Keymaze Quechua 500

ciao,

che ne pensate di questo GPS? è un orologio da polso, l'unico l'imite sembra l'autonomia di sole 8 ore...

Analisi dell'attività
Velocità, distanza, altitudine. Funzioni montagna (cumulo dislivello...).

Misurazione orientamento
Ritorno al punto di partenza. Bussola elettronica. 60.000 trackpoints.

qualcuno di voi l'ha provato? vorrei avventurarmi in qualche sentiero nel parco del pollino, ma non conoscendo la zona ed essendo da solo non vorrei passare giorni a ritrovare la strada di casa :D
 
Ciao a tutti, ho trovato questo modello alla decathlon, stavo pensando di prendere questo orologio. Costa 120 €. Ho letto tantissime recensioni su tantissimi GPS, garmin, mynav, ecc, da polso, non da polso, sono molto confusa.

Sono partita con l'idea di volere un orologio che abbia:

-altimetro
-misuratore di distanza
-velocità (non molto importante che ci sia)

Mi sembra che questo articolo abbia un costo e una qualità accettabile. Qualcuno può darmi qualche consiglio per prendere una decisione? Grazie Sara
 
Di solito faccio escursioni con altre persone che hanno già studiato il percorso e quindi non ho bisogno di un oggetto che abbia molte funzioni. Ho letto che ha anche la bussola digitale quindi potrei orientarmi anche da sola con cartiona. giusto?
 
poca spesa tanta resa?

anche come durata della batteria mi conviene?
Comodità tra averlo al polso e tenerlo agganciato allo zaino??
 
Anche in questo che mi hai segnalato tu c'è la possibilità di trasferire i dati memorizzati su GE? Ho visto che i prezzi sono sotto i 100 €.

Come sensibilità dici che va meglio il garmin?
 
poca spesa tanta resa?

anche come durata della batteria mi conviene?
Comodità tra averlo al polso e tenerlo agganciato allo zaino??

Anche in questo che mi hai segnalato tu c'è la possibilità di trasferire i dati memorizzati su GE? Ho visto che i prezzi sono sotto i 100 €.

Come sensibilità dici che va meglio il garmin?

-Come sensibilità di sicuro il garmin etrex h è al top, non saprei il Keymaze 500, visto che non ci sono informazioni molto chiare sul sito decathlon.......non so se la necessità di rimpicciolire il tutto per metterlo su un orologio possa significare una diminuzione della sensibilità......se qualcuno ce l'avesse potrebbe farci sapere
-Per la questione comodità, sicuramente è più comodo averlo al polso.....

Naturalmente, come in tante altre cose, si tratta di valutare una serie di trade-offs, e decidere verso quale piatto, nella tua particolare situazione che non possiamo conoscere nei dettagli, pende la bilancia :)

Per altre domande più specifiche sull'etrex h, puoi guardare e chiedere qui
http://www.avventurosamente.it/vb/114-gps/4849-etrex-h-thread-ufficiale.html
:)
 
Eh si sono confusa :) penso più su quechua, anche perchè ogni giorno passo davanti al negozio ed è molto comodo, per altri modelli qui in zone non si trovano rivenditori. Farò un'attenta analisi e poi deciderò. Possibile che nessuno abbia ancora acquistato questo oggetto!!!
Da qualche parte devo pur cominciare se voglio capire di cosa ho bisogno e dove indirizzarmi. per ora ti ringrazio molto per i consigli!!!
 
Ad esempio ora mi sorge un dubbio, se il keymaze 500 ha un'autonomia di 8 ore, come posso usarlo per un'escursione che dura 2/3 giorni? Ho letto che può essere ricaricato solo dal pc con adattatore usb. Forse gli altri gps utilizzando pile ricaricabili mi permettono di portare dietro una scorta di pile cariche... mmmhhhh

Non riesco a trovare un oggetto che riesca ad avere tutto in sè!!!
 
Quindi lo posso spegnere e lui memorizza ugualmente il percorso, il tempo, la distanza ecc ecc???

Ciao, quello che intendo dire io è che il GPS ti serve per darti delle coordinate da usare con la carta geografica per stabilire dove sei. La preparazione dell'escursione dovresti averla già fatta per cui col GPS vedi se sei sul percorso stabilito o no. Almeno per il GPS base che è quello che ho io. Se poi col GPS cartografico vuoi seguire un percorso indicato dal GPS stesso allora non ti posso essere d'aiuto perché non l'ho mai usato. ;)
 
Si infatti io non voglio seguire una traccia, però voglio sapere la distanza percorsa, il tempo impiegato e magari fissare dei punti per poi rivedere il percorso su GE, quindi immagino che, il keymaze 500, in questo caso, debba rimanere acceso :)

Comunque ho visto un comodo adattatore da muro per ricaricarlo in giro
 
il supporto da muro cosé?...un chiodo?

