Buonasera a tutti,
come ho scritto nel titolo sono nuovo di questo forum. Dovendo partire a febbraio per un trekking di alcuni giorni (starò ad un altitudine fra i 1200 e i 2000 metri), dovrò acquistare il mio primo sacco a pelo invernale e non so da che parte farmi. Ho iniziato questa discussione per chiedervi un consiglio perché, nonostante abbia spulciato diversi siti e abbia visitato numerosi negozi chiedendo anche lumi ai proprietari, non ho ancora le idee molto chiare in materia. Se non mi odiate troppo per la mia prolissità, vorrei fare alcune domande ragionandoci anche un po' su.
1) Il primo dubbio che ho riguarda il materiale: in generale, è meglio un sacco di piuma o un sacco sintetico? Lo so bene che la risposta è "dipende da che ci devi fare", ma io vorrei sapere quali sono i pro e i contro delle due tipologie di materiale (specialmente riguardo all'impermeabilità, alla resistenza e alla praticità di lavaggio) e per quali attività è assolutamente sconsigliata l'una e consigliata l'altra e viceversa. Ci sono anche dei modelli ibridi (sintentico sotto e piuma sopra) detti "dual": che ne pensate?
2) Anche la forma è un bel dilemma: è meglio un sacco a mummia o uno a coperta? Il mio timore è quello di non sentirmi a mio agio nel sacco a mummia per mancanza di spazio e di conseguenza di non dormirci bene. Quali sono le vostre esperienze in proposito?
3) Questa volta non dovrei avere la necessità di dormire in tenda, ma dal momento che vorrei fare un acquisto che sia anche un investimento a lungo periodo, non mi sento di escludere a priori questa possibilità: fra la tenda e il bivacco coperto, cambia qualcosa ai fini della scelta della tipologia di materiale?
Vi dico subito che per me avere un peso contenuto vale più di risparmiare 30-40-50€. Ovviamente, a parità di qualità sceglierei il prodotto più economico. Per finire, vi voglio anche indicare i sacchi che ho - diciamo - preso in cosniderazione. Ditemi voi cosa ne pensate e datemi un consiglio. Per maggiore comodità, vi scrivo anche quali sono rispettivamente il Filling Power (CUIN), il peso e la temperatura di confort.
FERRINO SACCOPIUMA LAND 800 SQUARE: 400 (50/50), 1.75 kg, -7 °C
FERRINO SACCOPIUMA LAND 650 SQUARE: 400 (50/50), 1.65 kg, -2 °C
FERRINO SACCO LIGHTEC 900 DUVET: 600 (90/10), 0.9 kg, 0 °C
CAMP ED 500 EVOLUTION: 750 (95/5), 0.8 kg, -3 °C
CAMP TITANIUM DOWN 400: 650 (90/10), 0.81 kg, -1 °C
CAMP TITANIUM DUAL 370: 650 (90/10), 0.9 kg, -3 °C
CAMP COMFORT 600 DUAL (di forma ibrida fra mummia e a coperta): 450 (60/40), 1.52 kg, -3 °C
CAMP STRETCH DOWN 600: 400 (50/50), 1.3 kg, -2 °C
CAMP SINT CUBE 600: 1.65 kg, 1 °C
SALEWA SPIRIT -2: 1.65 kg, -2 °C
SALEWA PHALCON -1: 600+ (85/15), 1 kg, 2 °C
Grazie infinite!!
come ho scritto nel titolo sono nuovo di questo forum. Dovendo partire a febbraio per un trekking di alcuni giorni (starò ad un altitudine fra i 1200 e i 2000 metri), dovrò acquistare il mio primo sacco a pelo invernale e non so da che parte farmi. Ho iniziato questa discussione per chiedervi un consiglio perché, nonostante abbia spulciato diversi siti e abbia visitato numerosi negozi chiedendo anche lumi ai proprietari, non ho ancora le idee molto chiare in materia. Se non mi odiate troppo per la mia prolissità, vorrei fare alcune domande ragionandoci anche un po' su.
1) Il primo dubbio che ho riguarda il materiale: in generale, è meglio un sacco di piuma o un sacco sintetico? Lo so bene che la risposta è "dipende da che ci devi fare", ma io vorrei sapere quali sono i pro e i contro delle due tipologie di materiale (specialmente riguardo all'impermeabilità, alla resistenza e alla praticità di lavaggio) e per quali attività è assolutamente sconsigliata l'una e consigliata l'altra e viceversa. Ci sono anche dei modelli ibridi (sintentico sotto e piuma sopra) detti "dual": che ne pensate?
2) Anche la forma è un bel dilemma: è meglio un sacco a mummia o uno a coperta? Il mio timore è quello di non sentirmi a mio agio nel sacco a mummia per mancanza di spazio e di conseguenza di non dormirci bene. Quali sono le vostre esperienze in proposito?
3) Questa volta non dovrei avere la necessità di dormire in tenda, ma dal momento che vorrei fare un acquisto che sia anche un investimento a lungo periodo, non mi sento di escludere a priori questa possibilità: fra la tenda e il bivacco coperto, cambia qualcosa ai fini della scelta della tipologia di materiale?
Vi dico subito che per me avere un peso contenuto vale più di risparmiare 30-40-50€. Ovviamente, a parità di qualità sceglierei il prodotto più economico. Per finire, vi voglio anche indicare i sacchi che ho - diciamo - preso in cosniderazione. Ditemi voi cosa ne pensate e datemi un consiglio. Per maggiore comodità, vi scrivo anche quali sono rispettivamente il Filling Power (CUIN), il peso e la temperatura di confort.
FERRINO SACCOPIUMA LAND 800 SQUARE: 400 (50/50), 1.75 kg, -7 °C
FERRINO SACCOPIUMA LAND 650 SQUARE: 400 (50/50), 1.65 kg, -2 °C
FERRINO SACCO LIGHTEC 900 DUVET: 600 (90/10), 0.9 kg, 0 °C
CAMP ED 500 EVOLUTION: 750 (95/5), 0.8 kg, -3 °C
CAMP TITANIUM DOWN 400: 650 (90/10), 0.81 kg, -1 °C
CAMP TITANIUM DUAL 370: 650 (90/10), 0.9 kg, -3 °C
CAMP COMFORT 600 DUAL (di forma ibrida fra mummia e a coperta): 450 (60/40), 1.52 kg, -3 °C
CAMP STRETCH DOWN 600: 400 (50/50), 1.3 kg, -2 °C
CAMP SINT CUBE 600: 1.65 kg, 1 °C
SALEWA SPIRIT -2: 1.65 kg, -2 °C
SALEWA PHALCON -1: 600+ (85/15), 1 kg, 2 °C
Grazie infinite!!