Escursione Piediluco e la sua rocca

Parchi dell'Umbria
  1. Parco Fluviale del Nera
Data: 4 maggio
Regione e provincia: Umbria - Terni
Località di partenza: Piediluco


DSC_0047_01%2520creazione%2520panorama.jpg




:) a tutti :D

è un po' che non posto ed ho diverse cose da farvi vedere...a questo punto parto dalla più recente, altrimenti diventa vecchia anche questa :biggrin: :biggrin:

Qualche mese fa mi aveva incuriosito questo post di Jhoe:
http://www.avventurosamente.it/vb/172-umbria/18875-piediluco-e-monte-luco-con-la-pioggia.html e l'avevo segnato fra le cose da fare :D

così sabato scorso, pur con un punto interrogativo sul tempo, abbiamo deciso d'andare :D
credo che questi luoghi non troppo lontani da Roma, siano abbastanza conosciuti, però spesso è mancato il tempo per approfondire la conoscenza :biggrin:
ma non l'altro giorno :D

oltre tutto ci siamo trovati, senza volere, in mezzo a tantissimi ragazzi,:D
c'era il meeting nazionale di canottaggio :D


piediluco1.jpg

piediluco2.jpg

piediluco3.jpg

piediluco4.jpg

piediluco5.jpg

piediluco6.jpg


Piediluco si trova a 375m. sul livello del mare ed è un paese antichissimo, risulta infatti abitato dall'età del bronzo, il suo nome, probabilmente deriva da "lucus" che in latino voleva dire "bosco sacro", quindi ai piedi del bosco :D

noi piano piano, fra le urla d'incitamento, abbiamo girato tutto il paesino e ci siamo trovati davanti alla bella ed austera chiesa dedicata a San Francesco :)

" Al centro del paese, davanti ad una pittoresca piazzetta sul lago, sorge la gotica chiesa di San Francesco della fine del XIII secolo. La posizione e l'architettura della chiesa sono tipicamente condizionate dalla peculiarità urbanistica del borgo: una ripida scalinata, larga quanto il fianco della chiesa, serviva probabilmente a proteggere l'edificio dalle frequenti incursioni dell'acqua. L'interno ad una navata con sei arconi a sostegno del tetto, contiene notevoli oggetti d'arte: una bella acquasantiera ricavata da un antico capitello, il Crocifisso ligneo del '400 ed alcuni interessanti affreschi dei secoli XV e XVI."


piediluco7.jpg

piediluco8.JPG

piediluco9.jpg

piediluco10.jpg

piediluco11.jpg

piediluco12.jpg

piediluco13.jpg

piediluco14.jpg


sono rimasta piacevolmente colpita dal fatto che sia stata restaurata rispettando l'aria di semplicità propria delle chiese di quegli anni,
capita a volte di vedere la parte di fuori di una chiesa, tutta pietre ed austerità e l'interno, al contrario, pieno di frivolezze barocche :D

una cosa devo dire, sicuramente il comune risparmia sui cartelli d'indicazione...non ce n'è uno che indichi la rocca!!!:biggrin: ed anche mentre sali, dove ci sono le biforcazioni, devi stare li in attesa che passi qualcuno per chiedere :biggrin: :biggrin:


piediluco15.jpg

piediluco16.jpg

piediluco17.JPG

piediluco18.jpg

piediluco19.jpg

piediluco20.jpg



fortuna che c'è una visuale niente male!!! :biggrin:



https://picasaweb.google.com/106813588366565299912/PiedilucoELaSuaRocca#


>>>continua
 
Ultima modifica di un moderatore:
:)


Dopo aver chiesto diverse volte ed aver fatto una salitina in mezzo a belle villette, ci ritroviamo, per fortuna, :D
su di una stradina quasi sterrata che finalmente ci porta in mezzo ad un boschetto ombroso e ci fa vedere i ruderi più da vicino :D


piediluco21.jpg

piediluco22.JPG

piediluco23.jpg

piediluco24.jpg


Ecco, finalmente la rocca così chiamata di Albornoz, ma in effetti il castello già esisteva negli anni 1000.

Nel 1333 fu occupata dalle truppe papali di Roberto D'Angiò. Nel 1364 passò sotto Blasco Fernarndez, rettore del ducato di Spoleto e cugino del cardinale Albornoz, che fece ricostruire alcune parti del castello: un potenziamento nell'ambito del rafforzamento del potere papale che Albornoz portò avanti in tutta l'Umbria.


piediluco25.JPG piediluco26.JPG

piediluco27.jpg

piediluco28.jpg

piediluco29.jpg

piediluco30.jpg

piediluco31.jpg

piediluco32.jpg

piediluco33.JPG

piediluco34.JPG

piediluco35.jpg

piediluco36.jpg


La vista spazia su tutta la piana e verso il Terminillo con ancora un poco di neve, ma dopo un riposino ce ne torniamo verso le gare di canottaggio, le rondini ed il blu del lago :D


piediluco37.jpg

piediluco38.jpg

piediluco39.jpg

piediluco40.jpg

piediluco41.jpg




https://picasaweb.google.com/106813588366565299912/PiedilucoELaSuaRocca#
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bellissima Piediluco.
Mi hai fatto ritornare indietro nel tempo, quando con un gruppo di amici frequentavo le cascate delle Marmore quasi una volta al mese e al ritorno facevamo tappa fissa a Piediluco in un baretto in riva al lago. Che bei ricordi!
GRAZIE!!! :D

Le foto come sempre sono fatte con grande maestria, delicatezza e sensibilità! Composizioni perfette.
 
Grandissima Bizia,
Eccezionali foto al solito e ho aspettato, rivedendo finalmente con gioia una tua nuova rece!!! :si::si::si:
Resoconti interessanti, foto bellissime, in alcune vedo che hai applicato la regola dei terzi!! ;)
Aspetto con trepidazione le altre!! :si:
 
Sempre foto, racconti e paesaggi bellissimi, grazie!


grazie a te Craf :D :D..."dall'America in bici" ;);)

Bellissima Piediluco.
Mi hai fatto ritornare indietro nel tempo, quando con un gruppo di amici frequentavo le cascate delle Marmore quasi una volta al mese e al ritorno facevamo tappa fissa a Piediluco in un baretto in riva al lago. Che bei ricordi!
GRAZIE!!! :D

Le foto come sempre sono fatte con grande maestria, delicatezza e sensibilità! Composizioni perfette.


Fabri bisogna che torni da quelle parti, ora che arriva il caldo c'è un bel freschetto! ;)
Detto da chi fa foto belle e sensibili, come te, non può che farmi piacere il tuo apprezzamento :D :D
 
Affascinante!
Grazie per aver condiviso


grazie a te Piervi :D come vanno le olive con tutta l'acqua di quest'anno?

Grandissima Bizia,
Eccezionali foto al solito e ho aspettato, rivedendo finalmente con gioia una tua nuova rece!!! :si::si::si:
Resoconti interessanti, foto bellissime, in alcune vedo che hai applicato la regola dei terzi!! ;)
Aspetto con trepidazione le altre!! :si:


...e si, in qualcuna c'è la regola dei terzi, ma quando vuoi fare un paesaggio completo, è un pò difficile applicarla :biggrin: :biggrin:
comunque ho notato che la riduzione per inserire le foto rovina molto le stesse e non solo le mie :biggrin:

grazie :D
 
Alto Basso