Macchie scure su coltellino dopo aver tolto ruggine con un utensile rotante

Il post numero 11 è stato selezionato come miglior risposta dall'autore della discussione.

Salve ho acquistato un utensile rotante con le varie punte, per fare alcuni lavoretti a casa, stavo cercando di togliere qualche punta di ruggine da un coltellino, utilizzando lo strumento adatto (quella rotellina con i filamenti di metallo tutti attaccati)
le puntine di ruggine si sono tolte, però si è creato un leggero alone scuro nel punto in cui ho utilizzato quella rotellina con i fili di metallo
è normale? si può togliere in qualche modo questa macchia leggermente scura?
 
Salve ho acquistato un utensile rotante con le varie punte, per fare alcuni lavoretti a casa, stavo cercando di togliere qualche punta di ruggine da un coltellino, utilizzando lo strumento adatto (quella rotellina con i filamenti di metallo tutti attaccati)
le puntine di ruggine si sono tolte, però si è creato un leggero alone scuro nel punto in cui ho utilizzato quella rotellina con i fili di metallo
è normale? si può togliere in qualche modo questa macchia leggermente scura?
Ciao…le macchioline nere sono segni di ossidazione che ahimè sono difficili da togliere in quanto presenti in profondità oltre lo strato visibile…

Un sistema molto efficace per “estirpare” la ruggine molto profondamente, è utilizzando la tecnica elettrolisi: processo di per se abbastanza semplice, ma che prevede delle conoscenze tecniche e degli accorgimenti, che personalmente non sono in grado di fornirti.

Una cosa che puoi fare è condizionare l’ ossidazione del metallo, inducendo tu stesso il processo ossidativo mediante immersione in aceto caldo per circa 2 ore…la lama diventerà più scura, segno dell’ avvenuta ossidazione. Camufferai le puntine nere, ma si vedranno lo stesso.
Puoi considerarle come particolarità unica della tua lama “vissuta”.

Un caro saluto
Gabriele
 
Ciao…le macchioline nere sono segni di ossidazione che ahimè sono difficili da togliere in quanto presenti in profondità oltre lo strato visibile…

Un sistema molto efficace per “estirpare” la ruggine molto profondamente, è utilizzando la tecnica elettrolisi: processo di per se abbastanza semplice, ma che prevede delle conoscenze tecniche e degli accorgimenti, che personalmente non sono in grado di fornirti.

Una cosa che puoi fare è condizionare l’ ossidazione del metallo, inducendo tu stesso il processo ossidativo mediante immersione in aceto caldo per circa 2 ore…la lama diventerà più scura, segno dell’ avvenuta ossidazione. Camufferai le puntine nere, ma si vedranno lo stesso.
Puoi considerarle come particolarità unica della tua lama “vissuta”.

Un caro saluto
Gabriele
ma prima di fare quell'operazione con l'utensile rotante non c'era questa macchia, è apparsa togliendo il puntino di ruggine
con l'utensile rotante e altre punte (non so quale però) si riesce a lucidare questa macchia?
 
ma prima di fare quell'operazione con l'utensile rotante non c'era questa macchia, è apparsa togliendo il puntino di ruggine
con l'utensile rotante e altre punte (non so quale però) si riesce a lucidare questa macchia?
Se lasci il coltello senza olio, o protezioni dall’ ossidazione, quelle macchioline diventeranno ruggine…l’ utensile rotativo potrebbe aver tolto una precedente patina protettiva, con un conseguente nuovo processo ossidativo, che si presenta con delle macchioline di varia forma/misura su tutta la lama o in parti di essa.

Il coltello può essere rilucidato, ma servono abrasivi di varia granatura…ed in questo serve competenza mirata e tanta manualità, altrimenti si rischia solo di aumentare il danno al coltello.
--- ---

ma prima di fare quell'operazione con l'utensile rotante non c'era questa macchia, è apparsa togliendo il puntino di ruggine
con l'utensile rotante e altre punte (non so quale però) si riesce a lucidare questa macchia?
Puoi dare un’ occhiata a questo video del caro amico Floriano del Parchetto del Tagliagole…usalo come spunto, ma ricorda che la responsabilità è sempre e solo tua ;)
 
