Modifica zaino da top-lid a roll-top

Ho uno zaino della Mountain Hardwear modello Scrambler 30 bello e valido ma con qualche problema, sia congenito che di usura, ma vorrei provare a modificarlo invece di cestinarlo.

2054583_801_main.jpg

Ultimamente tutto il rivestimento esterno del top-lid* si sta sfogliando e oltre essere antiestetico, ne compromette la tenuta all'acqua. Vorrei pertanto modificarlo rimuovendo completamente il top-lid, quindi scucire e rimuovere la parte grigia in foto sotto, che ha al suo interno il cordino di chiusura, e lì cucire un "anello" di materiale che sarà poi la parte arrotolabile del roll-top*.

mountain-hardwear-scrambler-30l-backpack.jpg

Per la chiusura non so ancora se sfruttare le fibbie laterali già presenti - chiusura di tipo 1 (più complicato), se fare una chiusura di tipo 2 (forse la più facile) o se mettere una cinghia centrale che vada a sfruttare la chiusura già esistente e fare una tipo 3 (forse la meno "tecnica")...

97abbe3193ff4fa38b30e1a0bb09fccf.jpg
51zPjk0hQtL._AC_UY780_.jpg
roll-top-all-black-two-men.jpg

Mi servirebbe aiuto per capire:
- che materiale acquistare (possibilmente resistente all'acqua) e dove (online) per realizzare l'estensione, ovvero il roll-top;
- come chiudere e relativi materiali necessari (vedi sopra);
- se una brava sarta con una normale macchina da cucire riuscirebbe a fare il lavoro o se serve necessariamente una macchina specifica

Attendo i vostri preziosi pareri!

*mi scuso ma non conosco la terminologia in italiano
 
Ultima modifica:
Ciao!
su https://www.adventurexpert.com/product-category/fabrics-by-type/coated/ trovi un ampia scelta di materiali. Ti serve qualcosa di impermeabile e non troppo leggero. Xpac, cordura o ecopak vanno bene. Anche su https://www.extremtextil.de/ hai un'ampia scelta.

su entrambi i siti trovi anche i vari accessori che ti possono servire per una tale modifica.

Io metterei due fibbie per chiudere come nella seconda foto e poi una cinghia per ricollegarsi alla cinghia già presente, come nella foto3.

una sarta è in grado di fartelo senza problemi secondo me, lo faresti anche tu senza grossi problemi dopo un paio di prove penso.
 
Intanto grazie per la risposta, sto dando un'occhiata. Per cominciare la prima cosa che non capisco è: i prezzi sono al metro? (larghezza poi specificata all'interno della descrizione prodotto)
--- ---

Mi rispondo da solo: si :lol:

La lista della spesa sarebbe quindi:
- 1 x 1,42 metri di ECOPAK™ EPLX200T (mi ispira questo)
- 2 metri di fettuccia per il margine superiore del roll-top, asole incluse, e fettuccia per chiusura centrale
- 1 fibbia non aggiustabile da mettere ai lati del roll-top

Forse serve anche del tape per nastrare le cuciture? e del filo specifico?
 
Ultima modifica:
filo uno sintetico andrà bene, magari un attimo più spesso del classico gutermann sew-all sintetico. Chiedi alla sarta cos'ha in casa. Il mara70 o il tera80 ad esempio andrebbero benissimo. Li trovi sempre su advexpert
 
scusa se metto in discussione il tuo progetto,
ma anziché rischiare di incartarti in una lavorazione complessa con il rischio non finire bene il lavoro, non fai prima a sovrapporre un secondo "mantello" di chiusura? più ampio e sporgente
 
Mah guarda è uno zaino che amo e odio: è stato il primo pezzo che mi ha fatto conoscere il brand, a cui mi sono poi appassionato. È stato compagno di tante escursioni ma non ho mai sopportato le tasche laterali e quella integrata nel top-lid che rubano spazio allo zaino, ovvero o metti le cose dentro allo zaino o nelle tasche (concetto che ho già spiegato in qualche discussione su zaini UL).

Ora che comincia a rovinarsi pure il rivestimento superiore, mi voglio divertire a metterci le mani, invece di buttarlo. Inoltre, è da tempo che vorrei apprendere qualche nozione di cucito, sarà una buona cavia se decido di cimentarmi, verrà bene se lo faccio fare alla sarta.

n secondo "mantello" di chiusura? più ampio e sporgente
un accrocco che mi ispira comunque meno di un lavoro di cucito fatto da me ;)
 
Sta attento solo a un dettaglio: il roll top viene solitamente fatto leggermente conico, non perfettamente cilindrico, per facilitare l'inserimento del materiale
 
Giusta osservazione, forse ci sarei comunque arrivato osservando gli altri miei zaini roll, ma ben vengano considerazioni come queste, grazie ;)
 
U

Utente 31342

Guest
L'ho fatto sul mio zaino, un vecchio ferrino.
Ho usato del banale nylon 30-40d con rivestimento penso Pu , filo tera 40 ma va bene anche il 60 ( il mara no, non lo posso vedere se non per la taglia e cuci ) in cima però ho cucito il velcro lungo tutta l'apertura e due pezzetti di fetuccia per fissarci la chiusura.
Il lavoro è banale, farlo a mano mi sparerei.

Per me se è solo per quella modifica, fai prima ad andare in uno scampoli, guarda se hai la gs scampoli, ti trovi un tessuto simile e via , quello che risparmi ti prendi una macchina da cucire vecchia .
 
Lo zaino è in nylon 400d laminato internamente con membrana waterproof, inizialmente volevo prendere un buon materiale e (far) fare un bel lavoro. Sta prendendo piede l'idea di far-da-me ma vorrei comunque metterci qualcosa di buon livello.

ti prendi una macchina da cucire vecchia
In realtà ho la possibilità di usare una Brother xl 5500 che dovrei imparare ad usare (e vorrei imparare ad usare) che non mi sembra faccia proprio schifo... come la vedi?
 
U

Utente 31342

Guest
@Cmps non la conosco, ma se l hai già , usa quella.
Le macchine vanno provate, poi quando ci fai su l'occhio e impari un pò di trucchi capisci se ti basta o fare il salto e investire in qualcosa di professionale.
 
Alto Basso