Saccoletto invernale: la domanda di un esordiente totale

Buonasera a tutti,
come ho scritto nel titolo sono nuovo di questo forum. Dovendo partire a febbraio per un trekking di alcuni giorni (starò ad un altitudine fra i 1200 e i 2000 metri), dovrò acquistare il mio primo sacco a pelo invernale e non so da che parte farmi. Ho iniziato questa discussione per chiedervi un consiglio perché, nonostante abbia spulciato diversi siti e abbia visitato numerosi negozi chiedendo anche lumi ai proprietari, non ho ancora le idee molto chiare in materia. Se non mi odiate troppo per la mia prolissità, vorrei fare alcune domande ragionandoci anche un po' su.

1) Il primo dubbio che ho riguarda il materiale: in generale, è meglio un sacco di piuma o un sacco sintetico? Lo so bene che la risposta è "dipende da che ci devi fare", ma io vorrei sapere quali sono i pro e i contro delle due tipologie di materiale (specialmente riguardo all'impermeabilità, alla resistenza e alla praticità di lavaggio) e per quali attività è assolutamente sconsigliata l'una e consigliata l'altra e viceversa. Ci sono anche dei modelli ibridi (sintentico sotto e piuma sopra) detti "dual": che ne pensate?

2) Anche la forma è un bel dilemma: è meglio un sacco a mummia o uno a coperta? Il mio timore è quello di non sentirmi a mio agio nel sacco a mummia per mancanza di spazio e di conseguenza di non dormirci bene. Quali sono le vostre esperienze in proposito?

3) Questa volta non dovrei avere la necessità di dormire in tenda, ma dal momento che vorrei fare un acquisto che sia anche un investimento a lungo periodo, non mi sento di escludere a priori questa possibilità: fra la tenda e il bivacco coperto, cambia qualcosa ai fini della scelta della tipologia di materiale?


Vi dico subito che per me avere un peso contenuto vale più di risparmiare 30-40-50€. Ovviamente, a parità di qualità sceglierei il prodotto più economico. Per finire, vi voglio anche indicare i sacchi che ho - diciamo - preso in cosniderazione. Ditemi voi cosa ne pensate e datemi un consiglio. Per maggiore comodità, vi scrivo anche quali sono rispettivamente il Filling Power (CUIN), il peso e la temperatura di confort.


FERRINO SACCOPIUMA LAND 800 SQUARE: 400 (50/50), 1.75 kg, -7 °C
FERRINO SACCOPIUMA LAND 650 SQUARE: 400 (50/50), 1.65 kg, -2 °C
FERRINO SACCO LIGHTEC 900 DUVET: 600 (90/10), 0.9 kg, 0 °C

CAMP ED 500 EVOLUTION: 750 (95/5), 0.8 kg, -3 °C
CAMP TITANIUM DOWN 400: 650 (90/10), 0.81 kg, -1 °C
CAMP TITANIUM DUAL 370: 650 (90/10), 0.9 kg, -3 °C
CAMP COMFORT 600 DUAL (di forma ibrida fra mummia e a coperta): 450 (60/40), 1.52 kg, -3 °C
CAMP STRETCH DOWN 600: 400 (50/50), 1.3 kg, -2 °C
CAMP SINT CUBE 600: 1.65 kg, 1 °C


SALEWA SPIRIT -2: 1.65 kg, -2 °C
SALEWA PHALCON -1: 600+ (85/15), 1 kg, 2 °C


Grazie infinite!!
 
Figliolo, il sacco a pelo è uno degli argomenti più dibattuti insieme a coltelli, tende e zaini. Giù usando un po' il tasto "cerca" troverai un mare di informazioni. Incomincio con il dirti due cose:

1- A che temperature pensi di dormire ora e in futuro? Qual è la tua sopportazione del freddo? Se hai intenzione di frequentare solo bivacchi, non è necessario un sacco a pelo molto caldo, visto che in queste strutture ci sono abitualmente i materiali per scaldare e anche le coperte (direi un 0/-3 di temperatura minima comfort, così d'estate ci dormi all'aperto alle stesse quote). Se invece vuoi affrontare la montagna d'inverno in tenda, non credo che bastino sacchi da -10 temperatura minima comfort. (conta che sono pochissimi quelli che fanno questo genere di esperienze). Quindi accantona questa seconda cosa e rimani sulle tue prime scelte.

2- Piuma=leggera (più calda a parità di peso), delicata, sensibile all'umidità. Sintetico =pesante, robusto, caldo anche se umido. Se frequenterai prevalentemente bivacchi, piuma. Se invece pesi di farne un uso un po' più rude e in zone umide, sintetico. Io ho un sacco in piuma, lo uso dalle paludi alla neve secca d'alta quota, lo tratto bene e fa il suo servizio sempre. I dual lasciali stare.

