Scelta giaccone caldissimo/antipioggia

Cerco qualcosa di caldo non per attività fisica. Se è un parka (quindi più lungo) meglio ma non indispensabile. Però il glacier III mi piace parecchio di più nonostante debba essere meno caldo essendo un 650. Per questo chiedevo quest'ultimo consiglio :)
 
Scusa il ritardo, ieri poi ero di trasloco ed è stata più pesante del previsto... e il fuso orario non aiuta.
Alur... qui è proprio una questione di scelta a mio parere, non tanto di qualità.
I due hanno tecnologie simili, ma la grande differenza è qui:
- Il glacier ha un 550 cuin 85/15% ed è ben lungo.
-L'Alaskan ha un700 cuin 90/10% ed è lungo (avevo espressamente cercato qualcosa che mi tenesse al caldo anche il posteriore!) ma meno del Glacier.


Devi bilanciare questa cosa della lunghezza. Se vuoi che protegga anche le
gambe, e non solo il sedere, conviene il Glacier, a discapito del calore trattenuto. Questo potrebbe però essere "compensato" dal minor calore disperso dalle gambe.
Se sai come proteggerti le gambe - io avevo spesso la calzamaglia - e ti basta avere il posteriore al caldo, allora è meglio l'Alaska, la cui imbottitura è migliore, più calda e costosa.
Per il resto le tecnologie sono simili. il Glacier ha il piumino in più, utilissimo col vento, L'alaskan no, ma ha il colletto che si chiude sul muso.. non vedo chiaramente nel glacier.
L'anno scorso mi sono trovato nella tua situazione e ho confrontato gli stessi prodotti, e son atterrato sull'Alaskan, che mi permetteva di uscire in camicia e maglioncino leggero, in modo da togliere soltanto il giaccone una volta entrato in un locale climatizzato, invece di togliermi 10 strati stile cipolla. In città penso sia una cosa fondamentale, altrimenti andare in ufficio o prendere una birra diventa un incubo.. o anche solo indossare un abito. Per contro, l'altro è più lungo ancora...
Spero di essere stato un po' utile. :)
Per l'alaskan c'é la mia recensione online se ti interessa.
 
Questo thread sulla giacca calda interessa anche a me, visto che in febbraio andrò in Svezia.
Vorrei chiedere a campingeoutdoorit (ma un nome più breve no eh?! :)) se il giaccone Columbia veste largo (diciamo una taglia all'americana, dove XL corrisponde grosso modo a una XXL europea) oppure no.
Grazie mille
 
Ciao Andrea!
Il nome è troppo lungo anche per me, ma ho scelto di essere subito corretto con gli admin del forum, avendo un sito. Poi magari lo modificherò...
Torniamo a noi...
Con le scarpe controllo quando torno a casa, idem le magliette... ma per il giaccone dammi il tempo di chiedere in Italia per sicurezza :)
Comunque se non sbaglio per me le taglie corrispondono in scarpe, magliette e giaccone...
Chiedo tempo per rispondere con maggiore sicurezza :D
 
Scusa il ritardo, ieri poi ero di trasloco ed è stata più pesante del previsto... e il fuso orario non aiuta.
Alur... qui è proprio una questione di scelta a mio parere, non tanto di qualità.
I due hanno tecnologie simili, ma la grande differenza è qui:
- Il glacier ha un 550 cuin 85/15% ed è ben lungo.
-L'Alaskan ha un700 cuin 90/10% ed è lungo (avevo espressamente cercato qualcosa che mi tenesse al caldo anche il posteriore!) ma meno del Glacier.


Devi bilanciare questa cosa della lunghezza. Se vuoi che protegga anche le
gambe, e non solo il sedere, conviene il Glacier, a discapito del calore trattenuto. Questo potrebbe però essere "compensato" dal minor calore disperso dalle gambe.
Se sai come proteggerti le gambe - io avevo spesso la calzamaglia - e ti basta avere il posteriore al caldo, allora è meglio l'Alaska, la cui imbottitura è migliore, più calda e costosa.
Per il resto le tecnologie sono simili. il Glacier ha il piumino in più, utilissimo col vento, L'alaskan no, ma ha il colletto che si chiude sul muso.. non vedo chiaramente nel glacier.
L'anno scorso mi sono trovato nella tua situazione e ho confrontato gli stessi prodotti, e son atterrato sull'Alaskan, che mi permetteva di uscire in camicia e maglioncino leggero, in modo da togliere soltanto il giaccone una volta entrato in un locale climatizzato, invece di togliermi 10 strati stile cipolla. In città penso sia una cosa fondamentale, altrimenti andare in ufficio o prendere una birra diventa un incubo.. o anche solo indossare un abito. Per contro, l'altro è più lungo ancora...
Spero di essere stato un po' utile. :)
Per l'alaskan c'é la mia recensione online se ti interessa.

Grazie per la risposta completissima campingeoutdoorit. Tirando le somma: cadrei in piedi con entrambi i modelli, il Glacier copre di più le gambe ma è più leggero. Ma per temperature vicine e sotto zero di una decina di gradi dovrebbe andar bene e tenermi caldo o sbaglio?

Comunque non trovo la tua recensione, se me la linki in privato mi fai un favore :)
 
Suppongo sia sufficiente, è che c'è anche il fattore personale che frega.
Detto da un freddoloso cronico... per una decina di gradi sotto lo zero, prenderei un cuin più elevato del Glacier, specie se non devi muoverti tanto (e così generare calore) però sì: se ti vesti decentemente sotto non dovresti avere problemi.
Tieni conto di una cosa: andavo a correre con temperature tra 0 e 4 gradi indossando solo la magliettina Omni Heat e sopra la giacchetta antivento, ma se dovevo fare un tragitto breve avevo l'Alaskan :D eheh! Gli altri, attorno a me, spesso uscivano a fumare in camicia, mostri!!:cry:
Ora ti mando il link ;)
 
Alto Basso