Fuoristrada compatto: quale?

eh in effetti la vecchia panda 4x4 o la lada niva sarebbero 2 ottime alternative (come seconda macchina) magari come età rientrano nelle macchine d'epoca e quindi bollo e assicurazione bassissimi...
 
Grazie a tutti! :D

Allora, escluderei l'opzione di tenere la Golf e prendere un fuoristrada da battaglia per non duplicare bolli, assicurazioni, manutenzione, etc etc (anche se mi piange il cuore dare via la Golf perchè mi ci trovo benissimo, ma i santi che se ne vanno sulle mulattiere...:roll:) Escluderei pure la panda perchè piccola e un po' in difficoltà nei lunghi viaggi su asfalto.
Buona invece l'opzione Jimny, giusto al limite come tipo di veicolo in quanto fuoristrada classico ma da quello che ho letto non va male su strada, mentre invece la feroza e il samurai li vedo troppo off che road..
L'ideale per me sarebbe un ibrido 4x4 e auto: mi piace molto anche la Rav4 3 porte, però dal 2006 non la fanno più...:wall: anche la SX4 è carina (sicuramente più bella della Sedici) ma come altezza da terra mi sa che è più vicina ad un auto normale..

Ieri per curiosità sono passato in un concessionario Suzuki e mi hanno sparato 26000 euro per La Grand Vitara 3 porte diesel base nuova... niente sconto, km0 oppure usato! Azz... ma non era in crisi il mercato automobilistico?? :wall::wall:
 
Grazie a tutti! :D

L'ideale per me sarebbe un ibrido 4x4 e auto: mi piace molto anche la Rav4 3 porte, però dal 2006 non la fanno più...:wall: anche la SX4 è carina (sicuramente più bella della Sedici) ma come altezza da terra mi sa che è più vicina ad un auto normale..

Ieri per curiosità sono passato in un concessionario Suzuki e mi hanno sparato 26000 euro per La Grand Vitara 3 porte diesel base nuova... niente sconto, km0 oppure usato! Azz... ma non era in crisi il mercato automobilistico?? :wall::wall:

La rav4 (credo secondo modello) ha un problema al volano frizione: si rompono tutte da quello che ho letto sul web, lascia perdere.
La fiat sedici (e quindi la sx4) ce l'ha mio fratello: non è male, però a volte si trova in difficoltà su terreni scivolosi ed è abbastanza bassa.....inoltre il gommista ci ha detto che non esistono gomme da fuoristrada per questo modello, quindi fai te :)
 
Escluderei pure la panda perchè piccola e un po' in difficoltà nei lunghi viaggi su asfalto.
Buona invece l'opzione Jimny, giusto al limite come tipo di veicolo in quanto fuoristrada classico ma da quello che ho letto non va male su strada,

occhio che se si parla di panda new, spazio, comfort e prestazione stradali sono sicuramente superiori al jimny!!! chiaro che il jap guadanga in maggior prestazioni off/road!

p.s.
scusa se te lo chiedo, ma alla fine qual'è il tuo budget circa?
 
Grazie a tutti! :D

Allora, escluderei l'opzione di tenere la Golf e prendere un fuoristrada da battaglia per non duplicare bolli, assicurazioni, manutenzione, etc etc (anche se mi piange il cuore dare via la Golf perchè mi ci trovo benissimo, ma i santi che se ne vanno sulle mulattiere...:roll:) Escluderei pure la panda perchè piccola e un po' in difficoltà nei lunghi viaggi su asfalto.
Buona invece l'opzione Jimny, giusto al limite come tipo di veicolo in quanto fuoristrada classico ma da quello che ho letto non va male su strada, mentre invece la feroza e il samurai li vedo troppo off che road..
L'ideale per me sarebbe un ibrido 4x4 e auto: mi piace molto anche la Rav4 3 porte, però dal 2006 non la fanno più...:wall: anche la SX4 è carina (sicuramente più bella della Sedici) ma come altezza da terra mi sa che è più vicina ad un auto normale..

Ieri per curiosità sono passato in un concessionario Suzuki e mi hanno sparato 26000 euro per La Grand Vitara 3 porte diesel base nuova... niente sconto, km0 oppure usato! Azz... ma non era in crisi il mercato automobilistico?? :wall::wall:

cavolo la RAV4!!! mi ero dimenticato di questa, ce l'ha un mio amico dal 2005 e avrà oltre 100000km, va alla grande e l'abbiamo usata sia su asfalto che su sterrati soft, va molto molto bene ed è una macchina VERA su asfalto! cerca qualche buon usato... è comunque una toyota :)

occhio che se si parla di panda new, spazio, comfort e prestazione stradali sono sicuramente superiori al jimny!!! chiaro che il jap guadanga in maggior prestazioni off/road!

p.s.
scusa se te lo chiedo, ma alla fine qual'è il tuo budget circa?

quoto!
 
se fossi in te prenderei un sj o samurai 1.3 per il divertimento e terrei una macchina migliore che consuma meno e va piu' veloce per il resto delle attivita'. altrimenti il jimny penso che adesso sia la scelta migliore.

il consiglio delle 2 macchine viene spontaneo se pensi che per esempio rimani infangato da qualche parte o non riesci piu' a uscire dalla neve o rimani a piedi nel bosco e il giorno dopo devi andare a lavorare come ci vai?

per lo stesso motivo io non farei mai fuoristrada con un mezzo senza le ridotte che in moltissimi casi ti permettono di uscire da situazioni subito e senza l'aiuto di altri.
 