3- Se prendi un sacco a pelo in piuma, conviene prenderlo di qualità. Minimo 600 cuin, 90/10.

4- A mummia o a coperta? E che ne so io come dormi bene tu? Lo saprai tu...:D Vai in negozio e prova. Sono lì per quello. Comunque se ti interessa, io dormo bene in quello a mummia :poke:.

5- Per quanto un sacco possa essere tecnologico e con millemila cuin di piuma, almeno un 500-600 g di imbottitura li deve avere.

Guarda anche i Marmot. Non sono male.
 
Anfisbena ti ha già detto molto. Io aggiungo di usare il tasto "Cerca" anche per un ottimo materassino. Il VERO calore te lo fornisce lui, non certo il sacco a pelo. Mmmm... o meglio: il sacco a pelo ti isola dal freddo dell'aria, mentre il materassino ti isola dal freddo ed umido del terreno. Io ho un Therm-a-rest vecchiotto e mi sento di consigliarlo. Il mio ha solo un difetto: è ru-mo-ro-so!:eek:
Prima o poi cederò alle insistenze dei miei compagni di uscite e lo cambierò con un modello meno frusciante.
 
Guarda le temperature medie stagionali per la zona dove dovrai andare. Le temperature di comfort dei sacchi che hai messo mi sembrano un po' altine, per febbraio a 2000 metri, con l'eccezione di quello da -7C, che potrebbe essere adeguato.

Qualunque cosa tu decida di comprare, poi: prima di partire per un'avventura di diversi giorni, vai fuori una notte, in quota, e provalo. Idealmente guardando il meteo e scegliendo una notte dove son previste temperature belle basse.
Non è comoda, da fare, una prova del genere, ma ti può far chiarire parecchio le idee su quello che ti aspetta: se sarai comodo e al sicuro, o se è meglio ripensare repentinamente all'acquisto che hai fatto finché sei in tempo.

Non voglio fare terrorismo, ma ho passato una notte gelando, quando avevo le idee poco chiare su quello che stavo per fare, e perdio, non voglio che succeda più. Siccome hai scritto che sei completamente neofita, meglio ridondare.
 
Grazie @Anfisbena @Cordy @Superfebs per i vostri commenti!
Ho fatto come avete suggerito e in effetti fra le vecchie discussioni ho trovato parecchio materiale (anche troppo..!!) su cui riflettere. Se ho ben capito, voi mi consigliate un sacco in piumino-piuma di buona qualità e un materassino, perché se li tratto bene mi durano una vita. In effetti anche io ero più orientato verso la piuma, oltre che per il fattore peso, anche e soprattutto perché ho letto che, piega che ti ripiega, pure le fibre cave si strapazzano e perdono potere isolante. Me lo confermate?
In base ai vostri suggerimenti, fra i sacchi che vi ho indicato devo dunque escludere Ferrino "squared" perché hanno un cuin troppo basso e sono 50/50 e i Camp "dual" (a proposito, perché i dual li devo lasciar perdere :D ?). Ho trovato questa recensione che confronta il Ferrino Lightech e il Camp ED (non EVO) e devo dire che mi ha convinto di più il secondo. L'EVO addirittura mi pare dalle specifiche tecniche ancora più caldo e con più imbottitura (500g - 750 cuin - 95/5 contro i 450g - 600 cuin - 90/10 del Ferrino). Anche la lunghezza è minore (210cm contro i 215cm, il che lo interpreto come imbottitura meno dispersa in giro per il sacco).
Riguardo ai Marmot, ho guardato sul sito ma non ci ho capito molto: i gradi sono Farenheit, e non scrivono la proporzione piumino/piuma. Comunque, mi sembra di aver individuato il MARMOT SAWTOOTH che forse fra tutti è quello più vicino alle mie esigenze.
Riguardo alla prova, voi dite che posso chiedere di aprirmi il sacco e infilarmici dentro in negozio senza passare da matto? Lo dico soprattutto a te @Superfebs che mi hai consigliato la prova: come faccio a provarlo prima di comprarlo? Hai perfettamente ragione quando dici che una cosa senza averla provata non la puoi valutare (e del resto questo vale con tutto, non solo coi sacchi!) e infatti il mio scopo è quello di fare un acquisto duraturo, non qualcosa che spero si rompa subito per poterlo cambiare.

