Mythbuster. OT.
tutto IMHO.
Il paracord non tiene i nodi bene ed ed e' elastico, e con la pioggia diventa ancor piu' elastico, praticamente quasi tutto il contrario di quello di cui ce' bisogno nel Bushcraft eccetto che imitare gli istruttori televisivi che si calano con esso. CHE NON BISOGNA FARE.
Meglio la corda per reti o quella da muratori per il 99.99% degli usi ( se si considera anche l'uso di calarsi con essa, CHE NON BISOGNA FARE se no l'utilta' cresce a 99.9999%)
ci si appoggia alla "figata" survival di dire: sfilo i trefoli e ci faccio un filo che mi serve, io mi porterei un roccolo di filo da muratore e faccio prima. Fare prima e piu' semplicemente e' importante quando il freddo ti fa' tremare le mani...
c'e' una cosa qui che si chiama "Tarred bank line" e' il cordino per andare a pesca dei pesci gatto, si lega su un albero e si lascia di notte, il nuovo standard per il bushcraft: Non e' elastico, tiene i nodi benissimo, resiste all' acqua, non ha memoria, Credo che qualcuno la chiami anche "Net line". Viene venduta in vari diametri, intrecciata od avvolta e costa pochissimo, cosi' uno la puo' anche usare, invece di farci i braccialetti...
forse
@walterfishing ci puo' aiutare a capire come viene venduto in Europa
Fine del paracord...IMHO.
