I motociclisti di avventurosamente!

Che moto hai?


  • Votatori totali
    247
Vittime dell'ottimizzazione aziendale ma anche di norme anti inquinamento sempre più restrittive (il 2T su moto e il Wankel per le auto: Mazda). Comunque una tristezza... Anche sempre meno V2. Moto che avevano il bicilindrico a V come marchio di fabbrica, hanno rifatto le nuove versioni con il bicilindrico frontemarcia (v-strom, Transalp, Africa Twin). Con ciò non dico che i bicilindrico paralleli non vadano bene, però ormai stanno andando tutti verso quella configurazione... Si salva giusto Ducati che ha mantenuto la configurazione ad L (anche se è passata per molte moto al solo 4 cilindri) e BMW sulle bicilindriche di maggior cilindrata che montano il Boxer e sulla K1600 che monta il 6L (come pure Honda Goldwing), KTM sulle top di gamma con l'LC8 e poche altre
i bi frontemarcia vanno molto bene ma sono motori privi di emozioni
per me sono motori da scooteroni, poi magari mi piegherò pure io ... ma è cosi... e sono tutti copiati tra di loro non si possono differenziare nemmeno per l'angolazione cilindri come un V

Ho guidato spesso l?Africa di un amico, moto strepitosa, un orologio ma il motore sembra elettrico, altra sensazione rispetto all'Africa a V
sono tutti un pò impersonali, per questo mi piacerebbe provare il nuovo Morini o Morbidelli per vedere che sensazioni restituiscono...
Poi abbiamo i longevi Boxer BMW e a V di Guzzi che nel bene o male si che danno sensazioni

sid
 
Prova un Laverda 750 o 668 (per stare sugli anni '90 - '00) o un TRX850 o passando agli anni 70 i vecchi Laverda 750 o Benelli 650, e vedrai che trovi tutte le emozioni che cerchi!!

poi sono d'accordo con te che i frontemarcia moderni hanno tutti erogazioni troppo ammorbidite e addomesticate
 
Ciao ragazzi!

Vi presento la New Entry nella mia famiglia di moto (sono tornato a 3):




1000034151.jpg


KLE 500 del 2003!
Da qualche tempo (6 mesi circa) mi sono trasferito a Padova e complice il traffico bestiale mi sono deciso a investire su un mezzo eclettico capace di fare tutto e così è arrivata lei. Bicilindrico fronte marcia (se ne parlava qualche messaggio fa) a carburatori e raffreddamento a liquido. Motoretta ottima per la città ma anche per qualche gita fuori porta (abbiamo già macinato quasi 2.000 Km insieme). Piano piano l'intenzione è di trasformarla in una Dual per l'utilizzo quotidiano, le zingarate in solitaria in off e i Treffen Invernali (per tutto il resto ho il VFR).
È una moto che ho preso in quanto economica nell'acquisto e nella gestione ma piano piano mi sta conquistando!
 
Il Triumph era una gran moto prima dell'arrivo dell'Honda CB750 Four, i Kawasaki 3 cilindri 500/750 2 tempi erano casse da morto viaggianti.
Le prime serie, come nella foto, avevano una disposizione dei pesi sbilanciata tutta sul retrotreno, data dal posizionamento del motore troppo arretrata, sommato ad una coppia del motore a regimi elevatissimi, rendeva questa moto un toro scatenato e tenere l'avantreno attaccato a terra era un'impresa, tant'è che vennero subito riviste nelle serie successive.
Ma la cosa più improbabile, era quando dovevi frenare, visto le forcelle da mtb e i freni a tamburo.... :help:
Venivano usate per gare di accelerazione fra le compagnie di quartiere, di quelle fatte di nascosto...
 
Il Triumph era una gran moto prima dell'arrivo dell'Honda CB750 Four, i Kawasaki 3 cilindri 500/750 2 tempi erano casse da morto viaggianti.
Le prime serie, come nella foto, avevano una disposizione dei pesi sbilanciata tutta sul retrotreno, data dal posizionamento del motore troppo arretrata, sommato ad una coppia del motore a regimi elevatissimi, rendeva questa moto un toro scatenato e tenere l'avantreno attaccato a terra era un'impresa, tant'è che vennero subito riviste nelle serie successive.
Ma la cosa più improbabile, era quando dovevi frenare, visto le forcelle da mtb e i freni a tamburo.... :help:
Venivano usate per gare di accelerazione fra le compagnie di quartiere, di quelle fatte di nascosto...
Questo conferma i racconti di mio padre.
Lui aveva optato per la Honda 400 fuor come altri nelle vicinanze, in pochi erano andati sul Kawasaki, ho avuto occasione di vederne girare uno da competizione durante l'ASI moto show a varano e devo dire che non mi ha dato la sensazione di stabilità per come dicevi i giri altissimi e la coppia prepotente...
 
Alto Basso