opinioni sull'arrampicata

credo non sia il fatto di avere 10/12 anni, se permetto di farmi assicurare da un ragazzino significa che prima gli ho insegnato e ha fatto esperienza in quel senso.

la sicurezza non è mai troppa nemmeno con un ragazzo di 30 anni che pesa 100kg che usando un grigri tieni la mano salda sulla parte che fa freno sulla corda non permettendo al grigri di lavorare...

non è l'età o il peso ma è l'esperienza e l'affidabilità di una persona che contano no?
 
P.S. Trovo molto utile che, quando chi arrampica sta attraversando un passaggio per lui critico o con movimenti a lui ostici, avvisi il suo assicuratore in modo che lui possa essere "particolarmente più pronto del solito".
 
credo non sia il fatto di avere 10/12 anni, se permetto di farmi assicurare da un ragazzino significa che prima gli ho insegnato e ha fatto esperienza in quel senso.

la sicurezza non è mai troppa nemmeno con un ragazzo di 30 anni che pesa 100kg che usando un grigri tieni la mano salda sulla parte che fa freno sulla corda non permettendo al grigri di lavorare...

non è l'età o il peso ma è l'esperienza e l'affidabilità di una persona che contano no?

Certamente vero quello che dici, ma IO, a scatola chiusa, senza vedere di chi parliamo, senza sapere di quanta esperienza si parli, di tutti quei fattori che sono visibili solo vivendo le situazioni dal vivo, ebbene IO non mi sento di consigliare assolutamente una cosa del genere a chi mi fa una domanda del genere su internet.
 
grazie per le risposte , il dubbio non è se farmi assicurare da mia figlia , ma da mia moglie , anche perchè dovessi mai spalmare sulla parete la bambina immagino che la consorte mi spaccherebbe in testa i ramponi (con la picca invece mi farebbe altre cose)
:D

per quello che comunque ho capito è che non esiste una regola ferrea sul peso (escludendo ovviamente i casi limite , adulto di 100 kg vs bambino di 20 kg) , ma tante "malizie" e precauzioni da prendere sul momento , dettate comunque dall'esperienza personale , dal tipo di ambiente e dal compagno.

come assicuratore/discensore ho un reverso4 , forse in futuro valuterò un grigri , magari quando incomincerò ad affrontare in maniera più decisa i 5° e i 6° (se mai ci arriverò , per ora i 3° e i 4° sono tutti miei)
 
dico la mia , Lele se devi "fissare" qualcuno a qualcosa usa una fettuccia o cordino ma non all aggancio alla base della parete , quello e' per lì autosicura . Poi , io non mi farei assicurare da mio figlio che pesa 20 25 kg , tanto meno facendogli usare un NON autobloccante , non centra su che grado , se chi fa sicura non e' abituato a farlo , usare un reverso e' pericoloso , che sia bambino o adulto . quando vado a arrampicare con la morosa , salgo in autosicura su vie tranquille , poi , quando sale lei assicuro io e sale in moulinette ,quando salgo io uso lo shoont , manovra in sosta e scendo in doppia ... le poche volte che porto la morosa , le altre volte col socio si fa normalmente , solo in settimana ad allenarmi faccio tutto da me :)
 
ok per il reverso, attenzione che come ben saprai non è autobloccante! ma ha esperienza in assicurazione del primo di cordata?
 
ok per il reverso, attenzione che come ben saprai non è autobloccante! ma ha esperienza in assicurazione del primo di cordata?



un minimo di gavetta l'ho già fatta , il reverso l'ho già utilizzato assicurando.
devo ancora provare la corda nuova , quella si , ho preso una beal da 10mm , va bene per i niubbi.
i rinvii ho preso quelli del decathlon della simond , al momento ne ho 10 , sulle vie che ci sono dietro casa mia mi pare che bastino


ricordo comunque che andrei con mia moglie , quindi in ogni caso non ci sarebbero problemi ..
:lol:
 
Kima, considera che se fai un volo "serio" alzi da terra anche una persona che pesa quanto te... io mi faccio assicurare da mia moglie (che pesa quasi 30kg meno di me) ma a meno che non si tratti di una via in cui sono super tranquillo cerco sempre di legarla ad una pianta per evitare il "decollo".
Allo scopo uso una corda elastica (tipo quelle per fissare i bagagli sul portapacchi dell'auto) legata all'imbrago, in modo che quando va in tensione non dia un colpo troppo forte.

