Iniziare ad intagliare il legno

Esistono anche coltelli da scavo bisellati solo all'esterno, mantenibili esclusivamente con strop, a meno di danni veri e propri al filo. Ed esiste anche una pietra curva della DMT apposta per coltelli da scavo e sgorbie.
 
Buongiorno Federico, i coltelli da scavo sono tutti bisellati all'esterno altrimenti si impunterebbero nella fibra invece di affettare, però, anche solo mantenendo l'esterno con lo strop un minimo di bavetta (burr) verso l'interno la crei.
Il coltello taglia comunque e sembra perfetto, ma a lungo andare si tende a rovinare il filo.
Per questo va ripassato anche l'inteno, prima, per esempio, con una pietra ceramica (chiaramente senza dare nessuna angolazione, poggiando su tutta la parte interna) e poi di strop tondo, affinando e lucidando il tutto.:si:
 
W

Woodvivor

Guest
Cara moglie di "maurocon"... non farti intimorire, abbattere... é molto più facile, semplice di quello che appare ;)
"maurocon" mantieni la tua amata motivata ad iniziare, provare ed avanzare per gradi, ahah


Già me la vedo che legge la discussione e poi corre da te "...ma io volevo solo intagliare qualche cucchiaio, mestolo, qualche bastone dandogli qualche forma e qualche riga di abbellimento e poi vedremo col tempo, mi sà che invece..." AHAHAH
 
Personalmente uso da più di un anno un coltello da scavo di Hans Karlsson, bisellato solo all'esterno
Ev3onDw.jpg


e devo averlo ripreso su entrambi i lati una volta sola, pur intagliando solo legno secco. Le pietre DMT curve sono queste
DCLF_DCMF_DCSFH_WAVE_714_RT.jpg


Per quanto riguarda la bisellatura esterna o interna, è vero che i coltello da scavo sono quasi sempre bisellati solo all'esterno, ma ci sono casi in cui hanno già di loro un microbisello sul lato interno, vedi i coltelli di Nic Westermann e Svante Djarv.

I "crook knives" propriamente detti, nord americani e derivati da modelli Algonchini, sono più spesso bisellati solo all'interno e vengono usati più per piallare, come surrogato dei coltelli a due manici, che per scavare.
 
W

Woodvivor

Guest
...gli é passata la voglia ??
Spero di no dai,... é molto meno "complicato" di ciò che può apparire ;)

Basta un coltellino... un pezzo di legno e a livello materiale é fatta ;) Per iniziare non servono chissà quali "ghirigori" e nemmeno dopo, se uno non lo desidera ;)

Poi ovviamente "prudenza", "buonsenso", "PASSIONE E INTERESSE" ;)
 
W

Woodvivor

Guest
ahah, ok ;)

Premetto che non intendevo per la tua bellissima idea di fargli questa sorpresa.... ma per i contenuti della discussione ;) AHAH

Ottimo, allora buon lavoro e percorso ;)
 
Personalmente uso da più di un anno un coltello da scavo di Hans Karlsson, bisellato solo all'esterno
Ev3onDw.jpg


e devo averlo ripreso su entrambi i lati una volta sola, pur intagliando solo legno secco. Le pietre DMT curve sono queste
DCLF_DCMF_DCSFH_WAVE_714_RT.jpg


Per quanto riguarda la bisellatura esterna o interna, è vero che i coltello da scavo sono quasi sempre bisellati solo all'esterno, ma ci sono casi in cui hanno già di loro un microbisello sul lato interno, vedi i coltelli di Nic Westermann e Svante Djarv.

I "crook knives" propriamente detti, nord americani e derivati da modelli Algonchini, sono più spesso bisellati solo all'interno e vengono usati più per piallare, come surrogato dei coltelli a due manici, che per scavare.

