Archi e balestre

Ho dato una mano ad un mio amico che possedeva una balestra e non è riuscito a trovare un campo di tiro per archi che fosse disposto ad ospitarlo, in quanto la differenza di potenza della balestra avrebbe sfondato i paglioni (a detta dei responsabili dei campi interpellati) e quindi ha dovuto ripiegare su una scatola con dentro un bel po' di stracci pressati e restare in una zona privata (giardino di casa).

Tieni presente quindi anche questo eventuale problema, per il resto, brancolo nel buio quanto te.
 
S

Sconosciuto

Guest
Ciao simone
Per costruirsi le Frecce devi avere un minimo di attrezzatura, che non è molto costosa. e la spesa è ripagata dal risparmio acquisto frecce .

Ti serve: un Impennatore, un Taglia tubi piccolo, che puoi benissimo acquistarlo in ferramenta, senza andare sui siti specializzati di Arco e Frecce, La colla . IMPORTANTISSIMO acquista la migliore che trovi sui siti adatti, Le Punte, gli Inserti Terminali , e le Alette o di gomma o naturali. Poi ovviamente ti servono le Aste . se prenderai le aste in Legno ti serve un Temperino, per fare la punta . è come un temperino per le matite di scuola ma più grande .

Materiali . Alluminio - Carbonio - Legno - di Cedro è il migliore IMHO -

Che materiale comprare - se la Balestra supera un libbraggio di 150lb. Lascia perdere le Aste in legno .

Carbonio . le migliori in assoluto - SI/No costano care non sono adatte per un principiante e sono difficili da calcolare .

Allumino . a mio avviso mi orienterei su quelle IMHO .

Misure circonferenze : qui dipende da quale Balestra comprerai . Potenza (Lib.) - Carrucolata - o No
Misure lunghezza : stesso discorso dipende dal tipo di Balestra .
 
S

Sconosciuto

Guest
Ciao Orcodeiboschi
in quanto la differenza di potenza della balestra avrebbe sfondato i paglioni (a detta dei responsabili dei campi interpellati)
Non avevano tutti i torti . Il problema maggiore si presenta quando si deve estrarre la freccia dal paglione, se è stata tirata dalla Balestra , è un Casino riuscirci senza recare danni al Paglione .

@ Simone . ci sono bersagli in materiale sintetico, in Ethafoam , leggeri, resistenti, meno ingombranti e secondo me più adatti . se poi vuoi tirare in "To the wild " portarsi dietro un bersaglio in Ethafoam da 50x50 è di sicuro più pratico e maneggevole del paglione.
Ciao
 
Ciao Orcodeiboschi
in quanto la differenza di potenza della balestra avrebbe sfondato i paglioni (a detta dei responsabili dei campi interpellati)
Non avevano tutti i torti . Il problema maggiore si presenta quando si deve estrarre la freccia dal paglione, se è stata tirata dalla Balestra , è un Casino riuscirci senza recare danni al Paglione .

@ Simone . ci sono bersagli in materiale sintetico, in Ethafoam , leggeri, resistenti, meno ingombranti e secondo me più adatti . se poi vuoi tirare in "To the wild " portarsi dietro un bersaglio in Ethafoam da 50x50 è di sicuro più pratico e maneggevole del paglione.
Ciao

Grazie mille sei stato utilissimo!!!! :si::si::si:
 
Mi sono appena registrato non ho trovato il posto dove si ringrazia per essere accettati al forum El lo faccio ora qui.
Grazie per avermi inserito
Mi sto approcciando alla balestra storica
Avete notizie di gruppi in zona ReggioEmilia e dintorni, non solo storiche.Avrei bisogno di capire che standard che bisogna avere per la sicurezza del campo e del tiro.
Sono già arciere FIARC
 
Alto Basso