Informazione Ortigara - Cima XII - Notturna

Ciao ragazzi! :)

Volevo gentilmente chiedervi un'informazione: poichè per ben due volte quest'anno ho tentato di salire sull'Ortigara ma non c'è stato verso, la prima a causa di neve non prevista la seconda a causa di un caldo allucinante (dovuto anche al fatto di dover lasciare la macchina a campo muletto invece di arrivare direttamente fino a piazzale lozze e da lì partire) volevo chiedervi se il giro in oggetto poteva essere fatto in notturna da un gruppetto di 2-3 persone.

Nel dettaglio si pensava: Campomuletto - Piazza delle Saline - Piazzale Lozze - Cima Caldera - Ortigara - Cima XII - Sentiero 835 fino al Bivacco Baito Bivio Italia - Piazza delle Saline - Campomuletto

L'idea era di fare le cose con calma senza correre e godendo del fresco estivo e fermandosi di quando in quando a scattare qualche foto.

E' fattibile o ci sono punti/passaggi dove è meglio non avventurarsi se non si vede bene dove si stanno mettendo i piedi? Particolari insidie da tenere a mente?

Oppure è meglio partire alle cinque di mattina in modo da essere a piazzale lozze per le 8 e da lì partire?

Grazie mille a tutti :)
 
Ciao Andrea!

La mia opinione è che in notturna è meglio fare sentieri +o- noti, dato che i problemi di orientamento sono sempre maggiori. Di notte anche una semplice trincea distrattamente non vista può rivelarsi un pericolo

Ti consiglierei di approfittare del (bel) bivacco "Busa dee dodese", e organizzare in questa maniera il giro:
- partenza nel pomeriggio in modo da arrivare ad es a piazzale lozze quando non c'è più caldissimo
- vai al bivacco o passando già per l'ortigara o facendo la (auto)strada bianca che passa alla base di ortigara e cima 12 (che ha un nome tedesco che non ricordo), c'è luce fino alle 9 quindi hai tempo
- ceni e dormi in bivacco
- alla mattina ti fai cima 12 e, se non l'hai fatto il giono prima, l'ortigara

Puoi in alternativa dormire al piccolo ma carino bivacco Bordignon (lungo la strada bianca ai piedi di cima 12), o al bel bivacco Campi Lussi (mezz'ora da piazzale lozze, quindi puoi partire da casa anche il tardo pomeriggio, ma bisogna fare un po' di attenzione coi sentieri, quindi anche qui meglio se ci arrivi con ancora luce), e farti il bel giro cima12/ortigara alzandoti presto il giorno dopo col fresco del mattino, e trovandoti già sul posto.
 
Ciao Andrea!

La mia opinione è che in notturna è meglio fare sentieri +o- noti, dato che i problemi di orientamento sono sempre maggiori. Di notte anche una semplice trincea distrattamente non vista può rivelarsi un pericolo

Ti consiglierei di approfittare del (bel) bivacco "Busa dee dodese", e organizzare in questa maniera il giro:
- partenza nel pomeriggio in modo da arrivare ad es a piazzale lozze quando non c'è più caldissimo
- vai al bivacco o passando già per l'ortigara o facendo la (auto)strada bianca che passa alla base di ortigara e cima 12 (che ha un nome tedesco che non ricordo), c'è luce fino alle 9 quindi hai tempo
- ceni e dormi in bivacco
- alla mattina ti fai cima 12 e, se non l'hai fatto il giono prima, l'ortigara

Puoi in alternativa dormire al piccolo ma carino bivacco Bordignon (lungo la strada bianca ai piedi di cima 12), o al bel bivacco Campi Lussi (mezz'ora da piazzale lozze, quindi puoi partire da casa anche il tardo pomeriggio, ma bisogna fare un po' di attenzione coi sentieri, quindi anche qui meglio se ci arrivi con ancora luce), e farti il bel giro cima12/ortigara alzandoti presto il giorno dopo col fresco del mattino, e trovandoti già sul posto.

Grazie mille paiolo per la risposta:)
 
Concordo con paiolo cima Caldiera e monte Ortigara li conosco benissimo ma di notte è meglio evitare per via di trincee e crepe nella roccia che trovi in cima alla Caldiera... Quando avresti intenzione di fare questo giro?
 
dipende anche dalla vostra esperienza.
una buona lampada risolve molti problemi, tipo possibili buche, rimane quello dell'orientamento.
una possibilità è scegliere una notte di luna piena, a quelle quote c'è una grande visibilità
 
Concordo con paiolo cima Caldiera e monte Ortigara li conosco benissimo ma di notte è meglio evitare per via di trincee e crepe nella roccia che trovi in cima alla Caldiera... Quando avresti intenzione di fare questo giro?

pensavamo di farlo durante la terza settimana di agosto (meteo permettendo è ovvio) con le migliori considizioni di illuminazione lunare.

dipende anche dalla vostra esperienza.
una buona lampada risolve molti problemi, tipo possibili buche, rimane quello dell'orientamento.
una possibilità è scegliere una notte di luna piena, a quelle quote c'è una grande visibilità

Infatti pensavamo la terza settimana di agosto proprio per questo motivo solo che mi ero dimenticato di specificarlo :)
 
non vedo problemi, non è una cima da scalare.
bisogna sapersi orientare e avere un minimo di esperienza... nel dubbio non continuare ma tornare indietro all'ultimo punto utile... nessuno poi vieta di fermarsi.
 
non vedo problemi, non è una cima da scalare.
bisogna sapersi orientare e avere un minimo di esperienza... nel dubbio non continuare ma tornare indietro all'ultimo punto utile... nessuno poi vieta di fermarsi.

È olfo di gente che gira di notte in sto periodo al limite segui loro di notte se becchi luna piena o con una frontale non mi farei restrizioni

Grazie mille ad entrambi :)
 
Alto Basso