Bellissime le creazioni di Karlsson delle quali amo la sloyd axe:si: e conosco anche quelli diWestermann e Djarv, anche se ancora non me ne capita uno in mano dal vivo.
Allora sei un "veterano" anche tu, invece qua la discussione tra un pò verte a chi sa fare o meno le punte alle matite:rofl::rofl::rofl:
Correttissima la correzione sul "crook knife"!!!!
Comunque anch'io, sia sui mora che su quelli autocostruiti, mi sistemo solo con lo strop la maggior parte delle volte anche se intagliando sul secco (basta, giustamente, fare le cose con più calma).
Alcune volte con frassino, pau fierro messicano e iron wood polinesiano stagionati, ho dovuto riprendere il filo da capo, fuori e dentro.
 
W

Woodvivor

Guest
Si avevo capito!:si::):lol:

Ottimo ;) Non si sà mai... fraintendimenti da PC, ahah

Ricordo ancora il primo giorno di scuola (Falegname-Restauratore), in cui lo "chef" mi diede tipo (la memoria vacilla, son passati parecchi anni) un coltello semplicissimo, una pialla e una lametta... e mi disse di realizzare una "gruccia".
Non voleva nulla di esagerato, ma nemmeno una V super spianata e basta, avevo un modello piuttosto elaborato e per essere ammesso dovevo riprodurla nella maniera migliore.
Quindi sgrossare con coltello, pialla e levigare a "sedere di bambino" con quella lametta, ahah
Avanti così per sgabelli, cassa panca, ecc... di volta in volta mi cambiava qualche attrezzo...

Tanti cari saluti, lascio la discussione... ho già dato, ahah Se servono consigli o altro... scrivi tranquillamente in privato. Tchüss
 
Ultima modifica di un moderatore:
Personalmente uso da più di un anno un coltello da scavo di Hans Karlsson, bisellato solo all'esterno
Ev3onDw.jpg


e devo averlo ripreso su entrambi i lati una volta sola, pur intagliando solo legno secco. Le pietre DMT curve sono queste
DCLF_DCMF_DCSFH_WAVE_714_RT.jpg


Per quanto riguarda la bisellatura esterna o interna, è vero che i coltello da scavo sono quasi sempre bisellati solo all'esterno, ma ci sono casi in cui hanno già di loro un microbisello sul lato interno, vedi i coltelli di Nic Westermann e Svante Djarv.

I "crook knives" propriamente detti, nord americani e derivati da modelli Algonchini, sono più spesso bisellati solo all'interno e vengono usati più per piallare, come surrogato dei coltelli a due manici, che per scavare.

seguo con moltissimo interesse...... dove si trovano questi?
 
Buondì a tutti!
Mi rifaccio vivo su questo argomento e soprattutto mi scuso con GiulioOuch per il mini corso sull'intaglio. Non ti ho fatto sapere nulla perche mio figlio ha passato un periodaccio con malattie varie e ancora dobbiamo uscirne purtroppo.

Nell'attesa io e mia moglie durante le feste abbiamo sfornato sto cucchiaione.

É un legno resinoso quindi non so se adatto all'uso in cucina. L'incavo lo abbiamo realizzato bruciandolo con i tizzoni ardenti del camino, non avendo ancora un coltello da cucchiaio.
Che ne pensate?
 

Allegati

  • IMG-20180101-WA0009.jpeg
    IMG-20180101-WA0009.jpeg
    232,6 KB · Visite: 170
  • IMG-20180101-WA0011.jpeg
    IMG-20180101-WA0011.jpeg
    235,5 KB · Visite: 167
Ciao a tutti,

mia moglie vorrebbe iniziare ad intagliare il legno, ma parte proprio da 0 e io non ho consigli in merito da darle. Apparte prendere spunti sul forum e più in generale sulla rete, mi chiedevo quali sono gli strumenti base per poter iniziare.
Su YouTube trovi i tutorial di Mauro Corona.Possono servire per cominciare ad orientarsi un pò.
 
Alto Basso