UNIRE RASTER

Ciao a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto,cercherò di essere breve...
tempo fa ho scaricato (in formato raster)dal portale cartografico regionale (Emilia Romagna) alcuni tasselli della carta topografica 1:25000. Specifico che i vari tasselli sono in ordine,non alcuni a nord altri a est ect...
Il mio scopo sarebbe quello di ottenere una carta georeferenziata (da usare con programmi di cartografia,del tipo,Oziexplorer o qgis),della parte est dell'Emilia Romagna,diciamo da Bologna verso la costa,in poche porole tagliare a metà la regione da nord a sud tenendo soltanto la metà ad est.
Nella cartella contenente i tasselli della mappa scaricata sono presenti oltre i tiff anche file "prj" e "tfw",quest'ultimi credo che siano quelli che contengano i dati della georeferenziazione...
Ho aperto questa cartella con qgis per cercare di unire il tutto ma dopo diversi minuti mi esce questo messaggio di errore:
ERROR 2: Cannot allocate result buffer
Traceback (most recent call last):
File "C:\PROGRA~1\QGISCH~1\bin\gdal_merge.py", line 510, in
sys.exit(main())
File "C:\PROGRA~1\QGISCH~1\bin\gdal_merge.py", line 496, in main
fi.copy_into( t_fh, band, band, nodata )
File "C:\PROGRA~1\QGISCH~1\bin\gdal_merge.py", line 242, in copy_into
nodata_arg )
File "C:\PROGRA~1\QGISCH~1\bin\gdal_merge.py", line 75, in raster_copy
data, t_xsize, t_ysize, t_band.DataType )
File "C:\PROGRA~1\QGISCH~1\apps\Python27\lib\site-packages\GDAL-1.11.0-py2.7-win32.egg\osgeo\gdal.py", line 1051, in WriteRaster
return _gdal.Band_WriteRaster(self, *args, **kwargs)
TypeError: not a string

Qualcuno potrebbe aiutarmi a sbrogliare la matassa...
grazie
 
prova sulle mailing list italiane di OpenStreetMap e/o qgis, hai cento volte più probabilità di trovare aiuto là che qua
 
.....
Il mio scopo sarebbe quello di ottenere una carta georeferenziata (da usare con programmi di cartografia,del tipo,Oziexplorer o qgis),della parte est dell'Emilia Romagna,diciamo da Bologna verso la costa,in poche porole tagliare a metà la regione da nord a sud tenendo soltanto la metà ad est.
Nella cartella contenente i tasselli della mappa scaricata sono presenti oltre i tiff anche file "prj" e "tfw",quest'ultimi credo che siano quelli che contengano i dati della georeferenziazione...
Puoi unire le mappe con MapMerge, che trovi nel sito di Oziexplorer:

http://www.oziexplorer.com/

La versione gratuita crea un file immagine ozf4, con il relativo file di calibrazione .map, che può essere aperto solo con Ozi.

Per la cronaca, ho QGIS Valmiera 2.2.0 e non ho nessun problema a caricare più mappe raster .tif

francesco
 
Ultima modifica:
Grazie ad entrambi.
Per frder: il problema non è caricare i .tif, il problema è unirli conservando i dati georeferenziati.
Avevo provato tempo fa con map merge,ma oltre a volerci un secolo i vari tasselli non combaciavano bene, sulla carta sono pochi millimetri ma nel reale sono metri (considera che se usi una scala 1:25000 un centimetro sulla carta sono 250 m poi sul terreno...)
 
Grazie ad entrambi.
Per frder: il problema non è caricare i .tif, il problema è unirli conservando i dati georeferenziati.
Avevo provato tempo fa con map merge,ma oltre a volerci un secolo i vari tasselli non combaciavano bene, sulla carta sono pochi millimetri ma nel reale sono metri (considera che se usi una scala 1:25000 un centimetro sulla carta sono 250 m poi sul terreno...)
Concordo sulla lentezza di OziMapMerge, ho fatto una prova con 3 mie CTR 1:10.000 ed il mio computer con i7 ha lavorato per 16 minuti.

Non è che sia un grosso problema, basta lasciarlo lavorare e fa tutto il computer, anche se dovesse durarci una notte intera.

Non concordo invece sui tasselli che non combaciano; sei sicuro che le tue mappe siano calibrate bene? Con le mie CTR il risultato era perfetto.

Sinceramente non ho ancora capito perchè ti serve una mappa unica, visto che come detto puoi caricarle e visualizzarle tutte in Qgis. Basta poi salvarsi il progetto e non devi fare la fatica di ricaricarle tutte di nuovo la prossima volta. Con quale programma la devi utilizzare?

Con Globalmapper risolveresti tutti i problemi di caricamento ed esportazione, ma è a pagamento....

Non so di quanti spezzoni di mappa si tratti, ma come estrema ratio potresti anche incollare i file immagine e poi ricalibrare di nuovo con Oziexplorer la mappa risultante.

Se ti può interessare la regione Emilia Romagna mette a disposizione le mappe regionali a 250.000, 25.000 e 5.000 su server WMS da visualizzare online con i programmi che si possono interfacciare con i predetti server.
Ti allego un file predisposto per la visualizzazione con Qgis Pisa di queste mappe (una volta scaricato cambia l'estensione da .txt a .qgs).

