- Parchi della Campania
-
- Parco Regionale Monti Picentini
Dati
Data: 11/3/12
Regione e provincia: Campania, Avellino
Località di partenza: Piano Laceno
Località di arrivo: Cima Mt. Cervialto
Tempo di percorrenza: 4h la salita (con ciaspole)
Chilometri:
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: Molta neve (msebbene compatta), sentiero nel bosco a volte intralciato dai rami; forte vento sull'Anticima.
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Segnaletica: Presente e leggibile anche con forte innevamento
Dislivello in salita: + 800m
Dislivello in discesa: - 800m
Quota massima: 1808m (anticima). La cima trigonometrica (1909m, più a N oltre la dolina non è stata raggiunta a causa del forte vento e bassa visibilità)
Accesso stradale: SS Ofantina, uscita Montella, proseguire x Bagnoli Irpino -> Colle Molella -> Laceno.
Descrizione
Montagna dall'aspetto assai "tranquillo", può diventare piuttosto ostica d'inverno, specie se si è sprovvisti d'attrezzatura per neve (ciaspole in primis).
Dopo una visita al Convento di S. Francesco a Folloni (presso Montella), si va (siamo una trentina) al Laceno dove ci accaparriamo una quindicina di paia di ciaspole per chi non le ha.
Partenza alle 10:45 dal Laceno poco oltre il Bar/Rifugio La Bussola, sulla strada per Calabritto. Molta neve...
In tre ci stacchiamo e raggiungiamo in 4 ore la cima, dopo + di 3 ore di salita nel sentiero tra i boschi e l'ultimo tratto sulla gobba che da S a N porta all'Anticima, dove c'è una cabina dei vigili del Fuoco, pittorescamente decorata da neve e galaverna.
Particolare il colore roseo della neve in alcuni punti dove sulla neve e la galaverna si è depositata la sabbia giunta dal Sahara Libico....
Lo stesso fenomeno è stato osservato sul Pollino, sempre domenica 11 marzo 2012 (cercare su Google "renzo e giovanni Stimolo").
Giornata nuvolosa, il che ha contribuito a rendere + affascinanti le foto della cima; il cielo si è aperto quando stavamo ridiscendendo.
Arrivati nel bosco, abbiamo cominciato a tagliare i tornanti, ma poi siamo incappati nel grosso del gruppo che si era fermato a mangiare...
Qualche scatto:
[NB: Tutte le foto pubblicate, qui:
http://www.francescoraffaele.com/web-y2012/Cervialto.htm]
1) Neve del Deserto
2) Piano Laceno
3) Frost
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
Tutte le foto pubblicate, qui:
http://www.francescoraffaele.com/web-y2012/Cervialto.htm
--- --- ---
Qui invece le foto dell'escursiuone dell'Inverno 2010:
http://www.francescoraffaele.com/web-y2010/Laceno-Cervialto.htm
Data: 11/3/12
Regione e provincia: Campania, Avellino
Località di partenza: Piano Laceno
Località di arrivo: Cima Mt. Cervialto
Tempo di percorrenza: 4h la salita (con ciaspole)
Chilometri:
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: Molta neve (msebbene compatta), sentiero nel bosco a volte intralciato dai rami; forte vento sull'Anticima.
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Segnaletica: Presente e leggibile anche con forte innevamento
Dislivello in salita: + 800m
Dislivello in discesa: - 800m
Quota massima: 1808m (anticima). La cima trigonometrica (1909m, più a N oltre la dolina non è stata raggiunta a causa del forte vento e bassa visibilità)
Accesso stradale: SS Ofantina, uscita Montella, proseguire x Bagnoli Irpino -> Colle Molella -> Laceno.
Descrizione
Montagna dall'aspetto assai "tranquillo", può diventare piuttosto ostica d'inverno, specie se si è sprovvisti d'attrezzatura per neve (ciaspole in primis).
Dopo una visita al Convento di S. Francesco a Folloni (presso Montella), si va (siamo una trentina) al Laceno dove ci accaparriamo una quindicina di paia di ciaspole per chi non le ha.
Partenza alle 10:45 dal Laceno poco oltre il Bar/Rifugio La Bussola, sulla strada per Calabritto. Molta neve...
In tre ci stacchiamo e raggiungiamo in 4 ore la cima, dopo + di 3 ore di salita nel sentiero tra i boschi e l'ultimo tratto sulla gobba che da S a N porta all'Anticima, dove c'è una cabina dei vigili del Fuoco, pittorescamente decorata da neve e galaverna.
Particolare il colore roseo della neve in alcuni punti dove sulla neve e la galaverna si è depositata la sabbia giunta dal Sahara Libico....
Lo stesso fenomeno è stato osservato sul Pollino, sempre domenica 11 marzo 2012 (cercare su Google "renzo e giovanni Stimolo").
Giornata nuvolosa, il che ha contribuito a rendere + affascinanti le foto della cima; il cielo si è aperto quando stavamo ridiscendendo.
Arrivati nel bosco, abbiamo cominciato a tagliare i tornanti, ma poi siamo incappati nel grosso del gruppo che si era fermato a mangiare...
Qualche scatto:
[NB: Tutte le foto pubblicate, qui:
http://www.francescoraffaele.com/web-y2012/Cervialto.htm]
1) Neve del Deserto
2) Piano Laceno
3) Frost
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
Tutte le foto pubblicate, qui:
http://www.francescoraffaele.com/web-y2012/Cervialto.htm
--- --- ---
Qui invece le foto dell'escursiuone dell'Inverno 2010:
http://www.francescoraffaele.com/web-y2010/Laceno-Cervialto.htm
Ultima modifica di un moderatore: