Shakedown

....e stiamo sempre lì, tutti a cercare di tirare sul grammo. Ma la schiena (nel mio caso le ginocchia) sono esigenti!
Nel mio recente trekking sull'Appennino Tosco emiliano ho utilizzato un set up che ho descritto qui con cui mi sono trovato bene, ma che vorrei ulteriormente alleggerire. Da una prima analisi vedo un margine di recupero attorno al kg, che riporto di seguito, in ordine di semplicità di raggiungimento. Ogni suggerimento è graditissimo.
  1. Fotografia: se ritorno al mio vecchio cellulare, risparmio 774gr gratis! E' la soluzione più efficace ed economica, ma ha a che vedere con quello che uno vuole fare nel trekking, quindi su questo ho pochi consigli da chiedere (a meno che qualcuno abbia consigli su macchine fotografiche che possono dare un contributo significativo, mantenendo la qualità della Fuji xt10 o cmq non degradandola troppo... Per ora la tolgo dalla lista ma so che c'è...
  2. Sistema cucina: ho già avviato la sostituzione della mia Lixada 900 (156gr), che terrei per uscite di coppia ma inutilmente grande da solo, con una toaks 550 (72gr): -84gr al costo di 40€ :)si:).
  3. Cibo: nell'ultimo giro sono tornato dietro con un eccesso di taralli (250gr) e frutta secca (100gr): -350gr gratis :)si:).
  4. Sistema notte:
    1. tenda: La pedestrian è buona, pesa 740gr, non è mia ma è comprabile mantenendo il peso. Se voglio più comodità della pedestrian posso sempre andare sulla Lanshan1pro, con peso analogo e costo maggiore. Le alternative sarebbero tende UL tipo XMidPro: -100gr al costo di 300€....anche no :)ignore:)! Non vorrei ridurre il peso passando al tarp (che ho già), perchè voglio la maggior protezione da pioggia, vento e insetti che dà la tenda. Esistono tende sotto gli 800gr più abitabili della Pedestrian che non cotino 400€?
    2. materassino: se riesco a riparare il buco, il mio STS UI è ottimo (595gr versione long), ma potrei sostituirlo con un Thermarest ZLitesol (410gr, ma corto 182cm): -185gr al costo di 53€ :)si:). Per altro col vantaggio di poterlo usare al posto del mio vecchio se fosse morto, quindi non come extracosto.
  5. Attrezzatura: potrei sostituire il mio amato Vic Huntsman (100gr) con un Opinel 7 (34gr). -66gr al costo di 12€ :)no:). Certo perderei due strumenti che uso molto e che ho tolto dal FAK (forbicine, pinzette), oltre ad avere una lama un poco più corta. Il resto onestamente anche se lo amo non l'ho mai usato...
  6. Elettronica: potrei sostituire l PB da 20K (300gr) con uno da 10k (150gr), il NitecoreNB10000: -150gr al costo di 55€ :)no:). Il dubbio è che qui ho davvero un doppione e per altro riduco il livello di affidabilità: il 20K, dovendo ricaricare smartphone, instinct ed eventualmente frontale, non mi dura più di 3-4gg...
  7. Zaino: la mia scelta è di un 40lt con frame leggero e cintura con tasche. Il One Tigris riportato nella lista è già un'ottima soluzione in quanto pesa 930gr,...molto meglio del mio Osprey Stratos 36 che pesa 1600gr ed è pure più stretto!! Purtroppo non è mio (era parte dell'attrezzatura noleggiata da TWR) e non si trova sul mercato. Quindi devo trovare un'alternativa. In rete trovo un AtomPack+ 40 che, addizionato di cinture ventali, arriva a pesare 720gr: -210gr al costo di 300€ :)eek:). Il punto a favore è che uno zaino lo devo comprare e non sto trovando una alternativa analoga al One Tigris per caratteristiche e prezzo.
Complessivamente, sommando 2+3+4.2+5, sarebbero 84+350+185+66=685gr al costo di 105€. Non male, ma non cambia la vita.
Sommando anche lo zaino, sarebbero 84+350+185+66+210= 895gr al costo di 405€. Meglio ma ancora non cambia la vita.
Tutto cambia se tolgo la macchina fotografica: 1500gr sempre al costo di 405€. Grandioso!

