Rx-tx outdoor -qual'e' la frequenza migliore?

stiamo parlando di cose diametralmente opposte:
premettiamo che parlando di apparecchi portatili siamo in presenza di antenne ovviamente sacrificate e di condizioni non ottimali di conversazione ottimali (ostacoli inframezzati).
il CB generalmente ha potenze superiori e di conseguenza assorbe più energia dalle batterie che si esauriranno prima o che dovranno essere più ingombranti
il VHF ha potenze uguali o inferiori al CB (impostabili da pulsantino). risente maggiormente degli ostacoli rispetto al CB ed è più adatto a conversazioni a breve distanza.
UHF potente generalmente uguali al VHF, e comportamento uguale. si accorcia la distanza utile.
per i VHF ed UHF visto le frequenze che utilizzano, per essere in regola, necessita patentino di radioamatore.
restano i giocattolini, e cioè i PMR, che alla fine tanto giocattolini non sono.
le prestazioni sono inferiori o pari agli apparati appena esposti, ma costano molto di meno e sono di libero utilizzo. risentono anche loro degli ostacoli.
l'ostacolo influisce in funzione della frequenza usata. detta in soldoni e al netto di casi particolari, più alta è più l'ostacolo influisce.
possono essere ostacoli, montagne, colline, centri abitati, boschi ecc. ecc.
ho qui dato una spiegazione che avrà fatto storcere il naso ai puristi, ma spero abbia chiarito le idee ai profani.
 
I vostri interventi sono tutte perline interessanti.DIrei che l'idea di marinaio sia al momento la migliore opzione possibile.Unico dubbio ma che non penso pregiudichi granche',l'aumento della potenza...potrebbe contribuire a scaricare la batteria molto presto ma solo presumo se si schiaccia il push to talk a lungo..vero?
 
Si se vai in trasmissione consumi ma se lo lasci in stand by o in ascolto vai avanti x ore e ore, informati comunque tramite l'utente simone91 o direttamente sul sito della RRM com'è la situazione dalle tue parti
 
.... se poi la tieni spenta anche per giorni e giorni :biggrin:

Ciao :), Gianluca

PS.: ...... compra la Intek che è Italiana ..... la Midland non è Italiana :rofl:

SCHERZO !!!!! ...... compra quello che più ti piace, le Midland sono delle ottime radio e sono fra le più vendute
 
Cerca il modello uv5R+plus, in vhf quello è sordo, e compera subito il cavetto di programmazione ed il Battery eliminator. Se quando sei in macchina vuoi solo ascoltare con il BE risparmi la batteria.
E non dimentcare, NON è un LPD/PMR anche se ne copre le frequenze. Come ha sottolineato running è roba da patentati (ma anche da abusivi e pirati).
 
Ciao a tutti,
ho appena ordinato uno smartphone che è anche una radio UHF.

Non ho preso troppo seriamente l'aspetto radiofonico sulle prime (l'ho ordinato perché aveva altre caratteristiche di robustezza e autonomia che mi interessavano) ma ora mi sto rendendo conto che potrebbe essere uno strumento interessante, se è addirittura richiesta una patente per usarlo.
Ma poi: (oddio, mi rendo conto che qua forse vado un po' troppo off-topic).
Perché serve una patente per usare una radio tascabile?

Senza polemica, eh. Non riesco a capirlo.

Poi. Sapete consigliarmi una buona documentazione che mi permetta da principiante assoluto, di iniziare a capire qualcosa sull'argomento? Che se devo prendere una patente...

Grazie :)
 
Allora, è una legge internazionale, che per parlare su determinate frequanze bisogna sostenere un esame ed ottenere la patente da radioamatore.

Mandami un P.M., e ti risponderò con degli indirizzi ed eventualmente il mio numero di telefono. Ti spiego come fare per la patente e dove fanno i corsi,o almeno quello dove vado io.
 
ciao a tutti,
beh, l'argomento è indubbiamente interessante riguardo la comunicazione in zone diciamo non proprio urbane.
un consiglio, lasciate perdere radio cb portatili , ve ne pentirete presto.
optate per un pmr intek o midland e con un pò di astuzia riuscite a ricavarci qualche watt in piu in che non guasta, e passa anche inosservato .
i migliori sono gli apparati professionali , anche le cosiddette "cinesate" fanno il loro egregio lavoro ma son cavoli se qualcuno in divisa vi ferma e non avete la patente di radioamatore.
si...ne possiamo discutere fino alla noia sul fatto che quegli apparati non "potrebbero" trasmettere sui 446mhz o 433,tantomeno possederle senza licenza... ma come per tutte le cose.....accendere il cervello prima di agire.
saluti
m.

