Differenze tra corde

Grazie mille di nuovo a tutti...ultima domanda poi smetto promesso:
le due mezze devono essere per forza stessa marca/modello o posso avere ad esempio una beal e una peltz?
 
No, due mezze devono avere le stesse caratteristiche tecniche: stessa forza d'arresto, stessa elasticità, uguale diametro... gestire due corde diverse nello stesso secchiello è molto difficile in tutte le manovre (lo scorrimento è diverso e rischi, ad esempio, di dare strappi mentre cali il compagno) e soprattutto, nella caduta avresti comportamenti differenti che rischierebbero seriamente di danneggiare le corde, con le conseguenze che puoi immaginare.
Se poi in emergenza in montagna ti capita di doverlo fare.. pazienza, ci si arrangia. Ma come acqusto, per giunta da neofita, è scorretto e rischioso. Inoltre, non c'è alcun motivo valido per fare una cosa del genere. Anche le due mezze più economiche si comportano meglio di due mezze spaiate. E ricordati i miei suggerimenti sul diametro.
 
No, due mezze devono avere le stesse caratteristiche tecniche: stessa forza d'arresto, stessa elasticità, uguale diametro...

Riguardo il diametro ok, ma anche per le altre caratteristiche è così?
Chiedo questo perchè solitamente durante la progressione si sfalsano le mezze negli ancoraggi, quindi in caso di caduta le due corde, anche se identiche, subiscono sollecitazioni diverse...a questo punto anche se hanno caratteristiche leggermente diverse in elasticità e forza di arresto fa tanta differenza? è un dubbio che mi è venuto...magari sto dicendo una vaccata!
 
E' vero che talvolta si sfasano le mezze negli ancoraggi, ma talvolta si usano anche appaiate (per esempio su vie o lunghezze attrezzate). Il che vuol dire, che in caso di caduta, si sollecita in modo maggiore (leggasi: tanto più alto quanta maggiore è la differenza) la corda con la forza d'arresto più elevata. Praticamente è come se scorressero a velocità differenti (e sai bene che due corde che scorrono a velocità diverse si tagliano, prima o poi).
L'altro problema è che due corde diverse hanno attriti diversi. Il che vuol dire: a- difficile gestione negli assicuratori b- usura differenziata tra le due corde.
In più non è neppure facile trovare due corde di diametro esattamente uguale (di solito ogni ditta fa le sue...).
Insomma, secondo me ci si va a mettere nei pericoli per nulla: se si usa il secchiello e ci sfugge tutto di mano, anche solo per pochi metri, son guai seri per il compagno di cordata.

P.S: se nelle mezze corde l'uso di due spaiate, pur essendo sconsigliara, può essere teoricamente possibile, almeno in caso di emergenza o in caso sporadico (soprattutto da parte di alpinisti esperti), nelle gemelle è una pratica fortemente a rischio e da evitare nel modo più categorico.
 
Ultima modifica:
Si si per le gemelle non c'è da discutere...corde uguali (lo dice anche il nome :biggrin: ) e passate sempre insieme negli ancoraggi...
Mi era venuto questo dubbio sulle mezze, cioè quanto possono incidere piccole differenze tra le due corde...
Ovvio, non vado ad usare insieme una mezza da 7,9mm e una da 9mm...però mettiamo il caso di avere due mezze da 8,3mm, forza di arresto 6,5 kN e 6,7 kN e allungamento dinamico 28% e 29%...secondo me è molto più "gestibile" la faccenda no?
Comunque il trucco è non cadere mai e siamo a posto! :biggrin:
 
Sì, in teoria è gestibile, ma alla lunga queste minime differenze (oltre a quelle di costruzione) possono usurare le corde in modo diverso e non hai strumenti per quantificare questa usura. Il che vuol dire che, se queste due corde le uso appaiate sporadicamente con un compagno di cordata non abituale, può starci, ma pensare di usarle sempre insieme mi sembra una pratica un po' a rischio e non so quanto giustificabile. Soprattutto se devi comprarle tutte e due nuove: io non lo farei mai, anche perché non c'è niente che giustifichi una scelta simile.

E soprattutto: io già faccio di tutto per non cadere, anche sulle vie ben attrezzate, se dovessi cadere su una via alpinistica con l'attrezzatura non perfettamente a posto.. penso che potrei morire d'infarto prima di toccare la parete :help:
 
Il che vuol dire che, se queste due corde le uso appaiate sporadicamente con un compagno di cordata non abituale, può starci,
Questa era proprio una delle ipotesi a cui stavo pensando...magari capita di organizzare una scalata con un compagno non abituale, entrambi hanno una mezza con caratteristiche praticamente uguali ma non identiche!
Poi ovvio, come dici te se devo prenderle da zero per usarle in una cordata "stabile" le prendo uguali e non mi pongo il problema!
 
