Ciao.
È un Gerber. Il Garberg è un modello della Morakniv.
È un coltello validissimo, adatto al bushcraft.
Fatto in America, sono molti anni che si trova in commercio.
Non ho mai testato la versione che hai postato, solo maneggiato.
Io ce l'ho, la versione con lama "seghettata" vicino all'impugnatura. È un bellissimo coltello con specifiche militari. Ho preferito la versione con lama a seghetto che torna utile per togliere la corteccia da rami e tronchetti e per raschiare trucioli di legno utili per la preparazione di esche per il fuoco (oltre che tagliare cordini ecc).. mi ci trovo molto bene, perfettamente bilanciato sul manico e praticamente indistruttibile. Ci puoi fare "batoning" o aprire scatolette di latta senza rovinarlo e il filo della lama dura una vita. Ci ho accoppiato un Lansky in ceramica e lavora benissimo.
Unica pecca per il modello seghettato è che lo rende scomodo per usi più domestici (tipo sbucciare frutta e verdura)..il lama liscia è più versatile sotto questo punto di vista..lavorare con la punta del coltello infatti non è semplice, diciamo che è un coltello da lavoro sporco..da accoppiare ad un coltellino più piccolo ad uso cucina..
Da notare altro pro, ti arriva completo di fodero e sistema MOLLE che consente di allacciarlo dove vuoi, sia su cintura che zaini tattici ma anche su spallaccio dello zaino classico..
Peso con tutti gli accessori sui 250g circa..
Solo coltello e fodero in plastica 125g
Io ce l'ho, la versione con lama "seghettata" vicino all'impugnatura. È un bellissimo coltello con specifiche militari. Ho preferito la versione con lama a seghetto che torna utile per togliere la corteccia da rami e tronchetti e per raschiare trucioli di legno utili per la preparazione di esche per il fuoco (oltre che tagliare cordini ecc).. mi ci trovo molto bene, perfettamente bilanciato sul manico e praticamente indistruttibile. Ci puoi fare "batoning" o aprire scatolette di latta senza rovinarlo e il filo della lama dura una vita. Ci ho accoppiato un Lansky in ceramica e lavora benissimo.
Unica pecca per il modello seghettato è che lo rende scomodo per usi più domestici (tipo sbucciare frutta e verdura)..il lama liscia è più versatile sotto questo punto di vista..lavorare con la punta del coltello infatti non è semplice, diciamo che è un coltello da lavoro sporco..da accoppiare ad un coltellino più piccolo ad uso cucina..
Da notare altro pro, ti arriva completo di fodero e sistema MOLLE che consente di allacciarlo dove vuoi, sia su cintura che zaini tattici ma anche su spallaccio dello zaino classico..
Peso con tutti gli accessori sui 250g circa..
Solo coltello e fodero in plastica 125g
Quindi quel manico lì è comodo? Non l'ho mai impugnato e solo a vederlo dalle foto non mi ispirava...
Grazie!Sembra che sia a prova di bomba cioè fatto bene. l'ho usato un paio di volte è credo che sia fatto bene. Bisogna stare attenti dove si compra perché ci sono una marea di falsi fatti talmente bene che quasi sono indistinguibili.
Ciao a tutti,
vorrei acquistare il mio primo coltello da bushcraft (a casa ho un Opinel 10 che uso per le uscite in montagna): con un budget di ca. 100 € vorrei qualcosa di robusto e versatile.
Vivo all`estero (Australia) e da queste parti ho trovato il Gerber Strongram a 68 € ed il Mora Garberg a 107 € (purtroppo qui costa tutto di piu' che in Italia!).
Quale mi consigliereste fra i due?
O mi consigliereste qualcos'altro in quel range di prezzo?
Grazie!
Peltonen Sissipuukko M95 (o M07, un po piu corto). Per quel prezzo non c'è di meglioCiao a tutti,
vorrei acquistare il mio primo coltello da bushcraft (a casa ho un Opinel 10 che uso per le uscite in montagna): con un budget di ca. 100 € vorrei qualcosa di robusto e versatile.
Vivo all`estero (Australia) e da queste parti ho trovato il Gerber Strongram a 68 € ed il Mora Garberg a 107 € (purtroppo qui costa tutto di piu' che in Italia!).
Quale mi consigliereste fra i due?
O mi consigliereste qualcos'altro in quel range di prezzo?
Grazie!