si io andai in gommone fino al Giglio e presi una sciroccata da rimanere bloccato all'isola ,tornai seguendo il traghetto a 50 metri,...onde di 2 metri... se ci penso mi viene ancora il malditesta!circumnavigazione Argentario


si io andai in gommone fino al Giglio e presi una sciroccata da rimanere bloccato all'isola ,tornai seguendo il traghetto a 50 metri,...onde di 2 metri... se ci penso mi viene ancora il malditesta!circumnavigazione Argentario
Io abito a Piombino .i traghetti sono costanti tutto l'anno.il problema non e la partenza ma arriveresti cmq nella parte del Cavo dove girano i traghetti e lo do per scontato che ti fanno prelevare dalla capitaneria infatti i natanti a braccia devono stare entro il miglio.se vuoi fare pazzie e meglio dalla costa est passando per isola di Cerboli almeno e fuori dalle rotte comuni
Ho capito e sono d'accordo, direi che non è il caso di essere d'impaccio o peggio rischiare di farsi travolgere... nel caso me ne starò sulla costa est come hai consigliatoè proprio capo Vita il punto peggiore ,Cavo è lì vicino,ed avendo lo scalo dei traghetti ha il suo traffico.
la rotta che passa da Cerboli e Palmaiola è relativamente tranquilla i diportisti si scansano senza problemi,
Un mio amico l'ha fatto con kayak partendo da Follonica- Cavo,poi però è tornato in nave a Piombino per tornare poi a Follonica via mare,ma quando ha attraversato il porto per uscire, l'hanno ripreso di brutto la pilotine dei portuali... immagina un traghetto in attracco in entrata ,uno in uscita, come capita quasi ogni ora e tu con kayak nel mezzo...
Sì...bhe se é i km non sono un problema, quando ho tempo nel weekend qualche giro da 20-22km me lo faccio, tanto per allenarmi alle long distance...cioè tu vuoi andare da Piombino all'Elba in SUP?
Secondo me c'è una bella differenza tra fare 25 km sottocosta e farne anche solo 10 in mare aperto.
Tralasciando la normativa ed i vari rischi navi come pensi di attrezzarti?
Se hai un amico con una barchetta che ti faccia da appoggio (anche solo entro le 3 nm) potresti azzerare i rischi e risolvere il problema normativo e di materiale.
PS: Comunque non ne capisco il senso... vado in canoa per godermi il paesaggio... già solo qui sui laghi le trovo monotone e noiose... e si tratta solo di 2-3km.
WOW.... praticamente sfrutti il SUP come se fosse un kayak... su un altro forum ce ne sono un paio che fanno trekking in tenda col SUP... ma non so se qualcuno ha già provato traversate simili
Bhe Chris Bertish ha completato la traversata dell'atlantico in sup un paio di mesetti fa, quindi tutto é possibile!(ok ovviamente con una tavola ben più elaborata di un semplice sup!)
https://www.theguardian.com/sport/2...d-voyage-across-atlantic-completed-in-antigua
eccome ,i natanti con propulsione a braccia,e cmq sprovvisti di motore (sup wsurf ecc.) hanno la limitazione di stare entro un miglio ( 1856 metri) dalla costa.Secondo me sono già tanti, a volte ci sono avventurosi premurosi che vanno oltre il consentito ,a volte vanno sconsiderati che poi causano disgrazie .Col mare non si scherza specialmente se sei lontano dalla civiltà...Ah, quindi anche i kayak sono soggetti alle direttive della Capitaneria di porto?!
Che 2 @@ però...
PS:
gran bella avventura questa che proponi.
Mi attira parecchio il kayak ma non ne MAI TOCCATO uno...![]()