Ci sono cose che nella lista ho omesso o posso migliorare, magari in via incrementale (che so, una serie di oggetti o abiti più pesanti del possibile, che non ora ma alla prima occasione di rimpiazzo posso ottimizzare...)?
Grazie in anticipo x ogni spunto
 
Sulla scia dei calcoli pubblicati, la combinazione più appetibile mi sembra quella senza zaino.
Ovvero 685gr+774gr(macchina fotografica)=1459gr al costo di 105€.

Ricordo una storia di zio Paperone in cui si dice che chi è tirchio con i soldi degli altri è tirchio due volte :p
Ma 300€ per me non è una cifra da spendere per “accontentarsi”.
Per cui l’unica dritta che mi senta di dare è di ripiegare su una soluzione temporanea molto più economica o di stringere i denti con quel che hai, nell’attesa di un acquisto più adeguato che ti lasci anche più soddisfatto della spesa.

Se invece la spesa non è il sacrificio che immagino allora fai finta che non abbia scritto nulla!
 
poi la sera prima fai una bella mangiata o quel giorno lì bevi una birra in più e hai vanificato tutto.
Va ben la leggerezza, ma 1kg nn è che ti svolta la giornata
Beh, 1kg fa, anche se concordo non cambia la vita. In effetti chiedevo chi vede ULTERIORI tagli rispetto a quelli che io ho già visto. Credo che su quei livelli si possa solo andare di tanti piccoli grammi, a meno di non voler andare con modalità estreme che non sono mie...
 
Immagino che sia un setup tendenzialmente da primavera inoltrata/estate/primo autunno, temperature sopra lo 0.
Quindi direi:
1. Due paia di calze bastano e avanzano. Un paio pulito lo tieni per la notte, quando arrivi al campo se puoi pulisci quelle che hai portato durante il giorno e metti quelle pulite che metterai anche il giorno dopo.
Stessa cosa dicasi per le mutande.
2. Prendi il dentifricio in pastiglie, porti solo il numero di pastiglie che ti servono. Oppure prova a essiccare a casa delle monodose di dentifricio.
3. Il pile La Sportiva mi pare troppo caldo, puoi sostituirlo con un pile della decathlon da €9.90 che pesa 200g. Oppure con un pullover hoody in Alpha direct 90gr/m2 o 120gr/m2 da circa 120 o 180 grammi, come quelli di GPacks, con prezzi ovviamente più alti.
4. Se porti una tenda e non un tarp, che senso ha portare anche un bivvy?
5. Al posto del sacco lenzuolo, che porti immagino per questioni di igiene, io porto una manopola in tessuto sintetico per lavarmi ogni sera anche con poca acqua, in modo da entrare nel sacco a pelo pulito.
6. Non so se è più leggero, ma io porto un saponcino di Marsiglia tipo degli hotel dentro una scatoletta a vite piccola (quelle del paiolo stove). Con quello mi lavo e lavo anche pentola, cucchiaio, calzini e mutande.

Per quanto riguarda la tenda prova a considerare la Lunar Solo, un pelo più pesante della Lanshan 1 pro ma fatta meglio, con un catino da 40D e soprattutto in SilPoli che non si inzuppa se bagnato.
 
Immagino che sia un setup tendenzialmente da primavera inoltrata/estate/primo autunno, temperature sopra lo 0.
Quindi direi:
1. Due paia di calze bastano e avanzano. Un paio pulito lo tieni per la notte, quando arrivi al campo se puoi pulisci quelle che hai portato durante il giorno e metti quelle pulite che metterai anche il giorno dopo.
Stessa cosa dicasi per le mutande.
2. Prendi il dentifricio in pastiglie, porti solo il numero di pastiglie che ti servono. Oppure prova a essiccare a casa delle monodose di dentifricio.
3. Il pile La Sportiva mi pare troppo caldo, puoi sostituirlo con un pile della decathlon da €9.90 che pesa 200g. Oppure con un pullover hoody in Alpha direct 90gr/m2 o 120gr/m2 da circa 120 o 180 grammi, come quelli di GPacks, con prezzi ovviamente più alti.
4. Se porti una tenda e non un tarp, che senso ha portare anche un bivvy?
5. Al posto del sacco lenzuolo, che porti immagino per questioni di igiene, io porto una manopola in tessuto sintetico per lavarmi ogni sera anche con poca acqua, in modo da entrare nel sacco a pelo pulito.
6. Non so se è più leggero, ma io porto un saponcino di Marsiglia tipo degli hotel dentro una scatoletta a vite piccola (quelle del paiolo stove). Con quello mi lavo e lavo anche pentola, cucchiaio, calzini e mutande.

