Modifica e creazione di mappe per GPS Garmin

Ciao a tutti,
torno a proporre un quesito dopo lunga e paziente lettura sul web per documentarmi sui vari GPS outdoor.

Sono orientato sul GPSMap 60Csx ;), col quale sembra potrò concedermi qualche personalizzazione sulle mappe: a partire dalle Land Navigator, aggiungendo di volta in volta sentieri e oggetti "ricalcati" da scansioni raster. (Parte Prima Modificare mappe Garmin (Sahara.it))

Ho visto con interesse i vari programmi per PC coi quali modificare e trafficare mappe tra PC e dispositivo GPS.

Ma perchè si dice poi che 1 sola mappa alla volta può essere mantenuta nel dispositivo, e che una mappa può contenere max 2025 segmenti?
(da Garmin Colorado Wiki Colorado vs 60csx)

Forse fraintendo le grandezze di cui parliamo :mumble:, ma...
- la mappa unica è composta di più "cartine", come leggo in fondo al tutorial di sahara.it citato sopra? e a cosa si applica il limite di 2025 segmenti?
- le Land Navigator sono dunque un'unica mappa per tutta Italia?
- quando entro in modifica sulle mappe di Land Navigator, aggiungendo per esempio un sentiero in Sicilia e uno in Trentino, modifico due singole zone della mappa, e poi ricompilo la mappa intera in un solo file .img?

Ringrazio in anticipo per i chiarimenti, e buonanotte :roll:
francesco
 
Ciao.
Innanzi tutto faccio una premessa.
Informati bene sul fatto che le Land siano, modificabili.
Nel senso che l'eccezionale tutorial di sahara fa riferimento alle mappe versione non NT..
Le nuove mappe sono tutte versione NT e queste non risultano modificabili con i programmi gratuiti che si trovano in rete..
Nello specifico le Land non so se siano modificabli o meno.. non ho mai avuto interesse a farlo, ma meglio metterti la classica pulce nell'orecchio..


Ora veniamo a noi..

Bisogna guradare la cosa da due lati diversi:

"Lato PC":
Sul pc, quando viene installata una mappa, l'installazione crea una cartella nella quale vanno a disporsi non uno, ma diversi file .img che sono le sezioni mappa (da te definite correttamente "più cartine"), che su Map Source vanno poi insieme a formare la mappa intera.
Per esempio nella cartella Land Navigator trovi circa 628 file .img!
Quindi quando ipoteticamente vai a modificare una mappe devi modificare le singole sezioni, che sul pc restano tali.

"Lato gps":
Quando da Map Source procediamo al caricamento di una mappa dul GPS cosa accade?
Che il programma trasferisce in un unico file .img tutte le sezioni mappa che abbiamo selezionato per essere caricate.
In questo caso il file .img si comporta in sostanza come uno "zip", una sorta di cartella compressa: gmapsupp.img
Eccoti quindi spiegata l'affermazione "che una mappa può contenere max 2025 segmenti".
In sostanza sul gps non è possibile caricare un file con più di 2025 sezioni mappa.

Ma perchè si dice poi che 1 sola mappa alla volta può essere mantenuta nel dispositivo?
Quest'affermazione invece, così' com'è scritta, porta a fare conclusioni errate...

Su quasi tutti i gps Garmin di nuova generazione e stradali è possibile caricare diversi (3/4 tipi) file .img e non il solo gmapsupp.img

Sul 60csx (e sugli E-trex) è possibile caricare solo quello.

Ma il file generato da Map Source può contenere al suo interno più sezioni (come spiegato sopra), anche di mappe diffenti.
Si può quindi avere un file gmapsupp.img che contenga sezioni della Land Navigator più sezioni della City navigator e così via....

L'affermazione quindi dovrebbe dire che è possibile caricare UN SOLO FILE .img, ma che al suo interno esso può contenere più mappe.


Concludendo: il discorso mappa "esonera" un po' dal discorso gps, nel senso che quello che ti permette di fare qualcosa con le mappe non è il gps di per sè, ma le mappe che hai a disposizione per quel gps...

Penso che ti sia anche informato che ogni mappa va abbinata ad un codice di sblocco univoco per il singolo gps...

Quindi il 60csx è sicuramente un'ottima scelta, che confronterei al massimo con l'Oregon.
 
Ultima modifica:
Ho dedotto che le Land Navigator possano essere integrate manualmente dall'intervento di AndreaDB in un thread precedente
[...]con l'uscita delle Land Navigator non ha senso farsi cartografie topografiche da soli.
La cosa migliore è sfuttare la base delle Land Navigator e al limite integrarla con mappe fatte solo di sentieri e punti di interesse personalizzati.
:mumble: Forse però Andrea si riferisce all'inserimento di nuovi segmenti alla mappa (.img finale) di Land Navigator, e non alla modifica di segmenti esistenti. Se è così, i segmenti potranno essere sovrapposti?
 
