Durante il Luglio appena trascorso ho visitato la trad Area (solo il primo settore a dire il vero) di Rocciarè, vicino ad Ostana.
La particolarità di questa falesia è di svilupparsi in 4 settori, 2 sport e 2 Trad, la roccia è uno Gneiss granitoide a grana grossa quindi consiglio di portarsi dietro il nastro, visto che l’arrampicata si svolge prevalentemente d’incastro in fessura, anche se non manca qualche bella dulfer. Essendo in zona per altri motivi non poteva però mancare una visitina a questo posto che mi incuriosiva da un po e nonostante il mordi e fuggi (giusto 3 tiri) l’impressione è stata positiva, ci tornerò.
Come materiale utile direi una serie di friends con predilezione per le misure medio/grandi ed un set di nuts. Aggiungo giusto qualche foto:
L'area è immersa in un bel bosco di Faggi e Querce, occhio all'umidità, però (arrampicatori fungaioli siete avvertiti...)
Le foto le ha fatte la mia compagna mentre...mi faceva sicura
meglio non cadere!
La particolarità di questa falesia è di svilupparsi in 4 settori, 2 sport e 2 Trad, la roccia è uno Gneiss granitoide a grana grossa quindi consiglio di portarsi dietro il nastro, visto che l’arrampicata si svolge prevalentemente d’incastro in fessura, anche se non manca qualche bella dulfer. Essendo in zona per altri motivi non poteva però mancare una visitina a questo posto che mi incuriosiva da un po e nonostante il mordi e fuggi (giusto 3 tiri) l’impressione è stata positiva, ci tornerò.
Come materiale utile direi una serie di friends con predilezione per le misure medio/grandi ed un set di nuts. Aggiungo giusto qualche foto:
L'area è immersa in un bel bosco di Faggi e Querce, occhio all'umidità, però (arrampicatori fungaioli siete avvertiti...)
Le foto le ha fatte la mia compagna mentre...mi faceva sicura

