Escursione Doganaccia - Cima Tauffi

Parchi della Toscana
  1. Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Dati

Data: 16 Agosto 2012
Regione e provincia: Toscana, Pistoia
Località di partenza: Doganaccia
Località di arrivo: Doganaccia
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min.
Chilometri: 13.2
Grado di difficoltà: T/E
Descrizione delle difficoltà: nessuna in particolare
Periodo consigliato: da Maggio a Settembre. Tutto l'anno con le ciaspole.
Segnaletica: Ottima, in gran parte sul sentiero G.E.A.
Dislivello in salita: 420 ca.
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: Cima Tauffi 1799 mt. slm
Accesso stradale: Dalla statale 12 dell'Abetone e del Brennero seguire le indicazioni per Cutigliano, superato il paese seguire le indicazioni per Doganaccia.

Descrizione

Una placida escursione lungo i pratoni di crinale della direttrice principale dell' Appennino Tosco-Emiliano, sulle relativamente basse cime comprese tra il passo di Croce Arcana e il Libro Aperto. Parto dopo pranzo dalla stazione della funivia al poggio della Doganaccia (su wikipedia è segnato ad un altitudine di 1547 mt., il parcheggio della funivia è segnato a 1500 mt. dal mio GPS). Da qui parte la ben conosciuta strada sterrata che passando dalla Croce Arcana arriva a Ospitale di Fanano in provincia di Modena. C'è anche un sentiero che taglia per un sentiero sassoso ma preferisco seguire questa strada nella speranza di poter fare foto un po' più panoramiche. Dopo circa 15 minuti si arriva al passo (1669 mt. slm). Qui c'è un cippo monumentale degli alpini con due pezzi di artiglieria che non posso fotografare a modo perchè pieno di gente (al ritorno saranno le sette e mezzo di sera e sarà sempre pieno di gente, va beh pazienza non sono un grande fan dei pezzi di artiglieria).

Dal passo si sale rapidamente ad un'elevazione di poco oltre i 1700 metri detta Vista del Paradiso dalla quale si può avere una buona visuale sul vicinissimo monte Spigolino, dei meravigliosi ripetitori bianchi, sul gruppo del Corno alle Scale ad est. Sul monte Cimone e il Libro Aperto a ovest e i bellissimi monti della Riva a nord che ho avuto modo di apprezzare in un'escursione questa primavera.

Da questa elevazione è un continuo saliscendi su questi pratoni immensi, il clima è fresco e giustamente ventilato. Purtroppo c'è un po' di foschia e le foto non vengono nitide come speravo. Proseguendo si passa la depressione di Piaggiacalda e si risale ai 1750 mt. della cima nota come I Balzoni.

Da qui un'altra discesa verso il Colle dell' Acqua Marcia (1631 mt.) e la salita al gruppo di Cima Tauffi. Finalmente l'ambiente si fa un po' più impervio, un piccolo corridoio sul crinale e finalmente si arriva alla cima di 1799 mt.

Faccio le mie riprese, panino cotto e insalata, scendo lungo il versante nord giusto per vedere la tenuta degli scarponi (è una pietraia piuttosto instabile e ripida) e ritorno sui miei passi.

Seguono ovviamente il solito video e un paio di foto. Ciao !

Video : Hike: dalla Doganaccia a Cima Tauffi - YouTube

Foto : (P.s. Gentilmente c'è qualcuno che sa riconoscere la specie di quella cavalletta? Grazie !)
 

Allegati

  • avve1.jpg
    avve1.jpg
    73,6 KB · Visite: 978
  • avve2.jpg
    avve2.jpg
    97,2 KB · Visite: 831
  • avve3.jpg
    avve3.jpg
    67,9 KB · Visite: 888
  • escursione 016-160812.jpg
    escursione 016-160812.jpg
    66,1 KB · Visite: 865
Ultima modifica di un moderatore:
Qualcuno mi sa aiutare per riconoscere la specie di quella cavalletta ? Di certo so solo che è un Tettigonide. L'ho trovata su un prato a 1700 metri di quota, era lunga sui sette-otto centimetri compreso l'ovopositore.
 
Sto guardando il tuo canale youtube e sei davvero bravo a far le riprese! Bellissimo il GEA dell'appennino tosco-emiliano, ne ho fatti alcuni tratti anche io, questo del post proprio non lo conoscevo.

Per quanto riguarda l'insetto non ci capisco granché, ma prova a dare un'occhiata se fosse lo stesso di qui: Tettigonide da identificare , Forum Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico

Stando a quanto dicono quelli di naturamediterraneo trattasi di Decticus Verrucivorus L. Trovi altre info e foto con la variazione di colore qui su Linnea
 
Dal basso delle mie poche nozioni di entomologia imparate da ragazzo direi che è proprio lui. Ti ringrazio, avevo fatto una ricerca su internet ma non mi convincevano i risultati.

Il GEA è un piccolo sogno nel cassetto che vorrei fare in solitaria ma causa lavoro sono costretto a farne piccoli tratti per volta (almeno per ora). Conosco comunque bene la zona tra il passo della Futa e l'Abetone, se hai bisogno di info a riguardo sarò felice di aiutarti !
 
Visto solamente ora....complimenti per il giro in cresta; le zone sono sempre belle.
Per la Cavalletta non saprei ma, mi pare sia un "modello" molto comune ;)
 
mi pare sia un "modello" molto comune

Si, infatti ne ho viste sempre parecchie in cresta. Questa era particolarmente disponibile a farsi fotografare :) Credo che l'identificazione di Luca sia corretta. Quest'anno sui sentieri forestali c'è una vera invasione di quelle cavallette che quando saltano mostrano le elitre inferiori colorate di blu o rosso (credo siano Oedipoda Germanica).
 
ecco, in realtà quì mi stai spiazzando poichè, nelle mie ucite, quelli che han l ali blu o rosse, sono "Grilli" totalmente diversi da questo in foto; solitamente d colore grigiastro(non saprei darti una descrizione migliore).
 
Bello sia quest'ultimo video che i precedenti.
Per fortuna che i scarponi hanno tenuto se ricordo bene il posto rischiavi
di fermarti molto piu in basso :)
 
Grazie per la condivisione, nel periodo estivo per, per lavoro,non posso fare escursioni e i vostri post da anni mi accompagnano. Buon lavoro con il video e foto, bravo.
 
Ciao! Ho fatto pochi giorni fà questa bella escursione partendo però direttamente dal passo della Croce Arcana. Proseguendo sempre sul sentiero 00 dopo la Cima Tauffi si può arrivare anche fino al Libro Aperto, volevo segnalare che il tempo di percorrenza dal passo al Libro Aperto è 2.45h e non 3.45h come segnala invece il cartello CAI; infatti circa venti minuti di cammino dopo la Cima Tauffi (1.15h dal passo) si trova un cartello che indica indica 1.10h per il monte Libro Aperto.
 
Alto Basso