Hai preso in considerazione il Dahiatsu Therios? E' molto compatto e comodo, un amico gli ha fatto installare l'impianto a gas, consuma pochissimo e ha spazio sufficiente
 
p.s.
scusa se te lo chiedo, ma alla fine qual'è il tuo budget circa?

guarda, è pari al valore della mia auto ora, diciamo sui 16-17mila neuri, poi se posso risparmiare qualche mille non mi dispiace...:)

qualcuno di voi ha percorso l'opzione fuoristrada vecchio con bollo per auto d'epoca e assicurazione a chilometraggio? Non so se ho detto una cosa impraticabile, mi è venuta in mente ora!
 
Hai preso in considerazione il Dahiatsu Therios? E' molto compatto e comodo, un amico gli ha fatto installare l'impianto a gas, consuma pochissimo e ha spazio sufficiente

si, bellino il Terios, certo al pari del Jimny è più fuoristrada che auto... il mio ideale è il giusto bilanciamento tra i due tipi, come mi pare avvenga con Grand Vitara 3p, Rav4 3p (secondo me è pure più bello del GV, ma purtroppo sono tutti un po' vecchi) e il Pajero 3p (che però non ho preso in considerazione per prezzo e ingombri, troppo grande per girarci a Roma..)

Peccato non abitare in montagna, avrei zero seghe mentali...:biggrin:
 
guarda, è pari al valore della mia auto ora, diciamo sui 16-17mila neuri, poi se posso risparmiare qualche mille non mi dispiace...:)

qualcuno di voi ha percorso l'opzione fuoristrada vecchio con bollo per auto d'epoca e assicurazione a chilometraggio? Non so se ho detto una cosa impraticabile, mi è venuta in mente ora!


non hai pensato allora a un dacia duster 4wd 1.5 dci aziendale???
secondo me è un ottimo mezzo: consuma ninente (motore 1.5 renalut) a un buon sistema di trazione integrale (quello della nissan x-trail) è altro da terra, spazioso, senza essere enorme!!! e te lo compri quasi nuovo!!!

per il discorso fuoristrada d'epoca, mio fratello ha avuto per alcuni anni un range rovere V8 3.5 benzina, e pagava pochissimo di bollo (ma non ricordo quanto) e 120 euro di assicurazione senza limitazioni (previa iscrizione ad un club a circa 30 euro l'anno)!

Insomma con poco più di 200 euri ci faceva bollo ed assicurazione... però ragazzi se tazzava! con il piede piuma quando andava bene riusciva a fare 5km/l!!!! :rofl::woot:
 
io non farei mai fuoristrada con un mezzo senza le ridotte che in moltissimi casi ti permettono di uscire da situazioni subito e senza l'aiuto di altri.

sicuramente le ridotte in off road sono la cosa che più fà la differenza!!!
e danno molta molta mobilità in pù al mezzo!
Poi come detto dipende uno cosa ci deve fare con il mezzo: se ci gira in città e nel fine settimana deve farci solo qualche sterrata-mulattiera e qualche volta mettere le ruote sulla neve non sono certo indispensabili!

perchè una catena cinematica dotata di riduttore se è vero che ne aumenta esponezialmente le capicità in o/r, aumenta anche i costi di produzioni e i consumi di carburante del mezzo!
 
U

Utente 3704

Guest
Questo era il mio pajero. Poca spesa, TANTA TANTA resa!!!
 

Allegati

  • IMAG0110.jpg
    IMAG0110.jpg
    56 KB · Visite: 2.688
. Poca spesa, TANTA TANTA resa!!!
... e spesa in gasolio però!!! :biggrin:

purtroppo è il vero inghippo di tutti questi tipi di fantastici mezzi... bevono come pertoliere... e con quel che costa il gasolio e la benza al girono d'oggi...

un mezzo che mi è sempre piaciuto è anche il discorvery, ma proprio per i consumi non rientra nelle mie tasche!
 
U

Utente 3704

Guest
é vero ma...
ho un auto a gpl 207 eco gpl...quando vai normale la media è 12.8km...con il pajero facevo 11.2 (ho il piede leggero...) certo il gpl costa meno della metà...ma...
Un tagliando del pajero mi costava 140€ quello del 207 240€...
Le pastiglie del mio pajero duravano 90000km quelli del 207 50000km...

