Qualche consiglio su corda e discensore?

Ciao,
dopo una trentina di primavere dal corso roccia fatto a militare mi sta venendo voglia di fare qualche discesa (e risalita) in corda doppia.
Pensavo a una corda singola, ho visto che le statiche costano meno delle dinamiche (e probabilmente sono anche più adatte), però non vorrei precludermi la possibilità di usarla anche per fare palestra arrampicando su qualche sasso. Quale corda dinamica consigliereste?

Riguardo al discensore pensavo al classico discensore a 8, ci sono altri discensori che stressano meno la corda?
 
Per le corde dinamiche intere non c'è grossa differenza tra i vari marchi, dipende da se il peso è un problema oppure no e se la vuoi trattata per la pioggia, ovviamente meno pesa più costa.
Beal è un ottima marca, ma anche Mammut, Camp, Edelrid e perché no Simond.
Prendila da 70 metri, così in falesia vai sul sicuro.

Per il discensore, lascia perdere l'otto, a meno che non sia un amante del vintage.
Prendi un reverso o equivalente.
 
Per le corde dinamiche intere non c'è grossa differenza tra i vari marchi, dipende da se il peso è un problema oppure no e se la vuoi trattata per la pioggia, ovviamente meno pesa più costa.
Beal è un ottima marca, ma anche Mammut, Camp, Edelrid e perché no Simond.
Prendila da 70 metri, così in falesia vai sul sicuro.

"Falesia" è una parola grossa, per ora mi basta e avanza un sasso per rinfrescare la memoria esercitandomi con le manovre. Al momento ho preso una Simond 10mm da 35 m, quelle da 60/70 pesavano troppo (considerando l'uso che ne vorrei fare la dovrei portare nello zaino per diversi chilometri) :biggrin::biggrin::biggrin:
Poi se mi servirà valuterò qualche corda più lunga.

Per il discensore, lascia perdere l'otto, a meno che non sia un amante del vintage.
Prendi un reverso o equivalente.

No, non sono un nostalgico amante del vintage :) il fatto è che non conosco l'attrezzatura "moderna", a suo tempo avevo usato l'otto e il robot, ho preso un reverso 4 (il principio del funzionamento alla fine mi sembra quello del robot).
 
Io ho sempre usato l'8 e l'ho sempre trovato validissimo. Molti alpinisti lo usano.

Secondo me ha il grande pregio della semplicità di uso, e la semplicità secondo me riduce i rischi di sbagliare e fare cazzate, soprattutto se non si è freschi e riposati :)

D'altra parte è anche vero che l'otto stressa più le corde di altri tipi di discensore (mi è capitato sott'occhio un documento di un qualche ufficio tecnico CAI che fa le prove di durata dei materiali da cui risultava che le discese in doppia usando l'otto riducevano sensibilmente la vita della corda rispetto l'uso di un discensore tipo reverso o ATC).
 
E vero, non solo accorcia la vita alla corda, gli fa fare anche delle cocche che con altri discensori non farebbe. Ma come dici "" giustamente " è un discensore che funziona benissimo e facile da usare. Ne ho provati diversi, ma è il mio preferito.
 
Alto Basso