Scelta piumino per trekking invernale

mentre imbottitura Thermore? sono imbottiture valide al livello di primaloft?
--- ---

altro dubbio....come fa un piumino cosi fino ad essere considerato un 800 fill ?
1700319672.jpeg
 
Ultima modifica:
La misura di riempimento di piumino d'oca è misurato in CUIN , che è quanto può espandersi la il piumino , fill sinceramente non l'ho mai sentito , ma nemmeno una qualsiasi misura per il sintetico ...
 
sono state unite due miei post e si è fatto un pò di confusione.....quindi divido...
1)qualcuno ha esperienza con imbottiture thermore per capire come se la cavano in un confronto con primaloft e polartec, tutte imbottiture sintetiche
2)il piumino sopra ciesse esteticamente mi sembra leggero, eppure viene dato come 800 cuin/fill, mi sembra strano che un piumino così sottile sia così caldo. In questo caso è piumino naturale

grazie
 
2)il piumino sopra ciesse esteticamente mi sembra leggero, eppure viene dato come 800 cuin/fill, mi sembra strano che un piumino così sottile sia così caldo. In questo caso è piumino naturale

CUIN indica il cosiddetto fill power, ovvero il potere di riempimento: è un indice relativo che misura il rapporto volume/peso, non la capacità isolante in valore assoluto.

per capirci: un capo con CUIN 800 non è detto che tenga più caldo di uno con CUIN 600, se il secondo ha comunque più piuma: CUIN più alti significa maggior volume a parità di peso quindi maggior potere isolante (e maggior comprimibilità) ma appunto il potere isolante assoluto dipende dalla combo di entrami i fattori (CUIN e quantità di piuma in assoluto).
 
CUIN indica il cosiddetto fill power, ovvero il potere di riempimento: è un indice relativo che misura il rapporto volume/peso, non la capacità isolante in valore assoluto.

per capirci: un capo con CUIN 800 non è detto che tenga più caldo di uno con CUIN 600, se il secondo ha comunque più piuma: CUIN più alti significa maggior volume a parità di peso quindi maggior potere isolante (e maggior comprimibilità) ma appunto il potere isolante assoluto dipende dalla combo di entrami i fattori (CUIN e quantità di piuma in assoluto).
e quindi come faccio a fare un confronto riguardo la capacità di mantenere il calore?
a questo punto potrebbe essere meglio un isolante tipo primaloft, thermore o polartec che hanno spessore di imbottitura fisso oppure anche qui gli spessori sono vari?
 
Facendo un giro per negozi alla ricerca di un piumino, mi è sorto il dubbio che spesso hanno dei tessuti esterni molto delicati, facilmente soggetti a tagli ed abrasioni.
Comunque, ci sono due giacche imbottite della colmar che mi interessano ma costano un fottio, tipo 450€, mod 1317 e 1318, però non c'è nessuna info sull'imbottitura, e lo strato esterno, seppure sembrare piu resistente di quello dei piumini, è impermeabile con livello 15000mm....forse un pò troppo per farci trekking. Sbaglio? alternative?
 
Facendo un giro per negozi alla ricerca di un piumino, mi è sorto il dubbio che spesso hanno dei tessuti esterni molto delicati, facilmente soggetti a tagli ed abrasioni.
Comunque, ci sono due giacche imbottite della colmar che mi interessano ma costano un fottio, tipo 450€, mod 1317 e 1318, però non c'è nessuna info sull'imbottitura, e lo strato esterno, seppure sembrare piu resistente di quello dei piumini, è impermeabile con livello 15000mm....forse un pò troppo per farci trekking. Sbaglio? alternative?
ma stai cercando un piumino oppure una giacca da sci?
Quelle della Colmar da te indicate lo sono
 
Facendo un giro per negozi alla ricerca di un piumino, mi è sorto il dubbio che spesso hanno dei tessuti esterni molto delicati, facilmente soggetti a tagli ed abrasioni.
Comunque, ci sono due giacche imbottite della colmar che mi interessano ma costano un fottio, tipo 450€, mod 1317 e 1318, però non c'è nessuna info sull'imbottitura, e lo strato esterno, seppure sembrare piu resistente di quello dei piumini, è impermeabile con livello 15000mm....forse un pò troppo per farci trekking. Sbaglio? alternative?
Guarda , sicuramente dipende da quanto uno soffre il freddo , ieri mattina ho ftto un giro in Grigna , in cima c'erano 14 sottozero , avevo addosso magli termica , felpa e smanicato mentre salivo , in cima e discesa la giacca Lastei di Karpos , giacca da 150 euro in primaloft
 
mi sa che anche qui non si sono capiti gli strati da usare :azz:

ti serve un strato a pelle molto traspirante così da non avere sudore addosso
sopra lo strato poco isolante, un pile tecnico o una giacca ibrida
se stai fermo ci metti sopra un piumino
sopra a tutto, per il vento e pioggia/neve, un guscio non imbottito

il piumino non è traspirante, lo usi solo da fermo... ci sono piumini da alpinismo che sono un po' più resistenti all'attrito tipo quelli Simond
 
Alto Basso