Recensione zaino Lowe Alpine AirZone 35

Beh, nel tuo caso direi un 45 litri... il 35 è comodo, ma non capientissimo... per un mese fuori, forse vale la pena uno zaino più grandino.
 
Uppo la discussione per una domanda: potrei avere dei problemi di comodità con questo zaino, avendo la schiena di qualche centimetro più lungo della lunghezza dello schienale?
So che con questa domanda ho abbondantemente sconfinato nel magico mondo delle pippe mentali:D, ma ho avuto un precedente... "sudato" con il Forclaz 40 air di Decathlon: è consigliato per persone alte massimo 1,80 (o 1,85, non ricordo); io che sono 1,87 mi sono trovato molto male con quello zaino perchè poggiava male sulla mia schiena (e non si trattava di regolazioni fatte male, era proprio corto lo schienale!) e, oltre al problema del sudore, lo zaino era proprio scomodo da portare.

Altra domanda: ha lo schienale "a banana", come il Forclaz 40 air, o ha un normale schienale "dritto"?

Thank you very many:cool:
 
Ciao Bobbo!

Io sono alto 1.82 e lo schienale mi va perfetto... comunque, se vuoi ti misuro l'altezza dello schienale così puoi confrontarlo con quello del tuo zaino.
Confermo, la retina è dritta, ma la plastica dello schienale è " a banana".
 
Grazie per la disponibilità; sul sito della Lowe è segnalata la lunghezza di 46 centimetri; ma è riferita alla lunghezza effettiva dello schienale seguendone la forma, oppure alla distanza tra i vertici della "banana"? In pratica, è misurata con il metro "aderente" allo zaino o no?
Altra domanda: la zip verticale sul davanti è una tasca a parte o un accesso al vano principale dello zaino?
 
La lunghezza di 46 cm (reali, ho misurato lo zaino 2 minuti fa) si riferisce alla lunghezza dello schienale che aderisce alla schiena... non alla banana.

La zip che vedi è una tasca, non un accesso all'interno dello zaino.
 
Ma guarda un po'...

dopo lunghe ricerche alla fine metto nel mirino due zaini entrambi da 35 litri.

Il primo è il Millet Odyssee 35, marca di cui mi è rimasta impressa l'apologia dell'indistruttibilità fatta da Niz (sebbene il modello fosse il Peuteray).

Il secondo è il Lowe Alpine AirZone 35, di cui appena sono andato a mettere il nome nel motore di ricerca per trovare qualche shop on line, mi è apparsa...la recensione di Avventurosamente :biggrin:, cioè questa.
La quale oltre alla descrizione minuta (ottima), contiene alla fine pure il link per l'acquisto :biggrin:


L'unico dubbio però - visto che lì risulta attualmente un prezzo di 68 € (a cui dovrebbero essere aggiunte le spese di spedizione, ma non sono riuscito ad inidividuarle) e visto che il prezzo consigliato riportato in questo post è di 75 € - riguarda in cosa consista la differenza, cioè il risparmio.

Forse da allora ad oggi (circa un anno) o è aumentato il prezzo sul sito (quanto era stato pagato?) oppure quello consigliato o entrambi. E' così ?

Inoltre quanto al colore, peccato solo che qui risulti disponibile solo quello terracotta, mentre a me a differenza di Ander il color pera come tutti quelli tenui e non vistosi non sarebbe dispiaciuto (de gustibus).

Già che ci sono una considerazione riguardo alla capienza, anche se è un dubbio su cui potrei aprire un thread a parte visto da quanto me lo porto dietro e visto soprattutto che è proprio questo forum ad avermelo instillato.

Uno zaino da 35 litri come questo viene ovunque indicato come più che sufficiente per una escursione di 1-2 giorni (addirittura sul sito Millet "fino a 2-3). E' intuitivo che questo presupponga alcuni accorgimenti (es. : dormire in rifugio oppure che la tenda venga portata da un altro), ma non più di tanto. Tant'è vero che lo stesso Ander dichiara che per una giornata lo zaino gli è rimasto quasi mezzo vuoto pur non avendo rinunciato a tanti ammennicoli. Allora il dubbio, vedendo i litraggi incredibili normalmente postati in questo forum, è : non è che qui si tende sistematicamente a sovradimensionare lo capienza dello zaino rispetto alle reali necessità ?