A mio modesto parere farsi assicurare da qualcuno di più leggero senza legarlo è possibile solo se quel qualcuno è MOLTO bravo a fare sicura e comunque comporta dei rischi, motivo per cui NON lo farei con un reverso ma solo con un autobloccante e comunque quando è possibile come detto lego ad un albero.
Il fatto poi che sia possibile farlo per anni senza che accada nulla non significa niente, dato che il rischio si ha solo in caso di voli impegnativi, che tuttavia non possono essere esclusi.
Nel momento in cui chi fa sicura "decolla" infatti rischia di usare le mani per salvare la faccia dalla roccia, perdendo in questo modo il contatto con la corda.
Come ho già raccontato altrove qui sul forum, mi è capitato di fare un volo di 5 o 6 metri assicurato dall'amico Carrol (che bazzica anche lui qui sul forum) e devo ancora finire di ringraziarlo... nonostante io pesi solo qualche kg più di lui lo ho fatto decollare e sbattere contro la parete di roccia ed il sant'uomo ha mantenuto salda la presa sulla corda che usciva dal secchiello, salvaguardando la mia pellaccia.
Personalmente da allora in falesia uso solo autobloccanti, nello specifico il click-up della CT, che trovo davvero comodo.

Occhio perchè in falesia tutto sembra facile e tranquillo fin quando non succede qualche casino, la roccia chiede rispetto e sa pretenderlo.

P.S. Ovviamente se la via è chiodata alpinistica NON puoi usare un autobloccante.
 
un minimo di gavetta l'ho già fatta , il reverso l'ho già utilizzato assicurando.
devo ancora provare la corda nuova , quella si , ho preso una beal da 10mm , va bene per i niubbi.
i rinvii ho preso quelli del decathlon della simond , al momento ne ho 10 , sulle vie che ci sono dietro casa mia mi pare che bastino


ricordo comunque che andrei con mia moglie , quindi in ogni caso non ci sarebbero problemi ..
:lol:

la vedo come Andrea , investi 50 euro per il click up della CT , ti salva la vita , e' un attimo che lascia la presa , non ne vale la pena .
 
Aggiungo... occhio che per alcuni rinvii simond del decathlon c'è stato un richiamo dato che i perni non erano stati ribattuti, non sarà sicuramente il tuo caso ma controlla.
 
G

Giovanni52

Guest
mi sembra che qualcuno debba ancora provare a bloccare con le sue sole nude mani un carico di appena 30 kg, es. un sacchetto di cemento, lasciato cadere liberamente per soli 4-5 m.
 
Ulteriore aggiunta... quando prenderai un autobloccante (ed io ti consiglio di farlo il prima possibile) considera che il grigri2 fa schifo con corde dal 10 in su... io lo ho usato per un periodo su una 10.5 ed era un pianto, si bloccava in continuazione per dare corda e comunque calando è scomodo.Quando invece ho provato il grigri1 lo ho trovato molto più comodo in entrambe le funzioni.
L'idea che mi sono fatto è che il 2 non è un miglioramento globale dell'1 ma solo un cambiamento volto all'uso delle corde sottili, che con l'1 non potevi usare... la fregatura è che il nuovo sulle corde più "proletarie" fa schifo.
Quindi se vorrai un grigri o prendi il 2 e corde sottili oppure meglio sarebbe trovare un 1, altrimenti fai come me e prendi il clickup, che è decisamente più comodo del grigri.

