Aiuto scarponi

Salve a tutti.
Chiedo aiuto a riconoscere ed eventualmente valutare queste tre paia di scarponi che erano di mio zio.
Non sono molto esperto in merito, ma sono tutti e tre molto simili a degli scarponi da sci come struttura e sopratutto durezza.
Sono modelli molto vecchi ma mi piacerebbe sapere se potrei avere la possibilità di rivenderli a qualcuno, dato che sono troppi grandi per me e sinceramente non saprei neanche cosa farmene praticando io solo bushcraft e brevi passeggiate.
Vi metto delle foto ed eventualmente ne posso fare altre più specifiche.
Grazie in anticipo per le info di più esperti a riguardo.
20211106_130436.jpg
20211106_130413.jpg
20211106_130347.jpg
 
be', potresti venderli a un museo, forse ... :)

scherzi a parte, e senza offesa, sono robe vecchie di decenni.
quelli in plastica (koflach) sono vecchi(ssimi) scarponi da scialpinismo, glia altri due sono normali e altettanto vecchi scarponi da trekking (un po' più alpinistici quelli de la sportiva).

davvero non vedo a chi posso interessare, vista l'età, la tecnologia e lo stato d'usura (e il decadimento inevitabile dei materiali: roba che se li usi in montagna rischi che ti si aprano o sbriciolino sotto i piedi).
 
Che fossero vecchi lo sapevo ma quello che mi domandavo era come mai sono tutti cosi rigidi come degli scarponi da sci?
Ripeto...domanda da ignorante in materia
 
come ho scritto prima i koflach sono "rigidi come degli scarponi da sci" pr il semplice motivo che sono scarponi da sci (scialpinismo, per la precisione), ovvero sono fatti per sciare e per camminare.
in pratica sono gli antenati di questi:

4.png


gli altri sono rigidi perché sono vecchi e la pelle si è indurita, oltre al fatto che un tempo gli scarponi erano mediamente ben più rigidi e pesanti rispetto a quelli che si usano oggi.
e se la pelle è seccata tanto hai ben poco da fare per ripristinarla: puoi dare di grasso o prodotti idratanti, ma ormai sono molto probabilmente inutilizzabili. senza contare che pure la suola e gli altri materiali della tomaia e del sottopiede saranno altrettanto invecchiati e induriti.
 
Paradossalmente la pelle (pur essendo vero tutto ciò che è stato scritto sul decadimento) regge meglio al tempo rispetto alle suole e alle colle.

Detto questo, non penso proprio siano utilizzabili, ma personalmente non getterei via i La Sportiva, li terrei anche solo come oggetto da ricordo (un "modernariato")
 
Alto Basso