Pericolo vipera o ragni

Se è possibile catturare o fare una foto all'animale che ci ha morsi è meglio.
Il 118 o il numero unico passa la chiamata al centro antiveleni che darà le indicazioni del caso.
Come dicevano sopra dipende tanto da dove si viene colpiti, la puntura di un'ape sulla lingua spesso può essere fatale anche se non si è allergici.
Poi sta a ognuno di noi, mi punge un ragno magari me ne frego ma tengo d'occhio la parte, se a ogni pizzico ognuno di noi scappa a casa chi esce più? E dipende da dove si è, se sono a 2 passi dalla civiltà o 2 giorni di cammino isolato...
 
Anche da me li chiamano così... la mia cagnolotta era riuscita a farsene infilare uno in un'orecchio
qualche anno fa .... per toglierlo è stato necessario addormentarla.
--- ---
Anche il mio purtroppo l'anno scorso ne ha preso uno nel naso... È stato necessario addormentarlo dal veterinario x rimuoverlo!
Sono molto pericolosi, soprattutto se non ci se ne accorge e va a finire nei polmoni!!!
--- ---

Se è possibile catturare o fare una foto all'animale che ci ha morsi è meglio.
Il 118 o il numero unico passa la chiamata al centro antiveleni che darà le indicazioni del caso.
Come dicevano sopra dipende tanto da dove si viene colpiti, la puntura di un'ape sulla lingua spesso può essere fatale anche se non si è allergici.
Poi sta a ognuno di noi, mi punge un ragno magari me ne frego ma tengo d'occhio la parte, se a ogni pizzico ognuno di noi scappa a casa chi esce più? E dipende da dove si è, se sono a 2 passi dalla civiltà o 2 giorni di cammino isolato...
D'accordissimo sulla foto... In caso di morso è un aiuto concreto e mirato x individuare animale e veleno ed ovviamente x la somministrazione della terapia!!!
 
Buonasera, sono Diego Piergrossi, complimenti per il sito, oggi nelle campagne vicino Urbino ho incontrato questo serpente. Qualche partecipante sa dirmi qualcosa in più? Grazie
 
--- ---

Ecco il filmato , non mi sembra una vipera
Diego non stai caricando gli allegati... Ne foto ne video! Solo risposte scritte!!!
--- ---

Questo è un biacco... Trovato stamattina a correre!
 

Allegati

  • IMG_20220519_095530_HDR.jpg
    IMG_20220519_095530_HDR.jpg
    577,9 KB · Visite: 163
Ultima modifica:
"Varda un pò che bell" :D:lol:

Premessa per me molto importante, NON sono uno di quegli "uomini" attenti alle apparenze, all'aspetto, alla cura estetica della pelle, ecc... quindi non é una condivisione per quegli scopi, ma per mostrare delle potenziali reazioni,... tra le mille-mila possibili in natura/ambienti selvatici/grezzi.

Settimana passata durante il servizio sono salito su un campanile in un paesino a quota 1600m.s.m. Come sempre all'interno era tutto antico, vecchio, scale a pioli, pianerottoli in legno, pareti a secco con ogni esserino carino tra le fughe.

A me che piace infilarmi ovunque senza preoccuparmi di poggiare mani, testa, braccia, ecc... ed ecco che probabilmente ho fatto un incontro ravvicinato con qualche amichetto. Non ne sono sicurissimo in quanto nelle foto si vede la parte alta della fronte e l'avambraccio, ma ho potenziali segni anche altrove.

Questa é l'evoluzione dopo circa 5 giorni. All'inizio nulla, poi una sorta di "brufolino" che potrebbe essere il morso/punturina e poi fiacca, sempre più grande ed ancora adesso la zona si stà ampliando.

NB: non una preoccupazione, da quando si nasce si inizia a morire, i problemi me li faccio per altro, ahah Ma solo, appunto, una condivisioni su possibili conseguenze anche senza andare a prendere chissà quale animale mortale. Per ora :lol::rofl::woot:

Le immagini le lascio "piccine" e da ingrandire se interessa vedere,... per tutelare un pochino le persone fragili, deboli,....
 