Ultima modifica:
Ho dedotto che le Land Navigator possano essere integrate manualmente dall'intervento di AndreaDB in un thread precedente
:mumble: Forse però Andrea si riferisce all'inserimento di nuovi segmenti alla mappa (.img finale) di Land Navigator, e non alla modifica di segmenti esistenti. Se è così, i segmenti potranno essere sovrapposti?
Esattamente! Come ha ben spiegato eekk1071, le Land Navigator non si modificano (per meglio dire non si "editano"). Si possono solo:
- integrare con altre mappe da visualizzare sovrapposte sul GPS. Sul GPS vedi un'altra mappa ma le LAnd rimangono quelle;
- modificare nella visualizzazione, nel senso che si possono modificare colori, si possono far sparire curve che non interessano, ecc.

Ultima cosa, le LAnd non sono poi sto granche! Hanno curve di livello a 50 metri, non hanno sentieri e praticamente non hanno nemmeno sterrate, quando invece la cartografia regionale ha curve a 10 metri, mulattiere e sterrate (tutte). Quindi secondo me il senso di integrare le LAnd c'e'...;)
 
Cosa hanno allora le Land Navigator in più rispetto alla cartografia regionale, oltre al fatto di essere già belle e pronte da installare nel GPSMap?

A me servirebbe, per il momento, predisporre una mappatura della sola Val d'Aosta, con il DEM ed i sentieri da aggiungere magari di volta in volta a partire dalle carte raster.

:) Potrei partire direttamente dalla cartografia regionale? Per la VdA riuscirei a trovare ciò che mi serve?

Grazie!
 
NT sta per...?

Grazie

Non ricordo di che parole siano le iniziali NT, ma comunque rappresentano una nuova forma di compressione (e criptazione) delle mappe prodotte da Garmin, soprattutto nell'ambito stradale (City Navigator) che si contrappone alle vecchie "standard" che sono oramai state accantonate da inizio di quest'anno.

Ovviamente Garmin cerca di evitare che si possa mettere mano alle sue mappe, tentè che sta sparendo per il futuro anche il formato .img....

Riprendendo quindi il discorso da dove l'ha lasciato "naturalmente"..
Ricordavo bene allora. Le mappe non sono editabili ma si possono solo "tipizzare": modificare cioè il il file type (.typ).

Occorre quindi creare una nuova mappa a sfondo TRASPARENTE da sovrapporre (basta che sia creata di un livello maggiore delle Land perchè quest'utlima stia sempre sopra) alle Land.

OT.
Personalmente darei un'occhiara anche alla MyNav, dove invece le mappe sono piuttosto dettagliate e non nasce l'esigenza di tutto questo!
 
Cosa hanno allora le Land Navigator in più rispetto alla cartografia regionale, oltre al fatto di essere già belle e pronte da installare nel GPSMap?

A me servirebbe, per il momento, predisporre una mappatura della sola Val d'Aosta, con il DEM ed i sentieri da aggiungere magari di volta in volta a partire dalle carte raster.

:) Potrei partire direttamente dalla cartografia regionale? Per la VdA riuscirei a trovare ciò che mi serve?

Grazie!


Allora il confronto tra una mappa raster ed una mappa vettoriale non ha storia..
Dal punto di vista dei contenuti e del dettaglio la mappa raster batte quella vettoriale di gran lunga!

Ma a questo punto bisogna un po' capire cosa devi fare tu...
é possibile inserire sentieri su una mappa raster (non sull'immagine originale, ovvio), certo.
 
Provo a spiegarmi un pò meglio:
forse ho assunto troppo frettolosamente che la cartografia regionale citata da "naturalmente" sia vettoriale, e disponibile pubblicamente.
Da ciò, pensavo di poter partire dal DEM della cartografia regionale, e non da Land Nav meno dettagliato, per poi inserirci dentro i dettagli di mio interesse (col "ricalco" digitale da scansioni raster).

Piacerebbe anche a me un navigatore affidabile che supporti le mappe raster, ma con l'ingresso del 60Csx non sembrano più esserci degni concorrenti con cartografia raster... Mi sbaglio? o_O

Di MyNav invece: delusione! Il software per PocketPC non funziona su WM6 (da http://forum.pocketpcitalia.com/forum_posts.asp?TID=30065).
Inoltre, acquistando MyNav, ho l'impressione di non avere la stessa flessibilità di Garmin, nel realizzare mappe, caricare e scaricare, lavorare con Linux, ecc. ecc.
Con il MyNav Map Manager posso solo inserire tracce e waypoint sulle mappe esistenti?

Un'ultima curiosità riguardo la modalità di rilascio per "settori alpini": se uno acquista il 600 Pro con le Alpi Occidentali, quando servono le Orientali compra un altro navigatore? ;)

Grazie, ciao ciao!
 
Provo a spiegarmi e a capire cosa ti serve.

Costruirsi una mappa base a partire dalla cartografia regionale (vettoriale) non è semplice. Conviene solo se ti interessano le informazioni in più che puoi ricavare rispetto al Land (ad es le curve di livello a 10 metri rispetto a quelle 50, le sterrate, le mulattiere).
Se quello che realmente ti interessa sono solo i sentieri e altro che te ricalchi dalla raster scannerizzata, ti conviene usare la LAnd che (a parte il costo) è già pronta.

Non capisco cosa intendi con DEM. Se intendi le curve di livello conviene scaricare da internet a gratis le itopo.
 
Grazie per le risposte sempre chiare.

Mi sembra però, dalle risposte, che integrare le Land Navigator tracciando sentieri e quant'altro non sia cosa all'ordine del giorno e una prassi diffusa.
Chi usa il 60Csx con queste mappe si accontenta della conformazione del territorio? :cry:

Per capire i concetti, vi chiedo conferma che la procedura sia a grandi linee così: :)
- Scarico la mappa .img dal dispositivo, la esplodo in tanti piccoli .img dei vari segmenti (es. 628 );
- Di una zona creo un nuovo segmento a fondo trasparente, sovrapposto a quello esistente. Gli .img diventano così 629;
- Ricompilo tutto nell'.img complessivo, e lo ricarico sul dispositivo.

Mi domando anche: le Land Navigator acquistate le potrò caricare a PC anche in qualche altro software per la visualizzazione e per pianificare itinerari, oltre a quello fornito da Garmin (es. CompeGPS o freeware vari)? :oops: O il formato proprietario è blindato, come già sospetto?
 
Forse ti stai facendo troppi problemi prima di comprare il GPS!

Il 60csx ti permette di creare mappe a partire da dati vettoriali. Il procedimento non è banale ma neanche difficile e lo fanno in molti. E' inutile impararlo sulla carta prima di avere lo strumento. Si impara smanettando.. :)

Se vuoi invece ritrovarti sul GPS le carte scannerizzate allora taglia la testa al toro e comprati un palmare + sensore GPS + batteria maggiorata. Sul palmare ci metti su anche le foto satellitari. Però hai un oggetto delicato al quale personalemente io non mi affiderei.

A te la scelta.
 
Grazie per gli spunti Luigi. Sceglierò presto.

"Smanettare" è il mio mestiere. Ma ho fatto tutte queste domande per puntare allo strumento giusto, e non aprire la scatola e ritrovarmi con qualcosa che non faccia ciò che mi serve...

Ciao ciao! ;)
 
Allora Frank sarebbero IPOTETICAMETE tutte cose che puoi fare...
Prendere una cartografia raster, trasformarla in vettoriale, aggiungere i dati DEM...

Il problema di fondo è il rapporto risultato/tempo (senza includere altri fattori), che sarebbe più o meno a 0.01....!
Va bè che ti piace smanettare, ma ci va veramente un sacco di tempo per passare da raster a vettoriale e fare qualcosa di accettabile.

Ad oggi non esite un programma che converta direttamente una mappa raster a mappa vettoriale, senza che poi comunque si debba intervenire ancora manualmente per risistemari gli errori di "lettura"...

Paradossalmente è molto più facile prendere le tracce dei sentieri che hai fatto e crearti una mappa nuova vettoriale trasparente da sovrapporre alle mappe precaricate senza pensare ad inserire mappe raster...

Potresti combinare qualcosa di più se trovassi delle mappe regionali vettoriali (solitamente DXF per autocad, ma queste le paghi e salate!)

Per capire i concetti, vi chiedo conferma che la procedura sia a grandi linee così: :)
- Scarico la mappa .img dal dispositivo, la esplodo in tanti piccoli .img dei vari segmenti (es. 628 );
- Di una zona creo un nuovo segmento a fondo trasparente, sovrapposto a quello esistente. Gli .img diventano così 629;
- Ricompilo tutto nell'.img complessivo, e lo ricarico sul dispositivo.
No....
nel senso che prima di tutto in teoria il file compresso .img non è reversibile (di fatto lo è.. ;) )
In secondo luogo i file mica si chiamano... che ne so... provincia di Aosta...

Sono numerati... e devi scoprire quale dei 628 pezzi corrisponde alle tue zone...!

