Informazione da S.Giuseppe al Rif. Palù

Avrei intenzione di fare questo percorso con la fidanzata sabato. So che non presenta difficoltà di sorta e che i panorami meritano quindi la faccio contenta, ma vorrei due informazioni da chi c'è già stato: ho letto che per salire si può seguire il sentiero botanico nel bosco, ma l'inizio del sentiero è segnato/ben evidente? Che non vorrei farmela su pista/strada. Sempre evitando al massimo le "vie" di sciatori/scialpinisti l'unica è salire e scendere sempre per questo sentiero nel bosco o è possibile fare un anello?

Ps: ditemi quanta gente troverò...ma se è stile folla al mercato mentite perfavore :biggrin:
 
Eccomi! :lol:
Come sai io sono spesso in valmalenco... e probabilmente sarò proprio sui quei sentieri sabato/domenica... quindi se vedi un pirla con ciaspole ai piedi e tavola da snow sulle spalle potrei essere io!
Detto questo, secondo me di gente lungo il percorso sabato non trovi gran chè e se fai il sentiero botannico ne trovi meno ancora!

L'unica "balla" è che se arrivi a metà mattinata al parcheggio della seggiovia di S.Giuseppe, e la giornata è bella, pacheggiare diventa un impresa x via degli sicatori che vanno sulle piste! Mal che vada parcheggi dove c'è la chiesatta e ti fai un pezzo in più a piedi!

I sentieri partano dal percheggio appunto: devi prendere la strada delle motlsitte che porta al rif. Barchi (ma ci sono diversi tagli nel bosco che fanno parte già del sentiero botannico... basta seguire le tracce nella neve), fino a raggiungere il rif. stesso che si trova al bordo delle piste.
Giunti li, sul retro del rifugio passa una pista al cui margine si trovano 3 imbocchi di sentiero che portano tutti e 3 al palù: io ti consiglio il 2° (quello di mezzo) immerso nel bosco e poco frequenato e che sbuca direttamente al lago, poi a scendere puoi prendere quello più battuto e largo (che sarebbe il 3° a barchi) x fare un piccolo giro ad anello!

Occhio però che il rifugio palù è chiuso e se devi fare campo base in un rif. devi portarti sopra il versante opposto del lago, dove trovi un chiosco vicino alla partenza della seggiovia motta o poco più in su un agriturismo in mezzo a della baite!

buon cammino!:)
 
Lo so, infatti al palù al massimo apro il thermos per il the, anche perchè voglio vivere (e non sarebbe il freddo ad uccidermi...non prima dell'amore mio almeno) :D
Per mangiare o seguo il tuo consiglio o aspetto di ritornare al rif barchi a seconda dell'orario (oppure digiuno, dipende se per mangiare ti chiedono in cambio pure l'anima :biggrin: )
 
Guarda a Barchi si mangia un gran bene e si spende ancha abbastanza poco, però io ci vado solo nei periodi di chiusura dello sci... non so adesso con le piste aperte e il grande afflusso di sciatori se prezzi e servizio cambiano!!!
 
Alto Basso