Per quanto riguarda la tenda prova a considerare la Lunar Solo, un pelo più pesante della Lanshan 1 pro ma fatta meglio, con un catino da 40D e soprattutto in SilPoli che non si inzuppa se bagnato.
Intanto grazie per gli spunti. Si, hai azzeccato il contesto. Sui vari punti.
1. Di solito faccio cosi, qui temevo che il clima non mi garantisse l'asciugatura.
2. Ho già un micro-dentifricio, non vedo vantaggi.
3. Vero, è troppo caldo, valuterò. Ottimo spunto.
4. Firae ho indotto condusione, intendo questo. Serve a aumentare la temperatura e proteggere dall'umidità in caso di condensa.
5. Ammetto che il sacco lenzuolo è rimasto in auto e ho fatto come dici tu.
6. Anche io uso il mio sapone in foglie per tutto. Pesa nulla e se ne usa niente. Firse lì posso togliere un 100gr di altre cosine sostitute (salviette e simili).
Grazie ancora
--- ---

Oppure con un pullover hoody in Alpha direct 90gr/m2 o 120gr/m2 da circa 120 o 180 grammi, come quelli di GPacks, con prezzi ovviamente più alti.
Hai un suggerimento specifico, oltre quelli di gpacks?
 
Ultima modifica:
Purtroppo penso ci siano solo marchi americani a fare quel tipo di capi senza fronzoli. Farpointe, Beyond the Trailhead, Timmermade, Macpac penso siano tutti piccoli produttori d'oltreoceano, da noi il Polartec Alpha Direct lo trovi solo unito con altri tessuti.
--- ---

Se hai voglia di scoprire qualcosa in più di questi capi ti linco un bell'articolo dal sito Garage Grown Gear.
https://www.garagegrowngear.com/blogs/trail-talk/alpha-direct-ultralight-fleece-fabric
 
Secondo me, ti sei già risposto da solo, sul lato foto, è il risparmio più consistente, se vai a fare un trekking, la priorità è quella, non lo spot e luce giusta, insomma o cammini o fai le foto, entrambe daranno un risultato mediocre.

Via il coltello, per l'opinel. E almeno in certi contesti usa il tasto, su insetti e vento ti do ragione, sulla pioggia dipende, quando passi all' UL non fai lo zaino pensando al worst case scenario.

Power bank più piccolo. E cambia zaino, fermo restando che sugli zaini il peso è solo parte della storia, zaini strutturati consentono una distribuzione migliore del peso.
L'antivento x me è mixed feeling, nn so se sia veramente indispensabile rispetto a una giacca Anti pioggia leggera.
 
il 20K, dovendo ricaricare smartphone, instinct ed eventualmente frontale, non mi dura più di 3-4gg
Se si sta fuori 2 giorni con un minimo di attenzione si riesce a farcela senza PB. Con un 10k riesco a fare sempre con un minimo di attenzione altri 3 giorni.
Prob devi lavorare un po' per ottimizzare i tuoi consumi di energia.
Ci sono poi degli Anker 10k che pesano sui 180g e che costano la metà del NB10000... Da valutare, se la ricarica rapida non è una priorità...
--- ---

potrei sostituire il mio amato Vic Huntsman (100gr) con un Opinel 7 (34gr). -66gr al costo di 12€ :)no:). Certo perderei due strumenti che uso molto e che ho tolto dal FAK (forbicine, pinzette),
Il Vic Waiter ha anche la pinzetta e pesa sempre sui 30 grammi...nel caso facci un pensierino
--- ---

E dimenticavo (importantissimo! :rofl:): se come accendino passi ad un mini-bic quasi ne dimezzi il peso! :biggrin:
 
Ultima modifica:
Se si sta fuori 2 giorni con un minimo di attenzione si riesce a farcela senza PB.

qualche messaggio fa c'e' qualcuno che ha scritto "o cammini o fai foto", e non capisco perche'.