Morale? Non vado più da nessuna parte non mi diverto più e tra una settimana se tutto va bene mi compro il pajero sport.
 
guarda stai parlando con uno che in casa ha avuto molti mezzi propri o dei famigliari, 4x4 old... tipo sj 1.0 santhana, range rover V8 carburatori, suzuki vitara prima serie passo lungo (l'auto che mi ha dato più soddisfazione)... pertanto condivido la tua filosofia!
Mezzi vecchi e robusti, mautenzione da qualche buon meccanico privato a bassi costi, pezzi di ricambio anche usati o aftermarket ecc...
però molto dipende dall'utilizzo effitivo che poi si fà della macchina!

io quando 3 anni fà ho deciso di cambiare il mio viatara di 18 anni con quasi 300.000 km all'attivo, ho optato per il terios per 2 motivi: era quello che più gli assomigliava per dimensioni, carattersitiche, consumi e costi di manutenzione (bollo, assicurazione ecc.) e perchè nel 2008 garzie alle contrazione del mercato dell'auto riuscii a strapparlo a un prezzo strepitoso! (con quello che costa di listino certo non me lo sarei comprato nuovo se no)!

Mi ci trovo bene (anche se ci ho smenato le ridotte... ma ho guadagnato l'integrale permanente)... ho un mezzo nuovo, affidabile, confertevole, che mi porta d'appertutto sia d'estate che in inverno... soprattutto in montagna per fare le mie attività outdoor! e mi è costato in acquisto e mi costa in manutenzione come una grande punto!

Chiaramente non ci faccio dell'offoroad estermo!
 
il terios con la sua trazione 4x4 permanente cosuma uno sproposito , se leggi un pò di forum si va da 14 km/l quando va molto bene ai 11km/l nella maggior parte dei casi ( defender 90 che pesa il doppio è sui 10km/l e siamo lì con wrangler e patrol .. ), con una coppia massima 135Nm a 4.400 giri (i fuoristrada hanno la coppia in basso non in alto..)..sicuramente più spazioso del jimny , ma è un suv con tutti i suoi limiti in fuoristrada...
La nuova panda4x4 consuma leggermente meno del terios,ma in fuoristrada è come i cavoli a merenda.. non c'entra niente! quest'estate mentre scendevo da una strada sterrata ho visto la panda davanti a me che ha perso il paraurti posteriore solo per il terreno sconnesso...è una macchina da città, la parcheggi in pochissimo spazio ed è comoda da guidare in centro.

Il jimny è un fuoristrada vero.Con tutti i suoi prò e i suoi contro.. su strada veloce i buchi li senti tutti con le sospensioni a ponti rigidi,è solo 4 posti e i 2 dietro non stanno proprio comodi,poco più grande della panda i consumi sono sui 14km/l per il benzina e i 18km/l per il diesel (li posso confermare),questo grazie alla trazione posteriore con l'anteriore inseribile,bisogna prenderci la mano con questo tipo di trazione senò alla prima curva/rotonda sul bagnato si va dritti, però per spostamenti nell'ordine di 30/40 km giornalieri è perfetto , poco più grande della panda lo parcheggi dove vuoi e si manovra come fosse un giocattolino , con una coppia massima di 200 Nm a 1.750 giri/min il diesel è una bomba..

devi decidere se fai più asfalto o sterrato,se lo vuoi più grosso e spazioso o piccolo e maneggievole ecc..
 
prenditi il jimny turbodiesel e non te ne pentirai mai:) è un fuoristrada vero (ce ne sono rimasti poco) e si guida e si parcheggia molto facilmente:) naturalmente non dimentichiamoci che è un fuoristrada e non una macchina da corsa. Ma fino a 100 110 va tranquillamente
 
Altra carne al fuoco: rimediare un Pajero Pinin?

io ho un pajero pinin, è davvero una bella macchina.
Ha 3 differenziali, la trasmissione super select è quella del fratello maggiore.
Si possono usare le 4 ruote motrici sull'asfalto (ad es. sul bagnato sono utilissime) cosa che non è possible con i suzuki Jimny.
Ha le ridotte ed una ottima potenza anche con il motore 1.8 (benzina). Come si dice dalle mie parti, sale i muri lisci!

Velocità massima e prestazioni su strada da SUV di categoria superiore.
Altezza da terra non eccelsa (mi pare 20 cm) ma finora non mi sono mai fermato per quella. L'unico problema l'ho avuto con l'angolo di attacco: in un attraversamento d'acqua in fondo ad una discesa, toccavo davanti e ho avuto alcune difficoltà a passare ma alla fine son passato.

Ha poco bagagliaio e quindi non puoi montarci il gas a meno di rinunciare del tutto ai bagagli.
Il maggior difetto penso sia nel costo dei ricambi: mi hanno chiesto 250 euro per la pompa della frizione!

Dimenticavo, i consumi sono attorno ai 11-12 Km/l se vai a 90 Km/h e senza aria condizionata. Scendono sotto i 10 Km/l con le 4 ruote motrici, non ti parlo del fuoristrada perchè ovviamente dipende da quanto usi le ridotte, dal fondo, dalle salite, etc.

Mi pare però che sia un pò al di sotto del budget che tu hai a disposizione in quanto un buon pinin con alcuni anni di età si trova per la metà di quanto vuoi spendere.
 
Alto Basso