Quand'è il momento della reflex?

Ciao,
siccome credo che nessuno nasce o reflex o compatto, volevo chiedervi:
se siete partiti da una compatta, quando è stato il momento in cui avete sentito la necessità di una macchina più avanzata come una reflex?

Il sospetto mi nasce dal fatto che in realtà non riesco a capire quando si può dire: "OK! la mia tecnica è buona ma se le foto sono ancora piatte ecc... non è colpa mia ma l'obbiettivo di una compatta è quello che è".

Lo dico perché non penso di avere una tecnica buona ma le foto che scatto, anche nelle migliori condizioni comunque non hanno una nitidezza eccezionale, una volta volevo fotografare una chiesa e non ci sono riuscito perché ne inquadravo solo un pezzettino spostandomi a destra e a sinistra ed i paesaggi più vasti che riesco a prendere in media devo farli con l'impostazione 16:9 a bassa risoluzione.
A queste cose aggiungo che spesso i paesaggi distanti sono solo nebbia ed un cielo velato spesso mi viene piatto a morte anche giocando con l'esposizione.

Domanda: Sono io che non sono buono? :cry:
o forse è il momento di cominciare a pensare ad un obbiettivo più grande? (Stefano se ti manca qualche altra battuta per il copione del film porno serviti pure :D)

grazie
Gio

P.S.
il 90% delle mie foto è verso paesaggi e ambienti, l'8% flora ed il resto varie.
 
non so con che macchina scatti e quindi non posso dirti se è (come però penso) un limite dello strumento.
ovviamente se prediligi i panorami è d'obbligo un grandangolare, tipo di focale che nelle reflex ti puoi sbizzarrire a scegliere (marca e modello).
parli di nitidezza, cosa che personalmente ho raggiunto comprando 2 ottiche particolari. il 50 f1,8 canon che è una chicca considerato anche il costo irrisorio ed il 70-200 serie L (quindi professionale) che è costato decisamente di più (lo vedi nel mio avatar).
ovviamente se nel panorama che fotografi c'è una leggera foschia avrai voglia a cercare di avere una foto nitida, e dovrai darci dentro di photoshop (juza docet) per migliorare il risultato.
la reflex gioco forza ti offre un sensore di dimensioni maggiori, con tutti i vantaggi che ne conseguono, costringendoti però ad accollarti un peso minimo di 950gr se parliamo (Canon) di una 450D più un ottica kit tipo il 17-85. se poi vuoi evitare il micromosso allora devi munirti di cavalletto che nel caso di (ne prendo uno a caso) un manfrotto 7301 YB e testa a tre movimenti ti richiederà altri 1,67kg. insomma alla fine si torna al solito discorso del "sono conti a farsi", sia in termini di peso che di costi.
chiedevi quando passare alla reflex, ed io ti rispondo che questo passo lo fai quando la compattina non ti basta più. ti anticipo che sicuramente andrai incontro ad un periodo di frustrazione, quando cioè non riuscirai a tirare fuori una foto decente, ma con la perseveranza e con il vantaggio che nel digitale gli scatti non ti costano nulla, comincierai a tirare fuori foto che ti gratificheranno sempre di più. se decidessi per il grande passo, ti consiglio di iscriverti ad un forum di fotografia, così da avere il modo di confrontarti e ricevere quelle dritte senza le quali rischieresti di girare in tondo per parecchio tempo.
internet da parte sua ti consentirà di acquisire documentazione ed esempi in gran quantità, e se è il caso facendoti ispirare a nomi noti del panorama mondiale della fotografia.
per qualsiasi cosa sono a disposizione
 
Grazie!
Sempre disponibile e chiarissimo.

La macchina con cui scatto è questa: Sony Cyber-Shot DSC-S780 (8.1Megapixel, Zoom 3x f=5.8-17.4mm 1:2.8-4.8; formato file jpeg 8bit canale; max iso1250 ma anche fissata escono delle aberrazioni abbastanza mostruose).
Scheda tecnica Sony Cyber-shot - DSC-S780 | Fotocamere & Videocamere | Foto & Video | Digital.it

Che te ne pare come compatta?

Per adesso sono quasi certo che, come hai anticipato, per un paesaggio avrei bisogno di un grandangolo perché mi frusta davvero il non poter prendere la larghezza di determinate scene per colpa del campo visivo ridotto (a volte ho provato anche a montarle da 2 fotografie ma non ci sono riuscito).
Per il resto ancora non riesco a capire bene quanto posso migliorare con questa compatta date le sue caratteristiche (magari sbaglio impostazione per la nitidezza o EV) oppure mi sto scontrando con il suo limite tecnico e comincio a desiderare qualcosa di più.

Grazie!
Gio
 
io sono passato alla reflex nel momento in cui mi sono accorto che c'erano variabili, nel momento di scattare, che la compatta mi impediva di maneggiare (apertura, scatto, esposizione, focale, punti di fuoco, fuoco manuale, ecc).
Le compatte sono comode perchè sono, appunto, compatte (e credimi parecchie volte non mi sono portato dietro la reflex per questione di ingombri, pentendomene), e perchè molto lavoro lo fanno loro, rendendo facile scattare foto, ma queste agevolazioni poi possono facilmente diventare un limite.

C'è poi il discorso che con la reflex puoi cambiare ottiche, ma comunque le ottiche costano un sacco, quindi è un vantaggio relativo, e bisogna sempre fare un ragionamento costo-benefici-intensità di utilizzo.

Oggi le reflex si trovano a non molto, un mio amico ha comprato una settimana fa una Nikon D3000 con un obiettivo 18-55 stabilizzato, a 450 €, se ci vorrà aggiungere un tele, tipo il classico 55-200, spenderà altri 100, max 150 €, a cui vanno aggiunti qualche filtro, tipo il polarizzante, che per i panorami, soprattutto in montagna è d'obbligo, e un paio di filtri UV, che servono anche per proteggere la lente frontale dell'obiettivo.
In totale fai 650 euro.

Per imparare ad usarla l'ideale, come feci io, sarebbe fare quattro chiacchiere con un amico fotografo, per imparare a "giocare" con le mille leve che la reflex ti permette di maneggiare, poi il resto è creatività e soggetti validi.

Calcola però sempre bene l'utilità che vuoi trarne, perchè è molto facile rimanere delusi.
 
sinceramente come compatta non la conosco.
ovviamente sony è di per sè sinonimo di qualità, ma siamo sempre con una compatta.
per usarla al meglio, perdonami l'ovvietà, è leggerti bene il manuale d'istruzioni. tante volte con la mia 40D ho dato di matto, quando poi alla fine il tutto era spiegato nel mauale.
a questo punto però la scelta è tua. cerchi di tirare il più possibile il collo alla tua sony o fai il passo e migri verso una reflex?
ti anticipo che la reflex chiama la borsa fotografica, il treppiede, il flash, le card aggiuntive, il comando remoto, le ottiche aggiuntive, ecc. ecc. ecc.
si fa presto a dire di questa cosa non ne ho bisogno e non la compro... :)
 
@Matu: anche a me è la voglia di metter mano a più variabili ma soprattutto la possibilità di avere un campo di visuale più ampio e magari poter scattare in condizioni di luce che con la compatta attualmente mi genera foto pessime laddove non arriva il flash e con gli iso mi da rumore a volontà.

@Spyrozzo: si si! il manuale l'ho letto... anche se è più una corrispondenza simbolo significato ma alla fine le opzioni personalizzabili sono limitate e ben note (mi è bastato informarmi sul significato di ISO, esposizione ecc...)
a questo punto però la scelta è tua. cerchi di tirare il più possibile il collo alla tua sony o fai il passo e migri verso una reflex?
Per il momento mi manca la pecunia per la reflex, quindi sicuramente domani non posso fare il grande passo e di conseguenza ho solo da migliorare per il momento con quella che ho :)
però ci penso e prima o poi credo che per amore di una ripresa grandangolare mi ci getterò.

ti anticipo che la reflex chiama la borsa fotografica, il treppiede, il flash, le card aggiuntive, il comando remoto, le ottiche aggiuntive, ecc. ecc. ecc. si fa presto a dire di questa cosa non ne ho bisogno e non la compro...
Eh gia! son partito che facevo passeggiate con le tennis basse, il marsupio e il bastone di nocciolo... poi sono arrivati scarponi, zaino, bastoncini, poncho, 1100 altre cose..., adesso il saccoletto (in previsione per sta primavera/estate)... che culo che mio fratello ha la tenda :D

Per ogni cosa è così... quando ti prende, l'importante e fare le cose pian piano per accorgerti in tempo che stai facendo qualcosa che ti piace davvero o solo ti sfizia :D

Grazie a tutti per le risposte

ciao
Gio
 
se siete partiti da una compatta, quando è stato il momento in cui avete sentito la necessità di una macchina più avanzata come una reflex?
Per me, quel momento è arrivato già da un bel pezzo, ma a causa della costante scarsità di pecunia sono ancora "costretto" ad utilizzare una compatta. Non è che sia chissà quale eccellente fotografo, ma nonostante questo è molto frustrante rendermi conto di quanto la fotocamera non mi stia appresso, anche se mi rendo perfettamente conto di chiedergli troppo ogni volta, spremendola fino all'ultimo. E per spremerla ancor di più, ho installato un firmware open source che, ad esempio, mi permette di scattare in formato .raw, da cui poi riesco a tirare fuori foto decenti, ma nonostante questo, ciò che fondamentalmente mi manca più di tutto è la luminosità di un obiettivo reflex, perchè per fare foto luminose devo allungare inevitabilmente i tempi di esposizione, con tutti i difetti che questo comporta. :(

EDIT: dimenticavo il rumore! Basta scattare a 200 ISO che già perde moltissima definizione. Fortunatamente, la modalità manuale mi permette di impostare tutto, quindi giocando con aperture, sensibilità ed esposizione riesco a limitare il problema, ma in condizioni di scarsa luce il risultato è, a volte, davvero indecente.
 
Ciao,
siccome credo che nessuno nasce o reflex o compatto, volevo chiedervi:
se siete partiti da una compatta, quando è stato il momento in cui avete sentito la necessità di una macchina più avanzata come una reflex?

Il sospetto mi nasce dal fatto che in realtà non riesco a capire quando si può dire: "OK! la mia tecnica è buona ma se le foto sono ancora piatte ecc... non è colpa mia ma l'obbiettivo di una compatta è quello che è".

Lo dico perché non penso di avere una tecnica buona ma le foto che scatto, anche nelle migliori condizioni comunque non hanno una nitidezza eccezionale, una volta volevo fotografare una chiesa e non ci sono riuscito perché ne inquadravo solo un pezzettino spostandomi a destra e a sinistra ed i paesaggi più vasti che riesco a prendere in media devo farli con l'impostazione 16:9 a bassa risoluzione.
A queste cose aggiungo che spesso i paesaggi distanti sono solo nebbia ed un cielo velato spesso mi viene piatto a morte anche giocando con l'esposizione.

Domanda: Sono io che non sono buono? :cry:
o forse è il momento di cominciare a pensare ad un obbiettivo più grande? (Stefano se ti manca qualche altra battuta per il copione del film porno serviti pure :D)

grazie
Gio

P.S.
il 90% delle mie foto è verso paesaggi e ambienti, l'8% flora ed il resto varie.
diciamo che più una macchina fotografica prende iniziative più mi infastidisce, voglio poter controllare io tutto quello che c'è da fare,
spesso una compatta non vuole saperne di mettere di mettere a fuoco, vuoi per il sistema di stima delle distanze per la messa a fuoco automatica, vuoi per colpa della limitatezza dell'ottica o del sensore
quando fotografo con una compatta spesso passo mezz'ora ad inveire perchè non riesco ad ottenere ciò che volevo, quindi ho fatto il grande passo circa un mese fa (scarso)ed ora devo imparare bene come usarla, ma ho già ottenuto scatti che sono di gran lunga superiori a quelli della compattina e questo con una facilità disarmante
la possibilità di aumentare tempi di scatto in concomitanza con l'apertura o la chiusura del diaframma, quindi la messa a fuoco, ecc... è qualcosa che consente di fare foto che con la compattina ti sognavi
(in questo caso la colpa è sempre del fotografo però, non ci più sono scuse:D)
 
Personalmente quando usavo le compatte usavo questa: Sony Cyber-shot DSC-H10 Risultato della ricerca immagini di Google per http://photography-mag.com/wp-content/uploads/2008/02/sony-cybershot-dsc-h10.jpg

Che permette gia di scattare in M

Non riuscivo a fare tutto quello che volevo finche un giorno un conoscente mi ha proposto di vendermi la sua Sony Alpha 100 d'occasione e mi sono detto: Perchè no!

Dopo un anno l'obiettivo della sony si è bloccato secco e faceva strani suoni... allora sono passato sulla D90 Nikon.

Probabilmente la prossima sarà qualcosa di piu evoluto ancora. eheh

La piccola sony cmq la uso ancora quando devo fare foto "normali", serate, carnevale, o semplicemente se non voglio portarmi in giro tutta la macchina reflex e obiettivi.
 
dimenticavo il rumore! Basta scattare a 200 ISO che già perde moltissima definizione
eh già... e non posso modificare l'apertura :(

la possibilità di aumentare tempi di scatto in concomitanza con l'apertura o la chiusura del diaframma, quindi la messa a fuoco, ecc... è qualcosa che consente di fare foto che con la compattina ti sognavi (in questo caso la colpa è sempre del fotografo però, non ci più sono scuse)
lol

La piccola sony cmq la uso ancora quando devo fare foto "normali", serate, carnevale, o semplicemente se non voglio portarmi in giro tutta la macchina reflex e obiettivi.
Si si... ma infatti il mio gatto non si è mai lamentato del profilo e quando c'era buona luce ho anche scattato dei macro niente male
Picasa Web Albums - anticitizen.one - Natura
la frustrazione arriva solo quando c'è una paesaggio, soprattutto al crepuscolo o con un velo di nebbia ecc... e la macchina bestemmia accennando a gesti, manine varie sul display che mi dicono irrevocabilmente "se premi te la faccio sfocata" o foto rumorose anche a bassi ISO oppure che devo prendere solo un pezzetto del panorama perché quello entra nell'inquadratura ma soprattutto ho il tremendo sospetto che questa macchina catturi una bassa gamma dinamica, dovuta al fatto che o i cieli mi vengano bianchi o le montagne nere... è allora che mi piglia il male.
Fortuna che ho appreso il layer mask e sto ottenendo piacevoli risultati ma alcuni ritocchi sulle jpeg base a 8bit per canale mi fanno emergere difetti di qualità.

Quasi quasi quando faccio le passeggiate fotografiche mi porto un paio di bottiglie d'acqua nello zaino così vedo anche il compromesso qualità/PESO :D
 
ricordatevi che nella fotografia, come nell'alta fedeltà, la qualità si compra a peso!
per esempio il magnifico 24-70 canon (ottica principe per i matrimoni) pesa ben 950gr, mentre il 16-35 (per me il miglior grandangolare della canon) pesa 600gr., se poi ci mettete dentro il 70-200 F2,8 stabilizzato che pesa 1490gr ed una full frame tipo 5D che pesa 810gr ed un flash come il 580 EX II che ne pesa 375 senza batterie allora abbiamo tranquillamente raggiunto i 4225gr, cioè amici di 5kg!
a questo punto però da mamma Canon non potete chiedere di più... corpo macchina a parte siete al top!
l'ammontare del danno però ve lo risparmio :)
 
ricordatevi che nella fotografia, come nell'alta fedeltà, la qualità si compra a peso!
per esempio il magnifico 24-70 canon (ottica principe per i matrimoni) pesa ben 950gr, mentre il 16-35 (per me il miglior grandangolare della canon) pesa 600gr., se poi ci mettete dentro il 70-200 F2,8 stabilizzato che pesa 1490gr ed una full frame tipo 5D che pesa 810gr ed un flash come il 580 EX II che ne pesa 375 senza batterie allora abbiamo tranquillamente raggiunto i 4225gr, cioè amici di 5kg!
a questo punto però da mamma Canon non potete chiedere di più... corpo macchina a parte siete al top!
l'ammontare del danno però ve lo risparmio :)

... e tradotto in nikoniano?? :p eheheh
 
La mia prima reflex l'ho comprata quando avevo 25 anni. Adesso ne ho 51 e con le compatte ci vado d'amore e d'accordo sopratutto in montagna. Ogni tanto mi cadono per terra.... ma per il resto non rimpiango niente. Certo mi accontento,12 Mp mi bastano. Il mio prossimo acquisto sara' una Canon Ixus.
 
io ho questa compatta http://ifocus.fr/annonces/images/media_0.438974001216215670.jpg
devo dire che grazie alle sue peculiarità mi permette di gestire diversi parametri, in quanto permette sia di scattare foto in auto o cmq con settaggi già previsti, oppure di regolarli da sé. Poi cmq ha un obiettivo buono, che scatta in 16:9 4:3 e in 3:2...
per quel che faccio io mi divertivo!!!
L'ho presa pure io, dopo essermi quasi fatto venire un'ernia in una "duegiorni" invernale, attrezzato con la reflex, tre obiettivi, filtri vari e cavalletto .... oltre naturalmente al resto: tenda, sacco a pelo, vettovaglie etc. Non ho il fisico adatto a simili sforzi, quindi, per me, percorso inverso rispetto alla gran parte degli appassionati: dalla reflex alla compatta, che non offre certamente tutte le possibilità garantite da una serie di obiettivi intercambiabili, ma che pesa 20-30 volte meno .... tanto faccio schifo lo stesso, sia leggero che appesantito!:D
 
L'ho presa pure io, dopo essermi quasi fatto venire un'ernia in una "duegiorni" invernale, attrezzato con la reflex, tre obiettivi, filtri vari e cavalletto .... oltre naturalmente al resto: tenda, sacco a pelo, vettovaglie etc. Non ho il fisico adatto a simili sforzi, quindi, per me, percorso inverso rispetto alla gran parte degli appassionati: dalla reflex alla compatta, che non offre certamente tutte le possibilità garantite da una serie di obiettivi intercambiabili, ma che pesa 20-30 volte meno .... tanto faccio schifo lo stesso, sia leggero che appesantito!:D

non essere così cattivo con te stesso:-x!!! eheh cmq è un bel giocattolino!
 
La prossima. come ho gia' scritto da qualche altra parte nel forum, sara' una Canon ixus non ricordo il codice... mi ispira e poi per 249€ penso che mi possa accontentare.Non cerco finezze tecniche estreme...
 
Alto Basso