E (domanda generale) non è oltremodo scomodo o quantomeno fastidioso portarsi in giro per una escursione uno zaino palesemente sovradimensionato, anche se (o magari proprio perchè) mezzo vuoto ?

Forse la mia è un'impressione sbagliata, però quella che ho è che ci sia una sorta di barriera solo "psicologica" tra chi si sente sicuro portandosi dietro la casa a mo' di guscio di lumaca e chi invece cerca di essere più libero e meno zavorrato possibile (mi pare spyrozzo avesse dichiarato qualcosa in questo senso alcune settimane fa). Io rientrerei in quest'ultima categoria, anche se ammetto che poi non mi dispiacerebbe camminare con qualcuno della categoria opposta....:p
 
Ciao Henry, ti rispondo al volo perchè ho poco tempo, in caso ci ritorno sopra...

Il prezzo mi pare fosse sempre quello, credo pochi euro di meno...il prezzo consigliato è sul sito della Lowe Alpine, al negozio ho trovato prezzi decisamente superiori a quello consigliato.

Per la capienza, a parità di litraggio dichiarato trovo che il millet sia più capiente, ad occhio, ovviamente. Il mio airzone mi è comodo per un'escursione di un giorno, per due giorni con tenda e saccoletto appresso direi che dovresti scegliere qualcosa di diverso... almeno secondo il mio gusto e le mie conoscenze.
 
Ciao, posso chiederti un consiglio, volendo prendere uno zaino di pari qualità, anche più costoso ma con il ferma tubo sullo spallaccio, cosa mi consiglieresti?
 
Uno zaino da 35 litri come questo viene ovunque indicato come più che sufficiente per una escursione di 1-2 giorni (addirittura sul sito Millet "fino a 2-3). E' intuitivo che questo presupponga alcuni accorgimenti (es. : dormire in rifugio oppure che la tenda venga portata da un altro), ma non più di tanto. Tant'è vero che lo stesso Ander dichiara che per una giornata lo zaino gli è rimasto quasi mezzo vuoto pur non avendo rinunciato a tanti ammennicoli. Allora il dubbio, vedendo i litraggi incredibili normalmente postati in questo forum, è : non è che qui si tende sistematicamente a sovradimensionare lo capienza dello zaino rispetto alle reali necessità ?

Ciao Henry.
La penso come te, nel senso che sembra anche a me che nel forum prevalgano gli escursionisti che amano portarsi dietro tante cose, rispetto a quelli che prediligono la leggerezza. Sono due scuole di pensiero diverse, secondo me dettate anche dalla diversità di "terreni di gioco" che frequentano.

In più - ma per discutere di questo devi proprio aprire il nuovo thread ;) - in tutti noi c'è un bel demone consumista che trasforma anche la nostra passione per la natura in un atto di consumo, come la nostra società pretende che sia ogni "uso" del "tempo libero". Tu che ti firmi "Thoreau" sai meglio di me di cosa parlo...

Lasciando la filosofia e tornando sul pratico, segnalo a tutti che dello zaino in questione c'è anche la versione da 27 litri. Per le escursioni da un giorno secondo me è più adatto: Lowe Alpine Air Zone 27 Litri. Praticamente è identico al più grande, salvo pochi dettagli e - ovviamente - che è più piccolo.

Io ce l'ho :cool: e confermo che si tratta di uno zaino superbo sotto certi aspetti, in particolare per il comfort sulla schienza, che suda davvero pochissimo.

Secondo me ha un unico difetto: è un po' pesante rispetto alla capienza. Ma bisogna considerare che è un sacco puramente escursionistico... non ha nemmeno la seconda asola per la piccozza. Quindi il peso non è un elemento decisivo.
 
Chiedo a chi possiede questo zaino, a cosa servono quegli spazi dove Ander ha agganciato il moschettone. Faccio questa domanda perchè anch'io posseggo quasi lo stesso zaino, versione femminile da 32L ma quelle 'asole' non so bene come sfruttarle.
Oppure come ha fatto Ander ci attacchi quel che ti pare?
Secondo voi uno zaino da 32l è piccolo per fare delle escursioni in estate da rifugio a rifugio per due giorni? O come tutte le cose è relativa.
 
Alto Basso