Informazione Percorso formativo per bivacco bafile

Ciao ragazzi, lo scorso anno feci una gita motociclistica al ristoro mucciante....il passaggio sotto la cima del gran sasso mi ha affascinato tantissimo. Ricercando sulla rete ho scoperto la via ferrata per rifugio bafile....da quel momento è diventata una ossessione, voglio salirci!
Il problema è che non ho mai praticato escursionismo e soffro anche di vertigini. Sò che non posso affrontare la ferrata con queste basi, quindi vi chiedo che percorsi posso svolgere per prepararmi ad affrontare la salita per il bafile.
 
Ciao Antonio:

Il sentiero che porta al Bivacco Bafile (a mio parere, chiamato impropriamente ferrata) non è tecnicamente difficile. Di sicuro, specie per chi lo affronta la prima volta senza esperienze simili, sarebbe opportuno percorrerlo col kit da ferrata. Non so quali percorsi potrebbero "prepararti" a questo.... magari proverei qualche sentiero con passaggi esposti e con roccette, anche per verificare le vertigini. Mi viene in mente, ad esempio, l'anello Rif. Sebastiani - Terminillo - Sassetelli - Scangive. Ad ogni modo, contattami anche con messaggio privato per ulteriori info.
 
Grazie mille ciani, mi organizzo per provare l'anello che mi hai proposto.....ne ho visto un pezzo dal vivo sempre durante un giro in moto, e mi pare molto adatto a farmi prendere confidenza con l'altezza. Hai altri itinerari da proporre? Cmq per la via del bafile ho comunque intenzione di prendere una guida con tutta l'attrezzatura del caso.....pensi sia una buona idea?
 
Grazie mille ciani, mi organizzo per provare l'anello che mi hai proposto.....ne ho visto un pezzo dal vivo sempre durante un giro in moto, e mi pare molto adatto a farmi prendere confidenza con l'altezza. Hai altri itinerari da proporre? Cmq per la via del bafile ho comunque intenzione di prendere una guida con tutta l'attrezzatura del caso.....pensi sia una buona idea?

Considerato il percorso, secondo me non è necessaria una guida alpina. Rimanendo sul Gran Sasso, un altro percorso carino potrebbe essere salire sulla Vetta Occidentale del Corno Grande dalla Cresta Ovest. Ti lascio il mio numero in messaggio privato, chiamami quando vuoi, se ti va ci andiamo assieme.
 
Io rimango basito davanti a chi soffre di vertigini e vuole andare sul bafile. Non ne sono preoccupato perché vedo che prima saggiamente hai intenzione di fare pratica... così tasti con mano l'associazione vertigini/esposizione. Ho un amico che in tratti di semplice passeggiata, ripida ma con tanta esposizione,si pianta a terra come una rana e per scendere so tempi lunghi assai. Adesso ha trovato "le sue camminate" e pian pianino sta passando anche il disagio per brevi tratti più esposti.
 
Sì, una forma lieve di vertigini può essere superata con il tempo e graduando le modalità di esposizione, passando ad una situazione più "aperta" quando si è fatta l'abitudine alla precedente.

Senz'altro tutti i percorsi di cresta vanno bene, iniziando magari da cime più rotonde e passando poi a quelle via via più strette.

La cresta Sassetelli già citata può essere una buona palestra, già superare il costone che collega il Terminilletto al Terminillo (subito dopo il rifugio) è una prova da superare che garantisce condizioni abbastanza tranquille; proseguendo eventualmente per la Sassetelli tenere presente che nel tratto centrale c'é un breve passaggio esposto che [imho] andrebbe tentato ad un livello successivo.
 
Ciao @Antonio85 Vai tranquillo dal Sassone al Bafile è tutto facile,c'è solo un passaggio attorno ad un masso con un manocorrente di ferro. Non c'è bisogno di nessuna guida ne di una attrezzatura particolare.Il percorso non è nemmeno troppo aereo ed esposto non certo pericoloso,stai sereno!! Comunque se @ciani77 ti accompagna sarà più divertente. Verrei volentieri anche io se non avessi un ginocchio che "rompe".Comunque pensa che ci portai mio figlio quindicenne che veniva con me proprio per farmi contento non avendo nessuna passione montanara.
 
Ultima modifica:
Alto Basso