Fra tutti quindi, devo dire che il CAMP ED 500 EVO per ora resta in cima alla lista dei desideri. Sono però ansioso di leggere altri suggerimenti se ce ne saranno ed eventualmente di cambiare opinione se mi accorgessi che quella che ho adesso è sbagliata.
 
Per provare un sacco a pelo basta andare in un Negozio e chiedergli di vederlo e entrarci dentro. E' esattamente quello che fai quando ti compri un paio di scarpe no? Se ti dicono di no tu saluti, ringrazi per la cortesia e te ne vai.

Per quello che riguarda i numeri lascia perdere, è una lotta persa; concentrati solo ed esclusivamente su tre fattori: peso, temperatura di confort e costo. Tutto il resto è fuffa.

Come ho detto più volte (peccato che non c'è una funzione cerca nel sito :p ), la differenza principale tra un sacco in piuma ed un sacco sintetico è in come lavorano.
-Un sacco a pelo di piuma, a parità di temperatura di confort, pesa generalmente meno di un sintetico ma per poter "funzionare" deve essere asciutto. E' più delicato nel senso che se si strappa in escursione potresti perdere piume e danneggiarlo parecchio, e richiede una maggiore manutenzione; finita la nostra escursione andrà riposto in armadio non compresso in modo che le piume possano riposare "aperte". Nel tempo tenderà comunque a spiumare un minimo.
-Un sacco a pelo sintetico, a parità di temperatura di confort, pesa generalmente più di un sacco in piuma ma "funzionerà" egregiamente anche se zuppo. E' meno delicato del piuma, e se si strappa può tranquillamente essere rammendato anche in escursione senza troppi problemi.
 
Grazie @_Manuel_ del tuo parere. È importante per me sapere che ci sono persone che chiedono di entrare nel sacco prima di comprarlo perché non l'ho mai visto fare e pensavo che potesse suonare come una richiesta strana. Riguardo al fatto dell'umidità, ho avuto diversi piumini fin da piccolo e mi è capitato di usarli anche in giornate di pioggia. Nonostate questo, mi hanno sempre riparato dal freddo. Per questo mi chiedo: un giubbotto è confrontabile con un sacco?
Capisci bene che non ho intenzione di sdraiarmi su una pozzanghera e non credo che mi troverò mai a campeggiare su di un prato innevato. Pensi che un saccopiuma si possa bagnare o almeno inumidire sensibilmente anche solo con l'umidità atmosferica al punto di non fare più quello per cui è progettato oppure sto dicendo una cavolata?
 
Se la piuma è molto umida o bagnata non si gonfia e non trattiene l'aria, ed è questa caratteristica che gli permette poi di isolare e di mantenere il caldo dentro.
Se vai in amazzonia con una umidità dell'aria pari al 100% lascia perdere un sacco in piuma. Molto meglio un sacco sintetico che anche da bagnato ti consentirà di dormire al caldo (ma sempre bagnato). Se invece vai d'inverno in cima al K2 (molto freddo quindi ma 0% umidità) portati il sacco di piuma.
 
Il punto è che provarlo in negozio non è come provarlo fuori. Vale a dire, ti fai un'idea delle misure, ma non una realistica della termicità.
Tutti i sacchi a pelo in piumino degni di questo nome sono cuciti in un tessuto resistente all'umidità e a schizzi d'acqua, quindi non è un problema. Il problema è se ci piove sopra (questo è il motivo per cui gli arrampicatori che dormono in parete usano quello sintetico).
 
Aggiungo che la differenza tra piuma e sintetico non sta solo nel peso ma anche nel volume. La piuma si comprime molto di più, questo può fare la differenza (per esempio, permettendo di usare uno zaino più piccolo, e quindi a sua volta più leggero).
Quanto più "da freddo" è il sacco, tanto più si sentono le differenze in peso e volume tra piuma e sintetico. :)
 
Se vuoi provare il tuo sacco a pelo in ambiente sotto zero hai una unica soluzione; andare a fare shopping da globetrotter.de!!!
Nelle svariate migliaia di metri quadri delle varie filiali troverai quasi sempre stanze sottozero, stanze pioggia, gallerie del vento, piscine per provare mute da sub o canoe, pareti di arrampicata e da via ferrata. In Italia ci si deve accontentare di quello che si ha!

Per il resto è chiaro che entrandoci si ha solo un'idea indicativa sulla termicità, ma io non lo "indosso" per quello; appunto a temperatura ambiente non sei in grado di capire nulla se non se ci stai dentro comodo o se ti trovi meglio con un mummia o con uno squadrato. Quoto anche quanto detto sulla maggior comprimibilità della piuma rispetto al sintetico.
 
