Quali cordini per amaca?

Eccomi di nuovo per uno specifico consiglio richiesto agli amachisti...

Quando acquistai la mia Moskito la provai con vecchie corde in garage, tutto ok, ma troppo grosse da portar dietro.

Tempo fa ho acquistato da Decathlon dei cordini Simond 3mm che mi parevano statici o almeno semi-statici.
Vado oggi in giardino per provare a montare l'amaca per testarla in condizioni invernali e mi accorgo che sono cordini talmente elastici che risultano totalmente inutili: montata l'amaca ad un metro e passa di altezza, super tirata, non riesco ad entrare e quando riesco si ammollano fino a terra!!!
(memo: lo sapevo che dovevo andare in un negozio di alpinismo...)


Voi cosa usate?
Un cordino sempre da 3mm da alpinismo è sufficientemente statico da usarlo allo scopo senza portarsi dietro 1 kg di corde?
Usate qualche altro tipo di sistema?

Grazie,
jack
 
S

Speleoalp

Guest
Io sinceramente un cordino normalissimo comprato alla Brico, leggerissimo e praticamente statico. 4mm e mi sembra sul centinaio di kg di resistenza.
Costo bassissimo, quantità abbastanza da lasciarmi diversi metri di ricambio.
Purtroppo per dirti esattamente il materiale e i dati tecnici dovrò attendere di passare in negozio. Siccome l'etichetta ha fatto la solita fine ;))

Ma nulla di particolare....

Ho anche provato il "paracord" e va benone. Leggero e compatto e se vuoi lo puoi addirittura "smebrare" e utilizzare i componenti "dell'anima", tanto se non pesi troppo... ogni filino al suo interno tiene parecchi kgg e dovrebbero essere "7".... fai tre e tre e sei ok.
 
Il paracord ce l'ho ma non ci ho neanche provato a usarlo, è troppo dinamico.
Vedrò se invece che dal deca trovo qualcosa nei negozi bricolage... Intendi forse quello che si usa per quelle tapparelle in canna ecc.?
 
S

Speleoalp

Guest
Il paracord ce l'ho ma non ci ho neanche provato a usarlo, è troppo dinamico.
Vedrò se invece che dal deca trovo qualcosa nei negozi bricolage... Intendi forse quello che si usa per quelle tapparelle in canna ecc.?

È molto simile a quello a pensarci bene, bravo, controlla più che altro la staticità e la resistenza in base al tuo peso.
 
Ci guarderò, quello sarebbe perfetto ma mi pare di averci guardato prima di acquistare quelli "tecnici" dal deca e credo di aver optato per questi a causa della scarsa tenuta in Newton degli altri... (anche se io peso poco).
Ricontrollerò. Grazie per ora!
 
Io sulla mia Tenth Wonder Green Hornet uso da sempre il paracord senza problemi (peso 90kg). In alternativa un'ottima soluzione sarebbe il dyneema, col quale costruire delle whoopie sling:

 
Ultima modifica di un moderatore:
beh penso che col cordino da alpinismo serio vai sul sicuro... magari qualcosa più di 3 mm perchè poi applicandoci il tuo peso "seghi" tutto quello a cui leghi il cordino, anche se metti qualcosa tra cordino e albero (magari dei legni secchi), e i nodi poi da slegare sono un calvario...

Io uso da sempre il paracord (doppio, perchè tiene sì 250 kg, ma nei nodi la resistenza si riduce), poco costoso, leggero, quando si sporca lo lavo in lavatrice e torna nuovo.
 
mmm a me il paracord sembra moooolto dinamico, fa già una bella pancia solo appoggiandoci il poncho-tarp!
forse però lo è meno di quei cordini inutili Simond...

vedrò prima dal brico poi nei negozi di alpinismo (sfiga ero in trentino fino a 3gg fa!), terrò il paracord come ultima risorsa, provo a metterlo a uno dei due estremi per verificare quanto si estende.
 
Io fino a poco tempo fa ho usato un cordino da alpinismo da 4mm, andava bene ma effettivamente si allungava sensibilmente (ma bastava tirare "a morte" in fase di montaggio e poi andava bene :D). L'ho poi cambiato con uno da 5 mm e si nota la differenza.
 