Per quanto riguarda gli errori nel procedimento con gdal_merge, sei sicuro che il programma accetta file .tif con relativo file .tfw e non necessiti invece di file Geotiff che contengono le informazioni di calibrazione nel file immagine?

francesco
 

Allegati

  • emilia pisa.txt
    9,5 KB · Visite: 361
Grazie ad entrambi.
Per frder: il problema non è caricare i .tif, il problema è unirli conservando i dati georeferenziati.
Avevo provato tempo fa con map merge,ma oltre a volerci un secolo i vari tasselli non combaciavano bene, sulla carta sono pochi millimetri ma nel reale sono metri (considera che se usi una scala 1:25000 un centimetro sulla carta sono 250 m poi sul terreno...)

Io utilizzo un metodo meno sofisticato ma che ha sempre funzionato. Consta di due fasi: la giustapposizione delle mappe e la calibrazione della mappa risultante.

Scarico le mappe e, mantenendo sempre il medesimo livello di zoom le unisco (stitching) con l'ottimo software ICE di Microsoft (http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/ice).

Se non ho i file a disposizione utilizzo la schermata e lo screen capture.Dipende da cosa ho sotto mano. Occhio al livello di zoom, che deve essere appunto il medesimo per tutte le mappe.

Una volta fatto lo stitch calibro il risultato utilizzando Okmap (www.okmap.org).
Da qualche tempo la versione full di okmap è a pagamento ma si tratta di pochi euro. In alternativa forse trovi da quslche parte versioni precedenti del software che erano gratuite.

Al termine della procedura hai un file TIFF georeferenziato.

Forse il metodo non è molto sofisticato ma funziona e ti permette di avere il controllo di quello che stai facendo.

Buon lavoro,

vanni
 
Grazie mille a tutti per i consigli.
Sono solo agli inizi,è da poco che mi interesso di cartografia e software cartografici però ne ho intravisto le potenzialità e quindi vorrei saperne di piu'.
Non concordo invece sui tasselli che non combaciano; sei sicuro che le tue mappe siano calibrate bene? Con le mie CTR il risultato era perfetto.
ho provato sempre con carte del portale cartografico dell'Emilia Romagna
Sinceramente non ho ancora capito perchè ti serve una mappa unica, visto che come detto puoi caricarle e visualizzarle tutte in Qgis. Basta poi salvarsi il progetto e non devi fare la fatica di ricaricarle tutte di nuovo la prossima volta. Con quale programma la devi utilizzare?
Le lavoro con qgis o oziexplorer al pc,ma l'intenzione è cercare di unire tutti i tasselli in modo di avere una sola carta per caricarla su di un navigatore 7 pollici con win ce e oziexplorer come software,in modo di avere un riscontro in tempo reale della mia posizione grazie al gps,oppure salvare percorsi e tanto altro ancora...

Io utilizzo un metodo meno sofisticato ma che ha sempre funzionato. Consta di due fasi: la giustapposizione delle mappe e la calibrazione della mappa risultante.
Scarico le mappe e, mantenendo sempre il medesimo livello di zoom le unisco (stitching) con l'ottimo software ICE di Microsoft (http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/ice).

Avevo provato anch'io tempo fa,ma mi sembrava un po troppo macchinoso e poi non ero sicuro alla fine della precisione della georeferenziazione...
per quanto riguarda i dati di longitudine e latitudine,il fuso e il datum della mappa come fai?oppure il programma che hai citato prima di salvare l'immagine ti permette anche di visualizzare e quindi salvare tutti i dati?
in rete avevo trovato qualche guida che spiegava passo dopo passo questo metodo però come ti ho detto prima non mi convince del tutto...comunque ti ringrazio per la dritta
 
Le lavoro con qgis o oziexplorer al pc,ma l'intenzione è cercare di unire tutti i tasselli in modo di avere una sola carta per caricarla su di un navigatore 7 pollici con win ce e oziexplorer come software,in modo di avere un riscontro in tempo reale della mia posizione grazie al gps,oppure salvare percorsi e tanto altro ancora...
Se le usi con Ozi Ce non occorre creare un'unica mappa, da quello che ho letto nelle specifiche, e come succede in genere con i software di navigazione su palmari/smartphone, viene automaticamente caricata la mappa relativa alla tua posizione:

"There is a detailed list of features here


  • Automatic loading of the next map.
  • "

Quindi basta creare le singole mappe per ozi e caricarle nel palmare.

francesco
 
Lo so Francesco,ma quando le vai a cercare diventa un po un problema,perchè ogni tassello è numerato (e ha allegato i file contenenti le informazioni per la georeferenziazione)e quindi anche se tentassi di rinominarli che dicitura potrei mettere per scegliere la zona che mi interessa in quel momento dato che ogni singola sezione copre un'area piuttosto ampia...
forse l'unica cosa che potrei fare è creare un file .ecw di ogni singola sezione,ma al momento di aprirle avrei sempre lo stesso problema...
poi, sempre a riguardo al problema dell'unione,c è il fatto che ogni tassello a dei contorni bianchi e come se non bastasse la mappa è anche un po ruotata! E' un calvario!!!
Comunque ti ringrazio per i consigli
 
Con Oziexplorer devi importare le mappe tif, ci pensa automaticamente Ozi a creare il file di calibrazione .map associato ad ogni mappa.

Copi i file immagine tif ed i file .map nel palmare (non so quale directory usa Ozi ce per le mappe), e come già detto non devi poi selezionare niente, ci penserà il programma a caricare automaticamente la mappa relativa alla tua posizione.

Con le ECW non risolvi perchè dovresti comunque importarle in Ozi e quindi faresti un passaggio in più.

Per i bordi bianchi con Ozi non puoi fare niente.

francesco
 
Alto Basso