chiedete pure se
 
i pmr fanno il loro dovere con pro verso peso ingombro e facilità d'utilizzo anche per i piu modesti, ma un cb portatile con una canna da pesca di 1/2 autocostruita vi assicuro che di territorio ne copre eccome, non c'è storia e sottolineo che sono utente RRM ho sia pmr che cb, ma ripeto mi sono cimentato nella auto costruzione di una antenna portatile per l escursioni ed i risultati sono sbalorditivi.....i dx diventano un piacere, ripeto ci sono pro e contro in entrambe le frequenze sia sulla 27 che 446 dall'appartato al peso alle persone che riempiono i canali e alla loro diffusione sul territorio ecc ecc ne abbiamo gia parlato abbastanza......cmq ecco qualche esempio della mia creazione....una END FED HALF WAVE ANTENNA EFHWA con circuito d'accordo lc in parallelo, una semplice bobina per scendere d'impedenza e un condensatore variabile per regolare l'accordo e ros 1 ed 1.2 da 25 a 30 mhz......dunque molto piu comodo anche del dipolo a v invertita che necessita di spazio, questa canna da pesca si mette nello zaino ed avoglia di collegamenti in montagna...il tutto rigorosamente autodidatta il che è una bella soddisfazione, ma un grazie ai radioamatori che mi hanno dato le dritte e colui che la "creata"
 

Allegati

  • SAM_3584.JPG
    SAM_3584.JPG
    48,4 KB · Visite: 583
  • SAM_3571.JPG
    SAM_3571.JPG
    38,2 KB · Visite: 529
  • SAM_3557.JPG
    SAM_3557.JPG
    48,4 KB · Visite: 767
  • SAM_3562.JPG
    SAM_3562.JPG
    45,7 KB · Visite: 542
si appunto,
se ti torna comodo portarti dietro un paio di metri di antenna...fai pure :)
in vhf/uhf si riescono a fare ottimi collegamenti con antenne molto più modeste
 
questo sicuramente, infatti ho sottolineato i pro e contro di peso ecc ecc dall'altro lato abbiamo pmr performanti come i polmar e simili, non le commerciali midland o brondi, ma anche la non modificabilità degli apparati ed antenne anche se quasi tutti lo fanno e la patente per andare sulle vhf...cmq bisogno tenr conto della zona in cui si trova e sapere ssu quali frequneza bazzica la gente e poi fare le dovute scelte in base alle esigenze, poi io sono un appassionato della radio in genere ed in primis del trek come hai visto dunque il problema non me lo pongo e neanche per il peso o ingombro;)
 
si, hai ragione;
il fatto è che la radio è uno strumento di comunicazione, anzi, è LO strumento di comunicazione seppur richieda un certo know-how per usarla.
comunque il consiglio spudorato mi sento di dare ad una persona che vuole avvicinarsi alla radio, o semplicemente averne una semplice ed utile da tenere nello zaino è un portatile pmr/lpd (con il bollettino annuale pagato) .
direi di non considerare un cb portatile, nel migliore dei casi avresti delle prestazioni inferiori ad un buon pmr senza contare sul fatto che ....
che ci fai in banda 11metri in am/fm ? bene che ti vada parli con qualche camionista se in portata ottica vedi l'autostrada.
discorso diverso invece per offroad dove ancora persistono gli apparati cb veicolari dove il loro prezzo ormai è diventato irrisorio e non richiede patente e su macchine, diciamo un pò da "smacchio" , un antenna di un metro e mezzo ci può anche stare.
seppur , per esperienza personale , apparati uhf/vhf sono di gran lunga superiori e più versatili ...ma ci vuole la licenza...
 
Buona sera a tutti e complimenti per la discussione chiedo consulenza sull acquisto di numero tre pmr ( due per i gemelli quando pascolano da soli nel bosco o sul sentiero in modo da preservare le corde vocali) e una per me ... la mia domanda è questa .... se compro una coppia di brondini o similari e io una cinesata, queste si parlano tra di loro? La mia intenzione, patente om e watt a parte, nel caso di necessita riesco in BF a rintracciare qualcuno? Piu frequenza a disposizione più possibilità di trovare qualcuno?
Chiedo scusa per la mia ignoranza...
grazie
 
Domnda1 sì, basta essere tutti sulla stessa frequenza.

Domanda 2 va fatto ascolto o ricerche in zona, non è possibile rispondere a priori alla domanda.
 
Alto Basso