Cmq,...sei sicura che poi ti andrà di ammattirti per vedere la traccia su GE?
Con il Garmin, con GE Plus,...importi direttamente su GE,....GE chiama direttamente Garmin e Magellan, per il rsto devi convertire il formato file
 
Attualmente i gps da polso più evoluti sono i garmin e forniscono le informazioni che ti servono: distanza percorsa, velocità, waypoint...........più moltissime altre funzioni........certo, costano, però valgono............da un'occhio al sito.......
http://www.garmin.it/sport/running/FORERUNNER/010-00863-01.html questo è l'ultimo modello, semplicissimo da usare senza waypoint però..........e costa anche relativamente poco........
ciao.
 
Il Keymaze 500 è un pataccone enorme (l'ho osservato parecchio anch'io), ma se sei disposta ad accettarne la vista e l'ingombro, dicono in rete che funzioni abbastanza bene.
A gps acceso l'autonomia cala paurosamente. Io ho un Suunto X10m e l'autonomia è analoga con la frequenza di campionamento del gps ad 1 secondo, ma se si imposta la frequenza ad un minuto (o manuale) l'autonomia cresce esponenzialmente. Non so se il Keymaze abbia un impostazione analoga, ma se lo accendi solo per memorizzare alcuni capisaldi l'autonomia non dovrebbe essere un problema)
Come prestazioni gps sono soddisfattissimo del mio modello e penso che non sia affatto secondo ai garmin (ho un amico che ha preso il forerunner 310xt e quando facciamo a gara a chi becca pirma i satelliti arrivo primo (di poco)) del resto - e questo è il vero problema - ammetto di aver fatto una follia per via del costo proibitivo : nei negozi ho visto diversi prezzi fino ad arrivare sui 500, ma cercando su ebay come ho fatto io si riesce a stare sui 300 euro, grosso modo come il garmin 310. Da questo punto di vista il Keymaze effettivamente ha un rapporto funzioni/prezzo senza rivali !

Vorrei puntualizzare tre mie opinioni :

Anche se non cartografici non considero affatto inutili i gps da polso, basta memorizzare il punto di partenza e altri punti lungo il percorso ogni tanto per farsi riportare a casa in emergenza (stile Pollicino).

Tuttavia credo anche che questi strumenti, per sofisticati ed affidabili che siano vadano intesi come back-up di un sistema più specifico (Qualcuno ha già citato dei modelli certamente validi).

Non solo: Parlando di bussole, non vorrei mai (MAI) rinunciare ad una buona bussola MECCANICA (+cartina) : Le batterie non finiscono e non ci sono parti elettroniche che si possano guastare/bagnare (e attirano meno l'attenzione).
 
In ordine:

- è complicato vedere il percorso fatto su GE?
- il sito della garmin l'ho già visitato centinaia di volte :) il forerunner che mi hai segnalato non ha l'altimetro, ha la fascia cardio che a me non interessa e costa troppo (180 €), per capirci i 120 euro del keymaze già sono + che sufficienti, dopo aver visto al polso il keymaze 300, un pataccone quadrato posso sopportare la vista del 500, credo :) tanto in estate non lo terrò mai al polso altrimenti mi si fonde con il polso e non lo levo più!!!
Quindi il prezzo del keymaze per ora è + che adeguato e anche le funzioni non mi sembrano male.
Veramente bello quello che hai tu Neno, peccato costi troppo per le mie tasche altrimenti avrei preso quello. Bello.
Per ora quello che a me interessa oltre a saperel'altitudine a cui mi trovo e quindi calcolare il dislivello, vorrei uno strumento che sia in grado di calcolare i km percorsi e anche l'ide adi rivedere i percorsi su GE non mi dispiace affatto.
In rete comunque ne parlano tutti bene di questo keymaze, vorrei anche capire se è difficile da usare, anche su GE.
 
Alla fine tutti i gps che hanno un sistema di comunicazione con il pc possono scaricare le tracce ed essere viste su GE. C'è solo bisogno di convertire il file, niente di più.
Certo, otto ore di autonomia sono un po' pochine, almeno per quello che vuoi farci tu. Per registrare le tracce il gps deve essere sempre acceso. Nel caso di trekking di più giorni lo dovresti ricaricare ogni sera, cosa un po' difficile, soprattutto perchè non puoi cambiare le batterie (ho capito bene? si carica o da pc o da rete elettrica vero?)

Per il resto non conosco lo strumento ma il prezzo è buono, sta al polso ed è quello che cerchi.

Casomai considera anche la possibilità di non portarlo al polso. Il già citato etrex h, modello base della garmin, non è da polso ma ha un'autonomia di 20 ore, utilizza pile stilo e fa comunque tutto quello che ti serve. Fa anche cose in più però questo mi sa che ti interessa poco. Solo che lo devi tenere nello zaino o in tasca.
 
Alto Basso