Paracord

Salve a tutti, qualcuno sa se il paracord da 10 euri ha come carico di rottura quello comunemente noto ovvero 550 libre?
La domanda (forse stupida) nasce dal fatto che ho trovato in vendita in rete paracord 550 a prezzi assai diversi.
 
Ciao simone, riguardo l'effettivo carico di rottura dei ''paracord'' economici non sò risponderti:(, se vuoi un 'paracord' comprati un prodotto originale, inteso come fabbricato in USA;) e se proprio vuoi compralo a mil.spec:si:.- specifica militare- sono le stesse funicelle usate per connettere la calotta del paracadute con le campanelle ed il resto dell'imbracatura.
Dai un occhiata ad Atwood Rope, piuttosto di comprare qualcosa di inaffidabile:unsure: e che comunque ha un costo maggiore, compra della cordicella da veneziane anche se è senza trefoli, spero di averti dato una mano, ciao, Charlie:)
 
Il paracord originale si riconosce dai trefoli interni. L'originale ha da 7 a 9 trefoli composti ciascuno da tre filamenti. Inoltre uno dei trefoli è colorato, mentre gli altri sono bianchi.
Io solitamente compro il paracord più conveniente, ma trovo comunque fastidioso che la maggior parte dei venditori online spacci un comune cordino come paracord mil-spec. Una volta si parlava di pubblicità ingannevole.
 
Scusate la domanda che sembrerà sciocca, ma a che serve il paracord oltre al paracadute?
sarebbe un cordino palestrato con i trucchi :)
con i trucchi perchè se liberi i trefoli interni (sette) hai altri mini cordini a disposizione ad esempio per creare una lenza per pescare (certo non i tonni!) o preparare delle trappole (non in italia dove sono proibite=bracconaggio) per piccoli animali. una gran comodità per contesti survival.
in pratica si gioca a fare rambo perso nella foresta :)
 
sarebbe un cordino palestrato con i trucchi :)
con i trucchi perchè se liberi i trefoli interni (sette) hai altri mini cordini a disposizione ad esempio per creare una lenza per pescare (certo non i tonni!) o preparare delle trappole (non in italia dove sono proibite=bracconaggio) per piccoli animali. una gran comodità per contesti survival.
in pratica si gioca a fare rambo perso nella foresta :)

Ah, ok! Grazie @spyrozzo :si:

Comunque mi confermi, nulla che non si possa fare con il normale cordino da ferramenta, giusto?
Perché leggevo di carichi di rottura ecc e quindi pensavo ad un utilizzo peculiare/tecnico e con qualche dubbio sinceramente, perché non mi pare sia certificato come dispositivo per arrampicata&affini e ciò lo renderebbe pericoloso prima che non idoneo :si:
 
Tanto per parlare di carichi di rottura, e per far comprendere che le ipotesi spesso differiscono dalle conclusioni, mi permetto di rimandarvi a questo thread dove un "ottimo e blasonato prodotto" ha ceduto sotto il peso di una persona.

Fate attenzione ad usare prodotti in maniera diversa da come sono stati studiati. Il paracord è stato progettato per lavorare in sinergia e resistere insieme a tante altre componenti alle forze di un lancio con il paracadute. Eliminando tutti gli altri elementi e lasciando solo il nostro cordino di paracord non è detto che i risultati siano gli stessi. Non usate il paracord per discese o calate. Non affidate la vostra vita a qualcosa di non certificato dalla UIAA
 
Mythbuster. OT.

tutto IMHO.

Il paracord non tiene i nodi bene ed ed e' elastico, e con la pioggia diventa ancor piu' elastico, praticamente quasi tutto il contrario di quello di cui ce' bisogno nel Bushcraft eccetto che imitare gli istruttori televisivi che si calano con esso. CHE NON BISOGNA FARE.

Meglio la corda per reti o quella da muratori per il 99.99% degli usi ( se si considera anche l'uso di calarsi con essa, CHE NON BISOGNA FARE se no l'utilta' cresce a 99.9999%) :)

ci si appoggia alla "figata" survival di dire: sfilo i trefoli e ci faccio un filo che mi serve, io mi porterei un roccolo di filo da muratore e faccio prima. Fare prima e piu' semplicemente e' importante quando il freddo ti fa' tremare le mani...

c'e' una cosa qui che si chiama "Tarred bank line" e' il cordino per andare a pesca dei pesci gatto, si lega su un albero e si lascia di notte, il nuovo standard per il bushcraft: Non e' elastico, tiene i nodi benissimo, resiste all' acqua, non ha memoria, Credo che qualcuno la chiami anche "Net line". Viene venduta in vari diametri, intrecciata od avvolta e costa pochissimo, cosi' uno la puo' anche usare, invece di farci i braccialetti... :) :) :)

forse @walterfishing ci puo' aiutare a capire come viene venduto in Europa

00-tarred-braided-nylon-twine-catahoula-manufacturing-95lb-test-b3e646b81bfeb466217f94210556c2eb.jpg



tarredbankline1.jpg



Fine del paracord...IMHO. :)
 
Ultima modifica:
Alto Basso