Allegati

  • IMG_4960.JPG
    IMG_4960.JPG
    179,7 KB · Visite: 182
  • IMG_4963.JPG
    IMG_4963.JPG
    131,3 KB · Visite: 184
"Varda un pò che bell" :D:lol:

Premessa per me molto importante, NON sono uno di quegli "uomini" attenti alle apparenze, all'aspetto, alla cura estetica della pelle, ecc... quindi non é una condivisione per quegli scopi, ma per mostrare delle potenziali reazioni,... tra le mille-mila possibili in natura/ambienti selvatici/grezzi.

Settimana passata durante il servizio sono salito su un campanile in un paesino a quota 1600m.s.m. Come sempre all'interno era tutto antico, vecchio, scale a pioli, pianerottoli in legno, pareti a secco con ogni esserino carino tra le fughe.

A me che piace infilarmi ovunque senza preoccuparmi di poggiare mani, testa, braccia, ecc... ed ecco che probabilmente ho fatto un incontro ravvicinato con qualche amichetto. Non ne sono sicurissimo in quanto nelle foto si vede la parte alta della fronte e l'avambraccio, ma ho potenziali segni anche altrove.

Questa é l'evoluzione dopo circa 5 giorni. All'inizio nulla, poi una sorta di "brufolino" che potrebbe essere il morso/punturina e poi fiacca, sempre più grande ed ancora adesso la zona si stà ampliando.

NB: non una preoccupazione, da quando si nasce si inizia a morire, i problemi me li faccio per altro, ahah Ma solo, appunto, una condivisioni su possibili conseguenze anche senza andare a prendere chissà quale animale mortale. Per ora :lol::rofl::woot:

Le immagini le lascio "piccine" e da ingrandire se interessa vedere,... per tutelare un pochino le persone fragili, deboli,....
Mi dispiace. Facci sapere se si risolve.
 
Mi dispiace. Facci sapere se si risolve.
Grazie mille.
Ma non dovrebbe essere nulla di grave, era solo per condividere delle potenziali reazioni.
A me non crea problemi questo genere di cosa, ma a qualcuno magari potrebbe dare fastidio avere anche piccole ferite, rovinare anche di poco la pelle, e magari é uno spunto sui cui poter aumentare la "prevenzione",... quel: "meglio non mettere le mani lì, la testa poggiata là,... mica voglio quelle reazione come il tizio sul forum", ahahah

A parte la mia tentazione, il mio piacere di far esplodere le fiacche, grattare, schiacciare, ecc... non prudono nemmeno e non lo hanno mai fatto fin dall'inizio. :D:rofl:

GRAZIE
 
Per la vipera, come già detto da altri, molto difficilmente è mortale per un adulto. La quantità di veleno che inoculano non è fissa, tendono a risparmiarla per le prede di cui si possono nutrire, dipende anche dal fatto che serve del tempo per riprodurre il veleno quindi se per dire il giorno prima se ne sono servite in quantità, anche volendo ne hanno poco o nulla. Spesso è proprio un morso a secco.

Evitare assolutamente di incidere la ferita, succhiare ecc...Il veleno si diffonde attraverso il sistema linfatico. Aprire ferite nel sistema circolatorio peggiora solo le cose, offre un canale più diretto di diffusione e aggiunge danno al danno. In commercio ci sono dispositivi che danno una scarica elettrica che danneggia la struttura chimica del veleno. Ho sentito dire che funzionano (anche contro vespe/calabroni)

Occorre mantenere la calma, applicare un bendaggio compressivo linfostatico (che non è un laccio emostatico ma una fasciatura stretta ma che permette al sangue di circolare). Cercare di muovere poco l'arto colpito.