Ultima modifica:
r18rt-0-utensile-rotativo-18v-per-levigare-lucidare-incidere-e-tagliare-con-33-accessori-inclu...jpg

allora per farvi capire al 100% cosa ho fatto, ho utilizzato 1 per togliere quel punto di ruggine, e poi ho passato un pò di 2 pensando che si togliesse quella macchia scura che si era creata
il coltello è un multitool della nextool, il flagship pro https://www.amazon.it/Flagship-Multitool-Function-Stainless-Backpacking/dp/B082D1YXMG
qui potete vedere la punta che sembra più lucida ma non ha la stessa lucidatura del resto del coltellino
 

Allegati

  • AGC_20230113_163354434.jpg
    AGC_20230113_163354434.jpg
    158,7 KB · Visite: 157

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Allora, dalla scheda sembrerebbe che l'acciaio sia il 420 J2 che, guardando in rete, è un acciaio inossidabile con un alto contenuto di cromo (12-14%) ed un basso contenuto di carbonio; la durezza dopo il trattamento termico è HRc 52-55 quindi abbastanza bassa.
Secondo me quindi è facile togliere delle macchie per abrasione, come hai fatto tu.

qui potete vedere la punta che sembra più lucida ma non ha la stessa lucidatura del resto del coltellino
Infatti qui la macchia non si vede più ma quello che fa la differenza è la finitura superficiale: la lama sembra satinata mentre dove hai agiuto tu è diventata a specchio.

Come ripristinare l'effetto satinato, non saprei...

Speriamo nel contributo di altri utenti :)
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Allora, dalla scheda sembrerebbe che l'acciaio sia il 420 J2 che, guardando in rete, è un acciaio inossidabile con un alto contenuto di cromo (12-14%) ed un basso contenuto di carbonio; la durezza dopo il trattamento termico è HRc 52-55 quindi abbastanza bassa.
Secondo me quindi è facile togliere delle macchie per abrasione, come hai fatto tu.


Infatti qui la macchia non si vede più ma quello che fa la differenza è la finitura superficiale: la lama sembra satinata mentre dove hai agiuto tu è diventata a specchio.

Come ripristinare l'effetto satinato, non saprei...

Speriamo nel contributo di altri utenti :)
Ripristinare il satinato orinale intervenendo solo sulla parte trattata è quasi impossibile…si può dare omogeneità, intervenendo allo stesso modo sull’ intera lama…un po’ come quando si rivernicia un pezzo della carrozzeria: non fai solo il graffietto, ma devi riverniciare tutto il pezzo…

Ad ogni modo, ho qui con me l’ esatto utensile che ha usato il nostro amico…stessa marca e stesso oggetto…mai, e dico MAI, l’ avrei usato su una delle mie lame… troppo aggressivo!!!!
Io lo uso per sgrossare alcuni bordi di lavori in cuoio, pensa te…
--- ---

@Wombat per riaffilare, io uso le bacchette del kit Lansky, insieme allo strop…poi ho anche le pietre guidate, sempre della Lansky, ma le uso molto raramente e per lame danneggiate di alcuni amici che mi chiedono di fare miracoli quando oramai hanno fatto danni…
 
Ad ogni modo, ho qui con me l’ esatto utensile che ha usato il nostro amico…stessa marca e stesso oggetto…mai, e dico MAI, l’ avrei usato su una delle mie lame… troppo aggressivo!!!!
Io lo uso per sgrossare alcuni bordi di lavori in cuoio, pensa te…

Concordo, anche io sarei partito molto più soft, iniziando con una pasta abrasiva e un panno, se non bastava con una carta vetrata molto fine e, se non pastava, poi con carte a grana più grossa a salire.
Considerato poi che si tratta di una lama inox per cui la macchia da ossidazione non poteva essere tanto profonda.

Probabilemte sarebbe stato sufficiente il trattamento del Parchetto del Tagliagole...
 
