IMHO il dpm e' un ottimo camo come forme, ma e' scurissimo!!! la versione da deserto e' ottima, quella simil woodland e' una macchia nera che risalta da impazzire, a meno che tu effettivamente non abbia boschi e terreni scurissimi
Si chiama Roma92 ha lo stesso schema a 4 colori del woodland adatta per il deserto con colori più chiari, (grande fantasia del ministero della difesa), verde, marrone, sabbia e un beige, usata dall'esercito italiano dagli anni 90 prima in Somalia e poi nei primi anni del 2000 in Afghanistan. https://www.militaria.it/mimetica-desert-somalia-esercito-italiano-usata.htm
Ne possiedo una originale arrivata direttamente dall'Afghanistan anno 2003.
Molto comoda fresca e leggerissima, sembra di non indossarla, completamente in cotone, veramente ottima. Non ha nulla a che vedere con il mimetismo dei boschi, essendo veramente ottima la uso in escursione durante l'estate quando fa molto caldo
Premettendo che non ho letto tutte e tre le pagine, ma a pagina 1, Agos80 parlasi togle va di mimetismo a caccia. Beh io non voglio essere troppo mimetico, c'è di che prendersi una fucilata, anzi voglio essere visibilissimo in distanza. Per quanto riguarda li animali l'importante è "spezzare" la sagoma, quindi il disegno mimetico è ok, per dirne una sto pensando al mossy oak, ma come colori per le bestie bastano l'arancione ed il nero. Loro "non mi vedono" gli umani dotati di fucile invece dovrebbero.
Fatto veramente avvenuto, cinghiale ferito si butta in un roveto che sta al confine tra due zone di battuta tenute da due squadre diverse, il capocaccia che ha seguito il cinghiale si avvicina ma per evitare discussioni con l'altra squadra si toglie il giubbino arancione e quatto quatto si avvicina al roveto dove il cane batte il cinghiale a fermo. ad un certo punto si butta pure 4 zampe per guardare sotto i rovi. Fucilato, ci resta secco. Il cacciatore dell'altra squadra richiamato dall'abbaio a fermo ha visto una sagoma scura, bassa , muoversi al limitare della macchia. Ad una certa distanza l'ha scambiata per il cinghiale. Ecco spero di essere stato chiaro sul perchè voglio essere visibile.
IMHO il dpm e' un ottimo camo come forme, ma e' scurissimo!!! la versione da deserto e' ottima, quella simil woodland e' una macchia nera che risalta da impazzire, a meno che tu effettivamente non abbia boschi e terreni scurissimi
Si chiama Roma92 ha lo stesso schema a 4 colori del woodland adatta per il deserto con colori più chiari, (grande fantasia del ministero della difesa), verde, marrone, sabbia e un beige, usata dall'esercito italiano dagli anni 90 prima in Somalia e poi nei primi anni del 2000 in Afghanistan. https://www.militaria.it/mimetica-desert-somalia-esercito-italiano-usata.htm
Ne possiedo una originale arrivata direttamente dall'Afghanistan anno 2003.
Molto comoda fresca e leggerissima, sembra di non indossarla, completamente in cotone, veramente ottima. Non ha nulla a che vedere con il mimetismo dei boschi, essendo veramente ottima la uso in escursione durante l'estate quando fa molto caldo
penso che in autunno vada bene anche nei boschi. di sicuro va bene ad argini, ho visto dei tizi usarla in polesine tra campi ed erbacce alte (non alberi) ed effettivamente funzionava! e' nella mia lista degli acquisti da fare
Premettendo che non ho letto tutte e tre le pagine, ma a pagina 1, Agos80 parlasi togle va di mimetismo a caccia. Beh io non voglio essere troppo mimetico, c'è di che prendersi una fucilata, anzi voglio essere visibilissimo in distanza. Per quanto riguarda li animali l'importante è "spezzare" la sagoma, quindi il disegno mimetico è ok, per dirne una sto pensando al mossy oak, ma come colori per le bestie bastano l'arancione ed il nero. Loro "non mi vedono" gli umani dotati di fucile invece dovrebbero.
Fatto veramente avvenuto, cinghiale ferito si butta in un roveto che sta al confine tra due zone di battuta tenute da due squadre diverse, il capocaccia che ha seguito il cinghiale si avvicina ma per evitare discussioni con l'altra squadra si toglie il giubbino arancione e quatto quatto si avvicina al roveto dove il cane batte il cinghiale a fermo. ad un certo punto si butta pure 4 zampe per guardare sotto i rovi. Fucilato, ci resta secco. Il cacciatore dell'altra squadra richiamato dall'abbaio a fermo ha visto una sagoma scura, bassa , muoversi al limitare della macchia. Ad una certa distanza l'ha scambiata per il cinghiale. Ecco spero di essere stato chiaro sul perchè voglio essere visibile.