Però, se ci pensi, è un'ipotesi non troppo frequente: si dovrebbe trovare un compagno che ha una corda dello stesso diametro (o poco differente). Per esempio, io uso sempre corde di diametro abbastanza elevato (ho uno spezzone di singola da 10.2, una singola lunga da 9.8 e abbiamo delle mezze da 9) perché mi piace "sentire" la corda nel discesore. Dato che son diametri demodè, non mi capita quasi più di trovare compagni con delle mezze così grosse. E se ce l'hanno, facile che sia lo stesso modello (per esempio, le Beal sono le più diffuse e hanno sostanzialmente un modello per diametro).
Però sì, per un uso sporadico o eccezionale potrebbe anche andare...
 
Aihme nel negozio piu vicino(Sport of specialist) non hanno la corda che mi hai suggerito,come non hanno mezze corde di diametro sopra agli 8.5mm se non spendendo 200 euro a corda :( . Che casini ste mode.
 
Comprare le corde è sempre un problema: o vai nei negozi di montagna, oppure devi per forza rivolgerti ad internet. Ci sono due o tre venditori di cui mi fido molto e che sicuramente stivano il materiale correttamente (e sono anche negozi fisici). Io mi rivolgerei a Repetto Sport, a cui puoi anche telefonare per chiedere tutte le delucidazioni del caso: vedrai che ti consiglierà anche lui al meglio.
 
Se invece volessi fare l'investimento e prendere la Roca Dominator, dovresti rivolgerti al distributore italiano, che è il Risuolatore. Pensaci, perché la differenza di prezzo non è molta e avreste due intere per la falesia e due ottime mezze corde per tutto il resto.
 
Ultima modifica:
Se invece volessi fare l'investimento e prendere la Roca Dominator, dovresti rivolgerti al distributore italiano, che è il Risuolatore. Pensaci, perché la differenza di prezzo non è molta e avreste due intere per la falesia e due ottime mezze corde per tutto il resto.

Potrebbe anche questa essere un'ottima idea,porteremo un po di peso quando andremo in montagna ma con praticamente 30 euro in piu abbiamo tutto e risparmieremmo i soldi prendendo il secchiello al posto dell'alpine up(che secondo me comunque è una figata).ma esattamente cosa rende questa corda adatta ad essere sia una singola che una mezza rispetto ad ad esempio alla Verdon consigliata da te?hanno piu o meno gli stessi diametri
 
E' un po' più spessa (9.2, contro i 9), ma penso che come pesi sia più o meno lì. Attenzione però: come singola è molto sottile, per cui dovete imparare perfettamente a fare sicura. Non è una corda da principianti, quindi ci vuole testa per gestirla. L'ho vista in azione, ma non l'ho mai usata, quindi se sei intenzionato all'acquisto, fai un colpo di telefono al distributore, che è molto preparato e cortese.

Confermo: l'AlpineUp è veramente geniale.
 
Perfetto,grazie mille di nuovo,anche se l'idea di arrampicare con la doppia mi pervade il cervello,non so perchè ma mi ispira piu fiducia anche se è "controcorrente"
 
E' più sicuro. Però occhio, il secchiello va usato bene, non è un automatico!

se decidiamo dia fare tutto in doppia prenderemo l'alpine up,il secchiello lo prenderemmo solo se decidiamo di prendere la corda multiuso da utilizzare solo in calata,il mio amico ha il grigri,ma come dici tu,con la corda da 9.2mm va saputo usare bene
 
Il Grigri 2 ormai funziona anche con le corde da 9.2, però bisogna essere molto pronti a bloccare, perché con quei diametri la corda tende un po' a scivolare.
Se tu devi prendere un automatico, puoi prendere l'Alpine Up al posto del Grigri: la differenza di spesa è poca e lo puoi usare anche con una corda sola intera.
 
Guarda, non l'ho provata, ma mi sembra una via di mezzo un po' democristiana. Se vuoi una corda sottile con una forza di arresto bassa (il che è importante, su protezioni mobili) prendi la Beal Ice Line, che sui bassi diametri va molto bene. Se invece preferisci una corda un po' più spessa, stai sulla Verdon. La prima ha come vantaggio quella di essere un po' più leggera, va meglio sulle protezioni mobili e su ghiaccio, ma sicuramente soffre più l'usura e richiede molta attenzione nell'uso. La seconda è più comoda da usare, perché più spessa, è molto più durevole, mantenendo comunque una forza d'arresto bassa, però è leggermente più pesante.

L'AlpineUp con le mezze da 9 va perfettamente, perché ha una struttura tale da permettere sempre il buon scorrimento della corda. Però mi fai notare che lì si ferma, quindi la Roca Dominator non andrebbe bene. Niente, io direi: usate le vostre mezze classiche, prenditi un AlpineUp come unico assicuratore e vai tranquillo.

P.S: l'AlpineUp è molto comodo e molto bello, però ti consiglo di imparare bene ad usare anche il secchiello. Tanto costa e pesa pochissimo e, abbinato ad un paio di moschettoni e ad un cordino, ti tira fuori da qualunque situazione.
 
Alto Basso