Ripristinare il satinato orinale intervenendo solo sulla parte trattata è quasi impossibile…si può dare omogeneità, intervenendo allo stesso modo sull’ intera lama…un po’ come quando si rivernicia un pezzo della carrozzeria: non fai solo il graffietto, ma devi riverniciare tutto il pezzo…

Ad ogni modo, ho qui con me l’ esatto utensile che ha usato il nostro amico…stessa marca e stesso oggetto…mai, e dico MAI, l’ avrei usato su una delle mie lame… troppo aggressivo!!!!
Io lo uso per sgrossare alcuni bordi di lavori in cuoio, pensa te…
--- ---

@Wombat per riaffilare, io uso le bacchette del kit Lansky, insieme allo strop…poi ho anche le pietre guidate, sempre della Lansky, ma le uso molto raramente e per lame danneggiate di alcuni amici che mi chiedono di fare miracoli quando oramai hanno fatto danni…
parli dello strumento 1 o del 2? è così aggressivo? l'ho usato anche a velocità molto bassa
in pratica a che serve?
--- ---

Screenshot 2023-01-13 at 20-26-31 829c814cb4b59f197500507594cea8b.jpg (immagine JPEG 1650 × 83...png


comunque, alla fine è solo una piccolezza estetica, non mi cambia nulla all'atto pratico che resti così, il coltellino taglia lo stesso :D ma almeno ho imparato che non devo usare quello strumento O_O
ad ogni modo ci sarebbe fra questi accessori qualcosa per andare a satinare quella parte? o esiste l'accessorio proprio per satinare per questi multitool?
--- ---


se uso gli accessori numero 27-30 (sarebbe tipo carta vetrata) si riesce a satinare?
oppure si può usare il numero 5?
 
Ultima modifica:
parli dello strumento 1 o del 2? è così aggressivo? l'ho usato anche a velocità molto bassa
in pratica a che serve?
--- ---

Vedi l'allegato 244041

comunque, alla fine è solo una piccolezza estetica, non mi cambia nulla all'atto pratico che resti così, il coltellino taglia lo stesso :D ma almeno ho imparato che non devo usare quello strumento O_O
ad ogni modo ci sarebbe fra questi accessori qualcosa per andare a satinare quella parte? o esiste l'accessorio proprio per satinare per questi multitool?
--- ---


se uso gli accessori numero 27-30 (sarebbe tipo carta vetrata) si riesce a satinare?
oppure si può usare il numero 5?
Tutti gli accessori rotativi a pietra sono aggressivi, anche se le velocità sono basse, parliamo comunque di 1000 giri al minuto…anche la testina a maglie metalliche è aggressiva!!!!
Il numero 5 è una testina in gomma che serve per alloggiare gli accessori dal 27 al 30, ovvero i cilindretti di carta vetrata grana 80…
La satinatura tendenzialmente si fa con grane che vanno dalla 500 alla 1000 e anche più, in base al grado di satinatura che vuoi ottenere, ma comunque sempre con procedimento A MANO ed una lubrificazione ad olio sintetico (es.:WD40)!!!
Le grane oltre a 4000 sono per lucidare, fino alla 6000 ad acqua per lucidature a specchio…

L’ unico strumento rotativo che si può usare è la testina in feltro (16-17) ma solo alla fine per un’ ulteriore lucidatura compound apposito a pasta estremamente fine.

In parole povere, prendi quell’ utensile e tienilo lontano da tutte le lame che possiedi!
 
Tutti gli accessori rotativi a pietra sono aggressivi, anche se le velocità sono basse, parliamo comunque di 1000 giri al minuto…anche la testina a maglie metalliche è aggressiva!!!!
Il numero 5 è una testina in gomma che serve per alloggiare gli accessori dal 27 al 30, ovvero i cilindretti di carta vetrata grana 80…
La satinatura tendenzialmente si fa con grane che vanno dalla 500 alla 1000 e anche più, in base al grado di satinatura che vuoi ottenere, ma comunque sempre con procedimento A MANO ed una lubrificazione ad olio sintetico (es.:WD40)!!!
Le grane oltre a 4000 sono per lucidare, fino alla 6000 ad acqua per lucidature a specchio…

L’ unico strumento rotativo che si può usare è la testina in feltro (16-17) ma solo alla fine per un’ ulteriore lucidatura compound apposito a pasta estremamente fine.

In parole povere, prendi quell’ utensile e tienilo lontano da tutte le lame che possiedi!
ti ringrazio per la risposta esaustiva
in poche parole, tutti questi accessori del multitool in che ambito e per cosa si possono usare? io ancora non l'ho capito bene.. tagliare plastica/legno, forse tagliare piastrine di pochi mm di metallo? e cos'altro?
 
Alto Basso