Come se le uniche alternative (entrambe degnissime, non e' quello il punto) fossero camminare come un mulo 10 ore al giorno con zaino ultraleggero, senza mai nemmeno alzare la testa e senza portarsi a casa nemmeno una immagine per ricordo, o star fermi da qualche parte con 10 kg di attrezzatura fotografica.

E invece, su queste parti dell'equipaggiamento, c'e' almeno una "terza via", che puo' essere migliore dal punto di vista del peso, senza impedirti di far foto. Ovvero, portarsi dietro:
  • N. zero power bank, piu'
  • N. 1 telefono piu' piccolo possibile, sempre spento in busta impermeabile, da accendere SOLO per chiamate di emergenza, o quando stai tornando a casa
  • N. 1 macchina fotografica compatta, di quelle piu' piccole e leggere di parecchi power bank, ma con cui scatti 100/150 foto certo non professionali ma decenti, prima di scaricarne le batterie
con una combinazione cosi', stai fuori quanto vuoi senza PB, e nel complesso pesa meno di quasi tutte le combinazioni che ho letto qui finora per quanto riguarda "comunicazioni + foto"
 
qualche messaggio fa c'e' qualcuno che ha scritto "o cammini o fai foto", e non capisco perche'.

Come se le uniche alternative (entrambe degnissime, non e' quello il punto) fossero camminare come un mulo 10 ore al giorno con zaino ultraleggero, senza mai nemmeno alzare la testa e senza portarsi a casa nemmeno una immagine per ricordo, o star fermi da qualche parte con 10 kg di attrezzatura fotografica.

E invece, su queste parti dell'equipaggiamento, c'e' almeno una "terza via", che puo' essere migliore dal punto di vista del peso, senza impedirti di far foto. Ovvero, portarsi dietro:
  • N. zero power bank, piu'
  • N. 1 telefono piu' piccolo possibile, sempre spento in busta impermeabile, da accendere SOLO per chiamate di emergenza, o quando stai tornando a casa
  • N. 1 macchina fotografica compatta, di quelle piu' piccole e leggere di parecchi power bank, ma con cui scatti 100/150 foto certo non professionali ma decenti, prima di scaricarne le batterie
con una combinazione cosi', stai fuori quanto vuoi senza PB, e nel complesso pesa meno di quasi tutte le combinazioni che ho letto qui finora per quanto riguarda "comunicazioni + foto"

Mmmmmhhhhhh sul discorso fotografico sposo la parte iniziale, ma non rinuncerei al telefono che uso per parecchie cose oltre a chiamare…

I telefoni di oggi fanno delle foto più che decorose (oserei dire migliori di una macchinetta da poco) la foto che ho postato nella discussione “le nostre migliori foto” è fatta con il telefono e a me non sembra male (nemmeno come qualità, e si di cosa parlo facendo il grafico)…

L’unico limite è sul teleobiettivo, ma con i recenti multiobiettivo la cosa è moooooolto migliorata. Io ho uno zoom ottico 2x nel telefono (non vado oltre per scelta perché tanto è inutile se hai modo di editare la foto sapendo come interpolarla)
 
qualche messaggio fa c'e' qualcuno che ha scritto "o cammini o fai foto", e non capisco perche'.

Come se le uniche alternative (entrambe degnissime, non e' quello il punto) fossero camminare come un mulo 10 ore al giorno con zaino ultraleggero, senza mai nemmeno alzare la testa e senza portarsi a casa nemmeno una immagine per ricordo, o star fermi da qualche parte con 10 kg di attrezzatura fotografica.

E invece, su queste parti dell'equipaggiamento, c'e' almeno una "terza via", che puo' essere migliore dal punto di vista del peso, senza impedirti di far foto. Ovvero, portarsi dietro:
  • N. zero power bank, piu'
  • N. 1 telefono piu' piccolo possibile, sempre spento in busta impermeabile, da accendere SOLO per chiamate di emergenza, o quando stai tornando a casa
  • N. 1 macchina fotografica compatta, di quelle piu' piccole e leggere di parecchi power bank, ma con cui scatti 100/150 foto certo non professionali ma decenti, prima di scaricarne le batterie
con una combinazione cosi', stai fuori quanto vuoi senza PB, e nel complesso pesa meno di quasi tutte le combinazioni che ho letto qui finora per quanto riguarda "comunicazioni + foto"
Allora premetto che sto valutando un assetto per 3-5 gg in autonomia.
Il cell lo tengo in modalità aereo e lo uso solo per vedere mapy quando la traccia dell'instinct non mi basta. Cosi mi dura tre giorni serenamente.
Il PB lo uso solo per ricaricare l'instinct (che a sera ne ha bisogno) più eventualmente la torcia frontale. Quindi farne a meno lo vedi difficile, ma dimezzarlo potrei.
Se avessi un instinct solar risolverei... chissà,magari in futuro.
Quindi forse ok PB da 10000.

