La Luna e i punti cardinali

Chiedo una cosa alla quale non ho mai dato peso ma che dovrebbe essere scontata:
mi spiegate esattamente il senso della frase:

gobba a ponente-luna crescente, gobba a levante-luna calante

non capisco cosa voglia dire "a ponente". Si, so che vuol dire ovest, dove si "pone" il sole.
Ma se sto sfruttando la luna per capire l'orientamento, come faccio a sapere dov'è l'ovest? E' un cane che si morde la coda!

Allora ho provato ad interpretare la cosa così:
dal momento che la luna è sempre "verso sud" (ha comunque un andamento est->sud->ovest), allora, guardando la luna, il ponente (ovest) è sempre a sinistra (dell'osservatore).
E comunque non torna! Perchè quando la gobba (che per me è la parte illuminata) è a sinistra la luna è calante e non crescente!

Secondo me, questa frase è detta male (o forse sono io che non l'ho capita).

A me sembra molto più logico ed immediato ricordare che:

La luna è bugiarda

ossia

quando ha la forma di D che sembrerebbe dire Decrescente è in realtà Crescente
quando ha la forma di C che sembrerebbe dire Crescente è in realtà Decrescente



Dico bene?
 
Re: interpretare la luna

iacco ha scritto:
mi spiegate esattamente il senso della frase:

gobba a ponente-luna crescente, gobba a levante-luna calante

non capisco cosa voglia dire "a ponente". Si, so che vuol dire ovest, dove si "pone" il sole.
Ma se sto sfruttando la luna per capire l'orientamento, come faccio a sapere dov'è l'ovest? E' un cane che si morde la coda!

Io ho sempre creduto che il proverbio servisse per capire se la luna è crescente o calante, già sapendo dove sono i punti cardinali :roll:
Non per il contrario :?
 
Re: interpretare la luna

oloapota ha scritto:
Io ho sempre creduto che il proverbio servisse per capire se la luna è crescente o calante, già sapendo dove sono i punti cardinali :roll:
Non per il contrario :?

In effetti, se sai che la gobba è a ponente, per forza devi sapere da che parte stà ponente ! Meglio usare la stella polare, o aprire il kit ed estrarre quella stupidissima bussola a bottone da 50 centesimi che non servirà per guidare un missile intercontinentale, ma più o meno ti dice da che parte sta il nord !

Martedì sono stato a funghi in un posto dove non ero mai stato prima. Mi sono leggermente perso, e con la bussolina del cavolo e una vaga idea della zona (a sud-est la strada, a ovest un paese, a nord dei pascoli con delle malghe) sono riuscito a trovare la macchina agevolmente. Senza bussola avrei fatto fatica, anche perchè è una zona dove ci sono dei vaj che scendono a sud, e degli altri che scendono a nord, quindi un bel casino (per questo mi sono perso, di solito ho un discreto "senso dell'orientamento").

50 centesimi che mi hanno risparmiato una lavata di capo dalla moglie per essere tornato a notte fonda !

BTW, mi ero portato solo una borraccina da mezzo litro di acqua. Pensavo di stare via solo un paio d'ore, invece prima i funghi che non c'erano e che mi hanno spinto lontano, poi un paio d'ore perse a ritrovare la strada, alla fine sono stato fuori circa 6 ore, sempre camminando e con un bel caldo, sui 18 gradi. Sono arrivato alla macchina con la gola bruciata !! Non ricordavo una sete del genere da quando mi hanno operato di appendicite e non potevo bere assolutamente niente :(

Morale: l'acqua non è mai troppa. Meglio portarsela a spalle per niente che restare senza !! Estote parati !
 
Io ho creato questo detto:

Gobba a destra, la luna si desta!
Gobba a sinistra, la luna s'è vista!


Così non hai problemi e sai che l'ovest, quando guardi la luna nel nostro emisfero sempre un pò a sud, quindi, l'ovest a destra e l'est a sinistra. :si:
 
Re: interpretare la luna

iacco ha scritto:
Allora ho provato ad interpretare la cosa così:
dal momento che la luna è sempre "verso sud" (ha comunque un andamento est->sud->ovest), allora, guardando la luna, il ponente (ovest) è sempre a sinistra (dell'osservatore).
E comunque non torna! Perchè quando la gobba (che per me è la parte illuminata) è a sinistra la luna è calante e non crescente!


Allora:

LUNA NUOVA - si ha quando dalla Terra si vede nella solita direzione del Sole, e la sua parte oscura è rivolta verso di noi, risultando quindi invisibile.

PRIMO QUARTO - sorge di giorno ed è visibile di sera, mostrando illuminata la sua parte verso ovest ( D gobba a ponente luna crescente)

LUNA PIENA - si ha quando il nostro satellite è in opposizione al Sole, cioè quando si trova dalla parte opposta della volta celeste. La Luna sorge al momento del tramontare del Sole ed è osservabile tutta la notte.

ULTIMO QUARTO - sorge in piena notte, ed è visibile al mattino, mostrando la sua parte illuminata verso est ( C - gobba a levante luna calante).



Il detto è quindi giusto, infatti:
quando la luna insegue il sole (cioè quando tramonta prima il Sole della Luna), la luna sarà crescente perchè avrà illuminato l'emisfero verso ovest (la tua destra) proveniendo la luce solare di là;
quando invece la Luna precede il Sole (sempre considerando il moto est - sud - ovest) avrà l'emisfero est illuminato (la tua sinistra).