Circa il discorso mummia/squadrato, è abbastanza oggettivo. Squadrato è più comodo, tout court: impossibile trovarsi più comodi con meno spazio.
Tuttavia, i sacchi mummia a parità di peso sono sensibilmente più caldi. Il motivo è che c'è meno aria da scaldare nel sacco. Perciò il sacco a mummia si scalda prima e meglio.
 
@_Manuel_ in Amazzonia ci sono stato e per dormire per poco mi levavo anche la pelle XD Di certo non lo userei mai in quei contesti là! Io cerco un sacco invernale per climi rigidi (ovviamente non -40°C) ma tendenzialmente secchi, dei tipi che possiamo trovare nelle nostre montagne (Alpi e Appennini). Al tempo stesso, non credo che potrò fare acquisti dove hai detto, quindi mi dovrò accontentare di una prova in negozio!
@Superfebs come ho detto qui sopra, credo che già avere verificato la comodità sia un buon modo per farsi una idea. Il mio dubbio riguardo alla forma dipende dal fatto che non avendo mai avuto un sacco a pelo e al tempo stesso dormendo in un letto a 1½ piazze sono abituato un po' male! Ma se mi trovo bene in uno a mummia lo posso capire anche in negozio.
 
@_Manuel_ in Amazzonia ci sono stato e per dormire per poco mi levavo anche la pelle XD Di certo non lo userei mai in quei contesti là! Io cerco un sacco invernale per climi rigidi (ovviamente non -40°C) ma tendenzialmente secchi, dei tipi che possiamo trovare nelle nostre montagne (Alpi e Appennini). Al tempo stesso, non credo che potrò fare acquisti dove hai detto, quindi mi dovrò accontentare di una prova in negozio!

Ti ho citato l'amazzonia per estremizzare il concetto di umidità dell'aria, così come ho citato il K2 per estremizzare l'aria asciutta. Se riesci a comprendere gli estremi, poi quello che è nel mezzo a mio giudizio è meglio comprensibile.

Per quello che riguarda la comodità non farti ingannare troppo dalla forma; la principale differenza (in termini di comodità) tra una mummia ed uno squadrato è che con uno puoi dormire a gambe divaricate mentre con l'altro no. Per il resto ti puoi muovere lo stesso; con lo squadrato ruoterai NEL sacco come già fai nel tuo letto, mentre con il mummia ruoterai CON il sacco.
 
Ti rispondo brevemente:
- il sacco a pelo metà piuma metà sintetico te lo sconsiglio perché, come accade spesso per gli ibridi, assomma gli svantaggi delle due forme e non i vantaggi (alla fine pesa tanto e se la piuma si bagna prendi freddo lo stesso).
- come ti ha detto Manuel, non dovresti avere problemi per dormire nel sacco a mummia. L'unico vantaggio che potrebbe avere il saco quadrato è che, in bivacco/rifugio, lo puoi usare aperto a 'mo di coperta, quindi ci si può dormire in due (ovviamente terrà un po' meno caldo).
Sempre che li facciano ancora con la cerniera che si apre fino in fondo.
 
La cerniera è peso inutile :)
Ora, a parte tutto. Se non hai molti limiti di budget, questi inglesi fanno sacchi a pelo su misura. Puoi scegliere tutto: imbottitura (solo in piumino, da pregiato a pregiatissimo), forma, materiale interno, materiale esterno. Cerniera integrale, mezza, nessuna. Cappuccio o non cappuccio

http://www.design-your-own-sleeping-bag.com/

Avviso: le cifre vengon fuori belle grosse.
 
Wow, addirittura i sacchi a pelo su misura!!
Vabbè per quanto riguarda la posizione in cui dormo, spesso mi trovo a giacere prono con una gamba ripiegata e l'altra no (quasi una posizione laterale "di sicurezza" del primo soccorso) o addirittura in posizione fetale. Non penso riuscirei a dormire in tali posizioni nemmeno in uno squared ma del resto non lo ritengo indispensabile per fare un comodo riposo.
Ho ancora diversi giorni per pensarci, quindi mi riservo di attendere prima di prendere una decisione. Per il momento vi ringrazio ancora tutti perché siete stati molto preziosi. Vi comunicherò la scelta e le mie impressioni non appena sarà possibile.
 
Vabbè per quanto riguarda la posizione in cui dormo, spesso mi trovo a giacere prono con una gamba ripiegata e l'altra no (quasi una posizione laterale "di sicurezza" del primo soccorso) o addirittura in posizione fetale.

Praticamente come dormo io, anche nel sacco a pelo. Guarda che non è una camicia di forza!
L'unica cosa che non riesci a fare, è dormire facendo la spaccata, per il resto...
 
Alto Basso