S

Speleoalp

Guest
Si può sempre utilizzare la tecnica dei due nodi autobloccanti. Dopo alcune volte che si carica il peso e si sistemano di conseguenza i nodi... le misure dovrebbero restare ed essere ok.
 
io ho usato il paracord tirandolo fino all'inverosimile.
distanza alberi circa 6 metri (non ho trovato posti migliori:rofl:), amaca piazzata all'altezza dei pettorali e caricata con 130 kg:woot:. restava sollevata 20-30 cm da terra. mi sembra un buon risultato.
con alberi più vicini e meno carico (magari lasciando fuori lo zaino o mettendomi a dieta:lol:) andrà anche meglio
 
rapido test empirico da giardino:
su 5m il cordino 3mm Simond si allunga di buoni 30cm tirando da in piedi col braccio al petto
stesso setup il paracord ed un cordino 2mm nautico si allungano max 15cm circa o forse meno, lievemente meno il cordino nautico.
a occhio direi che i simond hanno 3 volte "l'allungamento" del paracord.

...a questo punto proverò col paracord che ho già per vedere l'effetto...


@Belzoi: sicuro buon risultato, i miei alberi di oggi distavano circa 5-6 metri, amaca SUPER tirata a circa 1m-1.20 da terra, salito sopra ho toccato lentamente terra col culo...!
 
I Simond da 3 mm sono cordini statici da alpinismo,usati per legare attrezzi non certo per sospendersi,non sono corde elastiche da usare in scalata,non capisco pero' perche' si allunghino cosi'. Comunque io li adopero per usi molto piu' leggeri che sostenere il peso di un uomo su un'amaca. Per sostenere pesi piuttosto pesanti e immobili,io lascio stare le corde da alpinismo (tra l'altro inutilmente costose per questi usi) e compro al metro dal ferramenta corde statiche di un certo spessore (7,8 o 9 mm) e finora non ho avuto problemi.
Lo spessore conta parecchio se il peso da sostenere e' elevato,mi sembra assurdo voler sostenere 100 e magari passa kg.con cordini di 3 mm,fossero anche i migliori in circolazione.
 
@Offroadisnotacrime: vorrei stare su un buon compromesso anche economico :D ...parliamo pur sempre di un'amaca...

@vagabondo60: anch'io li ho acquistati per cordini statici. quanto al peso non li avrei acquistati se non reggessero 80 daN quindi rientro ampiamente nel carico di rottura. in effetti sono estremamente elastici, non pensavo proprio...
 
Ok, inaspettatamente il paracord funziona, anche se con alberi a 6 metri devo agganciare l'amaca a 1.60 da terra perché al centro rimanga accessibile e a giusta altezza una volta dentro.
Vedremo se riuscirò a dormire entrando in un sacco a pelo (sono scettico e timoroso :D )
 
Un 3mm da alpinismo con punto di rottura a 180 kg può andar bene per sostenere in amaca una persona da 70 kg? Se il punto di rottura è superiore al peso della persona in teoria regge o si calcola in altro modo?
 
io peso 65 e da quando ho scritto l'ultimo messaggio uso il paracord. non ha una gran resistenza all'usura da sfregamento ma se stai attento tiene botta bene. se trovassi qualcosa di ancor più statico... solo che il paracord per la tenuta che ha è leggerissimo e sottile, senza eguali (per quanto mi risulta).
 
Allora, dalla mia esperienza, la miglior soluzione che ho trovato (staticità/durabilità/peso/economia) è la fettuccia per tapparelle(25/30mm). In aggiunta ho presso quattro anelli in acciaio sempre dal Brico da 4mm diametro e li ho cuciti ad una estremità della fettuccia. Ma si può usare anche se non sono cuciti. Il risultato è molto buono, niente da invidiare a certi prodotti carissimi in commercio. Ho anche del cordino presso da BigHunter, quello verde da 8mm, ma dopo un po si deforma ed è più elastico. Ho provato anche le fettucce per il portapacchi, ma dopo un po se iniziano a sfilacciare dove c'è la morsa, già che ha i denti e dopo poco sembra morsicata dal cane. Vedo se faccio qualche foto, tempo permettendo!
 
Alto Basso