Scarpone scollato: aiuto !

la colla artiglio fa il suo sporco lavoro....importante e' cardeggiare bene le 2 parti da incollare con della carta vetrata...che non ci siano residui di polvere...e non metterne in quantita' industriale....

poi i miei clienti lo sanno che se non sono da risuolare gli scarponi o scarpette da freeclimbing che mi inviano...se hanno solo piccole riparazioni le faccio io gratuitamente.

cmq Artiglio per le emergenze e' sempre andata bene! ;)
 
la colla artiglio fa il suo sporco lavoro...
Confermo! La uso da anni per incollare pelle/cuoio e per fare piccole riparazioni alle scarpe, e non mi ha mai tradito.

A tal proposito, faccio presente che, per ottenere un buon incollaggio, non conta la durata della pressione, ma la sua intensità. In altre parole, tenere insieme i due pezzi con delle mollette da bucato per una giornata intera non serve a nulla, rispetto ad infilarli dentro una pressa per 5 minuti. :)
 
la colla artiglio fa il suo sporco lavoro...
Confermo! La uso da anni per incollare pelle/cuoio e per fare piccole riparazioni alle scarpe, e non mi ha mai tradito.

A tal proposito, faccio presente che, per ottenere un buon incollaggio, non conta la durata della pressione, ma la sua intensità. In altre parole, tenere insieme i due pezzi con delle mollette da bucato per una giornata intera non serve a nulla, rispetto ad infilarli dentro una pressa per 5 minuti. :)



si quoto!!!
 
Ah ok molto bene, quindi ho fatto un buon acquisto.

Mi togliete un'altra curiosità? Sul libretto c'è scritto, se non ho capito male, che devo pulire la parte da incollare, mettere la colla e lasciarla essiccare per 10 min... poi dopo devo fare pressione per incollare.

Ma davvero devo farla essiccare per 10 min prima di far aderire le parti? Mi fa molto strano, perchè ho sempre fatto aderire le parti ben prima che la colla si asciugasse, anzi, che la colla si asciughi, l'ho sempre visto come un "pericolo" perchè poi non si incolla più.

Mi sono spiegato male mi sa ;) grazie
 
Mi togliete un'altra curiosità? Sul libretto c'è scritto, se non ho capito male, che devo pulire la parte da incollare, mettere la colla e lasciarla essiccare per 10 min... poi dopo devo fare pressione per incollare.

Ma davvero devo farla essiccare per 10 min prima di far aderire le parti? Mi fa molto strano, perchè ho sempre fatto aderire le parti ben prima che la colla si asciugasse, anzi, che la colla si asciughi, l'ho sempre visto come un "pericolo" perchè poi non si incolla più.
Sì, è proprio così. Ma io in genere lascio passare solo qualche minuto (tre o quattro) e poi passo all'incollaggio, e finora non ho mai riscontrato cedimenti.
Dove si compra questa colla ? Si può vedere una foto per sicurezza ?
E' questa:
64025.jpg

Si trova dai calzolai, nei negozi che trattano cuoio/pellami oppure in qualche ferramenta "non proprio moderna". ;)
 
Ah ok molto bene, quindi ho fatto un buon acquisto.

Mi togliete un'altra curiosità? Sul libretto c'è scritto, se non ho capito male, che devo pulire la parte da incollare, mettere la colla e lasciarla essiccare per 10 min... poi dopo devo fare pressione per incollare.

Ma davvero devo farla essiccare per 10 min prima di far aderire le parti? Mi fa molto strano, perchè ho sempre fatto aderire le parti ben prima che la colla si asciugasse, anzi, che la colla si asciughi, l'ho sempre visto come un "pericolo" perchè poi non si incolla più.

Mi sono spiegato male mi sa ;) grazie







il concetto dei 10 minuti non fa na piega...la colla deve penetrare e fare da base (si deve creare le fondamenta per capirci....io con le colle industriali nella produzione o risuolatura attendo anche 40 minuti..poi le si riattiva con un po' di calore.....e poi si va' a pressare a oltre 9 atmosfere



3
 
@Grip: te le avrei mandate in PM, ma non so come si fa a mandare foto in PM... attendo in apprensione la diagnosi... si possono salvare con l'Artiglio?

grazie 1k
 

Allegati

  • DSCF2606.jpg
    DSCF2606.jpg
    52,9 KB · Visite: 906
  • DSCF2607.jpg
    DSCF2607.jpg
    62,7 KB · Visite: 755
Per quanto ne sò io l'artiglio è l'unico prodotto per queste cose.
Solo che vanno ben pulite le parti da incollare. Addirittura carteggiare come per la riparazione di una camera d'aria.
Vanno sempre i minuti previsti per far essiccare la colla senza temere che sia troppo tempo. Certo che se la parte da incollare son pochi m2 và aspettato di meno ma a questo punto è tutto empirico.
 
eccomi,
in sostanza quello suggerito da Gippi va bene,

cardeggia con carta vetrata non troppo grossa...va benissimo na grana 60 o 80 na bella spolverata e metti la colla...lascia asciugare il tempo necessario...e pure 2 minuti in piu'....mal che vada con il phon ci dai una intiepidita RAPIDA per farla riattivare quel che basta....na bella pressione e dovresti risolvere..

semplice per quanto riguarda la parte del bordone....per la suola ti conviene quasi indossarli e scaricare tutto il tuo peso sulla punta...al limite sul bordo di un gradino......cerca di restare cosi' per il tempo necessario che la colla faccia presa e si raffreddi ...un paio di minuti.....

ma poi non andare subito a camminarci...ideale sarebbe metterli su un sacchetto e buttarli in freezer per 15 minuti...o in frigo un oretta....

muoiono le cellule della colla...e non si riattiva +......

se gli scarponi puzzano...beh muoiono anche i cibi nel frigorifero.!!;)
 
e' un metodo utilizzato quasi da tutti in produzione....soprattutto quando produco scarpette da arrampicata uso un freezer a nastro....si caricano le scarpette non appena attaccata la suola...calcola che la colla viene riattivata ad almeno 60°....la gomma assorbe il calore e lo trattiene a lungo...e per velocizzare le fasi ulteriori di produzione(cardatura e pulizia) le scarpette vengono inserite in questo tunnel che le trattiene per almeno 10 min a -21 gradi....bloccando cosi' il processo di lavorazione....e la gomma e colla si bloccano e non continuano a "lavorare"......

principio se pensi bene della lavorazione del ferro.....ferro incandescente viene battuto e modellato ...e poi immerso in acqua fredda per bloccarlo ed indurirlo!!;)

fisica...solo fisica
 
question per UB (guru della Scarpa);
al giro che abbiamo fatto questa estate sui Sibillini, i miei amati e robusti scarponi decennali Trezeta, in cuoi e gore, si sono scollati (finalmente direi altrimenti erano indistruttibili).
Ok, ne hanno passate di battaglie ma, ne sono legato da profonda "amicizia" e forse mi piacerebbe a risuolarli.
Avevi messo il link di un risuolatore che adesso non ricordo dove ma potrei ritrovarlo ma, la domanda è:
vale la pena?
è possibile farlo su questi scarponi?
 

Allegati

  • cb8816de3a5ec4a184230a4b5c04fd23_big.jpg
    cb8816de3a5ec4a184230a4b5c04fd23_big.jpg
    21,6 KB · Visite: 583
Quotealte evidentemente non hai letto bene la discussione perchè il risuolatore in questione è l'utente Grip quindi puoi chiedere direttamente a lui ;)
 
Alto Basso