Dati
Data: Ottobre 2014
Regione e provincia: Sardegna Nuoro
Località di partenza: Orgosolo
Località di arrivo: Orgosolo
Tempo di percorrenza: 6 ore
Chilometri: 17
Grado di difficoltà: medio
Descrizione delle difficoltà: ottimo sentiero segnato con ometti
Periodo consigliato: primavera autunno
Segnaletica:
Dislivello in salita: 900
Dislivello in discesa: 900
Quota massima:
Accesso stradale:
Traccia GPS: (puoi caricarla sulla Mappa di Avventurosamente: http://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/)
Descrizione
A settembre sono solito andare in sardegna, quest'anno in particolare ho fatto parecchi trekking tutti registrati col GPS che potete trovare qui, sulla rete difficilmente si riescono a trovare indicazioni utili su questi percorsi in particolare su questo ho dovuto chiedere a diverse persone per avere qualche ragguaglio.
Credo con questo di aver fatto un po di luce riguardo l'escursionismo in supramonte
Inutile dirvi che sono di una bellezza da urlo tutti quanti ma ragazzi siamo in Sardegna!
Ebbene Campo Donanigoro forse possiamo definirlo come il centro del supramonte si tratta di un altipiano circondato da cime rocciose dove si erge un ovile di pastori restaurato a uso rifugio da dei ragazzi di Dorgali il cuile Ziu Raffaele, prima di arrivare a questo incontriamo la dolina da sprofondamento più grande d'europa Su Suercone
L'unica avvertenza evitate le giornate calde perché si rischia la disidratazione, ho sempre letto giro che le escursioni in supramonte sono sconsigliate per le difficolta di orientamento per la carenza di sentieri segnati sembra quasi che prima di partire bisogna fare testamento, personalmente mi sento di smentire queste voci, l'unico problema è il gran caldo perciò portare molta acqua.
Bisogna trovare la giusta sterrata che sale al valico di Iscala e' S' Arenariu, scendendo sulla strada che da Orgosolo collega Oliena ad un certo momento bisogna salire a destra e percorrerla lungamente si incontrano delle tabelle con la descrizione del parco.
Mano a mano che ci si avvicina al valico la sterrata diventa sconnessa io mi sono dovuto parcheggiare un centinaio di metri più in basso ma se avete un fuoristrada è un altra storia.
Una volta svalicati si entra in un bellissimo bosco e per un evidente sentiero scendiamo poco a poco alla dolina di Su Suercone accompagnati da branchi di mufloni e maialini.
Incontriamo prima questo segnale ad un incrocio
In breve arriviamo alla dolina di cui vedete il fondo
Questo è Campo Donanigoro vedrete altre strutture poco lontano che sono nuraghi o tombe dei giganti
Lo attraversiamo e su una piccola altura ecco questo bellissimo ovile rifugio l'interno è piuttosto spoglio non ci sono brande o materassi
La firma del padrone di casa...
L'unica fonte d'acqua della zona è questa qui, dall'ovile si scende fino ad arrivare ad una placconata rocciosa grande quanto un campo da tennis tagliata da crepacci in uno di questi c'è un tronco con una tazza appesa, bisogna calarsi dentro entrarci con tutto il corpo è divertentissimo, purtroppo quando ci sono stato io era asciutta è una fonte semiperenne.
Questo è tutto buona passeggiata.
Data: Ottobre 2014
Regione e provincia: Sardegna Nuoro
Località di partenza: Orgosolo
Località di arrivo: Orgosolo
Tempo di percorrenza: 6 ore
Chilometri: 17
Grado di difficoltà: medio
Descrizione delle difficoltà: ottimo sentiero segnato con ometti
Periodo consigliato: primavera autunno
Segnaletica:
Dislivello in salita: 900
Dislivello in discesa: 900
Quota massima:
Accesso stradale:
Traccia GPS: (puoi caricarla sulla Mappa di Avventurosamente: http://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/)
Descrizione
A settembre sono solito andare in sardegna, quest'anno in particolare ho fatto parecchi trekking tutti registrati col GPS che potete trovare qui, sulla rete difficilmente si riescono a trovare indicazioni utili su questi percorsi in particolare su questo ho dovuto chiedere a diverse persone per avere qualche ragguaglio.
Credo con questo di aver fatto un po di luce riguardo l'escursionismo in supramonte
Inutile dirvi che sono di una bellezza da urlo tutti quanti ma ragazzi siamo in Sardegna!
Ebbene Campo Donanigoro forse possiamo definirlo come il centro del supramonte si tratta di un altipiano circondato da cime rocciose dove si erge un ovile di pastori restaurato a uso rifugio da dei ragazzi di Dorgali il cuile Ziu Raffaele, prima di arrivare a questo incontriamo la dolina da sprofondamento più grande d'europa Su Suercone
L'unica avvertenza evitate le giornate calde perché si rischia la disidratazione, ho sempre letto giro che le escursioni in supramonte sono sconsigliate per le difficolta di orientamento per la carenza di sentieri segnati sembra quasi che prima di partire bisogna fare testamento, personalmente mi sento di smentire queste voci, l'unico problema è il gran caldo perciò portare molta acqua.
Bisogna trovare la giusta sterrata che sale al valico di Iscala e' S' Arenariu, scendendo sulla strada che da Orgosolo collega Oliena ad un certo momento bisogna salire a destra e percorrerla lungamente si incontrano delle tabelle con la descrizione del parco.
Mano a mano che ci si avvicina al valico la sterrata diventa sconnessa io mi sono dovuto parcheggiare un centinaio di metri più in basso ma se avete un fuoristrada è un altra storia.
Una volta svalicati si entra in un bellissimo bosco e per un evidente sentiero scendiamo poco a poco alla dolina di Su Suercone accompagnati da branchi di mufloni e maialini.

Incontriamo prima questo segnale ad un incrocio

In breve arriviamo alla dolina di cui vedete il fondo

Questo è Campo Donanigoro vedrete altre strutture poco lontano che sono nuraghi o tombe dei giganti

Lo attraversiamo e su una piccola altura ecco questo bellissimo ovile rifugio l'interno è piuttosto spoglio non ci sono brande o materassi

La firma del padrone di casa...

L'unica fonte d'acqua della zona è questa qui, dall'ovile si scende fino ad arrivare ad una placconata rocciosa grande quanto un campo da tennis tagliata da crepacci in uno di questi c'è un tronco con una tazza appesa, bisogna calarsi dentro entrarci con tutto il corpo è divertentissimo, purtroppo quando ci sono stato io era asciutta è una fonte semiperenne.
Questo è tutto buona passeggiata.
Ultima modifica di un moderatore: