E-P-I-C-O!
questo è nulla. Per i Veneti, questo è Rambo !
E-P-I-C-O!
"Dovete" leggere :"Fuga sul Kenia" di Benussi, è una storia vera che se fosse accaduta in america ci avrebbero fatto cento film, invece qui nessuno ne sa nulla.
Personalmente non vedo in Rambo trekking, fitness, culturismo ect. ect., queste "cose" le vedo in "Conan il Barbaro"Mi pare che nessuno voglia ricordare il primo Rambo. Forse una sorta di pudore per non sembrare esaltati eppure quel film ,il primo, che piaccia o no ha cambiato la storia del costume per tutti gli anni a seguire. Non parlo solo della cinematografia, ma anche di tutte quelle attività che sono nate poi su quell'onda. Trekking, survival, fitness,culturismo o body building ,viaggi avventura e tutto un indotto commerciale di abbigliamento e accessori ad esso collegato. Anche questo forum e altri simili sono suoi figli...secondo me!
Hai ragione, adesso non mi ricordo bene, visto che non gli ho visti più, ma grazie per avermi ricordato, dovrei vederli, gli trovo credo da scaricare da qualche parte.
Il bello della filmologia americana, relativa alla guerra del vietnam, ma probabilmente vale per qualsiasi tematica, è che si può partire da un "Berretti Verdi", con il mitico John Wayne, per arrivare ad un idiota "Tropic Thunder" passando da un impegnato "Nato il 4 luglio" piuttosto che "Il cacciatore" o ai vari "Rambo" e visto che ci siamo, perchè no, pure "Rombo di tuono" o "Fratelli nella notte" ...... oltre a quelli già citati.
Ciao, Gianluca
Giusto, è pure vero però che l'america cinematograficamente parlando ha spesso ribaltato la situazione, cioè da eroi sono diventati cattivi. A parte tutti i film sulla seconda guerra mondiale dove loro sono indiscutibilmente i salvatori, ma nelle guerre indiane ad esempio, dopo centinaia di film "arrivano i nostri" si è passati all'autocritica di Soldato blu, il Piccolo grande uomo, Balla coi lupi, Seppellite il mio cuore a Wounded Knee,La strage di Sand creek ecc. Pure il Vietnam ha avuto il suo ribaltone come il film sulla strage di May Lay Four o quello con Sean Penn Vittime di guerra,Vietnam verità da dimenticare. Gli Usa esportano nel mondo delle verità oppure delle abitudini che presto sono i primi a ripudiare...ma noi imbocchiamo sempre!!
Da quello che mi ricordo nel IV Rambo non ha il "suo" coltello, ma un coltello simile ad un parang che si è costruito da solo dopo l' incontro con Julie Benz (la bionda) a metà del film ma magari mi sbaglio ,sinceramente ho trovato il film una mezza cavolata e non è che lo conosco bene come i primi due..........Che poi la storia dei prigionieri di guerra americani ancora in mano ai vietnamiti come ostaggi dei risarcimenti per i danni di guerra,nel secondo Rambo, era già stato sfruttato qualche anno prima da un film con Chuk Norris :"Rombo di tuono". Poi c'è stato pure :" Fratelli nelle notte" ma questo molto dopo. Vorrei cogliere l'occasione visto che ci si trova tra "rambisti"per sapere se avete fatto caso che dell'ultimo Rambo,John Rambo, esistono due versioni:io l'ho visto sia cinema che in tv ( svariate volte ) e non ci sono le stesse scene. Ad esempio quando lui al ritorno brucia il barcone dei pirati che ha trucidato, getta nelle fiamme il suo famosissimo coltello,ma in un altra versione anche quella in dvd questo particolare manca e questo si ripeta anche in altri particolari...chissà perchè?
Probabilmente perché la tematica del Vietnam è stata affrontata da registi con mentalità diverse in epoche diverse : "Berretti Verdi" era diretto dallo stesso John Wayne, personaggio notoriamente con simpatie di destra nel 1968 quando la guerra "vera" era ancora in corso ; film come "Platoon" "Nato il 4 luglio" (Oliver Stone) e "Ful Metal Jacket di (unico film del Viet Nam non ambientato nella giungla) di Kubrick sono film girati da registi con una mentalità che potremmo definire "di sinistra". Film come "Rambo II" o "Rombo di Tuono" sono B-Movies, prodotti culturali dell' era di Reagan . "Apocalipse Now" anche se magari viene considerato il film sul Viet Nam per eccellenza in realtà è la trasposizione in Viet Nam del romanzo "Cuore di Tenebra" di Conrad che in origine era ambientato in Africa . "Tropic Thunder" di Ben Stiller non è un film sul Viet Nam ma un film che ironizza sui film d' azione che Hollywood produce .Il bello della filmologia americana, relativa alla guerra del vietnam, ma probabilmente vale per qualsiasi tematica, è che si può partire da un "Berretti Verdi", con il mitico John Wayne, per arrivare ad un idiota "Tropic Thunder" passando da un impegnato "Nato il 4 luglio" piuttosto che "Il cacciatore" o ai vari "Rambo" e visto che ci siamo, perchè no, pure "Rombo di tuono" o "Fratelli nella notte" ...... oltre a quelli già citati.
Ciao, Gianluca
Hollywood dall' 11 Settembre in poi sta già usando gli Jhiadisti come "cattivi" in serie come "Homeland" o in film come "American Sniper" .Verissimo, tutti i grandi conflitti in cui ha partecipato l'america, sono stati trattati in ogni tipo di film, ma forse il vietnam è stato sfruttato più di tutti; io ho sempre pensato che sia stato così perchè il conflitto vietnamita non è che sia finito proprio proprio come se lo immaginavano, e magari hanno provato a tamponare l'opinione pubblica con una dozzina di grandi film, in cui i vietcong sono una sorta di diavoli sanguinari e sadici, quasi a giustificare l'esito del conflitto. Rambo, anche se è ambientato post conflitto, ha un paio di scene flashback in cui i vietcong farebbero mettere le mani nei capelli a Kim Jong Un; basti ricordare la scena del "bagno" negli escrementi con annessa rimozione di sanguisuga con coltello rovente...
Credo che i nostri figli, un giorno, potrebbero fare lo stesso discorso, ma sostituendo Vietnam con Afghanistan...
![]()
Da quello che mi ricordo nel IV Rambo non ha il "suo" coltello, ma un coltello simile ad un parang che si è costruito da solo dopo l' incontro con Julie Benz (la bionda) a metà del film ma magari mi sbaglio ,sinceramente ho trovato il film una mezza cavolata e non è che lo conosco bene come i primi due..........