Ma guarda un po'...
dopo lunghe ricerche alla fine metto nel mirino due zaini entrambi da 35 litri.
Il primo è il
Millet Odyssee 35, marca di cui mi è rimasta impressa l'apologia dell'indistruttibilità fatta da Niz (sebbene il modello fosse il Peuteray).
Il secondo è il
Lowe Alpine AirZone 35, di cui appena sono andato a mettere il nome nel motore di ricerca per trovare qualche shop on line, mi è apparsa...la recensione di Avventurosamente

, cioè questa.
La quale oltre alla descrizione minuta (ottima), contiene alla fine pure il link per l'acquisto
L'unico dubbio però - visto che lì risulta attualmente un prezzo di 68 € (a cui dovrebbero essere aggiunte le spese di spedizione, ma non sono riuscito ad inidividuarle) e visto che il prezzo consigliato riportato in questo post è di 75 € - riguarda in cosa consista la differenza, cioè il risparmio.
Forse da allora ad oggi (circa un anno) o è aumentato il prezzo sul sito (quanto era stato pagato?) oppure quello consigliato o entrambi. E' così ?
Inoltre quanto al colore, peccato solo che qui risulti disponibile solo quello terracotta, mentre a me a differenza di Ander il color pera come tutti quelli tenui e non vistosi non sarebbe dispiaciuto (de gustibus).
Già che ci sono una considerazione riguardo alla capienza, anche se è un dubbio su cui potrei aprire un thread a parte visto da quanto me lo porto dietro e visto soprattutto che è proprio questo forum ad avermelo instillato.
Uno zaino da 35 litri come questo viene ovunque indicato come più che sufficiente per una escursione di 1-2 giorni (addirittura sul sito Millet "fino a 2-3). E' intuitivo che questo presupponga alcuni accorgimenti (es. : dormire in rifugio oppure che la tenda venga portata da un altro), ma non più di tanto. Tant'è vero che lo stesso Ander dichiara che per una giornata lo zaino gli è rimasto quasi mezzo vuoto pur non avendo rinunciato a tanti ammennicoli. Allora il dubbio, vedendo i litraggi incredibili normalmente postati in questo forum, è : non è che qui si tende sistematicamente a sovradimensionare lo capienza dello zaino rispetto alle reali necessità ?
E (domanda generale) non è oltremodo scomodo o quantomeno fastidioso portarsi in giro per una escursione uno zaino palesemente sovradimensionato, anche se (o magari proprio perchè) mezzo vuoto ?
Forse la mia è un'impressione sbagliata, però quella che ho è che ci sia una sorta di barriera solo "psicologica" tra chi si sente sicuro portandosi dietro la casa a mo' di guscio di lumaca e chi invece cerca di essere più libero e meno zavorrato possibile (mi pare spyrozzo avesse dichiarato qualcosa in questo senso alcune settimane fa). Io rientrerei in quest'ultima categoria, anche se ammetto che poi non mi dispiacerebbe camminare con qualcuno della categoria opposta....
