Punteruolo rosso....

Alcuni giorni fa,sul lavoro,un contadino ci ha recapitato a mano(dentro un vasetto di vetro)2 esemplari vivi di Punteruolo rosso delle palme con il consiglio di non aprire assolutamente il vasetto (dove lavoro io,siamo circondati dalle palme e l'ufficio ambientale che si occupa di questo tipo di interventi era chiuso) per cui ho potuto osservarlo da vicino,un insetto davvero bello a vedersi...ma con mio grande stupore ho poi scoperto che il Punteruolo e' davvero uno sterminatore di palme e in Sardegna sta creando tanti danni...non sapevo nemmeno che esistesse!!
Sardegna Agricoltura - Pubblicazioni - Opuscoli e manuali

Pula.it Il "Centro" del Sud Sardegna - Comune, guerra al Punteruolo rosso

Nuovi focolai d'infestazione del punteruolo rosso delle palme in Sardegna - Regione Autonoma della Sardegna

Punteruolo rosso, il killer delle palme italiane
 

Allegati

  • punteruolo-rosso.jpg
    punteruolo-rosso.jpg
    12,9 KB · Visite: 1.248
Io tifo punteruolo. Così la smetteremo di avere i lungomare infestati da palme esotiche e riavremo le nostre pinete, le tamerici, le leccete e tutte le altre essenze autoctone!

Comunque, hai ragione: oltre ad essere il mio angelo vendicatore, è anche un bellissimo insetto.
 
Io tifo punteruolo. Così la smetteremo di avere i lungomare infestati da palme esotiche e riavremo le nostre pinete, le tamerici, le leccete e tutte le altre essenze autoctone!

Comunque, hai ragione: oltre ad essere il mio angelo vendicatore, è anche un bellissimo insetto.

Beh...non posso darti torto anche a me non piacciono ste' palme,anzi non sono buone nemmeno per il camino....:biggrin:
 
il punteruolo ha fatto secche le mia tre palme ultracentenarie.
sinceramente, pur con il fastidio che arrecavano (datteri sotto i piedi ed ogni tanto qualche foglia sulle macchine posteggiate) davano un tono molto vecchia villa palermitana.
quando ne trovo uno lo schiaccio sotto i piedi, ma piano però così percepisce bene cosa gli stà succedendo.
sappiate comunque che le palme fanno parte della storia siciliana, visto che le portarono gli arabi già dal VII secolo (scusate se è poco) e non c'era villa che non avelle le sue belle palme piantate di fronte al prospetto principale.
 
Io quel lavoro lì lo farei a chi i punteruoli li ha portati qui. Ma anche a chi ha portato zanzare tigre, nutrie, scoiattoli grigi, mosche delle castagne ed altre specie alloctone.
Io lo farei fare invece a chi, a suo tempo, non ha mai fatto rispettare i 40 giorni di quarantena per le specie d'importazione.
E' inutile prendersela con chi importa/esporta, è il loro lavoro, bisogna piuttosto far lavorare/controllare chi è alle dogane ed è preposto a determinati controlli.
 
Spero tanto che non distrugga anche la palma nana autoctona della Sardegna MONTE LINAS - LA FLORA DELLA SARDEGNA
Ho letto che queste piante sono un antico retaggio di ere climatiche antiche (...... 60 milioni di anni fà) quando il nostro clima era simile a quello dell Africa.
Spero sinceramente che madre Natura ci metta una pezza ......................!

Un Saluto.
Dk.
 
Come ha ricordato Spyro queste bellissime(per me)piante fanno parte del nostro ambiente da tantissimi anni,tra l'altro(ma potrei ricordare male),fu Caio Duilio ad importarle,e quindi stiamo parlando della guerra in cui fu distrutta Cartagine.
Spyro ha menzionato le tre palme di Palermo dimenticando quelle che hanno dovuto abbattere in alcune incantevoli cittadine siciliane che davano loro ancora più spendore.

Alessio(oldrado),d'accordo,puoi anche tifare per il Punteruolo Rosso,però,mi raccomando,non farti sentire da mio cognato.
L'aveva piantata nel giardino di casa più di 30 anni fa,località Infernetto(vicino Ostia Antica),era divenuta troppo bella!!! il famigerato P.R l'ha distrutta.
Mio cognato voleva segarla e poi bruciarla sul posto, ma gli è stato proibito perchè bisognava usare certe non precisate precauzioni.
Per farla breve:è venuto del personale specializzato(?),l'hanno segata e portata via per distruggerla con un certo metodo in un luogo sicuro.
Alla fine mio cognato per questo lavoro,dopo l'amarezza ha speso 1050 €.
 
da me sono rimasti i tre fusti di palma. per la rimozione "dovrebbe" pensarci il comune, ma pur avendo fatto richiesta ed avendo evidenziato il fatto che c'è rischio per delle persone (se cadessero sarebbero guai seri) ancora sono latitanti.
forse ci vuole una denuncia??? 12-15 metri di palma che dadono sono come un colpo di ruspa (si perchè quelle di casa mia erano anche belle grosse).
 
Se è suolo pubblico si, ci deve pensare il comune, se è il tuo giardino ci pensi te!
Purtroppo, come al solito, se non ci scappa il morto non si fa mai nulla, perchè se inizia ad asciugarsi l'interno del fusto basta un colpo di vento o la sola inclinazione ed è tragedia.
 
Se è suolo pubblico si, ci deve pensare il comune, se è il tuo giardino ci pensi te!
non è esattamente quello che mi hanno detto.
le palme colpite vengono trattate come rifiuti speciali anche perchè devono essere bonificate.
purtroppo per eliminarle ci vuole il cestello con una grande pinza che va agganciando i pezzi che si tagliano dall'alto.
in pratica l'affettano partendo da sopra, dovrebbero caricare i pezzi sul camion ed andare a distruggerli "a norma".
 
sono ormai almeno 2-3 anni che esiste questa emergenza.
la soluzione esiste ed è effettuare dei trattamenti preventivi e costanti.


il problema è che le palme necessitano di interventi non fai da te (vista la loro altezza), ma cmq anche altre piante richiedono costanti trattamenti per essere difese da altri parassiti (cocciniglia, afidi...)

è purtroppoo triste da accettare ma o si trattano chimicamente in anticipo le piante o in alcuni casi non c'è rimedio...

io qualche anno fa sono riuscito a salvare dopo estenuanti battaglie 6 alberelli dalla cocciniglia ...e da allora provvedo 2 volte l'anno ad un trattamento preventivo.
 
Alto Basso