In ogni caso il modo migliore per creare una mappa da sovrapporre è quello di partire dalle tracce/waipoint in tuo possesso.
Nel momento in cui andrai a caricarli sul programma di creazione della mappa vettoriale e li salverai come mappa sarà automaticamente georeferenziata e quindi si sovrapporrà automaticamente alla zona di tuo interesse, quindi non te ne importa nulla delle sezioni delle Land...
In oltre non hai bisogno in questo caso di fare delle sezioni mappe, ma puoi fare un'unica mappa per la Valle d'Aosta (Italia) per esempio...
Non avrai di certo la mole di dati che ci sono su una mappa "Professionale".


Altra cosa i dati DEM...
Sul 60csx servono praticamente a nulla, se non forse a farti leggere i dati di quota.
Ma nel caso di abbbinamento tua mappa-Land Navigator i Dem ci sarebbero già sulle Land (se non ricordo male a circa 1 arcosecondo).

Forse per te sarebbe più flessibile dal punto di vista della lettura dei file .img (ne legge più di uno) l'Oregon...
Ma solo per quel vantaggio che è di fatto aggirabile...

Spero di non averti confuso le idee!


(@naturalmente: i DEM non sono le isoipse. Sono dei dati digitali di elevazione che sono disposti a mo di scacchiera, di quadrati più o meno fitti in base alla copertura di questi dati espresse in arcosecondi.. e possono essere utilizzati per generare per esempio visualizzazioni in 3d..)
 
Cavolo Erik, quanto vorrei che ci facessi un corso di gps..accidenti siamo un pò distanti..spero un giorno che si potrà, perché credo che, specie nel mio caso, del gps sfruttiamo un minima parte delle possibilità..
 
Bè, non pensavo di vettorializzare tutta una mappa, ma di rilevare solo alcuni punti di interesse dal raster, e portarli in vettoriale. In università ho lavorato a software di estrazione vettoriale da immagini radar da satellite e laser, e ti dò ragione che serve tanto tempo libero! :roll:

Comunque mi avete chiarito molto le idee, ho capito di poter giocare tranquillamente coi Garmin, e penso che prenderò presto il 60CSX.

MyNav ha effettivamente delle belle mappe, ma ho l'impressione che ci si possa giocare meno. Avrei anche apprezzato di poter abbinare il software MyNav a un palmare rugged con wm6, ma neanche quello, incompatibile!

Allora entrerò nella community dei felici utenti di Garmin! ;)

A presto,
francesco
 
(@naturalmente: i DEM non sono le isoipse. Sono dei dati digitali di elevazione che sono disposti a mo di scacchiera, di quadrati più o meno fitti in base alla copertura di questi dati espresse in arcosecondi.. e possono essere utilizzati per generare per esempio visualizzazioni in 3d..)
Si, sapevo cosa sono. Tant'e' che io mi faccio le isoipse di posti fuori Italia partendo dai DEM SRTM 90m della NAsa. Però non capisco cosa te ne puoi fare in Italia della griglia dei punti di quota avendo già le itopo che sono ottenute proprio dal DEM. Per giunta il buon 60csx oltre a poter leggere il valore di una data isoipsa (cioè la label), ti ricava per interpolazione la quota di qualsiasi punto (non entro cmq nel merito dell'attendibilità di questo valore..).

Insomma a spiegarsi ci si intende, e con il 60csx c'e' parecchio da smanettare e divertirsi.. :)

p.s. ho letto ora che Frank parlava del DEM regionale che è sicuramente assai più preciso del DEM della Nasa (e quuindi delle itopo). Rimane però il fatto che le isoispe sono assai più leggibili di una griglia di punti. Io convertirei il DEM regionale in isoipse..
 
Ultima modifica:
Andiamo un poì fuori topic, ma l'utilizzo dei dati DEM è molto diverso da quello delle isoipse..
Ovviamente dipende dal tipo di uitlizzo finale che uno ne fa...
Su alcuni programmi come autocad, global mapper ecc.. e alcuni gps come l'Oregon i DEM generano una visione tridimensionale impossibile da generare con le isoipse..
 
OT: ma non si stava parlando del 60csx..?o_O

Comunque ti assicuro che le isoipse sul 60csx generano nella mia testa una visione tridimensionale spinta!:D:lol:

notte..:lol:
 
Andiamo un poì fuori topic, ma l'utilizzo dei dati DEM è molto diverso da quello delle isoipse..
Ovviamente dipende dal tipo di uitlizzo finale che uno ne fa...
Su alcuni programmi come autocad, global mapper ecc.. e alcuni gps come l'Oregon i DEM generano una visione tridimensionale impossibile da generare con le isoipse..

Non so se piangere sconsolato o rapirti e deportarti al Pigelleto per una serie di consulenze!
 
Ultima modifica:
Alto Basso