Sulla macchina concordo che si può camminare e fotigrafare, io non sono un fanatico della posa giusta. Quindi magari una macchina più sempice e leggera potrebbe bastare. Sai darmi delle indicazioni? Così capisco di cosa parliamo.
 
non rinuncerei al telefono che uso per parecchie cose oltre a chiamare
certo, son scelte personali. Essendo il tema della discussione proprio quali scelte/sacrifici/compromessi fare per viaggiare piu' leggeri, ho fatto presente che si puo' esplorare anche il filone "rinunciare a fare parecchie altre cose oltre a chiamare"
l PB lo uso solo per ricaricare l'instinct (che a sera ne ha bisogno) più eventualmente la torcia frontale.
io evito come la peste le torce con ricarica USB per due motivi: uno e' che piu' son complesse le cose, piu' e prima si possono rompere. L'altro e' proprio che 2/3 batterie AAA di scorta non solo pesano e ingombrano molto meno di qualsiasi power bank ma, come l'alcool invece del gas per cucinare, le trovi in qualsiasi paesello, e al limite puoi pure chiederle ai residenti locali.

Come sopra, si tratta di scelte. Il senso di questi miei commenti e' che, proprio come nelle interminabili ma gustosissime discussioni su come alleggerire i fornellini, bisogna guardare al "sistema" nel suo complesso, non ai singoli pezzettini uno alla volta.
magari una macchina più sempice e leggera potrebbe bastare. Sai darmi delle indicazioni
per le mie esigenze va piu' che bene, da oltre 10 anni, una Panasonic DMC-FX35 , peso 150 gr scheda e batteria inclusa. Con altri ~10/15 grammi di batteria di scorta, ci ho fatto oltre 200 foto (senza flash). Quando si rompera' sara' dura rimpiazzarla, accetto consigli fin d'ora
 
Se avessi un instinct solar risolverei... chissà,magari in futuro.
non credere che il solar risolva completamente, nella 3 gg a metà settembre l'amico con l'instinct solar è stato abbandonato la matttina del 3° giorno.
Solar aiuta, ma non elimina la necessità di carica...
certo, son scelte personali. Essendo il tema della discussione proprio quali scelte/sacrifici/compromessi fare per viaggiare piu' leggeri, ho fatto presente che si puo' esplorare anche il filone "rinunciare a fare parecchie altre cose oltre a chiamare"
Certo assolutamente :si:
Mi limitavo a dire anch'io la mia...
per le mie esigenze va piu' che bene, da oltre 10 anni, una Panasonic DMC-FX35
Molto carina, devo pesare la mia piccola...
La reflex ormai mi guarda malissimo tutte le volte che le passo vicino....
 
Allora premetto che sto valutando un assetto per 3-5 gg in autonomia.
Il cell lo tengo in modalità aereo e lo uso solo per vedere mapy quando la traccia dell'instinct non mi basta. Cosi mi dura tre giorni serenamente.
Il PB lo uso solo per ricaricare l'instinct (che a sera ne ha bisogno) più eventualmente la torcia frontale. Quindi farne a meno lo vedi difficile, ma dimezzarlo potrei.
L'Instinct ha un batteria da circa 300mah, la frontale NU25 da 610mah (e dubito tu la debba ricaricare ogni sera)...se fosse solo per questi due ti basterebbe un PB da 3000-5000mah, altro che 10000! :D
Cmq con un 10.000mah ne avresti anche per far arrivare a 5 giorni il telefono, quindi direi assolutamente ok!