In poche parole, per semplificare al massimo, per ricordare il detto immagina:

la Terra fissa;

la Luna fissa davanti a Noi verso Sud;

il Sole che ruota attorno partendo da Sud (luna nuova), si dirige verso ovest (luna crescente) ci passa dietro (luna piena) e ritorna spuntando da est (luna calante).


Il problema dell'orientamento con la Luna e che durante il ciclo di lunazione (29 giorni) essa cambia notevolmente posizione nel cielo a seconda del giorno e dell'orario.
D'altronde perchè orientarsi con la Luna quando abbiamo la stella polare come riferimento?

Voi direte... perchè magari è nuvolo ed in un attimo mi appare la Luna...

Il casino è che se ci appare, ad esempio, in prima serata (e quindi in fase di luna crescente) e magari bassa sull'orizzonte est, in realtà la gobba non indicherà propriamente l'ovest... ma piuttosto un punto molto più vicino al sud.

Il detto, in poche parole, è utile solo per i lavori agricoli... non per orientarsi.


Non so se sono riuscito a spiegarmi..... :oops: :oops: :oops:
 
Re: interpretare la luna

Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte

ora . . . oopss, cito me stesso :lol:

iacco ha scritto:
Allora ho provato ad interpretare la cosa così:
dal momento che la luna è sempre "verso sud" (ha comunque un andamento est->sud->ovest), allora, guardando la luna, il ponente (ovest) è sempre a sinistra (dell'osservatore).
E qui ho sbagliato decisamente! Se guardo la luna, il ponente è sempre a destra.
Quindi, torna tutto: se la gobba è a ponente (ovvero a destra dell'osservatore), la luna è crescente . . . e viceversa!

Il tutto nasce dal fatto che in condizioni di sopravvivenza so utilizzare la luna per stabilire la posizione dei punti cardinali.
La premessa indispensabile è che si tratta di un metodo:
- approssimativo
- sfruttabile solo in quattro (4) giorni del ciclo lunare completo (29 giorni), ma . . . tant'è!
In condizioni di sopravvivenza non si guarda molto per il sottile e se le circostanze determinano la necessità di muoversi verso "una direzione" piuttosto che l'altra . . . beh, il metodo è accettabile.

Io parto dal concetto che, ricordandomi quello che vedo dalla finestra di casa (che è a sud pieno):
- quando la luna è piena sorge verso le 18 ed è a sinistra (est)
- verso mezzanotte è bella in alto davanti a me ( a sud)
- alle sei del mattino è tutta a destra (ovest)

Se la luna è crescente (ed io me lo ricordo perchè ha la forma di D) allora quei tre punti indicati prima sono "anticipati" di sei ore

Se la luna è decrescente (ed io me lo ricordo perchè ha la forma di C) allora quei tre punti indicati prima sono "ritardati" di sei ore

Dirò di più, nel caso di luna piena, si può addirittura sfruttare il metodo dell'orologio come se fosse il sole!

. . per buona pace di Manitu . . .
Manitu ha scritto:
. ... la curva ci indica solo la fase della luna... non certo l'azimut in cui si trova!
 
La posizione della luna ci indica la direzione, ma la curva no, questo intendo dire... anche i quarti ci indicano, con l'orologio, la posizione di azimut... sul mio mannualetto l'ho disegnato... quando torno a casa prendo la grafica e la posto ;)
 
Esempi di come si individua la direzione del nord con la presenza della LUNA:

Luna Piena
l’orologio segna le 20.00 - 20 : 2 = 10
Mettere la Lancetta delle ore in asse con la Luna, il Sud rimane in direzione delle ore 10.00, il Nord in quella opposta (4.00).

Luna al primo Quarto
l’orologio segna le
22.00 - 22 : 2 = 11
Mettere la Lancetta delle ore in asse con la Luna, l’Ovest è in direzione delle ore 11.00, Nord in quella successiva di tre ore, alle 2.00

Luna all’ultimo Quarto
l’orologio segna le 4.00 - 4 : 2 = 2
Mettere la Lancetta delle ore in asse con la Luna, l’Est rimane in direzione delle ore 2.00, il Nord in quella antecedente di tre ore, alle 23.00
 
Stefanobi ha scritto:
Ma la luna non sorge sempre dalla stessa parte come il sole ?

In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende
in mesu a sa zente, in mesu
a s'istrada dimandende.
Sa vida s'ischidat pranghende
bois fizus 'e niunu
in sos annos irmenticados
tue n'dhas solu chimbantunu
ma paren' chent' annos.
Coro meu, fonte 'ia, gradessida
gai purudeo, potho bier'sa vida.
 
Manitu ha scritto:
Stefanobi ha scritto:
Ma la luna non sorge sempre dalla stessa parte come il sole ?

In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende
in mesu a sa zente, in mesu
a s'istrada dimandende.
Sa vida s'ischidat pranghende
bois fizus 'e niunu
in sos annos irmenticados
tue n'dhas solu chimbantunu
ma paren' chent' annos.
Coro meu, fonte 'ia, gradessida
gai purudeo, potho bier'sa vida.

Ovvero....
SPUNTA LA LUNA DAL MONTE...
poi quale... boh?!
 
Alto Basso