La cosa migliore sarebbe stare fermi e chiamare soccorsi dando un riferimento preciso. Se però non c'é campo e si è da soli, dato che la mortalità è nell'ordine dello zero virgola percentuale, a meno che non ci siano problemi a monte o che non sia un bambino o un cane sotto i 40Kg... qualche km per spostarsi (o addirittura arrivare a un centro abitato) anche se sconsigliato si può fare.

Dopo farsi soccorrere. Questo non perché si è spacciati, ma perchè è meglio evitare di guidare in condizioni alterate. Non si muore per il morso di vipera in sé ma se si sviene e se si prende un Platano forse sì.

Un personaggio famoso ha fatto semplicemente niente, dice che l'arto si è molto gonfiato, che sembra bruciare come se fosse sulle fiamme....ma è ancora qua a raccontarlo.

Scarponi alti, calze e pantaloni lunghi e magari anche le ghette da neve sono un buon modo per prevenire.
 
U

Utente 32570

Guest
Comunque occorre tenere a mente anche le dimensioni dell'animale. Una vipera adulta dovrebbe raggiungere 1m circa di lunghezza. Se si viene morsi da un esemplare del genere c'e' sicuramente da preoccuparsi di piu' che se si viene morsi da un esemplare piu' piccolo. E poi dipende da dove si viene morsi e anche da quante volte (perche' aumenta ovviamente la quantita' di veleno che puo' essere inietata).
Altra cosa importante occorre imparare a distinguerle. Scaglie grandi sulla testa e pupille verticali significa serpente velenoso. Quindi cercare sempre di guardarla se possibile.


Detto questo c'era una viperina piccola che strisciava con la madre e le chiedeva insistentemente se fossero velenosi. La madre per compiacere la piccoletta le diceva <<ma certo tesoro che siamo velenose>> e la viperina allora tediava la madre con altre domande: <<ma quanto siamo velenose?>> e <<possiamo uccidere qualcuno?>>. Allorche' la madre le chiese: <<Ma perche' tutte queste domande?>> E la viperina rispose: <<Perche' mi sono morsa la lingua>> :-?
 
In ogni caso dopo un morso é sempre meglio farsi controllare, non serve il veleno per causare problemi, bastano i vari batteri. Inoltre, come per tantissime cose, ci sono persone e persone e non tutte reagiscono allo stesso modo e molto spesso le persone coinvolte lo sono per la prima volta e non possono sapere a proprio le loro reazioni, quindi meglio esagerare nella prudenza, prevenzione, ecc... che il contrario. Ci sono persone che non hanno avuto alcun sintomo, altre che sono state "malino", altre che sono morte,...

Poi, come consiglio sempre, ovviamente se non si é già del mestiere, la cosa più sensata ed affidabile da fare é iscriversi a corsi specifici, volontariato, ecc... in maniera tale da apprendere sia in via teorica, sia nella pratica, ciò che serve, ciò che funziona, ecc... e come farlo concretamente.
 
Ieri ho fatto alcuni esami, tra cui Biopsia, ecc... ecc... e riceverò i risultati settimana prossima. In ogni caso il decorso non é stato "semplice" come pensavo, nel senso che quel genere di eruzione cutanea l'ho avuta su varie parti del corpo e sono diventate pure piuttosto "grandi" in certi punti. Ora evito di mettere altre immagini in quanto non é un bel vedere, ahahah e non si é nemmeno più sicuri che si tratti di morsi, punture, contatti, ecc... con insetti, animali, ecc... Potrebbe essere contatto con sostante chimiche, altre ipotesi già scartate o chissà cos'altro,...

Se dovesse venir fuori che si tratta di qualcosa di presente in natura, quindi coerente con gli argomenti che si trattano quì, farò sapere ancora qualcosa. Non per fare tragedie, vittimismo, ecc.... semplicemente per "informazione, conoscenza", ecc.... Potenzialmente utili per evitare le stesse dinamiche,...
 
intendi dire che potrebbe trattarsi anche del contatto con qualche pianta alloctona arrivata nelle nostre zone tipo la panace di Mantegazza? (anche se quella provoca lesioni tipo ustioni da quel che avevo letto)
 
Alto Basso