city navigator

ho visto sul 62 di un mio amico come funziona City Navigator.
finalmente si può utilizzare il nostro GPS come un tradizionale stradale.
si inserisce il punto di partenza (città o CAP, via, numero civico) il punto di arrivo (città o CAP, via, numero civico) e si parte! ovviamente NON parla ma fa dei bip al momento di cambiare direzione, ma per poco meno di 100€ si rimuove uno dei grossi limiti di questa fascia d'apparati.
 
E' da un pò che esiste, io l'ho usato qualche volta, l'unica menata è che il navigatore outdoor non parla quindi se si è in macchina si è costretti a spostare lo sguardo per vedere dove si deve girare, per il resto funziona benissimo e la cartografia (per quello che l'ho usato io) è precisa.
 
E' una mappa, insiema alla mappa ci sono vari POI (point of interest) e ci navighi o per indirizzo o per POI.

Naturalmente bisogna settare il gps come stradale (ovvero fargli presente che state guidando un veicolo) sennò può capitare di trovarsi su strade non praticabili o peggio ;)
 
Ma il gioco vale la candela ? In altre parole, oggi, un navigatore lo porti a casa anche con meno di 100 euri e con tutte le caratteristiche specifiche ...... tra cui, ovviamente, i messaggi di cambio direzione.

Ciao, Gianluca
 
????Ma se già nell'altro post si parlava di custom map?!^^
Fatene una stradale da google e risparmiate i 100€...senza considerare che poi in rete si trova di tutto....
 
Trasformare il Garmin 62 in un navigatore stradale non è questione di "mappa" ma di software .......

Ciao, Gianluca

Parli per cognizione di causa......???????

No, perchè basta installare la city navigator ed automaticamente nel 62S, si attivano le funzioni di navigaziona stradale con ricerca di indirizzi e addirittura il civico.
 
Ultima modifica:
E la city navigator cos'è ? Perchè se tu riesci ad ottenere la stessa cosa con una mappa "custom" e mi spieghi come si fà, io, ti ringrazio.

Ciao, Gianluca

La city navigator è appunto una mappa della Garmin che una volta installata ti permette di utilizzare le funzioni di navigazione stadale.

se vai sul sito della Garmin trovi le indicazioni..
 
La city navigator è appunto una mappa della Garmin che una volta installata ti permette di utilizzare le funzioni di navigazione stadale.

se vai sul sito della Garmin trovi le indicazioni..
Si ma non è una mappa "qualsiasi" ma bensì una mappa che sblocca alcune funzioni (software) oltre ovviamente a contenere le informazioni che in una mappa non ci sono "normalmente" ...... indirizzi, numeri civici, ect. ect.

Ciao, Gianluca
 
la funzione di navigazione è già presente, ed era già fruibile utilizzando openstreetmap, con la differenza che per segnare i punti partenza/arrivo dovevi andarci sopra con il cursore. adesso, in più, hai l'archivio europeo delle strade. no more no less :)
 
Si ma non è una mappa "qualsiasi" ma bensì una mappa che sblocca alcune funzioni (software) oltre ovviamente a contenere le informazioni che in una mappa non ci sono "normalmente" ...... indirizzi, numeri civici, ect. ect.

Ciao, Gianluca

non è propio così.
Diciamo che il GPS ha già la funzione attiva, e consente tranquillamente la navigazione.
Ovviamente per navigare ha bisogno di mappe vettoriali, come osm, come quelle proprietarie garmin, o come quelle che puoi costruirti anche da solo con programmi com gpsmapedit.
Nelle custom map, invece la navigazione è impossibile perchè si tratta di file raster, ovviamente non navigabili, in quanto il gps non ha nulla da poter seguire, ossia non ha dati gis (polilinie naviagbili, che nel propio database riportino dati come:nome, senso di percorrenza, tipo di strada etc etc)

se però tu abbini, una custom map (raster) ed una mappa tipo city navigator o anche trek map o land navigator o osm, ecco che hai anche la navigazione.


ciao
 
Scusate ma forse ci stiamo un attimino girando in tondo.

Per me un navigatore è un qualcosa che mi dice (o mi indica è lo stesso) la strada per raggiungere un determinato posto, che mi permette di individuare dove voglio arrivare senza dover per forza conoscere esattamente dov'è il posto (paese, via e numero civico) e questo lo si può fare solo se, oltre ad una immagine raster c'è dietro un database vettoriale con le informazioni del caso. In altre parole deve darmi la strada dalla stradina sperduta nelle colline torinesi sino alla via tizio civico 7 di palermo senza che io sappia dove sia questa via.

OpenstreetMap ..... a me (ben inteso) ..... non mi risulta neanche che abbia nel suo server i numeri civici.

Per cui chiamatela come volete, "Mappa +++" o "Super Mappa" o "Puffo blu", city navigator dovrebbe fornire informazioni che altri software non mi danno (neanche openstreetmap) e lo può fare solo se dietro c'è un database ..... Ne più .... Ne meno .....

Ciao, Gianluca
 
Alto Basso