Giovanni, mi sa che un carico di 30kg dopo 5mt di caduta non è tanto semplice da tenere con le sole mani :)
 
Oggi stavo su un 6b di strapiombo e sono volato. Il socio che pesa un 10-15 kg meno di me é decollato un po'. Fate voi i debiti conti.
La mia opinione sugli assicuratori é che se il tipo si fa le sue cose mentre il compagno arrampica con un bloccante dinamico sono uccelli per diabetici, con un autobloccante ci si può far male in uno ma anche in due.
É parecchio che arrampico e mi rendo conto che ancora commetto qualche errore mentre assicuro che potrebbe causare qualche dolore supplementare al socio.
L'unica cosa veramente indispensabile è starci con la brocca.
 
G

Giovanni52

Guest
Andrea, certo sono con te, lo dicevo solo perché mi sembra che qualcuno prenda la cosa sportivamente in modo un po' eccessivo. Mi é capitato una sola volta di perdere un appiglio su parte verticale e sfuggire per un paio di metri soltanto; volò ache il compagno che mi assicurava con un mezzo barcaiolo, almeno così mi disse lui. Fortuna che la clessidra resse bene. Era un posto chiamato "Le Scalate" nel comune di Villa Celiera (PE) dove attualmente pare che il CAI di Pescara abbia adibito una palestra. Cmq, capisco, erano altri tempi.

Se puoi vacci, lì c'é un po' tutta la scala.

Il nome Villa Celiera pare derivi da Villa Olearia, dato dai frati Circestensi della Abazia di Casanova (famosa la Torre di segnalazione), ancora esistente, e allora del feudo di Civitella Casanova, che é il mio paese, nella coda orientale del Gran Sasso.

Sopra Civitella (1000 metri di dislivello) c'é anche un posto dove mia madre mi obbligava ad andare, già all'età di 11 anni, finita la 5 elementare e da solo! per "conoscere la montagna" dove allora scorazzavano i lupi. Vedi che madre avevo, proprio come quelle moderne premurose di dare il cellulare più sofisticato ai propri figli e poterli contattare in ogni momento anche a scuola.
Il posto si chiama Pietra Rossa, visibilissimo dal paese, pareti verticali, rosse per i sali di ferro, dove arrampicavo quando ero ragazzo (con le scarpe vecchie o da tennis per educazione fisica). Non ci sono ancora vie tracciate e credo che qualche mio raro chiodo sia ormai divelto, ma sarebbe bello se qualcuno ne tentasse una.

Accipicchia, questa discussione mi sta ridando un po' di entusiasmo per la roccia, mi sa che prima o poi riprendo la corda appesa al muro e riparto in V.

Insomma, chi vuole vada si diverta e poi mangi e beva. Tenete presente che Civitella Casanova é la patria degli arrosticini
(v. pure Civitella Casanova - Wikipedia)
ma c'é anche olio e vino, tantissimo buon vino. In località Festina alla falde della montagna il panorama, dalle Marche al Molise, parla mentre si mangia.

Ciao.
P.S. se ti interessa nel territorio del comune di Civitella, tra il monte Cimoni e Colle Madonna il torrente Schiavone ha un salto di ca 30 m che in inverno gela ed é un ambito pilastro di ghiaccio.
 
Non credo che nessuno abbia scritti vai tranquillo e fidati... No? Ogni intervento è stato sul legarsi alla base della parete e sull'uso dell'autobloccante o meno. Questi sono i consigli da dare a una persona che chiede(in termini di differenza di peso)se può farsi assicurare dalla moglie oppure no.
 
Giovanni, avevo capito cosa intendevi :)

Posti interessanti quelli di cui racconti, sia per le pareti sia per l'aspetto paesaggistico e culinario!
Ammetto poi che quando trovo gli arrosticini (che qui da me non usano) mi commuovo un po'.... mi piacciono troppo!
 
..che chiede(in termini di differenza di peso)se può farsi assicurare dalla moglie oppure no.



si , il succo della mia domanda era quello , poi autobloccante o meno intraprenderò l'arrampicata esattamente come ho fatto per qualsiasi altra cosa , ragionandoci e meditando perchè sono il primo tra tutti a tenere a cuore la mia pellaccia :D

ben vengano tutte le esperienze di cui stò cercando di fare tesoro , la questione del grigri o del click up la stò analizzando cercando di capire le differenze
 
Alto Basso