Era un uso di nicchia perchè nascevano per quelle situazioni particolari che potevano essere di origine militare ma anche civile dove il supporto tecnologico aveva la sua importanza, era di nicchia perchè i costi, allora, ma non è che oggi te li regalino, erano abbordabili da chi realmente ne aveva la necessità e che non necessariamente erano di proprietà dei singoli. In altre parole se venti trenta anni fa esisteva una squadra di emergenza, di una certa entità, aveva le tecnologie adeguate ai tempi e circostanze, se un ingegniere lavorava fuori in alaska al freddo, ed aveva bisogno di un pc (veramente), lo avrebbe avuto, magari non era suo ma della compagnia.
Oggi, indubbiamente, la tecnologia è progredita per cui certe cose che venti trenta anni fa erano difficili, costose e decisamente meno performanti, oggi lo sono più facilmente. Venti trenta anni fa non avrebbero montato un ripetitore UMTS (per dirne uno) ma un sistema satellitare ed avrebbero comunicato con chi di dovere, certo, magari non in videoconferenza 4k e dolby surround ma avrebbero comunque comunicato e spedito dati.
......... comunque tutto ciò esula dal contesto del thread
Per tornare in argomento, sinceramente lo vedo più come un hobby che una missione logica, ovviamente è solo la mia opinione

, e questo a prescindere dal concetto che è un qualcosa di "post" apocalittico che lascia sempre il tempo che trova. Lo Z80 è comunque un microprocessore che necessità di altri integrati in supporto, la sua architettura è sì semplice, rispetto ai microprocessori moderni, ma non è banale e per giungere a risultati concreti che non si limitino ad accendere un display a 7 segmenti o 4 led serve comunque una competenza, o almeno una fonte di conoscenza, ed un laboratorio, che cozza con il concetto di post apocalittico e di alla portata di chiunque.
In altre parole, anche se un domani mi trovassi con una montagna di Z80 integri, con altrettanti chip di RAM, e tutto quello che mi servirebbe per creare un computer avrei poi bisogno di tutto ciò che è la parte del firmware/software che da qualche parte dovrei avere, diversamente, a mio avviso, e come se mi trovassi alla preistoria dell'informatica con un intel a 1024 core/20000 Ghz con il solo datasheet, se tutto va bene ci faccio una calcolatrice in qualche anno, ma se ho tutta la logistica, chiamiamola così, che mi serve per integrare un Z80 non penso che avrei grosse difficoltà ad intervenire su sistemi più evoluti.
Non è una critica ed ognuno è libero di fare quello che meglio crede.
Ciao

, Gianluca