Da cinghialaio sono d’accordo al 100 per 100 ho sempre cappello, berretto, gilet o felpa o t-shirt a seconda della stagione arancione fluo, anche la mia ultima carabina l’ho presa con inserti arancione. Tanto i cinghiali vedono in bianco e nero, ma essere un bel po arancione mi da più sicurezza con gli altri cacciatori.
questi sono i colori dell appenino centrale in posti del genere sono pochissimi i camo che si adattano bene, tra cui il M81 woodlan, il Type99 cinese, ed il contemporaneo vegetato del EI, il dpm inglese è come un faro nella notte in mezzo ad un posto del genere
m81 woodland
vegetato
--- ---
facciamo qualche precisazione anche se walterfishing è pienamente a conoscenza di questo post
ogni tanto bisogna sfatare qualche leggenda metropolitana, fino al 1800 gli eserciti usavano divise con colori molto sgargianti per tanti motivi che non stiamo qui ad elencare. Alla metà del 1800 gli eserciti cominciavano a cambiare, le divise sgargianti furono sostituite con colori più idonei al territori in cui sai operava, il modo di fare la guerra si stava evolvendo nel odierna guerra industriale, i primi ad adottare una divisa monocolore furono gli inglesi distaccati in india, adottarono una divisa Cachi, il cui termine significa polveroso, successivamente furono seguiti da molti altri eserciti.
Nel 1929 fu l'esercito italiano ad adottare la prima mimetica policromatica chiamata M29 realizzando un tele con tre colori
fummo i precursori di questo schema mimetico. Per molte cose l esercito italiano è sempre stato all'avanguardia, non sono io ad affermare ciò, ma è la storia che lo dimostra. Successivamente nel 1935 nacque la Flecktarn uno schema di colori a punti irregolari disposti in maniera casuale destinata alla Waffen-SS unita combattente delle SS
questa è probabilmente la migliore mimetica mai realizzata in campo camuffamento, le forme irregolari e casuali spezzano i profilo di chi l'indossa. Schema tuttora validissimo nei boschi europei. Arriviamo alla famosissima M81 woodland
usata dal esercito USA dal 1981 fini agli anni 2000, successivamente adottato da mezzo mondo in diverse varianti.
Il mimetismo Woodland CCE è il mimetismo ufficiale dell'esercito francese (per questo conosciuto anche come "french camo"). Ispirato al Woodland statunitense, ne mantiene i 4 colori base ad alto contrasto (sabbia, marrone, verde e nero) ma utilizza un set di macchie completamente ridisegnato.
Type 99 è il nome con cui viene designato un tipo di mimetica usata dall'Esercito Popolare di Liberazione della Repubblica Popolare Cinese.
Ci sono molte varianti, la principale è un camuffamento per zone boschive a quattro colori con due diverse tonalità di verde, giallo chiaro e nero. Lo schema del Type 99 imita quello della mimetica M81 Woodland con un design a macchie ramificate che si intersecano.
M81 non è altro che l'evoluzione del M29 italiano. Adesso sostenere che la divisa in uso negli anni 2000 dal esercito italiano non sia funzionale e presso che non esatto. La vegetata non è altro che, la normale evoluzione di quella M29 e successivamente del M81 adottato dal esercito italiano. Il territorio europeo è pressoché identico come colori dal centro dell Inghilterra alla Sicilia e dal portogallo alla Romania /polonia. Perché esercito usa adotto lo schema woodland nel 1981????? per 2 semplici motivi, 1 andava bene sul territorio Americano centro/sub, basti pensare alle giungla del centro America o alla foresta della Colombia, il 2 motivo quello più importante, eravamo nel pieno della guerra fredda, cera la paura che urss Unione Sovietica invadesse l'Europa, l'esercito statunitense intervenisse in Europa.
Uno degli schemi camo che personalmente non ho mai capito è la taz83 alpenflage svizzera
tradotto in italiano significa bandiera alpina
colori che secondo il mio parere sono come un cavolo a merenda
non credo che i boschi al disotto delle alpi italiane siano differenti dai boschi al disotto delle alpi svizzere, parere da ignorante il mio.
Gli schemi possono cambiare, se osservate attentamente i colori sono pressoché identici verde sabia marrone e nero in tutti i camo
ricordiamoci che il primo uso bellico di visori ad infrarossi e' di quel periodo, e gia' loro sperimentavano per mimetiche efficaci contro gli ir
il taz83 e' uno di quei camo che, come il russo klmk o lo strichtarn, ci ridi addosso finche' non vedi il tizio di turno che ti sparisce da davanti dopo qualche metro. si basa proprio sulla sperimentazione delle waffen ss
1)il nostro occhio, dopo un po' di metri, inizia a vedere il rosso come marrone chiaro
2)contrasti forti tra chiari e scuri, che spezzano la forma
3)punti bianchi, che imitano la luce che passa nei boschi, fiori bianchi ecc
per inciso e' stato forse il primo camo ad usare un quasi nero invece del nero (un blu scurissimo, quando la mimetica e' in buone condizioni e' praticamente nero). e gli svizzeri finora sono stati gli unici a riuscire ad infilare "nero", rosso e bianco in una mimetica senza che appaiano ad un visore ir come un evidenziatore (cercatevi le prove delle woodland sotto infrarossi su youtube)
ovviamente richiede condizioni adatte. non lo userei mai in duna ma dalle mie parti, con terreno di origine palustre e campi di tonalita' tra grigiastro, rosso e marrone scurissimo, funziona. guardatevi i video su youtube, vedrete che ha alti e bassi ma nelle condizioni giuste e' spettacolare.
