questa non è un'informazione subdola e viscida.

Assolutamente no.
Cremonini non so se lo conosci, e' una realta' vicina a noi?
Informati come e dove produce, se ti va.

Il punto e' che stiamo andando in una direzione polemica che non mi piace e se non ti rispondo e' proprio perche' nel tuo primo messaggio ho visto solo questo.
 
A

Andreatv

Guest
La parte del video che tratta la filiera la ritengo un interessante "documentario". Può essere un po' duro in alcune parti ma la realtà è quella, è così nelle grandi aziende ed è così anche nei piccoli agriturismi.
Per quanto riguarda il finale mi son fatto una risata che non finiva più.
Quale sarebbe il collegamento tra tutto il filmato ed il finale?
Potevano mettere un albero caduto, un vulcano in eruzione, un aereo in decollo.
Avrebbe avuto lo stesso senso, cioè nessuno.
Il messaggio che il regista si sforza di far passare è però chiaro.
Ma mi permetto di fare qualche osservazione.
Quei tre maiali seduti al tavolo sono così perché stanno mangiando una svizzera da 60-70 grammi (stando abbondanti) o sono così per tutto quello che ci sta attorno a quella svizzera? Per esempio il litro di cocacola, le patatine che sono più di quelle che io mangio in un mese, il pane che con il vero pane non ha niente a che fare, fino ad arrivare a tutte le salse che ci mettono in qualsiasi cibo mangiano. Non sanno nemmeno cosa c'è in quelle salse oltre ai chili di maionese, tant'è che non hanno un nome ma sono numerate, o al limite usano termini come "piccante", "gustosa"...
Poi magari alla sera mangiano insalata e pomodorini perché sono a dieta, ovviamente sempre con il litro di cocacola e i 200 grammi di salsa "diet".

In poche parole lo vedo come l'ennesimo video per fare cattiva informazione, per non dire terrorismo alimentare.
Giusto per dirne una: potrei fare un video identico mantenendo il finale identico, ma cambiando tutto il contenuto. Per esempio invece degli allevamenti poteri far vedere le serre, gli orti, un ortofrutta, la gente che compra cassette di insalata e pomodori. E alla fine mantenere i tre maiali che mangiano. Tanto dentro a quel "panino" ci sono una fetta di pomodoro e una foglia di insalata se non sbaglio.

Arrivando finalmente alla diatriba vegetariani-onnivori; "la carne fa male", "la verdura fa bene", "mio nonno mangiava solo carne ed è morto a 102 anni", "il mio solo pomodori ed è morto a 103", "l'uomo non è fatto per mangiare carne", "sono vegetariano da un anno e sto benissimo".
Sono le solite frasi che si sentono da entrambe le parti.
Chi ha ragione?
Non lo so io, non lo sapete voi, non lo sa nessuno, nemmeno il regista del filmano e nemmeno il più grande nutrizionista del mondo.
La risposta si saprà forse in futuro, nelle prossime generazioni.
"sono vegetariano da 2 anni e sto bene" non ha alcun senso
"sono onnivoro da 24 anni e sto bene" non ha alcun senso

quello che ha senso fare è uno studio su un campione:

1. Donne e uomini onnivori generano figli onnivori che generano altri figli onnivori. E via così per 5-6 generazioni. E mi sembra che di questi casi ce ne siano abbastanza.

2. Donne e uomini vegetariani per 5-6 generazioni.

Tenere sempre monitorati i valori e le varie patologie negli anni in entrambi i casi, e probabilmente non basterebbe ancora ad avere una risposta alla domanda "cosa è meglio?".

Se ai quei tre maiali leviamo la carne e ci mettiamo un pezzo di cartone bagnato, oltre a non accorgersi della differenza, resterebbero gli stessi tre identici maiali.

E poi come si può dire con certezza assoluta che essere vegetariani fa bene? Essere tutti vegetariani significa coltivazioni paurose, e per paurose intendo sia per dimensione sia per metodi di coltivazione.
Probabilmente sparirebbero alcune patologie che derivano dall'abuso di carne (non ho scritto consumo, ma abuso!!), ma sappiamo che nuove patologie potrebbero insorgere mangiando solo verdura?

Concludo dicendo che è giusto vedere video come questo, vederli, analizzarli, metterli in dubbio, farsi domande, documentarsi. Che è ben diverso dal guardarli e gridare allo scandalo.
Quindi cerchiamo di usare il cervello, perché come ho detto, in qualche ora, posso fare un video identico basato sulla verdura e anche uno basato sui cereali, mantenendo inalterato il finale.
Poi chi avrebbe ragione, quale sarebbe il video veritiero?
Quello che condanna i cereali?
Tutti e tre?
Nessuno?
Non avrei ottenuto nessun risultato, se non quello di creare terrorismo alimentare.
 
Concordo in pieno con znnglc, molti, e penso anche il regista di questo video, vogliono fare del puro terrorismo psicologico.

Riguardo al fatto che il video sia fatto bene non commento, gusti sono gusti, ovviamente. Però ci sono i messaggi intrinsechi del video che con un po' più di attenzione e spirito critico saltano agli occhi, diventano palesi, e di fronte a questi non si può più dire ognuno ci vede quello che vuole, è troppo facile, e dato che questi messaggi risultano così marcati diventa quasi chiaro il fine ultimo del video.

