Proposta Via Alta Vellemaggia 2014

S

Speleoalp

Guest
Il link porta al sito ufficiale della "VAVM", ma solo a titolo informativo.

viaaltavallemaggia

Nell'estate del 2014 vorrei organizzare questo trekking tra amanti delle camminate in tranquillità, senza tempistiche e soprattutto in "essenziale personale".

Il senso sarebbe quello di effettuare questo magnifico itinerario senza scendere mai dalla quota del percorso e soprattutto senza andare nei rifugi/capanne. Ovviamente ci saranno le variazioni dovute alla ricerca di quelle cose indispensabili (acqua, legnetti).

L'idea non è quella di imporre una metodologia di affronto a questo incontro, ma per poter affrontare un'uscita tra persone di simili vedute e filosofie.

Il "trekking" richiede normalmente 4/5 giorni.
Io lo organizzo pensando anche a 6/7 giorni, siccome non mi piace correre, avere fretta e non avere il tempo di godermi anche un giorno in più in mezzo alla natura... nel momento che se ne sentisse il piacere e la volontà.

Se qualcuno fosse interessato la zona è in Svizzera, Ticino.
la partenza si effettua salendo in funivia e poi seggiovia da Orselina a Cimetta, vicino al comune più grande di Locarno. Pe raggiungere a fine escursione Fusio, ultimo paese della Val Lavizzara (mio luogo d'origine).

:lol:
 

NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.
Caro amico! La Svizzera non mi rimane proprio dietro l'angolo ma come viaggetto per quest'estate un pensiero ce lo faccio!!
 
S

Speleoalp

Guest
;)) In effetti ho azzardato, perché purtroppo sò di essere una pochino fuori mano ;))
 
S

Speleoalp

Guest
Comunque la mia idea, ovviamente per la mia persona...

Poco materiale sul corpo, per esempio e a grandi linee.

Bivy-Poncho sia per quando piove durante il cammino (se piove), sia come tettoia notturna.
Telo o sacco da bivacco dove infilarsi la notte.
Un coltello
Una borraccia
Una tazza di metallo (da mettere sul fuoco)
Materiale per il fuoco, compresa una piccola sacca contenente pezzetti di legna che garantisce una fiammella per ogni sera..
Un pasto al giorno, tipo Trek'n eat (una busta ogni due giorni) da abbinare a quello che si trova sul percorso. Oppure in sostituzione, per qualche giorno, della frutta...verdura.
Un paio di calze di riserva
Una maglietta di riserva
Farmacia
Lampada a dinamo + LuminAid
Occhiali
Cappellino
orologio
Macchina fotografica

Così... a mente....
 
Di sicuro un trekking di questo tipo mi piacerebbe molto!! Se quest'anno riesco a regalarmi un viaggetto tra le alpi se ne può parlare davvero!!
 
S

Speleoalp

Guest
Bene, bene. Mi farebbe molto piacere.
Ovviamente quando si avvicinerà il momento e a dipendenza delle persone interessate... si discuterà ancora sui particolari.
Siccome penso di aver spiegato bene come affronto le uscite...in tutta tranquillità... ma dalle mie esperienze, nella pratica ho sempre avuto dei riscontri contrastanti. Quindi nel caso si iniziasse un'organizzazione concreta, si dovrà vedere bene anche questo punto. Posso sicuramente aiutare con delle informazioni e con tutto ciò che posso, anche se si formano altri gruppi che vorrebbero fare lo stesso giro, ma con filosofie differenti dalle mie e quindi senza di me ;))
 
Alto Basso