edit: un appunto sul colore delle alpi. non so con la svizzera, ma con l'austria la differenza tra di qua e di la e' allucinante. di qua una pietraia assurda, di la' la valle del gail che e' verdissima
so d'accordo su quanto affermato, all'interno di un panorama di camo presenti future e passate, senza trascurare le camo commerciali, alcune mimetiche come flecktarn, m81, sono ancora valide in certi contesti, come dice il titolo di questa discussione un camo per ogni occasione
m29 m81 taz83, flecktarn, nelle montane dell'Afghanistan, oppure nel deserto sub sahariano sarebbero un cavolo a merenda
so d'accordo su quanto affermato, all'interno di un panorama di camo presenti future e passate, senza trascurare le camo commerciali, alcune mimetiche come flecktarn, m81, sono ancora valide in certi contesti, come dice il titolo di questa discussione un camo per ogni occasione
m29 m81 taz83, flecktarn, nelle montane dell'Afghanistan, oppure nel deserto sub sahariano sarebbero un cavolo a merenda
il camo e' come le canne da pesca: c'e' chi vuole 315 modelli ognuno specifico per un determinato ambito, e chi preferisce pochi (o anche uno solo) modello che mediamente fa un po' tutto senza eccellere
edit: per inciso nelle montagne afghane il vegetato italiano (si, quello normale, non la variante deserto) se l'e' cavata bene
il camo e' come le canne da pesca: c'e' chi vuole 315 modelli ognuno specifico per un determinato ambito, e chi preferisce pochi (o anche uno solo) modello che mediamente fa un po' tutto senza eccellere
gli eserciti optano per questa soluzione, hanno la camo d'ordinanza, quando operano in contesti diversi da quello standard, realizzano mimetiche con disegni e colori specifici per il luogo dove devono operare, siccome io non ho il budget di spesa del ministero della difesa mi accontento di usare m81 sia nei boschi che in riva al mare
ho usato i vari tarocchi cinesi della m81 (univers...) per anni, idem le classiche giacchine flecktarn perche' costano poco. dalle mie parti pero' sono tanto scure, abbiamo vegetazione chiara. alcuni, come ho gia' detto, mettevano al sole in estate per 2 settimane le flecktarn perche' stingessero. il colore marrone diventa un arancione e quelli tendenti al nero un azzurrognolo o verde chiaro, come quello delle foglie di ulivo e piante simili. ricordo di aver fatto una foto di flecktarn a vari gradi di "cottura" tempo fa, ora la dovrei cercare
ho trovato stupendo il vecchio solognac island. economico, versatile ed efficace, veramente efficace. quello che propone adesso il deca e' una vergogna, fa veramente pena. mi viene il dubbio se non abbiano effettivamente voluto "ridurre" l'efficacia per paura che qualcuno li usasse per fini poco eleganti
ho trovato stupendo il vecchio solognac island. economico, versatile ed efficace, veramente efficace. quello che propone adesso il deca e' una vergogna, fa veramente pena. mi viene il dubbio se non abbiano effettivamente voluto "ridurre" l'efficacia per paura che qualcuno li usasse per fini poco eleganti
aggiungo anche una cosa, nella presentazione dei nuovi camo si vantano dell'efficacia da lontano... ma non fanno vedere neppure una immagine da lontano!!! solo immagini da vicino con focus chiaro sulla mimetica. ma io voglio vedere l'efficacia rispetto all'ambiente circostante!!! (e da quel poco che ho visto, a no ghe semo)...
poi, aggiungo un'altra cosa. penso che i camo "grigi" (urban woodland e affini) siano utili soprattutto perche' sono considerati "innocui", "modaioli" e quindi funzionano per un contesto "grey man". poi in effetti dipende molto dal camo in questione, il classico urban woodland non e' che serva a molto, alcune varianti (solognac....) invece funzionano parecchio, o di sera o in terreni scuri/boschi fitti o pietraie.
il problema piu' che i colori e' come hanno fatto le macchie. hanno fatto cose carinissime (il doppio bordo delle chiazze) per poi cannare in pieno le chiazze in se. errore opposto della dpm (chiazze ottime, ma colori scelti troppo scuri)
la foto è scattata al volo con il tel in effetti i colori non sono sbagliatissimi sono le geometrie delle macchie ad essere particolarmente confuse, comunque per andare al mare va più che bene