Riguardo agli allevamenti. Cremonini non lo conosco, mi informerò. Ti dico solo che a 500 metri in linea d'aria da casa mia ho un allevamento di maiali della Veronesi con decine di migliaia di capi, non ricordo con precisione, (dieci capannoni normali e alcuni per le nascite), un mio amico gestisce un'azienda di vacche da latte per la Granarolo, un altro di vitelli da ingrasso con 7000 capi e un allevatore di galline da uova e macellazione. Quindi so come funziona un'azienda medio-grande, anche perché ci ho lavorato. E so anche che se si seguono i disciplinari e le norme del caso, l'allevamento e la macellazione è perfetta sotto ogni punto di vista. Certo, dato che non conosco la Cremonini che dici tu, purtroppo non posso fare confronti.

Per quanto riguarda la polemica. Non mi sembra di averne fatta, non ho risposto in modo fine a se stesso, in modo sterile, ma ho cercato di giustificare le mie posizioni, cercando di essere più chiaro possibile. Tutto qui, non mi sembra polemica questa...
 
@znnglc: come tale cosa, terrorismo?

RIPETO: il video e' fatto veramente bene, e mi pare che effettivamente ognuno ci veda quello che vuole visto che a @REtoroseduto gli e' pure venuta fame :D
Mi piaceva, mi ha fatto pensare allo spreco di cibo (e non solo) del mondo occidentale e l'ho postato nella sezione riflessioni.

Chi vuol fare polemica qui imho non sono certo io.
Se per te è fatto bene io sono di parere contrario non tanto dal punto di vista "cinematografico", le immagini sono a fuoco, le musiche sono intonate, i colori belli e cromaticamente attendibili ect. ect., da quel punto di vista nulla da dire, ma sul messaggio, inteso come metodo di porlo, che il video vuole dare; tant'è che rimango della mia idea e lo considero pessimo.

Intendiamoci non stò dicendo che la catena di "smontaggio" dei polli non sia veritiera, che in Italia si stenda il tappeto rosso e si convinca il pollo ad immolarsi per l'alimentazione umana o chi sà che, probabilmente le tecniche sono analoghe anche se dubito con lo stesso numero di persone. Ma alla fine non cambia nulla e mi spiego, una catena è un metodo industriale nulla di più nulla di meno. Io posso costruire un'auto a mano, pezzo dopo pezzo, e ci impiego "x" con un costo finale "y", oppure, posso costruire la stessa auto in catena di montaggio e ci impiego "x" meno "z" con un costo finale "y" meno "w" ma alla fine l'auto sarà uguale, anche la qualità finale sarà identica se si vorrà ottenere quel tipo di qualità.

Una produzione non necessariamente "snatura" un prodotto, anzi, alcuni prodotti, e proprio in questo preciso momento chiunque stia leggendo queste mie righe la sta sfruttando, ne è un esempio. Se non ci fossero processi industriali "spinti" un transistor, un integrato, un microprocessore probabilmente non solo non esisterebbero ma se esistessero costerebbero una cifra che difficilmente potrebbe essere alla porta di chiunque (o quasi).

Inoltre i processi industriali hanno proprio lo scopo di ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare la resa sia in termini umani che in termini di sfruttamento della materia prima, tant'è che se andiamo a vedere, quasi per assurdo, un chilo di un pollo industriale "oggi" costa quasi di meno che un chilo di zucchine .... in Italia .... al supermercato.

Non trovo sbagliato o assurdo o illogico, il pensiero di chi possa esserci dietro alla realizzazione di video del genere, in fin dei conti non è che pensino un qualcosa di così non condivisibile (anzi) ma trovo che siano sempre realizzati puntando più al sensazionalismo, a colpire il lato emotivo dello spettatore più che informare con un metodo civile ..... ecco perchè parlo di "terrorismo" anche se questo video non è poi così estremista (anzi è probabilmente uno dei meno "sanguinei" che io abbia mai visto). Capisco che ognuno usa le armi che ritiene più opportuno (non parlo di te) ma, a me, ricordano molto i metodi dei primi cristiani che sono sbarcati in america ed hanno iniziato a convertire i "miscredenti" a filo di lama. Non sempre il "fine" giustifica i mezzi.

Ciao :), Gianluca
 
Ultima modifica:
non avevo visto il video sino in fondo...ehehehe
non cuociono la svizzera nel micro ma la scaldano solamente con il formaggio sopra per farlo sciogliere...
Anche perchè, primo, in un forno a microonde NON si può cucinare nulla al limite si può ACCETTARE che si scaldi qualcosa :biggrin:, secondo, perchè la "svizzera" è il metodo più barbaro per mangiare la carne :azz:, terzo, una "svizzera" (comprata) ha senso solo per "nobilitare" tagli che normalmente non si potrebbe vendere al prezzo più alto che si ha per una svizzera :p

Detto questo .... mangio anche io le svizzere ...... ma solo perchè predico bene (rompo le balle) ma razzolo male :rofl:..... però appena rinsavisco o le svizzere me le faccio io (con quello che voglio io) oppure se proprio voglio mangiare della carne "tritata" mangio carne cruda RIGOROSAMENTE tagliata a coltello :p

W la ciccia (intesa come costine, bistecche, salamelle, fiorentine, ect. ect.) :woot:
..... comunque anche la verdura non è male ;)

Ciao :), Gianluca

PS.: ..... toglietemi tutto ....compreso quel cavolo di orologio Brxxx .... ma lasciatemi la pappa :rofl:
 
Alto Basso