[Passare da accendino BIC a mini-BIC]
6 quasi satanico!!!:biggrin:
:rofl: In realtà è uno di quei "risparmi di peso" che anche se minimi è assolutamente conveniente: un mini-bic pesa circa 10 grammi in meno di un BIC e costa circa 1€.
Siamo sui 10€ per etto risparmiato, è quindi uno dei risparmi di peso più convenienti in assoluto del tuo zaino!

Invece per la questione "coltello che non ha la forbice", dovrebbe arrivarmi nelle prossime settimane da AE una forbicina da 5 grammi che su reddit UL dicono essere "assolutamente usabile"... ti aggiorno
 
L'Instinct ha un batteria da circa 300mah, la frontale NU25 da 610mah (e dubito tu la debba ricaricare ogni sera)...se fosse solo per questi due ti basterebbe un PB da 3000-5000mah, altro che 10000! :D
Cmq con un 10.000mah ne avresti anche per far arrivare a 5 giorni il telefono, quindi direi assolutamente ok!


:rofl: In realtà è uno di quei "risparmi di peso" che anche se minimi è assolutamente conveniente: un mini-bic pesa circa 10 grammi in meno di un BIC e costa circa 1€.
Siamo sui 10€ per etto risparmiato, è quindi uno dei risparmi di peso più convenienti in assoluto del tuo zaino!

Invece per la questione "coltello che non ha la forbice", dovrebbe arrivarmi nelle prossime settimane da AE una forbicina da 5 grammi che su reddit UL dicono essere "assolutamente usabile"... ti aggiorno
ottimo per il PB
ottimissimo per il mini-bic (ne sarò fiero!)
resto in ansiogena attesa per la forbicina!

p.s. mi è venuto un pensiero (lo ammetto, è una ricerca di scuse per non separarmi da ciò da cui non voglio separarmi). Del mio vic huntsman ho usato il seghetto una sola volta: ero nel bosco, volevo fare un set up del tarp che richiedeva un bastone più lungo dei miei bastoncini da trekking, quindi ne ho raccolto uno idoneo e l'ho accorciato alla distanza giusta col seghetto. Ora io quando esco in modalità autonoma sono uno dei tanti che usa le trekking pole tents. E nella mia esperienza la cosa che ho perso più spesso sono proprio i bastoncini da trekking, sena i quali non monti la tenda: li appoggi un attimo per mangiare, per riposarti per fare una foto, riparti e ciao, non li hai più e magari non sai dove li hai lasciati o non hai il tempo per tornarci una volta che te ne accorgi. Ad oggi li ho dimenticati credo 4 volte, di cui 1 persi e 3 recuperati (ma ero su percorsi brevi). In questi annosi casi, il seghetto mi darebbe autonomia per montare la tenda. Vi prego, datemi un motivo solido e razionale per scacciare questo brutto pensiero! :D
 
Un palo della lunghezza giusta per tenere su un tarp lo fai anche con la lama del coltellino svizzero o dell'Opinel.
Certo col seghetto fai prima ma anche con la sola lama ti arrangi senza alcun problema...magari ci perdi solo 3-5 minuti di più

La cosa migliore per toglierti questa piccola ansia è di...provarci
 
In questi annosi casi, il seghetto mi darebbe autonomia per montare la tenda. Vi prego, datemi un motivo solido e razionale per scacciare questo brutto pensiero!
portatelo, 'sto seghetto.

Primo perche' serve anche ad altre cose.

Secondo, perche' se il palo di emergenza ti serve quando piove, pure qualche minuto in piu' fa una differenza niente affatto trascurabile.

Terzo, perche' i bastoncini da trekking con cui tener su la tenda prima o poi non li perderai, te li scorderai proprio a casa. Non chiedermi come lo so...

Andando parzialmente fuori tema, questo e' anche un vantaggio mai abbastanza apprezzato delle "trekking pole tents" su tutte le altre.

Se rompi o perdi un palo di forma superstrana di qualche supertenda superresistente proprio perche' ha pali di forme superstrane... dormi senza tenda. O nella tenda appiccicata al sacco a pelo perche' non si regge.

Se rompi, dimentichi o perdi il bastone da trekking, nessun problema, almeno sotto la linea degli alberi. O ti fai il palo tagliando un ramo, o appendi la punta della tenda a un ramo basso con un po' di cordino. Io ho dovuto fare tutte e due le cose.
 
Alto Basso